Ottobre 2018 - Modelli LIVE!

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Avatar utente
JonSnow79
Messaggi: 2481
Iscritto il: lun ago 21, 2017 8:02 am
Località: Faenza (RA) - 35m s.l.m.

Messaggio da JonSnow79 »

Reading: nulla di nuovo fino alle 144h, poi insiste su una ripresa di pressione, geopotenziali e temperature a partire da sud est.
Tein80
Messaggi: 2903
Iscritto il: sab mag 31, 2014 8:53 pm
Località: Padova

Messaggio da Tein80 »

Alberto13 ha scritto:
Tein80 ha scritto:
Non lo neghi affatto e allora perché accusare continuamente (quel poco che scrivi lo fai sempre) di lamenti chi fa una semplice constatazione, ovvero che erano previsti giorni sotto media che in realtà non ci saranno? Dov'è il lamento in questa affermazione?
Ma il fatto è che il freddo della colata è stato spostato più ad ovest e cosi abbiamo più precipitazioni ,io non mi lamenterei ,non ne avevamo bisogno?

La sua non è una lamentela ma una constatazione del tutto oggettiva; tra l'altro lo sottolinea chiaramente che le piogge abbondanti sono state confermate. Ma evidentemente documentare la realtà qui a qualcuno da fastidio
tufaccio
Messaggi: 2211
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: pitigliano (gr) - siena

Messaggio da tufaccio »

JonSnow79 ha scritto:Reading: nulla di nuovo fino alle 144h, poi insiste su una ripresa di pressione, geopotenziali e temperature a partire da sud est.
Sicuro? mhh a me non sembrano tanto stabili quelle carte...soprattutto per tirreno e nord...anzi..
Gelo siciliano
Messaggi: 1653
Iscritto il: ven set 30, 2016 8:33 am
Località: Acireale

Messaggio da Gelo siciliano »

Reading vede scirocco eterno x tutto il run e a fine run piazza una bella estate di s.martino anticipata con temperature da mese di maggio al centro e al sud mentre al nord sempre scirocco e temperature miti ma con pioggia sulla parte occidentale
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11676
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

ICEBOWL ha scritto:
JonSnow79 ha scritto:Nota di colore sul run di Reading: la +20 davanti al sud della Francia domani! :shock:

Immagine
orografica
Infatti non vedo abitanti di Piemonte e Lombardia molto sorpresi del fenomeno di favonio che fra oggi e domani interesserà i nostri settori e quelli francesi, visto che il favonio è abbastanza di casa in alcune situazioni bariche ed è in grado di far impennare le termiche in poche ore....nel gennaio 2007 ad esempio ci furono 29 gradi nelle zone di Cuneo (per citare uno degli episodi di favonio più marcati degli ultimi anni)
Ma si sà, l'obiettivo è far vedere che c'è la +20 su quel settore come oggi la +19 in valpadana occidentale (ma senza spiegarne il perchè)....la cosa avrebbe significato molto di risalto se fosse una risalita Africana con l'isoterma di 20 gradi a 850 hp che si spinge fino al sud della Francia e il nord Italia , in questo caso siamo in presenza di valori elevati locali per compressione e particolare disposizione delle correnti con picchi fino a 30 gradi al suolo e +20 a 1500m, cosa rimarchevole ma dovuta all'aria secca in vorticosa discesa dalle Alpi che per sfregamento si riscalda (più è la forza del vento di caduta maggiore è la compressione...fino ad 1 grado ogni 150m di quota in discesa). La situazione come si genera se ne và alla dissoluzione del vento.

Immagine
Avatar utente
JonSnow79
Messaggi: 2481
Iscritto il: lun ago 21, 2017 8:02 am
Località: Faenza (RA) - 35m s.l.m.

