Siccità estrema in Piemonte - Nowcasting

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
giulys
Forumista senior
Messaggi: 8095
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: Torino - Lucento

Messaggio da giulys »

matteo** ha scritto:
ghito ha scritto:
berty45 ha scritto:ha gia smesso durato neanche un'ora ecco il forte peggioramento che hanno previsto ,pazzesco non vuole fare un giorno di pioggia,saluti a tutti
Cavoli ragazzi però proprio non vi capisco, vi dicono che pioverà tutto il giorno sotto forma di rovesci, che vuole dire pioggia non costante, ed alle 08 di mattina state già a dire che è tutto un flop !!! Ma almeno aspettate domani a lamentarvi e che cavolo :x :x
Grazie Ghito...meno male senno sembra sempre che devo fare il rompiballe però che cavolo
Sembra?

Vorrei vedere se fossi al posto di vignaiolo, che ha campi non irrigabili e da 5 mesi non vede una goccia o quasi e vede che piove nei dintorni ma non da lui.

Magari pioverà in modo consistente e vedrai che se lo farà vignaiolo non si lamenterà più e dirà che ha piovuto.
vignaiolo
Messaggi: 4792
Iscritto il: ven mag 07, 2010 9:37 pm
Località: OTTIGLIO (AL)

Messaggio da vignaiolo »

lities ha scritto:Precipitazioni delle ultime 24 ore:
Immagine
Per ora è ripeto per ora solito copione deludente dei pochissimi peggioramenti degli ultimi mesi
vignaiolo
Messaggi: 4792
Iscritto il: ven mag 07, 2010 9:37 pm
Località: OTTIGLIO (AL)

Messaggio da vignaiolo »

giulys ha scritto:
matteo** ha scritto:
ghito ha scritto: Cavoli ragazzi però proprio non vi capisco, vi dicono che pioverà tutto il giorno sotto forma di rovesci, che vuole dire pioggia non costante, ed alle 08 di mattina state già a dire che è tutto un flop !!! Ma almeno aspettate domani a lamentarvi e che cavolo :x :x
Grazie Ghito...meno male senno sembra sempre che devo fare il rompiballe però che cavolo
Sembra?

Vorrei vedere se fossi al posto di vignaiolo, che ha campi non irrigabili e da 5 mesi non vede una goccia o quasi e vede che piove nei dintorni ma non da lui.

Magari pioverà in modo consistente e vedrai che se lo farà vignaiolo non si lamenterà più e dirà che ha piovuto.
Grazie giulys
ghito
Messaggi: 1172
Iscritto il: gio dic 27, 2012 5:02 pm
Località: balme

Messaggio da ghito »

giulys ha scritto:
matteo** ha scritto:
ghito ha scritto: Cavoli ragazzi però proprio non vi capisco, vi dicono che pioverà tutto il giorno sotto forma di rovesci, che vuole dire pioggia non costante, ed alle 08 di mattina state già a dire che è tutto un flop !!! Ma almeno aspettate domani a lamentarvi e che cavolo :x :x
Grazie Ghito...meno male senno sembra sempre che devo fare il rompiballe però che cavolo
Sembra?

Vorrei vedere se fossi al posto di vignaiolo, che ha campi non irrigabili e da 5 mesi non vede una goccia o quasi e vede che piove nei dintorni ma non da lui.

Magari pioverà in modo consistente e vedrai che se lo farà vignaiolo non si lamenterà più e dirà che ha piovuto.
Guarda che nessuno discute lo stato d'animo e le preoccupazioni di chi vive sull'agricoltura e ci mancherebbe, ma che ci si lamenti PRIMA ancora del peggioramento non è possibile. Se poi non pioverà si avranno tutte le motivazioni per arrabbiarsi, ma farlo ancora prima no dai...
vignaiolo
Messaggi: 4792
Iscritto il: ven mag 07, 2010 9:37 pm
Località: OTTIGLIO (AL)

