Attività solare

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
the hurricane
Messaggi: 2464
Iscritto il: mar feb 01, 2011 10:34 am
Località: Caravaggio (BG)

Messaggio da the hurricane »

robert ha scritto:
da oltre un decennio in bassa attivita Solare , la temperatura in Troposfera e' in diminuzione , questo influisce anche sui pattern sinottici ,

dati stagionali correlati alla bassa attivita' Solare dal 2008 , nonostante il relativo massimo tra il 2014 e 2015 , evidenzia maggiore dinamicita' ,stagioni caratterizzate anche da rilevanti scambi meridiani , con fasi estive molto calde , estate piu calde
e periodi invernali piu freddi dal 2009 ,

inverni piu nevosi
come mostra il trend ( dal 1967 dati NOAA ) per nord Emisfero

Questo minimo Solare e' ' simile ' al ciclo Dalton , certamente altra epoca in cui la bassa attivita Solare e' stata coadiuvata anche da altissima attivita' Vulcanica esempio la forte eruzione del Tambora del 1815 , il Clima era mediamente piu ' freddo ' ed eventi invernali molto piu freddi come tra gli inverni in assoluto piu gelido e nevoso l inverno '29/1830

Anche quel periodo tra il 1790/1830 minimo Dalton e' stato caratterizzato da annate piu calde come nel primo decennio del 1800 , con estati molto calde come nel 1808 e 1810 , piu fresca nel 1813 ,
poi causa VEI 7 forte eruzione vulcanica del Tambora del 1815 estate piu fredda del 1816

Ma anche un inverno in assoluto tra i piu miti l inverno '25/1826 con un mese di dicembre 1825 primaverile , secondo i dati, in assoluto tra i piu miti ' simile ' al mite e siccitoso dicembre 2015 .
Periodo da forti estremi .

Adesso , la differenza rispetto a quell epoca , che c'e bassa attivita Vulcanica ma alta attivita Antropica che altera il trend , maggiore CO2 in atmosfera .

La fase attuale di Low Solar Activity segue dopo una prolungata fase di alta attivita Solare ultra secolare dal 1860 , con i piu intensi massimi Solari in particolare tra il 1944 e 2003 .
continuo a non capire perchè ti ostini a riportare dati falsi.
O vieni pagato o è solo ignoranza, tra l'altro basterebbero due minuti e aprire un sito affidabile per trovare i dati corretti.

Senza contare che per studi climatologici 10 anni di dati non sono sufficienti per calcolare trend climatologici significativi.

E anche negli ultimi 10 anni il trend di riscaldamento è continuato, anzi l'evento di nino ha fatto segnare nuovi record di temperatura globale.

I dati sono questi e questi vanno riportati. Le ideologie su dati falsi non sono scienza.
leonardo 555
Messaggi: 3468
Iscritto il: gio feb 15, 2018 10:26 am
Località: camucia (AR)

Messaggio da leonardo 555 »

Io continuo a non capire con quali basi si può dire che certi dati sono veri o falsi? Uno posta dei dati, arriva un altro e dice che non sono veri.Un altro posta altri dati e dice che i suoi sono veri. :lol: Insomma così veramente si fa solo disinformazione e non si crede più a nulla.
robert
Messaggi: 4805
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Messaggio da robert »

the hurricane ha scritto:
robert ha scritto:
da oltre un decennio in bassa attivita Solare , la temperatura in Troposfera e' in diminuzione , questo influisce anche sui pattern sinottici ,

dati stagionali correlati alla bassa attivita' Solare dal 2008 , nonostante il relativo massimo tra il 2014 e 2015 , evidenzia maggiore dinamicita' ,stagioni caratterizzate anche da rilevanti scambi meridiani , con fasi estive molto calde , estate piu calde
e periodi invernali piu freddi dal 2009 ,

inverni piu nevosi
come mostra il trend ( dal 1967 dati NOAA ) per nord Emisfero

Questo minimo Solare e' ' simile ' al ciclo Dalton , certamente altra epoca in cui la bassa attivita Solare e' stata coadiuvata anche da altissima attivita' Vulcanica esempio la forte eruzione del Tambora del 1815 , il Clima era mediamente piu ' freddo ' ed eventi invernali molto piu freddi come tra gli inverni in assoluto piu gelido e nevoso l inverno '29/1830

Anche quel periodo tra il 1790/1830 minimo Dalton e' stato caratterizzato da annate piu calde come nel primo decennio del 1800 , con estati molto calde come nel 1808 e 1810 , piu fresca nel 1813 ,
poi causa VEI 7 forte eruzione vulcanica del Tambora del 1815 estate piu fredda del 1816

Ma anche un inverno in assoluto tra i piu miti l inverno '25/1826 con un mese di dicembre 1825 primaverile , secondo i dati, in assoluto tra i piu miti ' simile ' al mite e siccitoso dicembre 2015 .
Periodo da forti estremi .

