considerazioni sul global warming

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

la tua idea a proposito del global warming?

Sondaggio concluso il mar gen 23, 2018 3:46 pm

non esiste. è un' invenzione
24
25%
esiste ma viene amplificato dai media
12
12%
esiste ma il contributo antropico ( dell uomo) è minimo
11
11%
siamo ormai giunti al punto del non ritorno
22
23%
non abbiamo sufficienti motivi per dire se esiste o non esiste
2
2%
si tratta principalmente di una fase naturale ciclica
26
27%
 
Voti totali: 97

robert
Messaggi: 4805
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Messaggio da robert »

IMadeYouReadThis ha scritto:
giamo64 ha scritto:

L'esempio del ponte è suggestivo se non fosse che per il Signor Galilei 'la scienza non è un'arena dove si vince a maggioranza"
Ma lo stesso metodo scientifico di galilei mostra la scienza come un "luogo" dove bisogna provare le proprie tesi in modo rigoroso per confutare quelle degli altri. L'unica "fazione" che ha portato prove e dati (che non sono stati confutati) è quella pro AGW. Come ha detto hurricane a parte un modello (sbagliato fin dalle sue basi) i sostenitori del gw come fattore naturale non hanno mai portato vere e proprie prove.
sono entrambi tesi , anche il riscaldamento pro AGW e' una tesi ,

la certezza e' che da decenni aumenta l inquinamento Ambientale ,

e le prima conferenze sul Clima e l Ambiente sono iniziate negli anni '70 ,


in questi decenni ,
sono circa 50 anni in un crescendo di conferenze , accordi , dichiarazioni , convenzioni ,

dalla Conferenza di Ginevra sul Clima del 1979 ,

vari accordi e protocolli , esempio Montreal del 1987 , nella storica conferenza Earth Summit di Rio de Janeiro del 1992 , protocollo di Kyoto del 1997 ,
etc. , si cercano strumenti efficaci per affrontare il carattere Globale della crisi Ecologica , ma sembra che in questi decenni la situazione non e' migliorata.

Inoltre ci sono elenchi e dati che dimostrano proprio il contrario ,
il GW maggiormente di origine Naturale.
Avatar utente
IMadeYouReadThis
Forumista senior
Messaggi: 7113
Iscritto il: gio lug 07, 2016 9:02 pm
Località: Trento (195m)

Messaggio da IMadeYouReadThis »

robert ha scritto:
sono entrambi tesi , anche il riscaldamento pro AGW e' una tesi ,

la certezza e' che da decenni aumenta l inquinamento Ambientale ,

e le prima conferenze sul Clima e l Ambiente sono iniziate negli anni '70 ,


in questi decenni ,
sono circa 50 anni in un crescendo di conferenze , accordi , dichiarazioni , convenzioni ,

dalla Conferenza di Ginevra sul Clima del 1979 ,

vari accordi e protocolli , esempio Montreal del 1987 , nella storica conferenza Earth Summit di Rio de Janeiro del 1992 , protocollo di Kyoto del 1997 ,
etc. , si cercano strumenti efficaci per affrontare il carattere Globale della crisi Ecologica , ma sembra che in questi decenni la situazione non e' migliorata.

Inoltre ci sono elenchi e dati che dimostrano proprio il contrario ,
il GW maggiormente di origine Naturale.
Sono tesi ma cosa cambia tra agw e ciclo naturale? Ci sono migliaia di paper e dati in favore del primo, modelli che hanno azzeccato le previsioni mentre dall'altra troviamo poco o nulla. Mostrami questi paper peer-reviewed e i dati che danno il gw come dovuto a cause solo naturali o principalmente naturali
robert
Messaggi: 4805
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Messaggio da robert »

IMadeYouReadThis ha scritto:
robert ha scritto:
sono entrambi tesi , anche il riscaldamento pro AGW e' una tesi ,

la certezza e' che da decenni aumenta l inquinamento Ambientale ,

e le prima conferenze sul Clima e l Ambiente sono iniziate negli anni '70 ,


in questi decenni ,
sono circa 50 anni in un crescendo di conferenze , accordi , dichiarazioni , convenzioni ,

dalla Conferenza di Ginevra sul Clima del 1979 ,

vari accordi e protocolli , esempio Montreal del 1987 , nella storica conferenza Earth Summit di Rio de Janeiro del 1992 , protocollo di Kyoto del 1997 ,
etc. , si cercano strumenti efficaci per affrontare il carattere Globale della crisi Ecologica , ma sembra che in questi decenni la situazione non e' migliorata.

