Impulso artico LIVE 15-18 aprile

Stanza per discutere del nowcasting del centro e del sud Italia (previsioni meteo a breve termine per Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia) e per inviare le proprie segnalazioni meteo

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Avatar utente
Salento92
*Forumista TOP*
Messaggi: 12041
Iscritto il: lun nov 18, 2013 8:01 pm
Località: Brescia - Andrano (LE)

Messaggio da Salento92 »

Buongiorno a tutti, qui da me poca pioggia ma il freddo è arrivato eccome. Minima di 7.2 mentre ora siamo sui 9 gradi, vento freddo da Nord in rinforzo con cielo coperto.
Avatar utente
giulys
Forumista senior
Messaggi: 8095
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: Torino - Lucento

Messaggio da giulys »

Qui nel torinese sbuffi di aria fresca da ENE che ci regalano un cielo terso e temperatura minima di 3° con parvenza di brina sui prati.
iniestas
*Forumista TOP*
Messaggi: 19995
Iscritto il: lun ago 06, 2012 2:38 pm
Località: roma

Messaggio da iniestas »

Ciao a tutti!.
Un remake , più modesto però e fuori tempo max, della sciabolata artico-continentale di fine nov scorso.
Niente di che, si badi bene: tanto per dare l'idea delle proprozioni nuemriche roma aveva ieri una minima di 14 gradi, 6 più della media, oggi minima di 6 gradi, 2 meno della media: media tra i due giorni +4 dalla "norma" del periodo...
Insomma la forchetta tra il sotto media e il sopramedia è impietosa: quando si fa di sotto media, lo si fa di pochi gradi perchè si deve recuperare un gap termico di svantaggio ( la famosa partita che devi recuperare partendo con 2 goals di svantaggio per vincerla 3-2), nonostante si verifica una diminuzione notevole di temperatura, nel caso di specie di ben 8 gradi...
Scarto significativo ma che risulta quasi risibile di fronte a quelle che si sono verificati quest'anno o si verifuicano abitualmente in questi anni di mediterranea warming...
tanto per portare un esempio a febbraio o a gennaio non ricordo Roma ha avuto uno scarto termico di un minima da un giorno all'altrao per effetto delo scirocco di +14 gradi!..di fronte a questi numeri anche un - 8 di scarto sembra poca cosa

Però volevo far notare anche a tutti, per quanto banale possa essere, quanto fa questa benedetta aria artica ( in questo caso non continentalizzata per assenza di gelo al suolo dato il calendario) rispetto a quella polare marittima...
Insomma una bella differenza, basta una rasoiata di aria "buona" dunque per viveve emozioni invernali, mentre con l'aria polare marittima in pieno inverno ci facciamo sempre ben poco, almeno a sud del Po.

ciao
Avatar utente
eb717
*Forumista TOP*
Messaggi: 20745
Iscritto il: mer dic 21, 2011 4:12 pm
Località: Rieti [395m]

Messaggio da eb717 »

iniestas ha scritto:Ciao a tutti!.
Un remake , più modesto però e fuori tempo max, della sciabolata artico-continentale di fine nov scorso.
Niente di che, si badi bene: tanto per dare l'idea delle proprozioni nuemriche roma aveva ieri una minima di 14 gradi, 6 più della media, oggi minima di 6 gradi, 2 meno della media: media tra i due giorni +4 dalla "norma" del periodo...
Insomma la forchetta tra il sotto media e il sopramedia è impietosa: quando si fa di sotto media, lo si fa di pochi gradi perchè si deve recuperare un gap termico di svantaggio ( la famosa partita che devi recuperare partendo con 2 goals di svantaggio per vincerla 3-2), nonostante si verifica una diminuzione notevole di temperatura, nel caso di specie di ben 8 gradi...
Scarto significativo ma che risulta quasi risibile di fronte a quelle che si sono verificati quest'anno o si verifuicano abitualmente in questi anni di mediterranea warming...
tanto per portare un esempio a febbraio o a gennaio non ricordo Roma ha avuto uno scarto termico di un minima da un giorno all'altrao per effetto delo scirocco di +14 gradi!..di fronte a questi numeri anche un - 8 di scarto sembra poca cosa

Però volevo far notare anche a tutti, per quanto banale possa essere, quanto fa questa benedetta aria artica ( in questo caso non continentalizzata per assenza di gelo al suolo dato il calendario) rispetto a quella polare marittima...
Insomma una bella differenza, basta una rasoiata di aria "buona" dunque per viveve emozioni invernali, mentre con l'aria polare marittima in pieno inverno ci facciamo sempre ben poco, almeno a sud del Po.