Messaggio da vignaiolo »

ghito ha scritto:
berty45 ha scritto:ha gia smesso durato neanche un'ora ecco il forte peggioramento che hanno previsto ,pazzesco non vuole fare un giorno di pioggia,saluti a tutti
Cavoli ragazzi però proprio non vi capisco, vi dicono che pioverà tutto il giorno sotto forma di rovesci, che vuole dire pioggia non costante, ed alle 08 di mattina state già a dire che è tutto un flop !!! Ma almeno aspettate domani a lamentarvi e che cavolo :x :x
Intanto la mattinata è quasi finita e siamo ancora a ZERO
nessun accenno a un peggioramento a breve solite nuvole leggere che lasciano sempre intravedere il sole

Ok rovesci non continui ma qui di continuo c'è solo il secco per ora
Se piove vi avviserò :wink:
ghito
Messaggi: 1172
Iscritto il: gio dic 27, 2012 5:02 pm
Località: balme

Messaggio da ghito »

Queste sono le previsioni di Mercalli pubblicate ieri per oggi e domani. E' chiaro che le zone più favorite per oggi siano quelle occidentali e per domani interessamento più marcato anche di alessandrino ed astigiano.

GIOVEDI'
Cielo:irregolarmente nuvoloso o nuvoloso tendente a divenire più nuvoloso tra Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta orientale e nord Piemonte.
Precipitazioni:piogge e rovesci in accentuazione tra Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia e Ossola, inizialmente più isolati altrove.
In giornata piogge e rovesci con locali temporali in estensione anche ad Astigiano, Alessandrino, basso Monferrato, a tratti su resto del nord Piemonte e Valle d'Aosta occidentale.
In serata piogge in diradamento tra Canavese, Valle d'Aosta e nord Piemonte. Quota neve a 2100-2400 metri, in calo in serata a 1900 metri sul Cuneese.
Venti:pianura e collina: deboli o moderati da nord-est
fondovalle: deboli o moderati da nord-est
media montagna: deboli o moderati tra sud e sud-est tendenti a divenire orientali
alta montagna: deboli o moderati tra sud e sud-est tendenti a divenire orientali
Temperature:minime in aumento (10/12 C in pianura e bassa collina; 4/10 C
tra 500 e 1000 metri; 1/5 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (14/16 C in pianura e bassa collina; 9/14 C tra 500 e 1000 metri; 5/9 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2700 metri nelle ore centrali.


VENERDÌ
06
MAGGIO
2022

Cielo:nuvoloso; tendenza ad aperture in serata dalle zone a nord del Po.
Precipitazioni:fino al mattino piogge più estese tra Cuneese, Astigiano, Alessandrino e basso Torinese, più irregolari e in diradamento altrove, in esaurimento tra Valle d'Aosta e Ossola.
In giornata qualche piovasco o rovescio sparsi, specie a ridosso dei rilievi e sul basso Piemonte.
Quota neve a 1800-2200 metri.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali, rinforzi da nord-est a sud del Po
fondovalle: deboli variabili o da nord-est, rinforzi su Appennino
media montagna: moderati tra est e nord-est
alta montagna: moderati o forti tra est e nord-est

Temperature:minime stazionarie (10/12 C in pianura e bassa collina; 6/10 C
tra 500 e 1000 metri; 3/8 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (15/18 C in pianura e bassa collina; 12/15 C tra 500 e 1000 metri; 9/12 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500 metri nelle ore centrali.
vignaiolo
Messaggi: 4792
Iscritto il: ven mag 07, 2010 9:37 pm
Località: OTTIGLIO (AL)

Messaggio da vignaiolo »

ghito ha scritto:Queste sono le previsioni di Mercalli pubblicate ieri per oggi e domani. E' chiaro che le zone più favorite per oggi siano quelle occidentali e per domani interessamento più marcato anche di alessandrino ed astigiano.