Inoltre ci sono elenchi e dati che dimostrano proprio il contrario ,
il GW maggiormente di origine Naturale.
Sono tesi ma cosa cambia tra agw e ciclo naturale? Ci sono migliaia di paper e dati in favore del primo, modelli che hanno azzeccato le previsioni mentre dall'altra troviamo poco o nulla. Mostrami questi paper peer-reviewed e i dati che danno il gw come dovuto a cause solo naturali o principalmente naturali
sono centinaia di peer-reviewed scientifici , si stimano che sono oltre 500 nel 2017 ,
basati su studi e ricerche correlazioni e ricostruzioni Climatiche , Solare , Cicli Oceanici , periodi ciclici di 60 e 200 anni ,
su fattori Geologici , Vulcanismo , ect.

The chart on the left represents a 341-year proxy temperature reconstruction for the southwest region of China.

Clearly, unprecedented temperatures occurred during the mid to late 1700s. This record shows that modern temperatures, which supposedly have been influenced by human emissions, are yet to rival temperatures from much earlier periods.

Also, one can discern a cyclical pattern that the study's scientists attributed to nature climate oscillations - trace greenhouse gases do not explain this periodical climate pattern.

The chart on the right represents a 500-year streamflow analysis for a western region of China.

Again, a pattern of constant change, from low to high to low, appears to be due to natural climate variations. The late 20th and early 21st century observations seem remarkably similar to those in the distant past, suggesting that Co2 emissions are not a factor influencing streamflow.

Fact Check: As these two studies from China indicate, modern industrial/consumer emissions from fossil fuels are not a major component of climate change. This research adds to the huge compilation of prior peer-reviewed studies that confirm modern climate change is not out of the ordinary, and highly likely due to natural causes, not human-induced as speculated my man

That is the title of a recently published peer-reviewed scientific study.

And that title pretty much sums up the study findings that corals exposed to greater natural extremes prosper as well as those exposed to less harsh conditions.

Be it extreme water temperatures, extreme acidity, and/or extreme deoxygenation, corals exhibit a real world adaptability to survive and thrive that is in contrast to long-held dogma of laboratory researchers.

CO2science.org has an informative write-up of the study, including the adjacent charts and the below summation.

"Consequently, in light of all of the above, it would be wise for policy makers to give more consideration to the impacts of ocean acidification and warming as observed from natural environment analogs as opposed to more restrictive laboratory based analyses. And when such consideration is given, it appears that corals are well equipped to deal with future changes in their environment, be they naturally or anthropogenically induced."

Of course, popular doomsday prophets continue to badger policymakers and the public with frightful scenarios that human CO2 emissions will destroy, or already have destroyed, the planet's coral reefs.

Yet, the growing volume of actual scientific research, such as this highlighted study, clearly refutes the falsity of such alarmist prophecies.

The below link list of coral reef articles, which examine recent research and empirical evidence refuting the popularized orthodox doom-dogma; and have been completely ignored by MSM fake-news operations since they prove the fear-mongering is nothing more than that.

"Scientists surprised that reef that survived the hotter holocene is already recovering from 2016 bleaching"
"How climate scientists mislead the world about the great barrier reef"
"The End of the Ocean Acidification Scare for Corals"
"Scientists are stunned by corals as big as cars and thriving marine life at Bikini Atoll site where 23 atomic bombs were dropped"
"University researcher makes deep-sea coral reefs discovery in depths of the North-Pacific"
"The Future Fate of Coral Calcification in a CO2-Enriched World"
"Corals Found Deep in The Ocean Produce Their Own Sunlight to Survive"
"Great Barrier Reef: 2016 Coral Cover Loss and Local Sea Level Fall"
"Coral Reef Sophistry"
"Coral Reefs, Temperature and Ocean pH"

In essence, these celebrity "experts" essentially repeat simple scare-mongering of global warming and climate change without the merits of any known empirical evidence research. Again, they actually spew anti-science.