Messaggio da JonSnow79 »

tufaccio ha scritto:
JonSnow79 ha scritto:Reading: nulla di nuovo fino alle 144h, poi insiste su una ripresa di pressione, geopotenziali e temperature a partire da sud est.
Sicuro? mhh a me non sembrano tanto stabili quelle carte...soprattutto per tirreno e nord...anzi..
Nulla di nuovo nel senso che non mi pare ci siano enormi differenze rispetto agli altri gm; chiaro che ci sono differenze di km, ma non è che uno mette hp a 1030mb e l'altro una lp da 990mb.
Rio

Messaggio da Rio »

manu73 ha scritto:
ICEBOWL ha scritto:
JonSnow79 ha scritto:Nota di colore sul run di Reading: la +20 davanti al sud della Francia domani! :shock:

Immagine
orografica
Infatti non vedo abitanti di Piemonte e Lombardia molto sorpresi del fenomeno di favonio che fra oggi e domani interesserà i nostri settori e quelli francesi, visto che il favonio è abbastanza di casa in alcune situazioni bariche ed è in grado di far impennare le termiche in poche ore....nel gennaio 2007 ad esempio ci furono 29 gradi nelle zone di Cuneo (per citare uno degli episodi di favonio più marcati degli ultimi anni)
Ma si sà, l'obiettivo è far vedere che c'è la +20 su quel settore come oggi la +19 in valpadana occidentale (ma senza spiegarne il perchè)....la cosa avrebbe significato molto di risalto se fosse una risalita Africana con l'isoterma di 20 gradi a 850 hp che si spinge fino al sud della Francia e il nord Italia , in questo caso siamo in presenza di valori elevati locali per compressione e particolare disposizione delle correnti con picchi fino a 30 gradi al suolo e +20 a 1500m, cosa rimarchevole ma dovuta all'aria secca in vorticosa discesa dalle Alpi che per sfregamento si riscalda (più è la forza del vento di caduta maggiore è la compressione...fino ad 1 grado ogni 150m di quota in discesa). La situazione come si genera se ne và alla dissoluzione del vento.

Immagine

Finalmete c'è qualcuno che se ne intende... ^_^

Senno' staremo sino a stasera a parlare di trick e ballack :lol:



Ecco!!!!


Immagine
Ultima modifica di Rio il mer ott 24, 2018 8:21 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
JonSnow79
Messaggi: 2481
Iscritto il: lun ago 21, 2017 8:02 am
Località: Faenza (RA) - 35m s.l.m.

Messaggio da JonSnow79 »

manu73 ha scritto:
ICEBOWL ha scritto:
JonSnow79 ha scritto:Nota di colore sul run di Reading: la +20 davanti al sud della Francia domani! :shock:

Immagine
orografica
Infatti non vedo abitanti di Piemonte e Lombardia molto sorpresi del fenomeno di favonio che fra oggi e domani interesserà i nostri settori e quelli francesi, visto che il favonio è abbastanza di casa in alcune situazioni bariche ed è in grado di far impennare le termiche in poche ore....nel gennaio 2007 ad esempio ci furono 29 gradi nelle zone di Cuneo (per citare uno degli episodi di favonio più marcati degli ultimi anni)
Ma si sà, l'obiettivo è far vedere che c'è la +20 su quel settore come oggi la +19 in valpadana occidentale (ma senza spiegarne il perchè)....la cosa avrebbe significato molto di risalto se fosse una risalita Africana con l'isoterma di 20 gradi a 850 hp che si spinge fino al sud della Francia e il nord Italia , in questo caso siamo in presenza di valori elevati locali per compressione e particolare disposizione delle correnti con picchi fino a 30 gradi al suolo e +20 a 1500m, cosa rimarchevole ma dovuta all'aria secca in vorticosa discesa dalle Alpi che per sfregamento si riscalda (più è la forza del vento di caduta maggiore è la compressione...fino ad 1 grado ogni 150m di quota in discesa). La situazione come si genera se ne và alla dissoluzione del vento.

Immagine
Nessun obiettivo strano.
Cosa non era chiaro nella locuzione: "NOTA DI COLORE", sinonimo di curiosità, particolarità, evento tutto sommato inconsueto?
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34374
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Ho lo strano sentore
che a qualcuno non vada giù
il connubio pioggia e mitezza :D
Quando una depressione ad ovest
attirerà aria fredda fatemi un fischio.
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

