Monitoraggio siccità 2021

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Avatar utente
Supergelo
Forumista senior
Messaggi: 7360
Iscritto il: sab gen 18, 2020 11:25 am
Località: Forte dei marmi ( lu ) 2m

Messaggio da Supergelo »

Immagine[/img]
Avatar utente
airsnow
Forumista senior
Messaggi: 8238
Iscritto il: ven mar 27, 2020 11:55 am
Località: Novara

Messaggio da airsnow »

Supergelo ha scritto: Ciao air, voi siete nel complesso fortunati, qui essendo ai margini del pianalto ( oltre la mia proprietà inizia una discesa di 100 mt ) l'acqua sarebbe un problema visto chenon possiamo fare canali o invasi artificiali, siamo fortunati perchè siamo seduti sopra una gigantesca falda di decine di ettari, falda che alimenta anche i rii e i torrenti durante le siccità.
Ciao supergelo, si qui nella mia zona(ma in generale in tutta la pp) siamo piuttosto fortunati dal punto di vista agricolo, considerato il grande lavoro che si è fatto nei secoli per la costruzione di una fitta rete di canali(che al contempo richiedono sempre più acqua ai fiumi visto l’aumento di produzione agricola).
Avatar utente
airsnow
Forumista senior
Messaggi: 8238
Iscritto il: ven mar 27, 2020 11:55 am
Località: Novara

Messaggio da airsnow »

incercadisaggezza ha scritto:E' pur vero che fino a pochi anni fa nella stessa Milano i box sotterranei a volte si allagavano(quelli a diversi livelli)oggigiorno la falda si e' abbassata di molto pur senza problemi idrici per le singole utenze vicino a me c'e' il Seveso(rigagnolo)l'Adda e' piu' lontano ,il Lambro gia' a ERba e' in secca quasi sempre se ci fosse stato un'uscita del lago da Como-come a Lecco-anche piu' a sud sarebbe stato meglio?
Attorno a te ci sono i fiumi più inquinati della Lombardia che poi inquinano molto anche il Po, quindi forse è quasi meglio che siano secchi :lol:
Un po’ come il torrente Arno e il Canale Scolmatore di Nord Ovest che dal varesotto/alto milanese(a causa di lavori fatti in qualche modo come al solito) ogni tanto sfociano nel Ticino e con loro tutte le loro schifezze :evil:
incercadisaggezza
Messaggi: 1613
Iscritto il: sab feb 13, 2021 11:30 am
Località: cabiate(como)

Messaggio da incercadisaggezza »

Ciao Air hai ragione chiamali fiumi poi sono stati per decenni la discarica delle attivita' nel boom economico(senza poi andare a vedere sotto terra quello che hanno nascosto ci vorrebbe una bonifica a non finire)
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Mappa eloquente
Immagine
Avatar utente
GiulianoPhoto
Forumista senior
Messaggi: 6810
Iscritto il: mer apr 29, 2009 7:10 pm
Località: Reano[450m][TO]
Contatta:

Messaggio da GiulianoPhoto »

Sul Cuneese la siccità sta raggiungendo connotati pressoché eccezionali. Le ultime vere piogge nella zona risalgono ormai all’inizio della Primavera scorsa. Da dopo l’alluvione di inizio ottobre 2020, le piogge in tutto il Piemonte meridionale e occidentale sono risultate ben inferiori alle medie. E la forte anomalia pluviometrica, a dire il vero, si protrae ormai già dalla fine dell’Autunno 2019.

La situazione è talmente critica su alcune aree della provincia di Cuneo, che i gestori del Rifugio Quintino Sella al Monviso - Crissolo (CN) hanno comunicato nella loro pagina FB, la chiusura anticipata (di un mese) del rifugio a causa della mancanza di acqua. Sembra davvero paradossale che un rifugio situato a 2.640 metri di quota, in uno dei posti più suggestivi delle Alpi, possa chiudere per un motivo del genere.

Gli effetti dei cambiamenti climatici ormai li possiamo toccare con mano, quotidianamente, anche a casa nostra. E i primi drammatici risultati li stiamo vedendo e vivendo, anche prima del previsto.


Andrea Vuolo.
Meteo Piemonte.

#MeteoinPiemonte
Avatar utente
GiulianoPhoto
Forumista senior
Messaggi: 6810
Iscritto il: mer apr 29, 2009 7:10 pm
Località: Reano[450m][TO]
Contatta:

Messaggio da GiulianoPhoto »

La mancanza di minimo depressionari favorevoli come sottolinea Vuolo per l'estremo nw risale a novembre 2019 .. quasi 2 anni..
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10961
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

GiulianoPhoto ha scritto:La mancanza di minimo depressionari favorevoli come sottolinea Vuolo per l'estremo nw risale a novembre 2019 .. quasi 2 anni..
Però è fiducioso per il peggioramento della prossima settimana, vedremo.
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10961
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

GiulianoPhoto ha scritto:Sul Cuneese la siccità sta raggiungendo connotati pressoché eccezionali. Le ultime vere piogge nella zona risalgono ormai all’inizio della Primavera scorsa. Da dopo l’alluvione di inizio ottobre 2020, le piogge in tutto il Piemonte meridionale e occidentale sono risultate ben inferiori alle medie. E la forte anomalia pluviometrica, a dire il vero, si protrae ormai già dalla fine dell’Autunno 2019.

