Autunno 2021 - monitoriamolo

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Gilo
Messaggi: 1175
Iscritto il: lun dic 19, 2016 7:10 pm
Località: Reggiolo, S.Benedetto Po

Messaggio da Gilo »

manu73 ha scritto:Picchio, ti ringrazio ma non perdere tempo per me.
Scrivo su questo forum da 10 anni senza pochi giri di parole, senza peli sulla lingua e probabilmente esprimendo concetti che non sono political correct e che scoccia sentir dire.
Il nord Italia ( baite alpine comprese) ha vissuto la fase più statica e secca stagionale fra Agosto e avvio settembre, da metà mese è iniziata una fase almeno su questi settori più dinamica, variabile, localmente umida e gradualmente più fresca per qualche giorno da questo fine settimana a seguire...riflessi anche sul centro Italia di questa fase ( sud che ha avuto una breve fase dinamica e umida ad inizio scorsa settimana poi è ritornata prepotentemente l estate anche per riflesso dei corpi instabili che hanno spazzolato le Alpi....in Italia và così, quando nevica sulle Alpi il sud và sotto scirocco spesso e volentieri)

Altre ore di importante maltempo attendono molte zone del nord da stanotte quando trascinerà aria fresca atlantica in Valpadana sorgeranno temporali anche forti e prime spruzzate di neve in quota, poi calo termico almeno al centro nord.
Durerà? Non credo, vedremo....nessuno ha parlato di inverno anticipato.
Poco? Una buccia di patata? Probabile, ma qualcosa di diverso e più dinamico dei 35 giorni precedenti fra Alpi , pianura padana e alti settori del centro...
Se torna HP prepotente ovunque nessuno credo si lamenti , tanto queste fasi almeno su qualche settore sono monnezza e inutili....ma questo passa il convento, l alternativa è la solita...
Poi ognuno interpreti pure come vuole , che é tutto splendido, che abbiamo il clima delle favole (io sono fortunato e vivo in un clima idilliaco....6 grandinate in luglio, 2 devastanti), chi vuole si faccia pure i super quotoni dicendo che racconto str....

Un saluto
Manu l’unica cosa che voglio dire io è che la tua narrazione del settembre dinamico non può reggere solo perché ha fatto due temporali (dal carattere prettamente estivo) in alcune parti del nord. Fine della discussione per me, per come vedo io settembre statico, secco e che con ogni probabilità verrà archiviato con questi aggettivi. Buona serata

Qua nel frattempo caldo, molto caldo. 21 gradi e 90% di umidità
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11676
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

Gilo ha scritto:
manu73 ha scritto:Picchio, ti ringrazio ma non perdere tempo per me.
Scrivo su questo forum da 10 anni senza pochi giri di parole, senza peli sulla lingua e probabilmente esprimendo concetti che non sono political correct e che scoccia sentir dire.
Il nord Italia ( baite alpine comprese) ha vissuto la fase più statica e secca stagionale fra Agosto e avvio settembre, da metà mese è iniziata una fase almeno su questi settori più dinamica, variabile, localmente umida e gradualmente più fresca per qualche giorno da questo fine settimana a seguire...riflessi anche sul centro Italia di questa fase ( sud che ha avuto una breve fase dinamica e umida ad inizio scorsa settimana poi è ritornata prepotentemente l estate anche per riflesso dei corpi instabili che hanno spazzolato le Alpi....in Italia và così, quando nevica sulle Alpi il sud và sotto scirocco spesso e volentieri)

Altre ore di importante maltempo attendono molte zone del nord da stanotte quando trascinerà aria fresca atlantica in Valpadana sorgeranno temporali anche forti e prime spruzzate di neve in quota, poi calo termico almeno al centro nord.
Durerà? Non credo, vedremo....nessuno ha parlato di inverno anticipato.
Poco? Una buccia di patata? Probabile, ma qualcosa di diverso e più dinamico dei 35 giorni precedenti fra Alpi , pianura padana e alti settori del centro...
Se torna HP prepotente ovunque nessuno credo si lamenti , tanto queste fasi almeno su qualche settore sono monnezza e inutili....ma questo passa il convento, l alternativa è la solita...
Poi ognuno interpreti pure come vuole , che é tutto splendido, che abbiamo il clima delle favole (io sono fortunato e vivo in un clima idilliaco....6 grandinate in luglio, 2 devastanti), chi vuole si faccia pure i super quotoni dicendo che racconto str....

