Instabile Trend Climatico 1921/1950 .

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Avatar utente
IMadeYouReadThis
Forumista senior
Messaggi: 7113
Iscritto il: gio lug 07, 2016 9:02 pm
Località: Trento (195m)

Messaggio da IMadeYouReadThis »

Oldini ha scritto: D'altronde cosi' sono iniziate a farsi strada le zone ed aree desertiche, con mancanza PLUVIO, rispetto al passato. A me interessa sapere, approfondire e nel possibile futuro , se possibile sara', accertare se ancora una volta come accaduto perlomeno altre 6-7 volte, puo' darsi che stiamo per incamminarci verso il lento ma inesorabile prosciugamento del Mediterraneo. E solo un esm. , anche se appare .....esagerato ma è accaduto in passato lo sai vero.., non puo' piu' accadere? E chi l'ha detto? Non e' un sistema ancora molto sconosciuto il Clima oltreche' caotico ed imprevedibile? E allora.. :wink:
Il prosciugamento del mediterraneo è avvenuto a causa dell'espansione della calotta antartica 5 milioni di anni fa per circa 300 mila anni. Non ha nulla a che vedere con la maggior aridità delle zone mediterranee quanto più di un'era glaciale che ha provocato l'isolamento del mediterraneo sullo stretto di Gibilterra a causa dell'abbassamento degli oceani. Invece ripeto che sono importantissimi i cambiamenti astronomici ma hanno periodi di cambiamento molto lunghi , ad eccezione forse dell'attività solare che non si sa ancora quanto e se incide sul clima terrestre.
In un mondo più caldo vi è maggiore evaporazione e maggiori precipitazioni complessive. Le aree desertiche in condizioni non antropiche dovrebbero diminuire
Oldini
Messaggi: 41
Iscritto il: ven lug 28, 2017 5:12 pm
Località: Firenze

Messaggio da Oldini »

robert ha scritto:Per esempio quello che ha scritto Giulis , per capire che non erano delle " barzelette " gli estremi di quell epoca , c'e un elenco che inizia dal 1871 .

La differenza che adesso c'e molta piu informazione e piu dati rispetto al passato.

UNA SERIE di Tornado ci sono stati anche in passato ,

esempio , tra il 23 e 24 agosto 1904 tutto la costa Tirrenica dalla Toscana alla Campania colpita da violenti Tornado e Trombe Marine , ci sono articoli storici sul " Mattino " dell' Epoca .
dopo un mese di luglio e agosto 1904 molto caldo.

Ma vedi che non c'arrivi proprio a quel che dicono gli altri...?' Si, ci son stati delle trombe marine e magari d'aria in quell'Epoca del 904.........

ma da quanto mancavano...???' fecero notizia e li pubblicarono proprio perche eran RARI, capisci? O hai un resoconto dell'epoca , che raffrontato alla fenomenolgia estrema ODIERNA,
spiazza tutto & tutti con raffronti SIMILI E/O UGUALI a questi odierni , ed allora la tua tesi, andrebbe benone....... o .....

non c'è nulla da fare! Se il confronto NON -TIENE, perche' allora eran 1 o 2 ogni venti o trent'anni, ED OGGI SONO ALL'ORDINE del giorno, lo comprendi

che l'asserire sempre e costantemente . ...."guardate che anche nell'800' v'è stato un tornado....o una tromba marina ......" APPUNTO ...! Una....
non a decine e in ogni regione come si contano oggi, per il forte surplus di calore che c'è non solo d'estate ! OKAPPA roberti'ì ?

p.s. te come te la speighi quest'Estate che manco immaginavi (ne son certissimo..) alla vigilia, senno' ne avresti fatto un minimo accenno, no? avresti detto : estate torrida e caldissima, type 2012 o 2105 0 add. 2003..a quale index "preposto la scarichi..?
Oldini
Messaggi: 41
Iscritto il: ven lug 28, 2017 5:12 pm
Località: Firenze

Messaggio da Oldini »