JonSnow79 ha scritto:
manu73 ha scritto:
ICEBOWL ha scritto: orografica
Infatti non vedo abitanti di Piemonte e Lombardia molto sorpresi del fenomeno di favonio che fra oggi e domani interesserà i nostri settori e quelli francesi, visto che il favonio è abbastanza di casa in alcune situazioni bariche ed è in grado di far impennare le termiche in poche ore....nel gennaio 2007 ad esempio ci furono 29 gradi nelle zone di Cuneo (per citare uno degli episodi di favonio più marcati degli ultimi anni)
Ma si sà, l'obiettivo è far vedere che c'è la +20 su quel settore come oggi la +19 in valpadana occidentale (ma senza spiegarne il perchè)....la cosa avrebbe significato molto di risalto se fosse una risalita Africana con l'isoterma di 20 gradi a 850 hp che si spinge fino al sud della Francia e il nord Italia , in questo caso siamo in presenza di valori elevati locali per compressione e particolare disposizione delle correnti con picchi fino a 30 gradi al suolo e +20 a 1500m, cosa rimarchevole ma dovuta all'aria secca in vorticosa discesa dalle Alpi che per sfregamento si riscalda (più è la forza del vento di caduta maggiore è la compressione...fino ad 1 grado ogni 150m di quota in discesa). La situazione come si genera se ne và alla dissoluzione del vento.

Immagine
Nessun obiettivo strano.
Cosa non era chiaro nella locuzione: "NOTA DI COLORE", sinonimo di curiosità, particolarità, evento tutto sommato inconsueto?
è una situazione che capita, è capitata e ricapiterà....la +20° a 850hp è data dalla favonizzazione dell'aria in discesa dal versante sopravento già di per se molto mite, il gradiente ogni 100m diventa di 1° 1.2° e quindi partendo da +12° a 2000m arrivi a +20° a 1500m.....finisce l'effetto torna tutto come prima....come si dice, è effimero e dura tanto quanto dura il vento e l'effetto
InvernoPerfetto
Messaggi: 4548
Iscritto il: gio feb 06, 2014 6:35 pm
Località: Torino

Messaggio da InvernoPerfetto »

ICEBOWL ha scritto:
JonSnow79 ha scritto:
manu73 ha scritto: Infatti non vedo abitanti di Piemonte e Lombardia molto sorpresi del fenomeno di favonio che fra oggi e domani interesserà i nostri settori e quelli francesi, visto che il favonio è abbastanza di casa in alcune situazioni bariche ed è in grado di far impennare le termiche in poche ore....nel gennaio 2007 ad esempio ci furono 29 gradi nelle zone di Cuneo (per citare uno degli episodi di favonio più marcati degli ultimi anni)
Ma si sà, l'obiettivo è far vedere che c'è la +20 su quel settore come oggi la +19 in valpadana occidentale (ma senza spiegarne il perchè)....la cosa avrebbe significato molto di risalto se fosse una risalita Africana con l'isoterma di 20 gradi a 850 hp che si spinge fino al sud della Francia e il nord Italia , in questo caso siamo in presenza di valori elevati locali per compressione e particolare disposizione delle correnti con picchi fino a 30 gradi al suolo e +20 a 1500m, cosa rimarchevole ma dovuta all'aria secca in vorticosa discesa dalle Alpi che per sfregamento si riscalda (più è la forza del vento di caduta maggiore è la compressione...fino ad 1 grado ogni 150m di quota in discesa). La situazione come si genera se ne và alla dissoluzione del vento.

Immagine
Nessun obiettivo strano.
Cosa non era chiaro nella locuzione: "NOTA DI COLORE", sinonimo di curiosità, particolarità, evento tutto sommato inconsueto?
è una situazione che capita, è capitata e ricapiterà....la +20° a 850hp è data dalla favonizzazione dell'aria in discesa dal versante sopravento già di per se molto mite, il gradiente ogni 100m diventa di 1° 1.2° e quindi partendo da +12° a 2000m arrivi a +20° a 1500m.....finisce l'effetto torna tutto come prima....come si dice, è effimero e dura tanto quanto dura il vento e l'effetto
D'accordo signori, il meccanismo che determina il fhoen lo conoscono - bene o male - quasi tutti, per lo meno in un forum meteo; che al nordovest possa capitare con una certa frequenza, è altrettanto assodato; che non durerà troppo, in quanto evento effimero, è ancora più chiaro.

Ma banalizzare l'evento come se nulla fosse, banalizzare l'ingresso di un'isoterma che risulterebbe calda perfino a luglio, e banalizzarla nel suo compimento alle soglie di novembre, a mio avviso è molto sbagliato e - forse -un tantino in malafede.

No perchè il fhoen c'era anche ai tempi dell'uomo di Neanderthal, ma non potete banalizzare il fatto che, al netto di episodi simili anche del passato, ogni volta che arriva un favonio tosto, nei tempi moderni si aggancino o superino i record di caldo, in una rincorsa infinita verso l'alto.