GIOVEDI'
Cielo:irregolarmente nuvoloso o nuvoloso tendente a divenire più nuvoloso tra Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta orientale e nord Piemonte.
Precipitazioni:piogge e rovesci in accentuazione tra Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia e Ossola, inizialmente più isolati altrove.
In giornata piogge e rovesci con locali temporali in estensione anche ad Astigiano, Alessandrino, basso Monferrato, a tratti su resto del nord Piemonte e Valle d'Aosta occidentale.
In serata piogge in diradamento tra Canavese, Valle d'Aosta e nord Piemonte. Quota neve a 2100-2400 metri, in calo in serata a 1900 metri sul Cuneese.
Venti:pianura e collina: deboli o moderati da nord-est
fondovalle: deboli o moderati da nord-est
media montagna: deboli o moderati tra sud e sud-est tendenti a divenire orientali
alta montagna: deboli o moderati tra sud e sud-est tendenti a divenire orientali
Temperature:minime in aumento (10/12 C in pianura e bassa collina; 4/10 C
tra 500 e 1000 metri; 1/5 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (14/16 C in pianura e bassa collina; 9/14 C tra 500 e 1000 metri; 5/9 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2700 metri nelle ore centrali.


VENERDÌ
06
MAGGIO
2022

Cielo:nuvoloso; tendenza ad aperture in serata dalle zone a nord del Po.
Precipitazioni:fino al mattino piogge più estese tra Cuneese, Astigiano, Alessandrino e basso Torinese, più irregolari e in diradamento altrove, in esaurimento tra Valle d'Aosta e Ossola.
In giornata qualche piovasco o rovescio sparsi, specie a ridosso dei rilievi e sul basso Piemonte.
Quota neve a 1800-2200 metri.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali, rinforzi da nord-est a sud del Po
fondovalle: deboli variabili o da nord-est, rinforzi su Appennino
media montagna: moderati tra est e nord-est
alta montagna: moderati o forti tra est e nord-est

Temperature:minime stazionarie (10/12 C in pianura e bassa collina; 6/10 C
tra 500 e 1000 metri; 3/8 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (15/18 C in pianura e bassa collina; 12/15 C tra 500 e 1000 metri; 9/12 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500 metri nelle ore centrali.
Dove trovo le sue previsioni???

Che dire continuiamo ad aspettare basta che questa attesa non sia inutile come al solito
Avatar utente
matteo**
Messaggi: 3264
Iscritto il: mar gen 27, 2009 8:24 am
Località: Besate(mi)

Messaggio da matteo** »

ghito ha scritto:
giulys ha scritto:
matteo** ha scritto: Grazie Ghito...meno male senno sembra sempre che devo fare il rompiballe però che cavolo
Sembra?

Vorrei vedere se fossi al posto di vignaiolo, che ha campi non irrigabili e da 5 mesi non vede una goccia o quasi e vede che piove nei dintorni ma non da lui.

Magari pioverà in modo consistente e vedrai che se lo farà vignaiolo non si lamenterà più e dirà che ha piovuto.
Guarda che nessuno discute lo stato d'animo e le preoccupazioni di chi vive sull'agricoltura e ci mancherebbe, ma che ci si lamenti PRIMA ancora del peggioramento non è possibile. Se poi non pioverà si avranno tutte le motivazioni per arrabbiarsi, ma farlo ancora prima no dai...
Io intendo proprio questo
Stamattina quando ho scritto che a torino pioveva già sapevo che vignaiolo avrebbe scritto quello che ha scritto
E come al solito dico che non nega nessuno la siccita' gravissima che attanaglia gran parte del nord ovest ma è l'approccio che da fastidio (almeno a me)
Il volersi lamentare sempre e comunque. Anche oggi, anche prima della fine del peggioramento che sapevamo dall'inizio non essere continuo ed omogeneo
E quindi scrivere alle 8 quello che ha scritto è un lamento
E cmq per dovere di cronaca la possibilita' di rovesci anche in pianura è valida anche per la notte e la prima parte di domani
vignaiolo
Messaggi: 4792
Iscritto il: ven mag 07, 2010 9:37 pm
Località: OTTIGLIO (AL)