Un saluto
Manu l’unica cosa che voglio dire io è che la tua narrazione del settembre dinamico non può reggere solo perché ha fatto due temporali (dal carattere prettamente estivo) in alcune parti del nord. Fine della discussione per me, per come vedo io settembre statico, secco e che con ogni probabilità verrà archiviato con questi aggettivi. Buona serata

Qua nel frattempo caldo, molto caldo. 21 gradi e 90% di umidità
"Dopo una fase stabile e secca inizia una seconda parte mensile più dinamica (riferendomi in primis al centro nord della penisola)".

Prima di fare i tiri al bersaglio portatelo l intervento dove ho detto " l intero mese di settembre è stato fantasticamente dinamico".

La cosa che vi piace fare è quotare a prescindere gli interventi che vi aggravano senza manco aver letto gli interventi degli utenti e senza manco sapere di cosa si parla e in quale contesto.

Non mi servono tue spiegazioni, prosegui pure nel superquotone e nel tiro al bersaglio, come verrà archiviato settembre e con quali aggettivi sui vari settori ti consiglierei di aspettare fine mese...Non vorrei che gli aggettivi da tè usati siano alla fine abbastanza ridicoli su una bella fetta di paese.

Adios, a te come ad altri
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10961
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

Prima passata temporalesca sulle pedemontane del canavese e biellese, qualcosa anche a Torino città (come da previsioni) con accumuli irregolari, spiccano gli oltre 60 mm nella stazione di front canavese, poca roba su interno valli occidentali del torinese.
Domattina altra passata piovosa con l'arrivo del fronte freddo con prime spruzzate di neve sotto i 3000 metri.
Avatar utente
Scighèra
Messaggi: 574
Iscritto il: mar lug 28, 2020 8:42 pm
Località: cuggiono

Messaggio da Scighèra »

Altro giro altra beffa..tarda serata temporalesca, con nucleo piemontese ed uno in zona sud Milano che si son 'saldati' nella mia zona saltandomi..a non più di 3 km da casa mia (Malvaglio) per lo meno si son beccati un rovescio da 4 mm circa qua 2 goccie..stranezze microclimatiche..19 gradi e brezza E/NE..'notte
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

gemi65 ha scritto:Intenso rovescio tropicale poco fa.
Bene così
Tempo dinamico :D
Non si riesce a stare sotto i 20 gradi alle soglie di Ottobre!
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Estate drammatica per molte realtá.. Mancate produzioni, costi indiretti e soprattutto diffusa in tutto il territorio al contrario di locali grandinate.
Immagine
vignaiolo
Messaggi: 4805
Iscritto il: ven mag 07, 2010 9:37 pm
Località: OTTIGLIO (AL)

Messaggio da vignaiolo »

Buongiorno a tutti
Per ora qui il peggioramento ha portato zero mm
Se non arriverà un temporale fortuito come giovedì sera x le mie zone sarà l'ennesimo peggioramento fantasma
Almeno si sono abbassate le temperature ma nulla più
Farmagricoltore
Messaggi: 764
Iscritto il: mer ott 10, 2018 6:02 am
Località: Novi ligure

Messaggio da Farmagricoltore »

manu73 ha scritto:
Gilo ha scritto:
manu73 ha scritto:Picchio, ti ringrazio ma non perdere tempo per me.
Scrivo su questo forum da 10 anni senza pochi giri di parole, senza peli sulla lingua e probabilmente esprimendo concetti che non sono political correct e che scoccia sentir dire.
Il nord Italia ( baite alpine comprese) ha vissuto la fase più statica e secca stagionale fra Agosto e avvio settembre, da metà mese è iniziata una fase almeno su questi settori più dinamica, variabile, localmente umida e gradualmente più fresca per qualche giorno da questo fine settimana a seguire...riflessi anche sul centro Italia di questa fase ( sud che ha avuto una breve fase dinamica e umida ad inizio scorsa settimana poi è ritornata prepotentemente l estate anche per riflesso dei corpi instabili che hanno spazzolato le Alpi....in Italia và così, quando nevica sulle Alpi il sud và sotto scirocco spesso e volentieri)