IMadeYouReadThis ha scritto:
Oldini ha scritto: D'altronde cosi' sono iniziate a farsi strada le zone ed aree desertiche, con mancanza PLUVIO, rispetto al passato. A me interessa sapere, approfondire e nel possibile futuro , se possibile sara', accertare se ancora una volta come accaduto perlomeno altre 6-7 volte, puo' darsi che stiamo per incamminarci verso il lento ma inesorabile prosciugamento del Mediterraneo. E solo un esm. , anche se appare .....esagerato ma è accaduto in passato lo sai vero.., non puo' piu' accadere? E chi l'ha detto? Non e' un sistema ancora molto sconosciuto il Clima oltreche' caotico ed imprevedibile? E allora.. :wink:
Il prosciugamento del mediterraneo è avvenuto a causa dell'espansione della calotta antartica 5 milioni di anni fa per circa 300 mila anni. Non ha nulla a che vedere con la maggior aridità delle zone mediterranee quanto più di un'era glaciale che ha provocato l'isolamento del mediterraneo sullo stretto di Gibilterra a causa dell'abbassamento degli oceani. Invece ripeto che sono importantissimi i cambiamenti astronomici ma hanno periodi di cambiamento molto lunghi , ad eccezione forse dell'attività solare che non si sa ancora quanto e se incide sul clima terrestre.
In un mondo più caldo vi è maggiore evaporazione e maggiori precipitazioni complessive. Le aree desertiche in condizioni non antropiche dovrebbero diminuire
E infatti le aree desertiche in ogni parte del pianeta sono in diminuzione....
Avatar utente
IMadeYouReadThis
Forumista senior
Messaggi: 7113
Iscritto il: gio lug 07, 2016 9:02 pm
Località: Trento (195m)

Messaggio da IMadeYouReadThis »

Oldini ha scritto: E infatti le aree desertiche in ogni parte del pianeta sono in diminuzione....
Se leggessi bene avresti notato che ho scritto riscaldamento senza fattore antropico, ovvero senza disboscazioni,prosciugamento dei terreni ,utilizzo spropositato dell'acqua, sfruttamento intensivo dei terreni,...
In realtà una temperatura maggiore provoca (almeno in teoria) una maggior evaporazione, maggiore acqua precipitabile e maggior precipitazioni totali.
Immagine
Oldini
Messaggi: 41
Iscritto il: ven lug 28, 2017 5:12 pm
Località: Firenze

Messaggio da Oldini »

Senti , te hai detto in condizioni nn antropiche le aree desertiche dovrebbero diminuire..,giusto?
Bene. io ribadisco: ti paiono diminuite..? Se la risp. , fosse ad esem. NO! mbe'..,allora saremmo in condizioni antropiche relativamente non -basse, ti pare? Questa sarebbe alla fine la morale. Ma pioche le aree desertiche , puoi ben documentarti, aumentano altroche', se antropico non è, e possiamo esser anche d'accordo...., allora cos'è? Se giunto ad un perche'..? troppi boscaioli..?
Oldini
Messaggi: 41
Iscritto il: ven lug 28, 2017 5:12 pm
Località: Firenze

Messaggio da Oldini »

Comunque per me personalmente, questo proposto in questo thread ....quant' era 21'-51' mi pare no,

per me era tutt'altra fase climatica. Nessun paragone (ribadisco P-E-R-S-O-N-A-L-M-E-N-T-E !) si puo' fare con l'attuale se non solo d'alcuni aspetti-

Non trovo granche' analogie, ne' con onde calde estive ma di quasi ogni periodo dell'anno, ne' della fenomenologia estrema ne' della perseveranza sia soprattutto in ESTATE ma anche annuale, delle temperature. Non trovo che un accostamento sia possibile e quindi scema anche l'interesse, francamente.
Io credo e ne son convinto anche per cio' che l'autore scrive in altri forum che ho avuto modo di visionare, che vi sia la pia illusione, d'accostare sempre periodi del passato con l'illusione che oggi sia tutto .....come allora. Per me , resta una pia ....illusione.
Avatar utente
IMadeYouReadThis
Forumista senior
Messaggi: 7113
Iscritto il: gio lug 07, 2016 9:02 pm
Località: Trento (195m)

Messaggio da IMadeYouReadThis »

Oldini ha scritto:Senti , te hai detto in condizioni nn antropiche le aree desertiche dovrebbero diminuire..,giusto?
Bene. io ribadisco: ti paiono diminuite..? Se la risp. , fosse ad esem. NO! mbe'..,allora saremmo in condizioni antropiche relativamente non -basse, ti pare? Questa sarebbe alla fine la morale. Ma pioche le aree desertiche , puoi ben documentarti, aumentano altroche', se antropico non è, e possiamo esser anche d'accordo...., allora cos'è? Se giunto ad un perche'..? troppi boscaioli..?
Te l'ho spiegato sopra il perchè. Non è per il clima in sè l'avanzamento dei deserti in alcune aree.
Dobbiamo fare un distinguo tra climatologia e ambientalismo, perlomeno su alcuni argomenti
Avatar utente
IMadeYouReadThis
Forumista senior
Messaggi: 7113
Iscritto il: gio lug 07, 2016 9:02 pm
Località: Trento (195m)

Messaggio da IMadeYouReadThis »

