le anomalie termiche settimanali e mensili

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

La reanalisi delle termiche in superficie per maggio 2020, eccola:

Immagine
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

Prima decade di giugno a carnate sotto media di circa -3° sulla 04-19 prima decade, e sulla 71-00 di Linate

Immagine
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

ICEBOWL ha scritto:Prima decade di giugno a carnate sotto media di circa -3° sulla 04-19 prima decade, e sulla 71-00 di Linate

Immagine
potrebbe essere benissimo la prima decade di settembre. Anzi abbiamo visto in alcuni annate una prima decade di settembre più calda e meno piovosa
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

ventomoderato ha scritto:
ICEBOWL ha scritto:Prima decade di giugno a carnate sotto media di circa -3° sulla 04-19 prima decade, e sulla 71-00 di Linate

Immagine
potrebbe essere benissimo la prima decade di settembre. Anzi abbiamo visto in alcuni annate una prima decade di settembre più calda e meno piovosa
prima decade di settembre è ben piu calda, potrebbe essere la 2a decade di maggio o la 3a di settembre
Avatar utente
airsnow
Forumista senior
Messaggi: 8238
Iscritto il: ven mar 27, 2020 11:55 am
Località: Novara

Messaggio da airsnow »

ICEBOWL ha scritto:
ventomoderato ha scritto:
ICEBOWL ha scritto:Prima decade di giugno a carnate sotto media di circa -3° sulla 04-19 prima decade, e sulla 71-00 di Linate

Immagine
potrebbe essere benissimo la prima decade di settembre. Anzi abbiamo visto in alcuni annate una prima decade di settembre più calda e meno piovosa
prima decade di settembre è ben piu calda, potrebbe essere la 2a decade di maggio o la 3a di settembre
Vero qui ci sono state alcune giornate con temperature max. inferiori a quelle registrate a metà ottobre 2019
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

airsnow ha scritto:
ICEBOWL ha scritto:
ventomoderato ha scritto: potrebbe essere benissimo la prima decade di settembre. Anzi abbiamo visto in alcuni annate una prima decade di settembre più calda e meno piovosa
prima decade di settembre è ben piu calda, potrebbe essere la 2a decade di maggio o la 3a di settembre
Vero qui ci sono state alcune giornate con temperature max. inferiori a quelle registrate a metà ottobre 2019
beh anche al 5/10 settembre se piove con una massa non certo calda fai 18 gradi di massima.
Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

picchio70 ha scritto:
Alessandro(Foiano) ha scritto:
picchio70 ha scritto:La realtà dice che siamo messi cosi
non serve a nulla postare le carte previste, ci vogliono altri riferimenti 1971/2000 altrimenti non lo vedono.... :lol:
Ciao ale, ma c'è un modo per comparare le anomalie attuali
con medie obsolete? Tipo carte come quelle postate.
Io sai che non capisco, che proprio chi è ben consapevole del gw
oggettivamente indiscutibile, storce il naso rispetto a quanto postato.
Nel 2020 che senso ha ribadire che l'attuale sotto media
sarebbe media o sopramedia rispetto a 40/50 anni fa?
Insomma c'è o non c'è il gw(ovvio che c'è) e perché allora
fare certe affermazioni.
Non credo siano obsolete quelle medie, se si dice così allora passano in secondo piano tutte le reanalisi atmosferiche fatte: stratosfera(VPS primavera), teleconessioni(La Nina), indici oceanici(AMO), regimi circolatori estivi (WR4 anzichè WR2 WR1 o WR3), GPT tra Groenlandia/Islanda,ecc. la quale frequenza e persistenza nei decenni determinano il "climate change".
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

A proposito di "climate change" che poi è voler dire che tutto cambia ma in realtà non è cambiato nulla, vero Foiano? forse in arrivo una gioia dopo un anno.
https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edi ... i/5834522/
Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