Adesso , la differenza rispetto a quell epoca , che c'e bassa attivita Vulcanica ma alta attivita Antropica che altera il trend , maggiore CO2 in atmosfera .

La fase attuale di Low Solar Activity segue dopo una prolungata fase di alta attivita Solare ultra secolare dal 1860 , con i piu intensi massimi Solari in particolare tra il 1944 e 2003 .
continuo a non capire perchè ti ostini a riportare dati falsi.
O vieni pagato o è solo ignoranza, tra l'altro basterebbero due minuti e aprire un sito affidabile per trovare i dati corretti.

Senza contare che per studi climatologici 10 anni di dati non sono sufficienti per calcolare trend climatologici significativi.

E anche negli ultimi 10 anni il trend di riscaldamento è continuato, anzi l'evento di nino ha fatto segnare nuovi record di temperatura globale.

I dati sono questi e questi vanno riportati. Le ideologie su dati falsi non sono scienza.
continuo a non capire per quale motivo tu non vuoi capire o fai finta di non capire , forse sei tu che vieni pagato o e' ignoranza ,

metti in risalto questo ..." da oltre un decennio in bassa attivita Solare , la temperatura in Troposfera e' in diminuzione " ...

almeno hai letto altro

sono due cose distinte, non e' che la Temperature in Troposfera diminuisce per effetto della bassa attivita Solare ,
che comunque risulta in diminuzione ,
tra il 2007/2008 e' iniziata la bassa attivita Solare ,

sappiamo che un trend di medio lungo raggio mostra un riscaldamento , eppure l ho scritto tante volte , se solo lo avessi letto ,

ma invece sembra che ti interessa altro ,
Alessandro , eppure ' noi ' ci conosciamo via ' forum ' da alcuni anni e lo sai bene ,

noi in ' comune ' abbiamo la passione per questa scienza , leggi anche altro non solo questo >> " da oltre un decennio in bassa attivita Solare , la temperatura in Troposfera e' in diminuzione "

magari fossimo degli scienziati almeno veramente saremmo pagati e forse anche ' well paid '

ma come in altro forum , e in questo , ho chiarito che sono un appassionato e studioso di meteo e Clima.

un cordiale saluto Ale ,
non dimentichiamo il passato .
robert
Messaggi: 4805
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Messaggio da robert »

leonardo 555 ha scritto:Io continuo a non capire con quali basi si può dire che certi dati sono veri o falsi? Uno posta dei dati, arriva un altro e dice che non sono veri.Un altro posta altri dati e dice che i suoi sono veri. :lol: Insomma così veramente si fa solo disinformazione e non si crede più a nulla.
Caro Leonardo ,

indipendentemente da scienziati , studiosi e appassionati ,

il Clima fa quello che vuole ,

e dimostrato dal fatto che uno dei mesi invernali in assoluto piu gelido e nevoso febbraio 1956
durante la piu alta attivita' Solare tra il 1954 e 1957

e uno dei semestri piu caldi in Europa aprile - settembre 2018 , in minimo Solare in assoluto tra i piu bassi dal 1800.

in regime di ' GW "
dal 2009 , periodi invernali da PEG negli States .

invece
e' l 'inquinamento Ambientale una questione seria .
leonardo 555
Messaggi: 3468
Iscritto il: gio feb 15, 2018 10:26 am
Località: camucia (AR)

Messaggio da leonardo 555 »

Infatti il clima fa quello che vuole per fortuna.Guarda questo anno, che ha detta dei grandi professoroni si doveva avere un grande inverno.Sul clima non ci capisce realmente un c...o nessuno, oppure credono a modo loro di avere risolto il problema clima terrestre.
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

leonardo 555 ha scritto:Infatti il clima fa quello che vuole per fortuna.Guarda questo anno, che ha detta dei grandi professoroni si doveva avere un grande inverno.Sul clima non ci capisce realmente un c...o nessuno, oppure credono a modo loro di avere risolto il problema clima terrestre.
Non so se l'avevo detto il tempo (anche il clima) e io cu.o fanno quello che vogliono
Avatar utente
the hurricane
Messaggi: 2464
Iscritto il: mar feb 01, 2011 10:34 am
Località: Caravaggio (BG)

Messaggio da the hurricane »

leonardo 555 ha scritto:Infatti il clima fa quello che vuole per fortuna.Guarda questo anno, che ha detta dei grandi professoroni si doveva avere un grande inverno.Sul clima non ci capisce realmente un c...o nessuno, oppure credono a modo loro di avere risolto il problema clima terrestre.
No, il clima non fa quello che vuole, segue leggi fisiche che vanno studiate.
E i dati pubblicati dagli enti scientifici sono in grande misura confrontabili tra di loro.

