NOVEMBRE 2018 - Modelli live!

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
magiadellaneve
Forumista senior
Messaggi: 8837
Iscritto il: mer nov 05, 2014 8:15 pm
Località: San giorgio in bosco

Messaggio da magiadellaneve »

Immaginevediamo se un passo alla volta sti piccoli miglioramenti diventano passi da gigante
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

occhi puntati sul periodo delle festività natalizie/epifania, più avanti aprirò un td dedicato
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

nevone appenninico :D
Immagine
Vedolaneve
Forumista senior
Messaggi: 5962
Iscritto il: ven feb 15, 2013 1:51 pm
Località: Mulazzano/coriano(rn)219m

Messaggio da Vedolaneve »

spaghi romagna

Immagine


Immagine

senza andare troppo in la non perderei di vista la bordata 28-30 novembre
saluti
neve a 0 gradi
Messaggi: 2241
Iscritto il: gio set 13, 2018 7:48 pm
Località: SASSUOLO

Messaggio da neve a 0 gradi »

Robertino ha scritto:
neve a 0 gradi ha scritto:se va come dice ecmwf sarebbe roba per gli adriatici con un po' di freddo sterile se va come dice gfs il nulla..ma da ovest l'hp spinge ed è probabile un est shift con una strisciatina adriatica..
ciao, come va con il sopramedia da quelle parti? sempre a maniche corte e calzoncini?
be guarda qua oggi fa 11 gradi..non certo freddo..
neve a 0 gradi
Messaggi: 2241
Iscritto il: gio set 13, 2018 7:48 pm
Località: SASSUOLO

Messaggio da neve a 0 gradi »

Robertino ha scritto:La fase da monitorare è quella intorno a 26 27 28 per vedere se si riesce a portare a termine un passaggio che per me potrebbe essere se ci va bene di moderata entità, come avevo a suo tempo provato a ipotizzare. L'ufficiale di ecmwf da ieri sera va giù pesantino ma sta sempre fuori dallo spread, anche se la linea rossa della media è su valori interessanti e stamattina ha fatto un passettino verso il basso. Gfs in realtà se lo guardiamo bene comincia a venire leggermente incontro, va monitorato il tutto con attenzione ma direi di non cominciare a mettere in mezzo eventi o aspettative esagerate, bene che ci vada sarebbe già se si potesse vedere un po' di bianco sugli appennini a quote consone a fine novembre, sul lato adriatico potrebbe abbassarsi anche la quota teoricamente ma esiste anche la possibilità del nulla di fatto, o della strisciatina adriatica veloce quindi ripeto seguiamo senza cominciare ad alzare l'asticella verso chissà che cosa e mi riferisco a 26 27 28 novembre, poi per la prima decade di dicembre è una storia diversa e ci sarà tempo per analizzare
spinta da ovest e tutto chiuso..cosa vuoi attendere?
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

neve a 0 gradi ha scritto:
Robertino ha scritto:La fase da monitorare è quella intorno a 26 27 28 per vedere se si riesce a portare a termine un passaggio che per me potrebbe essere se ci va bene di moderata entità, come avevo a suo tempo provato a ipotizzare. L'ufficiale di ecmwf da ieri sera va giù pesantino ma sta sempre fuori dallo spread, anche se la linea rossa della media è su valori interessanti e stamattina ha fatto un passettino verso il basso. Gfs in realtà se lo guardiamo bene comincia a venire leggermente incontro, va monitorato il tutto con attenzione ma direi di non cominciare a mettere in mezzo eventi o aspettative esagerate, bene che ci vada sarebbe già se si potesse vedere un po' di bianco sugli appennini a quote consone a fine novembre, sul lato adriatico potrebbe abbassarsi anche la quota teoricamente ma esiste anche la possibilità del nulla di fatto, o della strisciatina adriatica veloce quindi ripeto seguiamo senza cominciare ad alzare l'asticella verso chissà che cosa e mi riferisco a 26 27 28 novembre, poi per la prima decade di dicembre è una storia diversa e ci sarà tempo per analizzare
spinta da ovest e tutto chiuso..cosa vuoi attendere?
sai già tutto?
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34343
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Entro stasera
Gfs si accoda
neve a 0 gradi
Messaggi: 2241
Iscritto il: gio set 13, 2018 7:48 pm
Località: SASSUOLO

Messaggio da neve a 0 gradi »

ventomoderato ha scritto:
neve a 0 gradi ha scritto:
Robertino ha scritto:La fase da monitorare è quella intorno a 26 27 28 per vedere se si riesce a portare a termine un passaggio che per me potrebbe essere se ci va bene di moderata entità, come avevo a suo tempo provato a ipotizzare. L'ufficiale di ecmwf da ieri sera va giù pesantino ma sta sempre fuori dallo spread, anche se la linea rossa della media è su valori interessanti e stamattina ha fatto un passettino verso il basso. Gfs in realtà se lo guardiamo bene comincia a venire leggermente incontro, va monitorato il tutto con attenzione ma direi di non cominciare a mettere in mezzo eventi o aspettative esagerate, bene che ci vada sarebbe già se si potesse vedere un po' di bianco sugli appennini a quote consone a fine novembre, sul lato adriatico potrebbe abbassarsi anche la quota teoricamente ma esiste anche la possibilità del nulla di fatto, o della strisciatina adriatica veloce quindi ripeto seguiamo senza cominciare ad alzare l'asticella verso chissà che cosa e mi riferisco a 26 27 28 novembre, poi per la prima decade di dicembre è una storia diversa e ci sarà tempo per analizzare
spinta da ovest e tutto chiuso..cosa vuoi attendere?
sai già tutto?
si per me è chiusa la storia per novembre.
Hard snow
Messaggi: 8
Iscritto il: mar nov 20, 2018 11:12 pm
Località: Chieti