Altre ore di importante maltempo attendono molte zone del nord da stanotte quando trascinerà aria fresca atlantica in Valpadana sorgeranno temporali anche forti e prime spruzzate di neve in quota, poi calo termico almeno al centro nord.
Durerà? Non credo, vedremo....nessuno ha parlato di inverno anticipato.
Poco? Una buccia di patata? Probabile, ma qualcosa di diverso e più dinamico dei 35 giorni precedenti fra Alpi , pianura padana e alti settori del centro...
Se torna HP prepotente ovunque nessuno credo si lamenti , tanto queste fasi almeno su qualche settore sono monnezza e inutili....ma questo passa il convento, l alternativa è la solita...
Poi ognuno interpreti pure come vuole , che é tutto splendido, che abbiamo il clima delle favole (io sono fortunato e vivo in un clima idilliaco....6 grandinate in luglio, 2 devastanti), chi vuole si faccia pure i super quotoni dicendo che racconto str....

Un saluto
Manu l’unica cosa che voglio dire io è che la tua narrazione del settembre dinamico non può reggere solo perché ha fatto due temporali (dal carattere prettamente estivo) in alcune parti del nord. Fine della discussione per me, per come vedo io settembre statico, secco e che con ogni probabilità verrà archiviato con questi aggettivi. Buona serata

Qua nel frattempo caldo, molto caldo. 21 gradi e 90% di umidità
"Dopo una fase stabile e secca inizia una seconda parte mensile più dinamica (riferendomi in primis al centro nord della penisola)".

Prima di fare i tiri al bersaglio portatelo l intervento dove ho detto " l intero mese di settembre è stato fantasticamente dinamico".

La cosa che vi piace fare è quotare a prescindere gli interventi che vi aggravano senza manco aver letto gli interventi degli utenti e senza manco sapere di cosa si parla e in quale contesto.

Non mi servono tue spiegazioni, prosegui pure nel superquotone e nel tiro al bersaglio, come verrà archiviato settembre e con quali aggettivi sui vari settori ti consiglierei di aspettare fine mese...Non vorrei che gli aggettivi da tè usati siano alla fine abbastanza ridicoli su una bella fetta di paese.

Adios, a te come ad altri
saccente e spocchioso .
Illeggibile... adios con gioia
vignaiolo
Messaggi: 4805
Iscritto il: ven mag 07, 2010 9:37 pm
Località: OTTIGLIO (AL)

Messaggio da vignaiolo »

Farmagricoltore ha scritto:
manu73 ha scritto:
Gilo ha scritto: Manu l’unica cosa che voglio dire io è che la tua narrazione del settembre dinamico non può reggere solo perché ha fatto due temporali (dal carattere prettamente estivo) in alcune parti del nord. Fine della discussione per me, per come vedo io settembre statico, secco e che con ogni probabilità verrà archiviato con questi aggettivi. Buona serata

Qua nel frattempo caldo, molto caldo. 21 gradi e 90% di umidità
"Dopo una fase stabile e secca inizia una seconda parte mensile più dinamica (riferendomi in primis al centro nord della penisola)".

Prima di fare i tiri al bersaglio portatelo l intervento dove ho detto " l intero mese di settembre è stato fantasticamente dinamico".

La cosa che vi piace fare è quotare a prescindere gli interventi che vi aggravano senza manco aver letto gli interventi degli utenti e senza manco sapere di cosa si parla e in quale contesto.

Non mi servono tue spiegazioni, prosegui pure nel superquotone e nel tiro al bersaglio, come verrà archiviato settembre e con quali aggettivi sui vari settori ti consiglierei di aspettare fine mese...Non vorrei che gli aggettivi da tè usati siano alla fine abbastanza ridicoli su una bella fetta di paese.

Adios, a te come ad altri
saccente e spocchioso .
Illeggibile... adios con gioia
Effettivamente a volte ciò che traspare dai tuoi interventi Manu è proprio questo mi dispiace dirlo
InvernoPerfetto
Messaggi: 4548
Iscritto il: gio feb 06, 2014 6:35 pm
Località: Torino

Messaggio da InvernoPerfetto »

Buona domenica,

Inaspettata triplice passata temporalesca su Torino in 12 ore, ma non inaspettata dal punto di vista previsionale- tra sabato sera e domenica all' alba erano visti temporali e perfino alletta gialla- ma per la modalità: da quando seguo il clima, non ricordo tre fasi temporalesche distinte in così poche ore a torino: ieri sera attorno alle 21, stanotte tra le 3 e le 4 e adesso alle 730!