Casomai il problema sono i blog gestiti da non professionisti che riportano dati errati spacciandoli per corretti.

Suvvia, siamo in forum di meteorologia o su un forum di complottisti come novax e terrapiattisti?

Non è una questione personale, non ho nulla contro robert, però è importante riportare tutti i dati corretti.

qui ci sono diversi dati di temperature con il trend degli ultimi 10 anni

Immagine

http://www.woodfortrees.org/plot/gistem ... 2019/trend

La climatologia è sicuramente una scienza giovane, complessa e con molte incertezze, ma va presa in modo serio :wink:

Comunque nessun "professorone" (come se studiare fosse una cosa negativa al giorno d'oggi) crede di avere la verità in tasca, evidentemente non conoscete nessuno dei ragazzi che contribuiscono alla ricerca sul clima e vi limitate alla disinformazione del web.
robert
Messaggi: 4805
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Messaggio da robert »

Ci sono altri fattori variabili oltre la CO2
in termini di forzamento radiativo esterno , un periodo di attività Vulcanica relativamente bassa durante il periodo tra il 1920 e 1960 avrebbe un relativo effetto di riscaldamento,

mentre il periodo dal 1945 al 1975 , secondo i dati , e' stato un periodo di leggero raffreddamento generale di circa mezzo grado
http://www.woodfortrees.org/graph/hadcrut4gl/

Le incertezze con le stime del riscaldamento sembrano di varia grandezza, anche se le grandezze sembrano insufficienti per il Solare , e' stato un importante imput per alta attivita' Solare durante il XX sec. e conseguente riscaldamento

un ' resoconto ' della forzante da CO2 , Vulcani e Solare , tra il 1901 e 1912 la concentrazione atmosferica di CO2 è stata stimata tra i 290 e 301 ppm;

nel 1950 era 311,3 ppm ,

e nel 2018 è di 408 ppm.

Quindi, il riscaldamento durante il periodo dal 1910 al 1945 fu associato ad un aumento di CO2 di 10 ppm,

http://www.woodfortrees.org/graph/hadcrut4gl/

mentre una quantità comparabile di riscaldamento durante il periodo dal 1950 al 2018 e' associato con un aumento di 97 ppm nella concentrazione atmosferica di CO2 ,
i dati mostrano anche una leggera diminuzione della Temperatura media globale in questo periodo , tra il 1945 e 1975

http://www.woodfortrees.org/graph/hadcrut4gl/

quindi attribuibili maggiormente a fattori Naturali , esempio Oceani mediamente piu freddi della serie Nina strong periodi associati Enso/PDO e AMO negativa .

I modelli climatici che " prevedono " una tendenza futura tengono conto di tante variabili e fattori coinvolti , feedback positivi e negativi , come il Vapore Acqueo il principale gas serra , nuvole , albedo , metano , CO2 , e altri gas serra .
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Attività solare del 25 febbraio 2019
Immagine

Il sole era spotless pe la 12° volta di fila, 24 dal 1 febbraio, 42-dal 1 gennaio secondo il SILSO/SIDC, 39 secondo la NOAA
Immagine

Il SFU era a 70,4

I raggi X sono stati deboli
Immagine

Altri parametri
Immagine
leonardo 555
Messaggi: 3468
Iscritto il: gio feb 15, 2018 10:26 am
Località: camucia (AR)

Messaggio da leonardo 555 »

Certo che il clima segue le leggi fisiche, nessuno lo nega.Però mettetevi d'accordo tra di voi. c'è molta disinformazione web o non web.Si arriva a criticare scienziati di fama internazionale, dicendo che non sono vere le loro teorie sul clima, che i dati non sono veri o sono taroccati.Poi che giovani studiano e fanno ricerche sul nostro clima terrestre nessuno lo nega.Però fino a che ci sono molti interessi economici dietro al clima terrestre, fa si che è molto difficile farsi una idea.
Avatar utente
the hurricane
Messaggi: 2464
Iscritto il: mar feb 01, 2011 10:34 am
Località: Caravaggio (BG)