ciao
Buongiorno avvocato...certo che il versante tirrenico ne ha risentito di meno di quest'ondata...comunque mi accontenterei, essere sotto-media è già qualcosa! Poi rivedere i monti del versante Adriatico bianchi fa piacere...anche se questo freddo fuori qualche danno lo crea...
Buona giornata! ;)
Avatar utente
erboss
Moderatore con potere di espulsione
Messaggi: 5150
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: Grottaferrata (RM)

Messaggio da erboss »

Ciao a tutti,
beh che dire, siamo fuori tempo massimo è vero; però fa sempre piacere tornare a respirare aria frizzantina quindi godiamoci questi due giorni e le montagne abruzzesi di nuovo bianche.
Non è andata poi malissimo a vedere le webcam oltre i 1.500 metri pare che almeno una decina di cm li abbia buttati giù
ciao :wink:
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43134
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

iniestas ha scritto:Ciao a tutti!.
Un remake , più modesto però e fuori tempo max, della sciabolata artico-continentale di fine nov scorso.
Niente di che, si badi bene: tanto per dare l'idea delle proprozioni nuemriche roma aveva ieri una minima di 14 gradi, 6 più della media, oggi minima di 6 gradi, 2 meno della media: media tra i due giorni +4 dalla "norma" del periodo...
Insomma la forchetta tra il sotto media e il sopramedia è impietosa: quando si fa di sotto media, lo si fa di pochi gradi perchè si deve recuperare un gap termico di svantaggio ( la famosa partita che devi recuperare partendo con 2 goals di svantaggio per vincerla 3-2), nonostante si verifica una diminuzione notevole di temperatura, nel caso di specie di ben 8 gradi...
Scarto significativo ma che risulta quasi risibile di fronte a quelle che si sono verificati quest'anno o si verifuicano abitualmente in questi anni di mediterranea warming...
tanto per portare un esempio a febbraio o a gennaio non ricordo Roma ha avuto uno scarto termico di un minima da un giorno all'altrao per effetto delo scirocco di +14 gradi!..di fronte a questi numeri anche un - 8 di scarto sembra poca cosa

Però volevo far notare anche a tutti, per quanto banale possa essere, quanto fa questa benedetta aria artica ( in questo caso non continentalizzata per assenza di gelo al suolo dato il calendario) rispetto a quella polare marittima...
Insomma una bella differenza, basta una rasoiata di aria "buona" dunque per viveve emozioni invernali, mentre con l'aria polare marittima in pieno inverno ci facciamo sempre ben poco, almeno a sud del Po.

ciao
Il senso di questo intervento:
quando non si può negare si può sminuire.
Mi chiedo solo come si possa immaginare un confronto tra una irruzione artica di fine novembre e una di metà aprile e cosa c'entri questo improbabile paragone con i discorsi successivi. Misteri del negazionismo a tutti i costi.
E poi la frase: fuori tempo massimo a cosa è riferita? L'inverno è finito da un pezzo. Parliamo di un episodio freddo cruento a metà primavera metereologica: giusto sarebbe semmai confrontarlo con altri analoghi avvenuti in anni precedenti e non me ne sovvengono poi molti.
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43134
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Temperatura attuale a Cingoli (MC) sub appennino maceratese non a ridosso dei Sibillini e non vicina a zone innevate, posta a 600 mt slm attualmente con cielo parzialmente nuvoloso e assenza di precipitazioni: +6,6°- windchild sullo 0°.
Mi sembra rilevante per essere il 16 aprile.
Questo a significare che basta poco, la configurazione giusta e il freddo arriva comunque anche in tempi di GW e in pieno aprile dopo un sopra media che dura da tempo immemorabile.
Prima di parlare di trend consolidati io ci penserei un pò su anche se tutto lascerebbe pensare che chi lo afferma in maniera petulante e ossessiva, abbia ragione.
La logica di costoro, avrebbe escluso la possibilità che si potesse verificare un evento del genere; o sbaglio?
andryan
Messaggi: 3884
Iscritto il: dom dic 13, 2009 2:07 pm
Località: Chiaravalle 22slm(Ancona)

Messaggio da andryan »

Qui si continua col vento forte e qualche bel ammasso nuvoloso che non regala precipitazioni ma volte il cielo si fa davvero scuro.
Min notturna sugli 8 gradi già verso mezzanotte poi con la bora a ridosso della costa la temp si è attestata sugli 11 gradi all'alba e ora 13.4!
Bucoblu
Messaggi: 38
Iscritto il: lun feb 10, 2014 8:48 am
Località: Nocera Piedimonte (Sa)