In tutto una trentina di mm, non di più ( cmq una bella boccata di ossigeno) che però si faranno ricordare per originalità e modalità. Dì solito, qui dopo un temporale schiarisce o al limite ci riprova più timidamente poco dopo, ma tre passate temporalesche....in una delle quali con rovescio violentissimo, è roba più americana che sabauda🤗
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10961
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

Buona pioggia e calo termico in corso :D :D

"La cosa che vi piace fare è quotare a prescindere gli interventi che vi aggravano senza manco aver letto gli interventi degli utenti e senza manco sapere di cosa si parla e in quale contesto".
Concordo al 100% con Manu soprattutto quanto riportato sopra :wink:
Avatar utente
airsnow
Forumista senior
Messaggi: 8238
Iscritto il: ven mar 27, 2020 11:55 am
Località: Novara

Messaggio da airsnow »

Scighèra ha scritto:Altro giro altra beffa..tarda serata temporalesca, con nucleo piemontese ed uno in zona sud Milano che si son 'saldati' nella mia zona saltandomi..a non più di 3 km da casa mia (Malvaglio) per lo meno si son beccati un rovescio da 4 mm circa qua 2 goccie..stranezze microclimatiche..19 gradi e brezza E/NE..'notte
Ciao, anche stamattina da noi non è caduto ancora 1mm, non vorrei che anche oggi a fronte di accumuli importanti si registri in realtà un nulla di fatto. Ieri sera grandissima occasione ma niente, veramente una cosa indescrivibile questo trend.
Avatar utente
airsnow
Forumista senior
Messaggi: 8238
Iscritto il: ven mar 27, 2020 11:55 am
Località: Novara

Messaggio da airsnow »

Basta litigare, come sempre alcune parole di “troppo” o comunque non spiegate causano incomprensioni che poi generano polemiche. Direi che però ora vi siete confrontati e quindi potete chiuderla qui.
Bill Carson
Messaggi: 634
Iscritto il: mer ago 16, 2017 11:29 am
Località: Milano

Messaggio da Bill Carson »

Anche ieri sera su Milano nord pressoché nulla di fatto tranne un breve rovescio deboluccio verso la mezzanotte.
Fino ad ora, minima giornaliera in extraurbano 19°C, proseguono le temperature prettamente estive, dopo una giornata di ieri con estremi agostani di 19°/26°.
Credo che per le massime a Milano stiamo viaggiando a quasi +4° dalle medie (storiche), e per le minime credo almeno +2°.
InvernoPerfetto
Messaggi: 4548
Iscritto il: gio feb 06, 2014 6:35 pm
Località: Torino

Messaggio da InvernoPerfetto »

InvernoPerfetto ha scritto:Buona domenica,

Inaspettata triplice passata temporalesca su Torino in 12 ore, ma non inaspettata dal punto di vista previsionale- tra sabato sera e domenica all' alba erano visti temporali e perfino alletta gialla- ma per la modalità: da quando seguo il clima, non ricordo tre fasi temporalesche distinte in così poche ore a torino: ieri sera attorno alle 21, stanotte tra le 3 e le 4 e adesso alle 730!

In tutto una trentina di mm, non di più ( cmq una bella boccata di ossigeno) che però si faranno ricordare per originalità e modalità. Dì solito, qui dopo un temporale schiarisce o al limite ci riprova più timidamente poco dopo, ma tre passate temporalesche....in una delle quali con rovescio violentissimo, è roba più americana che sabauda🤗
aggiorno la quantità dei mm caduti a Torino: nella terza passata temporalesca, quella dell'alba e quella dei rovesci violentissimi, in zona centro città caduti altri 30 mm, portanto il bilancio finale a quasi 60 mm! segnalati anche alcuni disagi per tombini saltati e cantine allagate nei quartieri ovest.

Peggioramento quindi finalmente incisivo ma, al solito, più a macchia di leopardo: se Torino questa volta ne ha beneficiato, nelle vallate alpine appena a sudovest della città, vallate in sofferenza idrica, non si è andati oltre i 5 mm.

Da domani mattina finalmente minime vere, degne della terza decade di settembre, e non l'infinita sfilza dei 16-20 gradi di questo settembre
Bloccato