gemi65 ha scritto:A proposito di "climate change" che poi è voler dire che tutto cambia ma in realtà non è cambiato nulla, vero Foiano?
Ho messo il virgolettato per il cambiamento climatico perchè non è qualcosa di oggi o degli ultimi due decenni, ma prendendo il periodo anni'60/'70 anche allora si è vissuto un cambiamento climatico, spesso ignorato. Tutto qua.Fine OT. Sulle anomalie mensili che sono durate 12 mesi in Italia, direi che ho già risposto: se i regimi circolatori sono persistenti anche le anomalie lo possono essere in una determinata porzione di territorio, nel nostro caso l'Italia.
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Alessandro(Foiano) ha scritto:
gemi65 ha scritto:A proposito di "climate change" che poi è voler dire che tutto cambia ma in realtà non è cambiato nulla, vero Foiano?
Ho messo il virgolettato per il cambiamento climatico perchè non è qualcosa di oggi o degli ultimi due decenni, ma prendendo il periodo anni'60/'70 anche allora si è vissuto un cambiamento climatico, spesso ignorato. Tutto qua.Fine OT. Sulle anomalie mensili che sono durate 12 mesi in Italia, direi che ho già risposto: se i regimi circolatori sono persistenti anche le anomalie lo possono essere in una determinata porzione di territorio, nel nostro caso l'Italia.
La tua è la teoria della variabilità climatica quella che sostiene che i cicli climatici si susseguano nel tempo per sole cause naturali.
Non critico ne prendo atto. Serve solo a far chiarezza sul pensiero di ciascuno.
Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

gemi65 ha scritto: La tua è la teoria della variabilità climatica quella che sostiene che i cicli climatici si susseguano nel tempo per sole cause naturali.
Non critico ne prendo atto. Serve solo a far chiarezza sul pensiero di ciascuno.
non la conosco questa teoria, ma ho sempre fatto riferimento a indici oceanici che persistono per decenni. Per esempio uno conosciuto che ci tocca da vicino è l'AMO, è un dato di fatto, le tue teorie sono teorie e non dati di fatto:

Immagine
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Alessandro(Foiano) ha scritto:
gemi65 ha scritto: La tua è la teoria della variabilità climatica quella che sostiene che i cicli climatici si susseguano nel tempo per sole cause naturali.
Non critico ne prendo atto. Serve solo a far chiarezza sul pensiero di ciascuno.
non la conosco questa teoria, ma ho sempre fatto riferimento a indici oceanici che persistono per decenni. Per esempio uno conosciuto che ci tocca da vicino è l'AMO, è un dato di fatto, le tue teorie sono teorie e non dati di fatto:

Immagine
Quindi l'attuale climatico periodo è la conseguenza del persistere dell'indice AMO+? Solo fattori naturali incidono sul clima a tuo parere?
Mutando di segno l'indice AMO si dovrebbe invertire la tendenza del GW?
Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

gemi65 ha scritto: Quindi l'attuale climatico periodo è la conseguenza del persistere dell'indice AMO+? Solo fattori naturali incidono sul clima a tuo parere?
Mutando di segno l'indice AMO si dovrebbe invertire la tendenza del GW?
Le anomalie di temperatura superficiali su terraferma sono molto influenzate dalle anomalie superficiali oceaniche che sono il 70% dellla superficie globale.Col segno negativo dell'AMO abbiamo un riferimento trentennale termico inferiore all'attuale riferimento trentennale, vedi confronto tra 1961/1990 e 1981/2010.
Sul GW siamo OT...si parla di anomalie termiche rispetto al riferimento trentennale.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano) il lun giu 15, 2020 10:07 am, modificato 1 volta in totale.
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Alessandro(Foiano) ha scritto:
gemi65 ha scritto: Quindi l'attuale climatico periodo è la conseguenza del persistere dell'indice AMO+? Solo fattori naturali incidono sul clima a tuo parere?
Mutando di segno l'indice AMO si dovrebbe invertire la tendenza del GW?
Le anomalie di temperatura superficiali su terraferma sono molto influenzate dalle anomalie superficiali oceaniche che sono il 70% dellla superficie globale.Col segno negativo dell'AMO abbiamo un riferimento trentennale termico inferiore all'attuale riferimento trentennale, vedi confronto tra 1961/1990 e 1981/2010.
Non hai risposto alle mie domande.
Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

gemi65 ha scritto: Non hai risposto alle mie domande.
sono OT le tue domande sul GW, si parla di anomalie italiane o poco più nell'articolo che hai postato. Bisognerebbe capire cosa intendi con quelle parole tipo "invertire", senza riferimenti alle anomalie nessuno può risponderti e credo che i riferimenti trentennali siano diversi secondo l'interlocutore.
Rispondi