Qualcuno ha citato il gennaio 2007, quindi già in pieno global warming: quel giorno, alcuni record vennero polverizzati di 5 gradi in un solo giorno.
E nell'ottobre del 2011, anche li durante il fhoen, record di caldo caddero come birilli; e situazione simile nell'aprile dello stesso anno. E la lombardia oggi rischia termiche che, localmnete, potrebbero superare il 2011

In conclusione: se in tempi di global warming, a ogni episodio di fhoen importante si abbattono record di caldo plurisecolari ( in piemonte la rete meteo è attiva dalla seconda metà del 700), possiamo BANALIZZARE questi dati soltanto perchè il meccanismo del favonio è noto a tutti??
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11676
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

JonSnow79 ha scritto:
manu73 ha scritto:
ICEBOWL ha scritto: orografica
Infatti non vedo abitanti di Piemonte e Lombardia molto sorpresi del fenomeno di favonio che fra oggi e domani interesserà i nostri settori e quelli francesi, visto che il favonio è abbastanza di casa in alcune situazioni bariche ed è in grado di far impennare le termiche in poche ore....nel gennaio 2007 ad esempio ci furono 29 gradi nelle zone di Cuneo (per citare uno degli episodi di favonio più marcati degli ultimi anni)
Ma si sà, l'obiettivo è far vedere che c'è la +20 su quel settore come oggi la +19 in valpadana occidentale (ma senza spiegarne il perchè)....la cosa avrebbe significato molto di risalto se fosse una risalita Africana con l'isoterma di 20 gradi a 850 hp che si spinge fino al sud della Francia e il nord Italia , in questo caso siamo in presenza di valori elevati locali per compressione e particolare disposizione delle correnti con picchi fino a 30 gradi al suolo e +20 a 1500m, cosa rimarchevole ma dovuta all'aria secca in vorticosa discesa dalle Alpi che per sfregamento si riscalda (più è la forza del vento di caduta maggiore è la compressione...fino ad 1 grado ogni 150m di quota in discesa). La situazione come si genera se ne và alla dissoluzione del vento.

Immagine
Nessun obiettivo strano.
Cosa non era chiaro nella locuzione: "NOTA DI COLORE", sinonimo di curiosità, particolarità, evento tutto sommato inconsueto?
....chiaro chiaro, sai a quasi 50 anni le cose mi ci vuole un pò a capirle....

Ti piacciono i colori accesi che tendono al rosso...guarda che ho scovato anche io una carta che riporta qualche "nota di colore" con qualche particolarità curiosa... :wink:

Immagine
Graywolf
Messaggi: 2023
Iscritto il: dom gen 06, 2013 10:11 pm
Località: Val di Susa (350m)

Messaggio da Graywolf »

InvernoPerfetto ha scritto:
ICEBOWL ha scritto:
JonSnow79 ha scritto: Nessun obiettivo strano.
Cosa non era chiaro nella locuzione: "NOTA DI COLORE", sinonimo di curiosità, particolarità, evento tutto sommato inconsueto?
è una situazione che capita, è capitata e ricapiterà....la +20° a 850hp è data dalla favonizzazione dell'aria in discesa dal versante sopravento già di per se molto mite, il gradiente ogni 100m diventa di 1° 1.2° e quindi partendo da +12° a 2000m arrivi a +20° a 1500m.....finisce l'effetto torna tutto come prima....come si dice, è effimero e dura tanto quanto dura il vento e l'effetto
D'accordo signori, il meccanismo che determina il fhoen lo conoscono - bene o male - quasi tutti, per lo meno in un forum meteo; che al nordovest possa capitare con una certa frequenza, è altrettanto assodato; che non durerà troppo, in quanto evento effimero, è ancora più chiaro.

Ma banalizzare l'evento come se nulla fosse, banalizzare l'ingresso di un'isoterma che risulterebbe calda perfino a luglio, e banalizzarla nel suo compimento alle soglie di novembre, a mio avviso è molto sbagliato e - forse -un tantino in malafede.

No perchè il fhoen c'era anche ai tempi dell'uomo di Neanderthal, ma non potete banalizzare il fatto che, al netto di episodi simili anche del passato, ogni volta che arriva un favonio tosto, nei tempi moderni si aggancino o superino i record di caldo, in una rincorsa infinita verso l'alto.