Messaggio da Bucoblu »

aspettiamo il pomeriggio per controllare effettivamente a che punto si trova la radiazione solare :twisted:
Avatar utente
eb717
*Forumista TOP*
Messaggi: 20745
Iscritto il: mer dic 21, 2011 4:12 pm
Località: Rieti [395m]

Messaggio da eb717 »

andryan ha scritto:Qui si continua col vento forte e qualche bel ammasso nuvoloso che non regala precipitazioni ma volte il cielo si fa davvero scuro.
Min notturna sugli 8 gradi già verso mezzanotte poi con la bora a ridosso della costa la temp si è attestata sugli 11 gradi all'alba e ora 13.4!
Insomma minime addirittura sopra-media??? :shock: :lol: :lol: :lol:
Le massime comunque non saliranno molto! ;)
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43134
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

eb717 ha scritto:
andryan ha scritto:Qui si continua col vento forte e qualche bel ammasso nuvoloso che non regala precipitazioni ma volte il cielo si fa davvero scuro.
Min notturna sugli 8 gradi già verso mezzanotte poi con la bora a ridosso della costa la temp si è attestata sugli 11 gradi all'alba e ora 13.4!
Insomma minime addirittura sopra-media??? :shock: :lol: :lol: :lol:
Le massime comunque non saliranno molto! ;)
Bora, temp. mare, sole prevalente; ma all'interno è tutta un'altra cosa.
Avatar utente
eb717
*Forumista TOP*
Messaggi: 20745
Iscritto il: mer dic 21, 2011 4:12 pm
Località: Rieti [395m]

Messaggio da eb717 »

gemi65 ha scritto:Temperatura attuale a Cingoli (MC) sub appennino maceratese non a ridosso dei Sibillini e non vicina a zone innevate, posta a 600 mt slm attualmente con cielo parzialmente nuvoloso e assenza di precipitazioni: +6,6°- windchild sullo 0°.
Mi sembra rilevante per essere il 16 aprile.
Questo a significare che basta poco, la configurazione giusta e il freddo arriva comunque anche in tempi di GW e in pieno aprile dopo un sopra media che dura da tempo immemorabile.
Prima di parlare di trend consolidati io ci penserei un pò su anche se tutto lascerebbe pensare che chi lo afferma in maniera petulante e ossessiva, abbia ragione.
La logica di costoro, avrebbe escluso la possibilità che si potesse verificare un evento del genere; o sbaglio?
Gemi io ti reputo una persona preparata e prudente...per questo ti dico che un evento del genere non è escludibile, anzi! Io vedo un mare di mitezza con isolati break tosti, con pochi giorni ma veramente intensi di cambio di rotta come questi giorni. Ricordo che l'anno scorso era fine maggio quando la 0 ha fatto capolino in Appennino e la neve si è spinta fin sui 1.000-1.100m!
Il trend consolidato è questo: molto mite spesso, con rapidi e bruschi cali ma di breve durata. Un esempio questa settimana...dicevamo Ancona: lunedì 23°C, oggi e domani a 15 forse non ci arriviamo, domenica-lunedì di nuovo 22-23!
Dunque non sminuisco quest'ondata severa per il periodo (addirittura meglio della tanto decantata di fine marzo), ma non sminuisco nemmeno le "garbinate" dei giorni scorsi e quelle della prossima settimana.
Il risultato sarà: prima sopra-media di 4-5 gradi, poi sotto di 3-4, e dopo di nuovo sopra di 4-5...la media è evidente. Dico solo questo, dati alla mano, senza sottovalutare o sopravalutare nulla, senza lamenti o gridi.
Buona giornata! ;)
Ultima modifica di eb717 il mer apr 16, 2014 11:35 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
eb717
*Forumista TOP*
Messaggi: 20745
Iscritto il: mer dic 21, 2011 4:12 pm
Località: Rieti [395m]

Messaggio da eb717 »

gemi65 ha scritto:
eb717 ha scritto:
andryan ha scritto:Qui si continua col vento forte e qualche bel ammasso nuvoloso che non regala precipitazioni ma volte il cielo si fa davvero scuro.
Min notturna sugli 8 gradi già verso mezzanotte poi con la bora a ridosso della costa la temp si è attestata sugli 11 gradi all'alba e ora 13.4!
Insomma minime addirittura sopra-media??? :shock: :lol: :lol: :lol:
Le massime comunque non saliranno molto! ;)
Bora, temp. mare, sole prevalente; ma all'interno è tutta un'altra cosa.
Lo so...a parte da me che ho lo sbarramento appenninico e vedo le nuvole aldilà del Terminillo...e lo stau che regala bella roba verso l'Abruzzo...mi daà un fastidio vederlo!!! :lol: :lol:

P.S: Il mio discorso di Ancona riguarda i giorni scorsi che sai...e visto che sono stato preso quasi per scemo, in questa settimana voglio seguire la situazione e poi fare un ragionevole sunto della situazione! E' logico che all'interno è un'altra cosa, ma solo dalle Marche meridionali in giù...come volevasi dimostrare! ;)
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43134
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Intanto per confermare che, per valutare gli effetti reali di un'irruzione fredda bisogna anche guardare alla quota, tenuto conto che da lì l'aria fredda penetra verso il basso, agevolata da precipitazioni qualora presenti, sta nevicando ai 700 mt. di Ussita (MC).
I 6,6° a 600 mt di Cingoli pur in assenza di precipitazioni mi sembravano egualmente esaustivi.
iniestas
*Forumista TOP*
Messaggi: 19995
Iscritto il: lun ago 06, 2012 2:38 pm
Località: roma

Messaggio da iniestas »

gemi65 ha scritto:Temperatura attuale a Cingoli (MC) sub appennino maceratese non a ridosso dei Sibillini e non vicina a zone innevate, posta a 600 mt slm attualmente con cielo parzialmente nuvoloso e assenza di precipitazioni: +6,6°- windchild sullo 0°.
Mi sembra rilevante per essere il 16 aprile.
Questo a significare che basta poco, la configurazione giusta e il freddo arriva comunque anche in tempi di GW e in pieno aprile dopo un sopra media che dura da tempo immemorabile.
Prima di parlare di trend consolidati io ci penserei un pò su anche se tutto lascerebbe pensare che chi lo afferma in maniera petulante e ossessiva, abbia ragione.
La logica di costoro, avrebbe escluso la possibilità che si potesse verificare un evento del genere; o sbaglio?
Ciao Gemi, vedo che nonostante la primavera la tua vis polemica nei miei confronti è sempre accesa... :D

In neretto per farti capire che almeno parzialmente sei d'accordo con me..Nel mio intervento precedente sottolineavo come appunto in caso di aria "buona" si possono vivere emozioni invernali, per aria buona intendo ovviamente quella artica- continentale ( in questo caso solo artica in quanto l'aria non scorreva su nessun continente o terra gelata) il che è la stessa cosa che dici tu quando parli di configurazione giusta..E questo semplicemente lo facevo notare per rimarcare la differenza con l'aria polare marittima che ci ha frantumato le...quest'anno e da cui, eccetto il nord forse, il resto d'Italia trae ben poco in quanto non sufficientemente fredda nei bassi strati...

Per il resto non volevo paragonare questa sciabolata fredda di primavera con quella tardo autunnale o inizio invernale di fine novembre...Il paragone mi serviva solo per dare forza al ragionamento sul tipo di "aria" che fa la differenza...Che in parole povere si traduce sempre nel solito assunto che in italia il vero freddo lo porta solo l'est o il nord est, insomma l'entrata massiccia di aria gelida alla bora eè fatto imprenscindibile per avere il freddo serio da noi, l'atlantico per quanto freddo possa essere non è sufficiente.

Quanto poi al GW etc...Nessuno, io per primo, ha detto che in epoca di riscaldamento globale o meglio mediterraneo non possano esserci sortite fredde, nevose o gelide...
D'altronde il febbraio 2012 è la dimostrazione che tutto è possibile...
Il problema è la frequenza..Una sciabolata di aria artico continennatle mancava da dine novembre, per me la normalità sarebbe averne avute almeno dueo tre tra dic e metà marzo....

Quanto poi alla teoria dei cicli e del GW, non mi ripeto...Per me il ciclo lo stiamo già vivendo, io ragiono da uomo della terra e non da climatologo, ragiono in termini di anni e non di secodli, anche perchè tanto non potremmo sapere comunque come sarà il clima tra 160 anni, mi basta sapere quello che ha fatto prima, che ha fatto adesso e che farà in quelli prossimi...Non lo so quello che farà in quelli porssimi, è ovvio, ma so che c'è un trend delineato e so anche che è difficile che la natura incerta la rotta repentinamente perchè nulla si crea e nulla di distrugge (termodinamica) per cui continuo a ritenere più probabile un altro inverno mite rispetto alla PEG nel 2015, pur tuttavia spero e credo che, pur nel complesso mite come da trend, il prossimo inverno regali gli sprazzi giusti mancati in quello scorso e questo è pur sempre possibile anche in regime di riscaldamento del mediterraneo..Ciò non muta la possibilità che accada il freddo, diventa solo più difficile, meno duraturo e meno frequente...Se così non fosse, del resto, nessun freddofilo seguirebbe più la meteo.
ciao
Bloccato