Oldini ha scritto:Comunque per me personalmente, questo proposto in questo thread ....quant' era 21'-51' mi pare no,

per me era tutt'altra fase climatica. Nessun paragone (ribadisco P-E-R-S-O-N-A-L-M-E-N-T-E !) si puo' fare con l'attuale se non solo d'alcuni aspetti-

Non trovo granche' analogie, ne' con onde calde estive ma di quasi ogni periodo dell'anno, ne' della fenomenologia estrema ne' della perseveranza sia soprattutto in ESTATE ma anche annuale, delle temperature. Non trovo che un accostamento sia possibile e quindi scema anche l'interesse, francamente.
Io credo e ne son convinto anche per cio' che l'autore scrive in altri forum che ho avuto modo di visionare, che vi sia la pia illusione, d'accostare sempre periodi del passato con l'illusione che oggi sia tutto .....come allora. Per me , resta una pia ....illusione.
Su questo sono d'accordo. A parte l'AMO+ che portava anche quelle estati ad essere + calde di quelle degli anni 60' 70' il resto dell'anno era decisamente + freddo dei giorni nostri e quindi non paragonabile
Oldini
Messaggi: 41
Iscritto il: ven lug 28, 2017 5:12 pm
Località: Firenze

Messaggio da Oldini »

IMadeYouReadThis ha scritto:
Oldini ha scritto:Comunque per me personalmente, questo proposto in questo thread ....quant' era 21'-51' mi pare no,

per me era tutt'altra fase climatica. Nessun paragone (ribadisco P-E-R-S-O-N-A-L-M-E-N-T-E !) si puo' fare con l'attuale se non solo d'alcuni aspetti-

Non trovo granche' analogie, ne' con onde calde estive ma di quasi ogni periodo dell'anno, ne' della fenomenologia estrema ne' della perseveranza sia soprattutto in ESTATE ma anche annuale, delle temperature. Non trovo che un accostamento sia possibile e quindi scema anche l'interesse, francamente.
Io credo e ne son convinto anche per cio' che l'autore scrive in altri forum che ho avuto modo di visionare, che vi sia la pia illusione, d'accostare sempre periodi del passato con l'illusione che oggi sia tutto .....come allora. Per me , resta una pia ....illusione.
Su questo sono d'accordo. A parte l'AMO+ che portava anche quelle estati ad essere + calde di quelle degli anni 60' 70' il resto dell'anno era decisamente + freddo dei giorni nostri e quindi non paragonabile
Esatto. Ma a parte anche l'importante AMO, qualcuno a titolo d'esempio ha mai fatto un calcolo: quante volte l'ingerenza dell'hp Azzorriano nelle estati Med dal 50' agli anni 90'; e quante del subtropicale. Lo stesso dicasi per le annate da meta' dei 90' (95' ad esem.) e allo stato odierno: esce un raffronto che rende benissimo l'idea che qualcosa di alquanto grosso è accaduto in quest'ultimi 22 anni c.a. Il subtropicale , e non solo d'estate, ha raddoppiato la presenza. Semplice combinazione configurativa? Uhmm.....,difficile crederci non pare..? <Quindi, possibile delocalizzazione ? Non parrebbe cosi' tanto poi.....impossibile
ecco, questo semplice aspetto, in me non reca alcun dubbio che gia' un raffronto sia quasi impossibile con annate precedenti a quella data di meta' anni 90'. :wink:
Avatar utente
IMadeYouReadThis
Forumista senior
Messaggi: 7113
Iscritto il: gio lug 07, 2016 9:02 pm
Località: Trento (195m)

Messaggio da IMadeYouReadThis »

Oldini ha scritto:Esatto. Ma a parte anche l'importante AMO, qualcuno a titolo d'esempio ha mai fatto un calcolo: quante volte l'ingerenza dell'hp Azzorriano nelle estati Med dal 50' agli anni 90'; e quante del subtropicale. Lo stesso dicasi per le annate da meta' dei 90' (95' ad esem.) e allo stato odierno: esce un raffronto che rende benissimo l'idea che qualcosa di alquanto grosso è accaduto in quest'ultimi 22 anni c.a. Il subtropicale , e non solo d'estate, ha raddoppiato la presenza. Semplice combinazione configurativa? Uhmm.....,difficile crederci non pare..? <Quindi, possibile delocalizzazione ? Non parrebbe cosi' tanto poi.....impossibile
ecco, questo semplice aspetto, in me non reca alcun dubbio che gia' un raffronto sia quasi impossibile con annate precedenti a quella data di meta' anni 90'. :wink:
Ma certo, non si possono far molti paragoni. Comunque l'azzorre è sempre stato influenzato da contributi continentali, solamente una volta l'hp africano era più a sud e meno forte e questo portava ad avere termiche meno alte, grazie appunto anche all'AMO-. Stessa cosa però vale anche per periodi con AMO+, quindi è la stessa cella di hadley che si è rinforzata e spostata verso nord spingendo sempre più calore alle medie latitudini.
robert
Messaggi: 4808
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Messaggio da robert »

Anni '20

In Italia mese di agosto piu caldo e piu fresco ,

in quel decennio 1920/1929 , primeggia il caldissimo agosto 1928 in assoluto il piu caldo negli anni '20 .

il piu freschi agosto del 1924 e 1926 .