Besides the selection of 2017 article titles noted above, there is an abundance of peer-reviewed studies stretching back over the years in regards to coral scientific research that debunks coral reef alarmism.

Eventi estremi anche in periodi mediamente piu freddi ,
http://www.co2science.org/articles/V20/ ... l2016b.jpg

dati che dimostrerebbero anche un minore incremento della temperatura media
http://john-daly.com/stations/arctic.gif

http://john-daly.com/stations/greenl-2.gif

http://john-daly.com/stations/s-holmur.gif

http://john-daly.com/stations/inukjk-2.gif

http://john-daly.com/stations/kaninnos.gif

http://john-daly.com/stations/de-bilt.gif

altri dati , studi e ricerche che propendono maggiormente su fattori Astronomici , Solare , cicli Oceanici ENSO/PDO/AMO , fattori Geologici, Vulcanismo. ect.

che propendono maggiormente su fattori naturali
non significa che sono solo e principalmente di origine naturale .

il contributo Antropico c'e ,
e' la stima che non e' una certezza assoluta,
si stima oltre il 30 % , altre stime anche meno del 20/15 %.
Peter94
Messaggi: 2518
Iscritto il: sab gen 11, 2014 1:04 pm
Località: Valbelluna (BL)

Messaggio da Peter94 »

Robert, che senso ha mettere lo studio della temperatura in una parte della Cina o la barriera corallina?
Uno può anche parlare di questi aspetti, ma si tratta di robe insignificanti, slegate, a sto punto magari troviamo anche uno studio che dimostra che negli ultimi secoli si è allungato il pelo degli orsi polari quindi forse è perché fa più freddo o che adesso è dimostrato che chi scalda con le legne consuma più quintali rispetto ai nostri nonni perché gli inverni sono probabilmente più freddi
Ultima modifica di Peter94 il sab gen 20, 2018 1:37 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
the hurricane
Messaggi: 2464
Iscritto il: mar feb 01, 2011 10:34 am
Località: Caravaggio (BG)

Messaggio da the hurricane »

giamo64 ha scritto: L'esempio del ponte è suggestivo se non fosse che per il Signor Galilei 'la scienza non è un'arena dove si vince a maggioranza"
vero, la maggioranza non vince, quando gli scettici porteranno un modello da contrapporre all' AGW se ne discuterà, soprattutto se questo modello darà risultati migliori di quello attuale..

@robert ho dato un' occhiata ai dati, da quelli è difficile osservare un trend di circa 1°C/100 anni, e tra l' altro non sono nemmeno sicuro che quei dati siano stati omogeneizzati
robert
Messaggi: 4805
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Messaggio da robert »

Peter94 ha scritto:Robert, che senso ha mettere lo studio della temperatura in una parte della Cina o la barriera corallina?
Uno può anche parlare di questi aspetti, ma si tratta di robe insignificanti, slegate, a sto punto magari troviamo anche uno studio che dimostra che negli ultimi secoli si è allungato il pelo degli orsi polari quindi forse è perché fa più freddo o che adesso è dimostrato che chi scalda con le legne consuma più quintali rispetto ai nostri nonni perché gli inverni sono probabilmente più freddi

quello e' un esempio , ci sono numerosi studi e ricerche scientifiche su sedimenti , carotaggi , ect , di molte altre sedi e zone del globo.
robert
Messaggi: 4805
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Messaggio da robert »

the hurricane ha scritto:
giamo64 ha scritto: L'esempio del ponte è suggestivo se non fosse che per il Signor Galilei 'la scienza non è un'arena dove si vince a maggioranza"
vero, la maggioranza non vince, quando gli scettici porteranno un modello da contrapporre all' AGW se ne discuterà, soprattutto se questo modello darà risultati migliori di quello attuale..

@robert ho dato un' occhiata ai dati, da quelli è difficile osservare un trend di circa 1°C/100 anni, e tra l' altro non sono nemmeno sicuro che quei dati siano stati omogeneizzati
di sicuro c'e la politica e gli interessi economici .
Avatar utente
the hurricane
Messaggi: 2464
Iscritto il: mar feb 01, 2011 10:34 am
Località: Caravaggio (BG)

Messaggio da the hurricane »

Peter94 ha scritto:Robert, che senso ha mettere lo studio della temperatura in una parte della Cina o la barriera corallina?
Uno può anche parlare di questi aspetti, ma si tratta di robe insignificanti, slegate, a sto punto magari troviamo anche uno studio che dimostra che negli ultimi secoli si è allungato il pelo degli orsi polari quindi forse è perché fa più freddo o che adesso è dimostrato che chi scalda con le legne consuma più quintali rispetto ai nostri nonni perché gli inverni sono probabilmente più freddi
Per curiosità sono andato a leggere l' articolo originale e ho scoperto cose interessanti...

