Modelli Live - Settembre 2017

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Avatar utente
ducaneve
*Forumista TOP*
Messaggi: 11509
Iscritto il: mar gen 31, 2012 9:24 pm
Località: urbino

Messaggio da ducaneve »

Matteo TV ha scritto:salvo est shifts...

Immagine
Molto diverso dal run precedente ora in atlantico l'hp potrebbe salire fino al polo.
Avatar utente
ducaneve
*Forumista TOP*
Messaggi: 11509
Iscritto il: mar gen 31, 2012 9:24 pm
Località: urbino

Messaggio da ducaneve »

JonSnow79 ha scritto:
ducaneve ha scritto:Immagine
non male ecmwf dopotutto
Buongiorno, assolutamente non male davvero, l'unico problema è che rispetto all'emissione di 12 ore fa è cambiato radicalmente, segno evidente di una grande indecisione.
Configurazione a 216h che in inverno non sarebbe dispiaciuta
nocerameteouno
Forumista senior
Messaggi: 6620
Iscritto il: mar gen 15, 2013 9:43 am
Località: NOCERA INFERIORE

Messaggio da nocerameteouno »

Se vediamo l'evoluzione dell'europeo salta subito all'occhio che è solo una promessa........nel senso che la promessa è condizionata dal fatto se l'anticiclone concede la grazia; statisticamente, a parte il range temporale e quindi si fa solo dialettica, in questi casi successivamente si noterà un innalzameneo ulteriore dell'hp ed est-schift.
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

jackfrost ha scritto:Ragazzi, GFS vede un pattern ancora identico a quello degli ultimi 3-4 mesi, non cambia nulla di una virgola. Assodato ciò è semplicissimo trarne le relative conseguenze.
Per il momento anche Ecmwf sta confermando questa linea di tendenza. l'H per il momento rimane ben ancorato sull'W del Continente. Possiamo, come quella di oggi/prossimi dì osservare delle distrazioni dell'Anticiclone che permettono ad alcune variabili Atmosferiche di inserire nell'attuale Sinottica dei cut off che laddove andranno a collocarsi possono apportare calo termico e annesse precipitazioni. Logico poi, che questi sistemi non possono certo accontentare la "sete" di tutti e che spesso i fenomeni restano localizzati. :wink:

PS, quella di Ecmwf nel long, nuovamente modificato, sarebbe un bel colpetto pur assodato che ad W l'H rimane ancora fin troppo addossato.

Immagine
Avatar utente
ulisse55
*Forumista TOP*
Messaggi: 29159
Iscritto il: mar mar 09, 2010 12:18 pm
Località: ROMA SUD

Messaggio da ulisse55 »

Immagine

Immagine

Immagine

Ottima carta....anche se a 10 gg...... :wink:
Avatar utente
JonSnow79
Messaggi: 2481
Iscritto il: lun ago 21, 2017 8:02 am
Località: Faenza (RA) - 35m s.l.m.

Messaggio da JonSnow79 »

Oggettivamente, comunque per quanto ne capisco, la carta di Reading con maggiore ingerenza anticiclonica è il pannello a 120h.
Nessuno aveva mai parlato di sconvolgimento del pattern generale, ma magari un pochino si riesce a scalfiggerlo..
Avatar utente
ContessaStrega
Forumista senior
Messaggi: 5829
Iscritto il: dom set 11, 2011 10:18 am
Località: Alpi Centrali

Messaggio da ContessaStrega »

Qui flop totale...la metà della metà della metà di quella prevista. Niente da fare anche sulle Alpi avere una pioggia come si deve sembra ormai un evento meteo.
Avatar utente
ducaneve
*Forumista TOP*
Messaggi: 11509
Iscritto il: mar gen 31, 2012 9:24 pm
Località: urbino

Messaggio da ducaneve »

ContessaStrega ha scritto:Qui flop totale...la metà della metà della metà di quella prevista. Niente da fare anche sulle Alpi avere una pioggia come si deve sembra ormai un evento meteo.
Qui tuoni lampi buio pioggia forte.
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

JonSnow79 ha scritto:Oggettivamente, comunque per quanto ne capisco, la carta di Reading con maggiore ingerenza anticiclonica è il pannello a 120h.
Nessuno aveva mai parlato di sconvolgimento del pattern generale, ma magari un pochino si riesce a scalfiggerlo..
Dipende sempre uno cosa cerca nel guardare le mappe. Se osserviamo rispetto gli ultimi mesi la tendenza propone i Max Gpt in Atlantico e/o alle alte latitudini questo può favorire l'incursione di alcune correnti più instabili e fresche. Ma se si cerca la pioggia quella a detto di molti "democratica" allora per il momento siamo ancora abbastanza in alto mare. :wink:
Avatar utente
lucauicx
Messaggi: 1669
Iscritto il: dom dic 14, 2014 2:48 pm
Località: Milano zona nord

Messaggio da lucauicx »