La situazione è talmente critica su alcune aree della provincia di Cuneo, che i gestori del Rifugio Quintino Sella al Monviso - Crissolo (CN) hanno comunicato nella loro pagina FB, la chiusura anticipata (di un mese) del rifugio a causa della mancanza di acqua. Sembra davvero paradossale che un rifugio situato a 2.640 metri di quota, in uno dei posti più suggestivi delle Alpi, possa chiudere per un motivo del genere.

Gli effetti dei cambiamenti climatici ormai li possiamo toccare con mano, quotidianamente, anche a casa nostra. E i primi drammatici risultati li stiamo vedendo e vivendo, anche prima del previsto.


Andrea Vuolo.
Meteo Piemonte.


#MeteoinPiemonte
Situazione davvero critica dalla val di Susa verso sud, speriamo che l'autunno faccia l'autunno specialmente novembre fondamentale per il "fondo" sopra i 2000 metri e non fallisca come l'anno scorso.
incercadisaggezza
Messaggi: 1613
Iscritto il: sab feb 13, 2021 11:30 am
Località: cabiate(como)

Messaggio da incercadisaggezza »

Ciao Tele praticamente dalla cartina c'e' il deserto al centro-nord io ho qualche dubbio(ma non doveva essere il sud in pericolo desertificazione?che in zone montane come quella di Livigno e Stelvio ci sia quel disastro mi sembra strano)
Avatar utente
airsnow
Forumista senior
Messaggi: 8238
Iscritto il: ven mar 27, 2020 11:55 am
Località: Novara

Messaggio da airsnow »

vignaiolo ha scritto:Piccolo ot

Ieri ho fatto una gita a Ceresole Reale in provincia di Torino a 1500 mt ai piedi del Gran Paradiso
A fianco del paese esiste dal 1939 una diga idroelettrica con annesso bacino che quando è pieno contiene 34 milioni di metri cubi di acqua
Ad oggi ne ha solo più 5 milioni livello più basso mai raggiunto a causa della siccità che è iniziata in autunno e dura fino ad oggi
Fonte addetto Iren che gestisce la diga con cui ho parlato personalmente ieri pomeriggio
Ho spostato qui il messaggio e nel td estate monitoriamola
Bob90
Messaggi: 602
Iscritto il: mer gen 14, 2015 1:01 am
Località: Acqui Terme, 156 m s.l.m.

Messaggio da Bob90 »

incercadisaggezza ha scritto:Ciao Tele praticamente dalla cartina c'e' il deserto al centro-nord io ho qualche dubbio(ma non doveva essere il sud in pericolo desertificazione?che in zone montane come quella di Livigno e Stelvio ci sia quel disastro mi sembra strano)
Per lo meno qui nel basso Piemonte, siamo nel deserto più totale, siccità dai connotati eccezionali con pochi o nulli precedenti negli ultimi 100 anni.
Ultima modifica di Bob90 il ven set 10, 2021 1:32 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Supergelo
Forumista senior
Messaggi: 7360
Iscritto il: sab gen 18, 2020 11:25 am
Località: Forte dei marmi ( lu ) 2m

Messaggio da Supergelo »

incercadisaggezza ha scritto:Ciao Tele praticamente dalla cartina c'e' il deserto al centro-nord io ho qualche dubbio(ma non doveva essere il sud in pericolo desertificazione?che in zone montane come quella di Livigno e Stelvio ci sia quel disastro mi sembra strano)
Ciao incercadisaggezza, penso che la cartina tenga conto delle medie pluvio delle varie zone, il sud essendo già di suo più secco, è in condizioni un pò meno gravi di certe zone del centro nord che sono a 1/3 della media dopo 9 mesi
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Bob90 ha scritto:
incercadisaggezza ha scritto:Ciao Tele praticamente dalla cartina c'e' il deserto al centro-nord io ho qualche dubbio(ma non doveva essere il sud in pericolo desertificazione?che in zone montane come quella di Livigno e Stelvio ci sia quel disastro mi sembra strano)
Per lo meno quel basso Piemonte, siamo nel deserto più totale, siccità dai connotati eccezionali con pochi o nulli precedenti negli ultimi 100 anni.
Ho visto una foto con la strada con le querce tutte secche 😳.
ghito
Messaggi: 1172
Iscritto il: gio dic 27, 2012 5:02 pm
Località: balme

Messaggio da ghito »

GiulianoPhoto ha scritto:La mancanza di minimo depressionari favorevoli come sottolinea Vuolo per l'estremo nw risale a novembre 2019 .. quasi 2 anni..
Quando si scriveva che in Piemonte specie quello meridionale ed occidentale, mancano delle vere piogge da due anni, saltava fuori il solito normalizzatore scrivendo che tutto era normale...
Bloccato