Messaggio da the hurricane »

leonardo 555 ha scritto:Certo che il clima segue le leggi fisiche, nessuno lo nega.Però mettetevi d'accordo tra di voi. c'è molta disinformazione web o non web.Si arriva a criticare scienziati di fama internazionale, dicendo che non sono vere le loro teorie sul clima, che i dati non sono veri o sono taroccati.Poi che giovani studiano e fanno ricerche sul nostro clima terrestre nessuno lo nega.Però fino a che ci sono molti interessi economici dietro al clima terrestre, fa si che è molto difficile farsi una idea.
Tra i climatologi c'è un alto consenso sui cambiamenti climatici. Se consideriamo le ricerche pubblicate la stragrande maggioranza, sono veramente pochi gli studi dove si nega il ruolo antropico.

Infatti, molti scienziati criticati, sono scienziati che non hanno mai studiato nulla di clima, ad esempio, in Italia, Rubbia e Zichichi hanno spesso espresso perplessità sul ruolo antropico dei cambiamenti climatici, però entrambi non hanno mai studiato climatologia e non hanno mai pubblicato studi sui cambiamenti climatici. In campo internazionale ce ne sono decine di esempi.
E questo è come andare da un ortopedico per curare un cancro ai polmoni.

Purtroppo, in ambito mediatico, si dà molta voce a queste minoranze, da una parte perchè è stata fornita un'informazione catastrofica agli inizi ed è stato sbagliatissimo e perchè, al giorno d'oggi vanno di moda i complotti nella crisi della società attuale.

Comunque, se alcuni scienziati, considerati scettici, riuscissero a proporre un modello alternativo a quello attuale con risultati confrontabili e migliori, io sarei ben lieto di leggere e cambiare l'opinione sul tema.

Però ad oggi esiste una teoria che ha fondamenti scientifici e che ha portato a risultati verificabili, dall'altra esistono molte ipotesi senza un vero modello alternativo.

La ricerca scientifica va avanti, nessuno crede di avere la verità in tasca, però è importante conoscere le attuali conoscenze, altrimenti si cade in un relativismo scientifico, ma una "scienza d'opinione" non è scienza.
robert
Messaggi: 4805
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Messaggio da robert »

http://www.woodfortrees.org/graph/hadcrut4gl/

in questo grafico si nota , nonostante oscillazioni della temp. media Globale , la fase linea di tendenza stabile tra il 2005 e 2014 ,

https://watertechbyrie.files.wordpress. ... dcrut1.png

chiaramente anche in leggero calo della temp.media globale tra il 2008 e 2014

https://watertechbyrie.files.wordpress. ... dcrut1.png

concomitante El Nino strong tra il 2015 e 2016 un impennata della temp. media

https://watertechbyrie.files.wordpress. ... dcrut1.png

annata 2016 piu calda a livello globale

http://www.woodfortrees.org/graph/hadcrut4gl/
robert
Messaggi: 4805
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Messaggio da robert »

Le incertezze con le stime del riscaldamento sembrano di varia grandezza, anche se le grandezze sembrano insufficienti per il Solare , e' stato un importante imput per alta attivita' Solare durante il XX sec. e conseguente riscaldamento

un resoconto della forzante da CO2 , Vulcani e Solare , tra il 1901 e 1912 la concentrazione atmosferica di CO2 è stata stimata tra i 290 e 301 ppm;

nel 1950 era 311,3 ppm ,

e nel 2018 è di 408 ppm.

Quindi il riscaldamento durante il periodo dal 1910 al 1945 fu associato ad un aumento di CO2 di 10 ppm, ma risulterebbe un incremento della temp. media globale piu sensibile rispetto all aumento della CO2 ,

http://www.woodfortrees.org/graph/hadcrut4gl/

altri fattori Naturali hanno influito come i periodi associati eventi El Nino Enso / PDO , AMO in prevalenza positiva

Mentre una quantità comparabile di riscaldamento durante il periodo dal 1950 al 2018 e' associato con un aumento di 97 ppm nella concentrazione atmosferica di CO2 ,

i dati pero' mostrano anche una leggera diminuzione della Temperatura media globale in questo periodo , tra il 1945 e 1975

http://www.woodfortrees.org/graph/hadcrut4gl/

quindi attribuibili maggiormente a fattori Naturali , esempio Oceani mediamente piu freddi della serie Nina strong periodi associati Enso/PDO e AMO negativa .