Nelle principali citta' Italiane dal nord al sud , una differenza media mensile di oltre 4/5 gradi ,

esempio agosto nettamente piu freschi nel 1924 e 1926 con una media mensile tra i + 21 e 23 gradi .

il caldissimo agosto del 1928 media mensile tra i + 27 e 29 gradi .
robert
Messaggi: 4808
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Messaggio da robert »

Annate piuttosto calde quelle degli anni '30 , periodo in cui ci fu un sensibile warming trend , iniziato gia' negli anni '20 .

Articolo dell epoca , 21 Luglio 1932 , " A Warmer World "

https://realclimatescience.com/wp-conte ... -05.17.gif

Uno degli URAGANI piu violenti della storia verificatosi nel 1935 .

Uragano " LABOR DAY ".
Dustin
Messaggi: 33
Iscritto il: mar set 05, 2017 10:46 am
Località: Firenze

Messaggio da Dustin »

Qui siamo a settembre e siamo gia' a probabili quattro d'uragani, altro che anni 30'..
difficile far confronti a mio avviso con epopee piuttosto distanti; non c'è un solo factor che puo' aver determinato un assetto diverso climaticamente tra quell'epoche e lo stato attuale ma piu' d'uno. Insistere sempre e solo con l'AGW non mi sembra corretto nel senso che l'apporto antropico associato al change climatico non è secondo il mio punto, comprovato al 100%. Ora in molti mi daranno addosso ma io la penso cosi'. Pero' oggi si vedono nettamente piu' effetti estremizzati che potrebbero essere , sempre nel campo delle ipotesi, un avviso per cosi' dire d'un cambio del trend. Piu' freddo ? Puo' anch'essere ma bisogna attendere non siamo ancora in grado di fare questa affermazione con certezze assolute.
robert
Messaggi: 4808
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Messaggio da robert »

L Uragano IRMA e' in assoluto tra i piu intensi , forse il peggiore che ha interessato gli States dal 1935 , dal Uragano " LABOR DAY "

It may be the worst storm to hit the U.S. since 1935,

but it is NOT the most powerful Atlantic hurricane ever recorded.
" Irma " among the 24 most intense Atlantic hurricanes since 1924.
Dustin
Messaggi: 33
Iscritto il: mar set 05, 2017 10:46 am
Località: Firenze

Messaggio da Dustin »

Gli studiosi ho appreso in questi giorni di Harvey-Irma ecc., si stanno interrogando sulla potenza di questi Uragani, gli ultimi intendo ma anche sul numero cosi' prolifico. Credi che possa essere connesso un periodo piu' caldo e un surplus evidente dell'Oceano? E la causa con Low attivita' del Sole, quale sarebbe? Hurricane nell'altro thread ha molto ben impostato la faccenda mostrandoci tra l'altro una porzione dell'Oceano Atlantico a 30° gradi e passa; come si spiega con anni di bassa attivita' della stella? L'Ente belga SIDC il Sole nei prossimi 3 mesi profurra' all'incirca 15-20 macchie al giorno. L'attivita' magnetica, sempre a cura dell'Ente, sara' risulta bassa con valore intorno a 9. E allora come ci spieghiamo? Cosa scalda cosi' fortemente quelle acque tanto da produrne uragani che meravigliano? E il mondo scientifico che se lo chiede oltre al sottoscritto..
nei prossimi 3 mesi, temporalita' che si prende in esercizio per una previsione stagionale, l'ENSO è previsto neutrale. D'accordo che nel 20' ci fu' un Ciclone; nel 30' un'altro Uragano. Poi nel 40' e nel 50, nel 60' e nel 70' ..in USA quasi tutti gli anni v'è la formazione in Atlantico o nel g. del Messico di queste formazioni. Pero' è adesso che gli scienziati si pongono delle domande, forse allora meno. Forse perche' adesso se lo spiegano meno proprio a causa della bassa attivita' solare? Forse si chiedono anche loro com'è che quella porzione al largo delle Bahama sia divenuta cosi' terrificantemente ...calda? O che in mezza America l'Estate, sempre con Low attivita', sia pero' risultata super? Sono proprio le stesse domande che si chiedevano i colleghi d'un tempo degli anni 30' o 50' o 70' ?
Rispondi