1) Nell' articolo sono analizzate solo le temperature invernali minime

2) L' articolo non si nega l' AGW; infatti nella parte finale si dice che secondo i modelli dal 2050 supereranno i massimi mai registrati e questo potrebbe mettere a rischio l' ecosistema.

"Although this region has, over the past eight decades, experienced a trend of continuous warming, this is not the warmest period that has occurred in the past two centuries (Fig. 6). However, MWT is expected to reach −6.8 °C (average value of all scenarios and models) by the 2050s and −6.3 °C by the 2070s under representative concentration pathways 2.6‒8.5 scenarios (Meehl and Bony 2011). All projections from these scenarios and models indicate a continually increasing MWT that will exceed the highest values experienced over the past two centuries. This immense change will definitely have major effects on both ecosystems and human livelihoods in the region."


https://link.springer.com/article/10.10 ... 016-3311-4

ecco l' importanza di risalire sempre alla fonte, sarà pur vero che i media sono catastrofisti, ma è anche vero che i blog climatici sono una delle principali fonti di fake news dove gran parte dei paper viene travisato, o peggio, viene riportato volutamente sbagliato
Avatar utente
the hurricane
Messaggi: 2464
Iscritto il: mar feb 01, 2011 10:34 am
Località: Caravaggio (BG)

Messaggio da the hurricane »

robert ha scritto:
the hurricane ha scritto:
giamo64 ha scritto: L'esempio del ponte è suggestivo se non fosse che per il Signor Galilei 'la scienza non è un'arena dove si vince a maggioranza"
vero, la maggioranza non vince, quando gli scettici porteranno un modello da contrapporre all' AGW se ne discuterà, soprattutto se questo modello darà risultati migliori di quello attuale..

@robert ho dato un' occhiata ai dati, da quelli è difficile osservare un trend di circa 1°C/100 anni, e tra l' altro non sono nemmeno sicuro che quei dati siano stati omogeneizzati
di sicuro c'e la politica e gli interessi economici .
eh sì; infatti io sto lavorando ad un data set europeo di temperature e sono stato pagato dalle lobby della green economy per taroccare i dati, ora sfreccio sulla mia Ferrari donata da Al Gore :lol:

E vengo anche pagato profumatamente per confutare le tesi negazioniste :wink:
robert
Messaggi: 4805
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Messaggio da robert »

the hurricane ha scritto:
robert ha scritto:
the hurricane ha scritto: vero, la maggioranza non vince, quando gli scettici porteranno un modello da contrapporre all' AGW se ne discuterà, soprattutto se questo modello darà risultati migliori di quello attuale..

@robert ho dato un' occhiata ai dati, da quelli è difficile osservare un trend di circa 1°C/100 anni, e tra l' altro non sono nemmeno sicuro che quei dati siano stati omogeneizzati
di sicuro c'e la politica e gli interessi economici .
eh sì; infatti io sto lavorando ad un data set europeo di temperature e sono stato pagato dalle lobby della green economy per taroccare i dati, ora sfreccio sulla mia Ferrari donata da Al Gore :lol:

E vengo anche pagato profumatamente per confutare le tesi negazioniste :wink:
stamme' coppa a stessa barca chiacchiere e tabbacchere e legne ogni banche nun impegne ,

da decenni ci sono tante conferenze sul Clima e Ambiente , summit , accordi , convenzioni ect., milioni di dollari , ma la crisi globale Ecologica non e' migliorata in questi decenni ,

adesso , secondo alcune stime dei modelli Climatici , la Temp. media globale doveva essere di circa mezzo grado superiore ,

inevitabile che le stime sono soggette anche ad errori , perche' il Clima e' complesso , e la CO2 non e' l' unica variabile .
Tein80
Messaggi: 2903
Iscritto il: sab mag 31, 2014 8:53 pm
Località: Padova

Messaggio da Tein80 »

robert ha scritto:
the hurricane ha scritto:
giamo64 ha scritto: L'esempio del ponte è suggestivo se non fosse che per il Signor Galilei 'la scienza non è un'arena dove si vince a maggioranza"
vero, la maggioranza non vince, quando gli scettici porteranno un modello da contrapporre all' AGW se ne discuterà, soprattutto se questo modello darà risultati migliori di quello attuale..