che si nota chiaramente in questo grafico Oceani mediamente piu freddi tra il 1945 e 1977 , con serie di Eventi Nina ,
https://turbulenteddies.files.wordpress ... e_2017.png

poi un sensibile incremento della temp. media globale tra gli anni '80 e '90
http://www.woodfortrees.org/graph/hadcrut4gl/ , con frequenti eventi El Nino

Oceani mediamente piu caldi , SST + , periodi ENSO/PDO e AMO positiva , anche con forti eventi El Nino in assoluto piu forti dal 1900
https://turbulenteddies.files.wordpress ... e_2017.png

un altro forte El nino si puo notare chiaramente risale nella seconda meta' del XX sec. tra il 1877 e 1878
https://turbulenteddies.files.wordpress ... e_2017.png

quell inverno del 1878 in Italia fu anche molto mite in particolare febbraio 1878

Tra il 2005 e 2014 nonostante oscillazioni della Temp. media globale risulta stabile ,
poi un incremento in condizioni El Nino strong tra il 2015 e 2016 , con annata 2016 piu calda a livello globale .
http://www.woodfortrees.org/graph/hadcrut4gl/

I modelli climatici che " prevedono " una tendenza futura devono tenere in conto di tante variabili e fattori coinvolti , feedback positivi e negativi , come il Vapore Acqueo il principale gas serra , nuvole , albedo , metano , CO2 , e altri gas serra .
Il Clima e' complesso , i modelli climatici possono risultare imperfetti perche' sono molte le variabili che interagiscono tra loro .
Ultima modifica di robert il mar feb 26, 2019 4:35 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
the hurricane
Messaggi: 2464
Iscritto il: mar feb 01, 2011 10:34 am
Località: Caravaggio (BG)

Messaggio da the hurricane »

robert ha scritto:http://www.woodfortrees.org/graph/hadcrut4gl/

in questo grafico si nota , nonostante oscillazioni della temp. media Globale , la fase linea di tendenza stabile tra il 2005 e 2014 ,

https://watertechbyrie.files.wordpress. ... dcrut1.png

chiaramente anche in leggero calo della temp.media globale tra il 2008 e 2014

https://watertechbyrie.files.wordpress. ... dcrut1.png

concomitante El Nino strong tra il 2015 e 2016 un impennata della temp. media

https://watertechbyrie.files.wordpress. ... dcrut1.png

annata 2016 piu calda a livello globale

http://www.woodfortrees.org/graph/hadcrut4gl/
certo robert, esiste una relazione tra le temperature atmosferiche e il ciclo enso, perchè ha un ruolo nella distribuzione del calore tra oceani e atmosfera.

Però, in questo periodo di GW, è l'interno sistema Terra che si sta riscaldando, non solo l'atmosfera, ma anche gli oceani (che accumulano la maggior parte del calore) e i ghiacci (attraverso il calore latente di fusione) e in questo l' ENSO non c'entra.

L' ENSO redistribuisce il calore, ma non lo crea.
robert
Messaggi: 4805
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Messaggio da robert »

the hurricane ha scritto:
robert ha scritto:http://www.woodfortrees.org/graph/hadcrut4gl/

in questo grafico si nota , nonostante oscillazioni della temp. media Globale , la fase linea di tendenza stabile tra il 2005 e 2014 ,

https://watertechbyrie.files.wordpress. ... dcrut1.png

chiaramente anche in leggero calo della temp.media globale tra il 2008 e 2014

https://watertechbyrie.files.wordpress. ... dcrut1.png

concomitante El Nino strong tra il 2015 e 2016 un impennata della temp. media

https://watertechbyrie.files.wordpress. ... dcrut1.png

annata 2016 piu calda a livello globale

http://www.woodfortrees.org/graph/hadcrut4gl/
certo robert, esiste una relazione tra le temperature atmosferiche e il ciclo enso, perchè ha un ruolo nella distribuzione del calore tra oceani e atmosfera.

Però, in questo periodo di GW, è l'interno sistema Terra che si sta riscaldando, non solo l'atmosfera, ma anche gli oceani (che accumulano la maggior parte del calore) e i ghiacci (attraverso il calore latente di fusione) e in questo l' ENSO non c'entra.

L' ENSO redistribuisce il calore, ma non lo crea.
si , ma non e' solo l Enso , sono i periodi associati PDO/Enso, a livello Europeo e nord America influisce molto anche AMO che tuttora e' positiva , ma lo e' dal 1995

che associati agli eventi El Nino dal 1982 , anche El Nino strong che influiscono a livello globale
https://turbulenteddies.files.wordpress ... e_2017.png

hanno contribuito ad incrementare la temp. media globale.
http://www.woodfortrees.org/graph/hadcrut4gl/
Rispondi