ContessaStrega ha scritto:Qui flop totale...la metà della metà della metà di quella prevista. Niente da fare anche sulle Alpi avere una pioggia come si deve sembra ormai un evento meteo.
Almeno l'hai vista
Qui c'è IL SOLE!! :(
flintskullbraker
Messaggi: 1098
Iscritto il: lun gen 30, 2012 10:25 pm
Località: bologna

Messaggio da flintskullbraker »

ContessaStrega ha scritto:Qui flop totale...la metà della metà della metà di quella prevista. Niente da fare anche sulle Alpi avere una pioggia come si deve sembra ormai un evento meteo.
Tutto sul triveneto Dobbiaco pioggia ma niente di che,oggi gode l appennino tosco emiliano dove le querce sono bruciate dal caldo
Avatar utente
JonSnow79
Messaggi: 2481
Iscritto il: lun ago 21, 2017 8:02 am
Località: Faenza (RA) - 35m s.l.m.

Messaggio da JonSnow79 »

luca90 ha scritto:
JonSnow79 ha scritto:Oggettivamente, comunque per quanto ne capisco, la carta di Reading con maggiore ingerenza anticiclonica è il pannello a 120h.
Nessuno aveva mai parlato di sconvolgimento del pattern generale, ma magari un pochino si riesce a scalfiggerlo..
Dipende sempre uno cosa cerca nel guardare le mappe. Se osserviamo rispetto gli ultimi mesi la tendenza propone i Max Gpt in Atlantico e/o alle alte latitudini questo può favorire l'incursione di alcune correnti più instabili e fresche. Ma se si cerca la pioggia quella a detto di molti "democratica" allora per il momento siamo ancora abbastanza in alto mare. :wink:
Assolutamente d'accordo, Luca, sono però dell'idea che comunque qualsiasi genere di modifica alla totale stabilità anticiclonica, alla totale assenza di nuvole e conseguente assenza di piogge (qui fra Luglio ed Agosto abbiamo fatto 14,4mm, tanto per dire, mentre stamane siamo a quasi 9mm) sia già un passo in avanti, seppur piccolo.
Anche a me piacerebbe un trenino di perturbazioni atlantiche vecchio stile con piogge dalle Alpi alla Sicilia, ma visto che è come chiedere di vincere al SuperEnalotto senza giocarci, anche il risultato di questa goccetta, con tutti i difetti che le vogliamo trovare, non fa così schifo.
Matteo TV
*Forumista TOP*
Messaggi: 21393
Iscritto il: ven lug 15, 2016 8:22 pm
Località: Colle Umberto

Messaggio da Matteo TV »

JonSnow79 ha scritto:
luca90 ha scritto:
JonSnow79 ha scritto:Oggettivamente, comunque per quanto ne capisco, la carta di Reading con maggiore ingerenza anticiclonica è il pannello a 120h.
Nessuno aveva mai parlato di sconvolgimento del pattern generale, ma magari un pochino si riesce a scalfiggerlo..
Dipende sempre uno cosa cerca nel guardare le mappe. Se osserviamo rispetto gli ultimi mesi la tendenza propone i Max Gpt in Atlantico e/o alle alte latitudini questo può favorire l'incursione di alcune correnti più instabili e fresche. Ma se si cerca la pioggia quella a detto di molti "democratica" allora per il momento siamo ancora abbastanza in alto mare. :wink:
Assolutamente d'accordo, Luca, sono però dell'idea che comunque qualsiasi genere di modifica alla totale stabilità anticiclonica, alla totale assenza di nuvole e conseguente assenza di piogge (qui fra Luglio ed Agosto abbiamo fatto 14,4mm, tanto per dire, mentre stamane siamo a quasi 9mm) sia già un passo in avanti, seppur piccolo.
Anche a me piacerebbe un trenino di perturbazioni atlantiche vecchio stile con piogge dalle Alpi alla Sicilia, ma visto che è come chiedere di vincere al SuperEnalotto senza giocarci, anche il risultato di questa goccetta, con tutti i difetti che le vogliamo trovare, non fa così schifo.

speriamo sia servita per smuovere le acque a livello sinottico nel medio...
Tein80
Messaggi: 2903
Iscritto il: sab mag 31, 2014 8:53 pm
Località: Padova

Messaggio da Tein80 »

flintskullbraker ha scritto:
ContessaStrega ha scritto:Qui flop totale...la metà della metà della metà di quella prevista. Niente da fare anche sulle Alpi avere una pioggia come si deve sembra ormai un evento meteo.
Tutto sul triveneto Dobbiaco pioggia ma niente di che,oggi gode l appennino tosco emiliano dove le querce sono bruciate dal caldo
Per ora gran poco anche qui, 2mm...
lollo.1992
Messaggi: 1053
Iscritto il: dom ott 02, 2011 12:34 pm
Località: milano

Messaggio da lollo.1992 »

Immagine

Niente ragazzi mettiamoci il cuore in pace...questo ukmo a 144 ore...dispiace solo perché l'emergenza si aggraverà sempre di più. È un dato di fatto.
Bloccato