Messaggio da Hard snow »

Ciao a tutti sono nuovo nel forum ma vi seguo da tanto tempo :D :D
Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7576
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Messaggio da Lupo Silano »

neve a 0 gradi ha scritto:
ventomoderato ha scritto:
neve a 0 gradi ha scritto: spinta da ovest e tutto chiuso..cosa vuoi attendere?
sai già tutto?
si per me è chiusa la storia per novembre.
:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34343
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Aggiungo che dicembre
Lo vede bene.
gianluca77
Forumista senior
Messaggi: 8164
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: cuneo

Messaggio da gianluca77 »

InvernoPerfetto ha scritto:Signori,

a me, la linea fino all'Immacolata, sembra piuttosto chiara e relativamente delineata ( pur essendo suscettibile di cambiamenti), sposando il mio solito approccio realistico ma ponderato, scevro dai soliti sogni di modelli paralleli da sogno:

a) una nuova fase instabile e/o perturbata fino a domenica, a parte la pausa di domani, con momenti parossistici tra venerdi sera e sabato al nord e domenica al sud. Il tutto con termiche in media e nevicate sui monti, dai 1000 metri dell'ovest alpi ( localmente sotto) ai 1300 del nordest. Appennino dai 1300 ai 1800

b) una breve fase fresca, alimentata un pò da correnti nordatlantiche e un pò da timide ingerenze orientali: più colpite le adriatiche e centrosud peninsulare con neve localmente sotto i 1000 in appennino. Target 25-28 novembre

c) ripresa flusso zonale ibrido, con un tempo che non saprà nè di carne nè di pesce fino ai primissimi del mese e termiche nuovamente sopra le medie

d) piallata dell'hp subtropicale che potrebbe prendersi, coerentemente col clima degli ultimi anni, la parte occidentale e sudoccidentale dell'europa e almeno una settimana di clime mite, isoterme anche a due cifre e temperature primaverile su coste e montagne, più fresco nelle pianure per foschie e nebbie, dove e se ci saranno. Immacolata, quindi, probabilmente coinvolta da questo tipo di sinottica e stagione sciistica, nonostante la buona neve caduta - sul comparto occidentale in particolare - che partirebbe con temperature poco consone allo sci e al manto bianco


La speranza, dopo la piallata, che la stessa hp nordafricana decida, insieme alla sorella minore azzorriana( adesso minore, fino a 20 anni maggiore) decida di elevarsi verso l'alto creando situazioni di blocco: se cosi fosse, la mangiainverni del mediterraneo potrebbe divenire un'improvvisa alleata, ma non prima di metà dicembre secondo me, sperando che il serbatoio freddo in formazione sulla russia europea non venga eroso
Curioso di sapere dove la vedi l piallata?
gianluca77
Forumista senior
Messaggi: 8164
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: cuneo

Messaggio da gianluca77 »

InvernoPerfetto ha scritto:Signori,

a me, la linea fino all'Immacolata, sembra piuttosto chiara e relativamente delineata ( pur essendo suscettibile di cambiamenti), sposando il mio solito approccio realistico ma ponderato, scevro dai soliti sogni di modelli paralleli da sogno:

a) una nuova fase instabile e/o perturbata fino a domenica, a parte la pausa di domani, con momenti parossistici tra venerdi sera e sabato al nord e domenica al sud. Il tutto con termiche in media e nevicate sui monti, dai 1000 metri dell'ovest alpi ( localmente sotto) ai 1300 del nordest. Appennino dai 1300 ai 1800

b) una breve fase fresca, alimentata un pò da correnti nordatlantiche e un pò da timide ingerenze orientali: più colpite le adriatiche e centrosud peninsulare con neve localmente sotto i 1000 in appennino. Target 25-28 novembre

c) ripresa flusso zonale ibrido, con un tempo che non saprà nè di carne nè di pesce fino ai primissimi del mese e termiche nuovamente sopra le medie

d) piallata dell'hp subtropicale che potrebbe prendersi, coerentemente col clima degli ultimi anni, la parte occidentale e sudoccidentale dell'europa e almeno una settimana di clime mite, isoterme anche a due cifre e temperature primaverile su coste e montagne, più fresco nelle pianure per foschie e nebbie, dove e se ci saranno. Immacolata, quindi, probabilmente coinvolta da questo tipo di sinottica e stagione sciistica, nonostante la buona neve caduta - sul comparto occidentale in particolare - che partirebbe con temperature poco consone allo sci e al manto bianco


La speranza, dopo la piallata, che la stessa hp nordafricana decida, insieme alla sorella minore azzorriana( adesso minore, fino a 20 anni maggiore) decida di elevarsi verso l'alto creando situazioni di blocco: se cosi fosse, la mangiainverni del mediterraneo potrebbe divenire un'improvvisa alleata, ma non prima di metà dicembre secondo me, sperando che il serbatoio freddo in formazione sulla russia europea non venga eroso
Curioso di sapere dove la vedi la piallata?
neve a 0 gradi
Messaggi: 2241
Iscritto il: gio set 13, 2018 7:48 pm
Località: SASSUOLO

Messaggio da neve a 0 gradi »

picchio70 ha scritto:Aggiungo che dicembre
Lo vede bene.
si se non si ricomincia con le correnti da nord ovest come portata del getto con direzione sud est..
Bloccato