Qualcuno ha citato il gennaio 2007, quindi già in pieno global warming: quel giorno, alcuni record vennero polverizzati di 5 gradi in un solo giorno.
E nell'ottobre del 2011, anche li durante il fhoen, record di caldo caddero come birilli; e situazione simile nell'aprile dello stesso anno. E la lombardia oggi rischia termiche che, localmnete, potrebbero superare il 2011

In conclusione: se in tempi di global warming, a ogni episodio di fhoen importante si abbattono record di caldo plurisecolari ( in piemonte la rete meteo è attiva dalla seconda metà del 700), possiamo BANALIZZARE questi dati soltanto perchè il meccanismo del favonio è noto a tutti??
Quotone grande come una casa! Sembra che il caldo portato dal foehn non faccia testo, si minimizza, tanto è temporaneo, follia. Chiaro, non porterà temperature record, ma non è reato farlo notare.
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11676
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

InvernoPerfetto ha scritto:
ICEBOWL ha scritto:
JonSnow79 ha scritto: Nessun obiettivo strano.
Cosa non era chiaro nella locuzione: "NOTA DI COLORE", sinonimo di curiosità, particolarità, evento tutto sommato inconsueto?
è una situazione che capita, è capitata e ricapiterà....la +20° a 850hp è data dalla favonizzazione dell'aria in discesa dal versante sopravento già di per se molto mite, il gradiente ogni 100m diventa di 1° 1.2° e quindi partendo da +12° a 2000m arrivi a +20° a 1500m.....finisce l'effetto torna tutto come prima....come si dice, è effimero e dura tanto quanto dura il vento e l'effetto
D'accordo signori, il meccanismo che determina il fhoen lo conoscono - bene o male - quasi tutti, per lo meno in un forum meteo; che al nordovest possa capitare con una certa frequenza, è altrettanto assodato; che non durerà troppo, in quanto evento effimero, è ancora più chiaro.

Ma banalizzare l'evento come se nulla fosse, banalizzare l'ingresso di un'isoterma che risulterebbe calda perfino a luglio, e banalizzarla nel suo compimento alle soglie di novembre, a mio avviso è molto sbagliato e - forse -un tantino in malafede.

No perchè il fhoen c'era anche ai tempi dell'uomo di Neanderthal, ma non potete banalizzare il fatto che, al netto di episodi simili anche del passato, ogni volta che arriva un favonio tosto, nei tempi moderni si aggancino o superino i record di caldo, in una rincorsa infinita verso l'alto.

Qualcuno ha citato il gennaio 2007, quindi già in pieno global warming: quel giorno, alcuni record vennero polverizzati di 5 gradi in un solo giorno.
E nell'ottobre del 2011, anche li durante il fhoen, record di caldo caddero come birilli; e situazione simile nell'aprile dello stesso anno. E la lombardia oggi rischia termiche che, localmnete, potrebbero superare il 2011

In conclusione: se in tempi di global warming, a ogni episodio di fhoen importante si abbattono record di caldo plurisecolari ( in piemonte la rete meteo è attiva dalla seconda metà del 700), possiamo BANALIZZARE questi dati soltanto perchè il meccanismo del favonio è noto a tutti??
Nessuno banalizza...ma se ci sono condizioni bariche per cui si possa innescare il favonio caldo si rischiano termiche marcate. Premesso che ogni anno è più caldo del precedente e che rispetto al 700 viviamo in un epoca molto più calda già in partenza in condizioni esasperate e molto forzate delle correnti si possono battere valori termici precedenti. Normale? non lo sò cosa è la normalità in questa era climatica che stiamo vivendo, sò però che oggi è sempre più facile battere i record di caldo perchè a parità di condizioni bariche le condizioni termiche di partenza sono mediamente superiori che in passato e nel prossimo futuro lo saranno ulteriormente. Ne prendo atto, la vita è già un soffio e di certo mica mi continuo a martellare sul fatto che oggi è più caldo di ieri e più freddo di domani, mica posso farci nulla...con gli anni ho imparato purtroppo ad "ARRENDERMI ALLE CONTINUE EVIDENZE" (a malincuore...):wink:
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

a dir la verità gli episodi Favonici , in tempo di global warming, sono diminuiti drasticamente. I dati parlano chiaro. giusto per non baanlizzare
Bloccato