@robert ho dato un' occhiata ai dati, da quelli è difficile osservare un trend di circa 1°C/100 anni, e tra l' altro non sono nemmeno sicuro che quei dati siano stati omogeneizzati
di sicuro c'e la politica e gli interessi economici .
Certo ci mancherebbe...perché gli interessi economici e politici su petrolio e derivati invece non ci sono giusto?
robert
Messaggi: 4805
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Messaggio da robert »

Tein80 ha scritto:
robert ha scritto:
the hurricane ha scritto: vero, la maggioranza non vince, quando gli scettici porteranno un modello da contrapporre all' AGW se ne discuterà, soprattutto se questo modello darà risultati migliori di quello attuale..

@robert ho dato un' occhiata ai dati, da quelli è difficile osservare un trend di circa 1°C/100 anni, e tra l' altro non sono nemmeno sicuro che quei dati siano stati omogeneizzati
di sicuro c'e la politica e gli interessi economici .
Certo ci mancherebbe...perché gli interessi economici e politici su petrolio e derivati invece non ci sono giusto?
appunto per questo e' difficile cambiare il sistema , ci stanno provando dal 1972 con EARTH DAY e con un crescendo di Conferenze sul Clima e Ambiente , etc ,
ma i problemi dopo circa 50 anni sembrano sempre gli stessi .
Avatar utente
IMadeYouReadThis
Forumista senior
Messaggi: 7113
Iscritto il: gio lug 07, 2016 9:02 pm
Località: Trento (195m)

Messaggio da IMadeYouReadThis »

robert ha scritto: di sicuro c'e la politica e gli interessi economici .
Quali interessi in favore dell'AGW? La lobby dei pannelli fotovoltaici o quella delle pale eoliche?
robert
Messaggi: 4805
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Messaggio da robert »

IMadeYouReadThis ha scritto:
robert ha scritto: di sicuro c'e la politica e gli interessi economici .
Quali interessi in favore dell'AGW? La lobby dei pannelli fotovoltaici o quella delle pale eoliche?
gia' nel 1865 si discuteva di impatto Antropico , con l aumento dei consumi di carbone cresciuto in modo esponenziale ,

le conoscenze e le tecnologie attuali possono ridurre in modo considerevole l impatto antropico sull Ambiente , ma finche non sara' presa in considerazione il loro reale valore sembra difficile che i sistemi ecologici saranno considerati illimitati e gratuiti .
Avatar utente
the hurricane
Messaggi: 2464
Iscritto il: mar feb 01, 2011 10:34 am
Località: Caravaggio (BG)

Messaggio da the hurricane »

robert ha scritto:
IMadeYouReadThis ha scritto:
robert ha scritto: di sicuro c'e la politica e gli interessi economici .
Quali interessi in favore dell'AGW? La lobby dei pannelli fotovoltaici o quella delle pale eoliche?
gia' nel 1865 si discuteva di impatto Antropico , con l aumento dei consumi di carbone cresciuto in modo esponenziale ,

le conoscenze e le tecnologie attuali possono ridurre in modo considerevole l impatto antropico sull Ambiente , ma finche non sara' presa in considerazione il loro reale valore sembra difficile che i sistemi ecologici saranno considerati illimitati e gratuiti .
il problema è che ad oggi creare un' alternativa all' attuale sistema energetico, non è semplice e nemmeno conveniente, però è una cosa necessaria non tanto per il GW, ma per avere un' alternativa ai combustibili fossili destinati a sparire in futuro...

Comunque è importante ricordare che i paper scettici sono finanziati sia da pubblici che privati, nessuno lavora gratis...

E l' ambiente scientifico non trascura i fattori naturali, basti pensare ai finanziamenti per l' esperimento cloud del cern dove un' intera linea di un acceleratore di particella è stato dedicato allo studio del clima.
Rispondi