Messaggio da vignaiolo »

Aggiornamento ore 13.00: zero mm
Avatar utente
Darkangel
Forumista senior
Messaggi: 5278
Iscritto il: sab feb 16, 2008 9:03 am
Località: CornelianoCN205slm/NICE06

Messaggio da Darkangel »

Dopo il rovescio mattutino , siamo tornati in modalita "peggioramento Virtuale" vediamo le prossime ore.......
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11648
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

Ipotesi di ML per domani

Non distante dalle ipotesi precipitative di Arome (a scanso di equivoci si parla di innaffiata abbastanza estesa ma chiaramente le aree a maggiore accumulo saranno quelle da Stau alle correnti portanti della circolazione depressionaria centrata nei pressi del Tirreno, il resto sarà sotto instabilità con "potenzialmente" alcuni mm di precipitazione…..)

Meno soggette a fenomeni le aree di nord-est e le aree di aperta pianura padana (per intenderci da Vignaiolo il peggioramento non sarà globalmente generoso, ma nell'ordine "medio" di una decina di mm fra oggi e domani….magari meno, magari più se entrerà qualche rovescio più marcato)

https://www.meteolive.it/news/In-primo- ... rd-/93794/
vignaiolo
Messaggi: 4792
Iscritto il: ven mag 07, 2010 9:37 pm
Località: OTTIGLIO (AL)

Messaggio da vignaiolo »

manu73 ha scritto:Ipotesi di ML per domani

Non distante dalle ipotesi precipitative di Arome (a scanso di equivoci si parla di innaffiata abbastanza estesa ma chiaramente le aree a maggiore accumulo saranno quelle da Stau alle correnti portanti della circolazione depressionaria centrata nei pressi del Tirreno il resto sarà sotto instabilità con alcuni mm di precipitazione…..)

Meno soggette a fenomeni le aree di nord-est e le aree di aperta pianura padana (per intenderci da Vignaiolo il peggioramento non sarà globalmente generoso, ma nell'ordine "medio" di una decina di mm fra oggi e domani….magari meno, magari più se entrerà qualche rovescio più marcato)

https://www.meteolive.it/news/In-primo- ... rd-/93794/
Ok ormai l'ho capito sarà la solita pagliacciata...
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11648
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

vignaiolo ha scritto:
manu73 ha scritto:Ipotesi di ML per domani

Non distante dalle ipotesi precipitative di Arome (a scanso di equivoci si parla di innaffiata abbastanza estesa ma chiaramente le aree a maggiore accumulo saranno quelle da Stau alle correnti portanti della circolazione depressionaria centrata nei pressi del Tirreno il resto sarà sotto instabilità con alcuni mm di precipitazione…..)

Meno soggette a fenomeni le aree di nord-est e le aree di aperta pianura padana (per intenderci da Vignaiolo il peggioramento non sarà globalmente generoso, ma nell'ordine "medio" di una decina di mm fra oggi e domani….magari meno, magari più se entrerà qualche rovescio più marcato)

https://www.meteolive.it/news/In-primo- ... rd-/93794/
Ok ormai l'ho capito sarà la solita pagliacciata...
Per tutto il Piemonte assolutamente NO (come nemmeno per altre aree del centro nord)

Per il tuo settore probabilmente SI se parli di mm consistenti, correnti poco favorevoli (salvo sviluppo di rovesci e temporali più localizzati)
Avatar utente
Darkangel
Forumista senior
Messaggi: 5278
Iscritto il: sab feb 16, 2008 9:03 am
Località: CornelianoCN205slm/NICE06

Messaggio da Darkangel »

Tuoni spari e pioggia più continua
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10941
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

25 mm, imbiancate sino a 1.800 metri.
+7.2° in pieno giorno!
Rispondi