Situazione neve Appennino

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
occhiobarico
Messaggi: 2672
Iscritto il: lun gen 15, 2007 4:29 pm
Località: ciampino

Messaggio da occhiobarico »

gemi65 ha scritto:
gemi65 ha scritto:Nevica a Campo Imperatore
https://www.skylinewebcams.com/it/webca ... atore.html
Si scia grazie alla quota e all'immane lavoro degli operatori.
se qualcuno sa di altre stazioni appenniniche dove hanno aperto lo comunichi. Grazie
Situazione drammatica per chi vive di turismo invernale in Appennino, eppure ancora si progettano nuovi impianti come ad Ovindoli e Roccaraso e quelli esistenti restano a secco per mancanza di materia prima.
Inutile dire che ogni appello a tutela del territorio venga puntualmente inascoltato, la situazione in Appennino dovrebbe essere da monito anche per le Alpi:
https://www.rainews.it/tgr/trento/artic ... 3acbf.html
Avatar utente
occhiobarico
Messaggi: 2672
Iscritto il: lun gen 15, 2007 4:29 pm
Località: ciampino

Messaggio da occhiobarico »

Telecuscino ha scritto:Non basta la totale assenza ormai della neve, ma anche i danni da vento.
Bolognola
Immagine
Sapete quanto costa rinnovare le autorizzazioni e revisionare i vecchi impianti?
senza contributi pubblici era difficile mandarli avanti quando giravano a regime, adesso che hanno tempi di attività ridottissimi sono diventati praticamente inutili, certe cattedrali nel deserto abbruttiscono ambienti che andrebbero tutelati in modo diverso
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Bhé io sono dell'idea che gli impianti presenti vadano valorizzati (come stanno facendo i ragazzi di Bolognola che hanno anche aperto una rifugio/locale con piccoli eventi che invogliano ad andare e credo stiano cercando anche di aumentare il turismo estivo.
Spiace per Frontignano ancora chiuso post sisma, ma la gestione pubblica porta a ciò.. E bazzicando per dei gruppi Fb di Frontignano i fondi sono stati già dati al comune che però fatica a muoversi.
(Nel 2016 era anche scaduta la proroga di possibilitá di utilizzo di una seggiovia detta "Selvapiana" molto importante per i turisti estivi).
E Frontignano come luogo ha molte più possibilitá di Bolognola per quanto riguarda la quota (e per la bellezza della frazione, non me ne vogliano quelli di Pintura di Bolognola ma a me quelle case anni '80, atmosfera di vera montagna col Bove di fiancata, pini neri e ginepri a riprendersi i pascoli abbandonati mi piacciono da morire e mi fanno tornare piccolo quando andavo su a usare lo slittino:D
Il punto negativo é che lo stau da Est non "funziona" tanto, mentra a Bolognola si!
Per me, da ignorante, si dovrebbe creare una sorta di "anello" gestionale tra Bolognola,Frontignano,Sassotetto e Monte Prata per lavorare in sinergia sulle attività invernali e crearne altre estive come lo erano i tracciati di mountain bike a Frontignano.
Gli scempi sono altri, come la costruzione di impianti sul Catria a quella quota e annessa distruzione di parte di una faggeta secolare!
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Per quanto riguarda la Qn ho postato l'andamento delle stagioni (preso dal gruppo di Frontignano) e devo dire che problemi di neve (tranne annate eccezionali non ce ne sono).
Ci fossero i gestori di Bolognola e qualche cannone in più..... (Spero vivamente prendano in gestione pure quegli impianti li).
L'unica pecca di Frontignano é che sono tutte seconde case a differenza di Ussita quindi tranne un bar (di un hotel) no c'é nulla.
Se ci fosse anche un alimentari, magari un cinema o qualcos'altro non esiterei a scambiare la mia casa a Ussita con una a Frontignano!
Avatar utente
24-30 gennaio 2005..218cm
Messaggi: 3537
Iscritto il: lun gen 30, 2012 1:07 am
Località: S.S.Abbondio(PU)536m.s.l.

Messaggio da 24-30 gennaio 2005..218cm »

Telecuscino ha scritto:Bhé io sono dell'idea che gli impianti presenti vadano valorizzati (come stanno facendo i ragazzi di Bolognola che hanno anche aperto una rifugio/locale con piccoli eventi che invogliano ad andare e credo stiano cercando anche di aumentare il turismo estivo.
Spiace per Frontignano ancora chiuso post sisma, ma la gestione pubblica porta a ciò.. E bazzicando per dei gruppi Fb di Frontignano i fondi sono stati già dati al comune che però fatica a muoversi.
(Nel 2016 era anche scaduta la proroga di possibilitá di utilizzo di una seggiovia detta "Selvapiana" molto importante per i turisti estivi).
E Frontignano come luogo ha molte più possibilitá di Bolognola per quanto riguarda la quota (e per la bellezza della frazione, non me ne vogliano quelli di Pintura di Bolognola ma a me quelle case anni '80, atmosfera di vera montagna col Bove di fiancata, pini neri e ginepri a riprendersi i pascoli abbandonati mi piacciono da morire e mi fanno tornare piccolo quando andavo su a usare lo slittino:D
Il punto negativo é che lo stau da Est non "funziona" tanto, mentra a Bolognola si!
Per me, da ignorante, si dovrebbe creare una sorta di "anello" gestionale tra Bolognola,Frontignano,Sassotetto e Monte Prata per lavorare in sinergia sulle attività invernali e crearne altre estive come lo erano i tracciati di mountain bike a Frontignano.
Gli scempi sono altri, come la costruzione di impianti sul Catria a quella quota e annessa distruzione di parte di una faggeta secolare!
Sul monte catria sono in disaccordo tele..hanno solo usufruito dei fondi pubblici con annessi bandi e cercato di rinnovare e creare un impianto all'avanguardia...anche se la quota a cui è posto l'impianto non ti permette di avere un buon innevamento di vantaggioso c'è che quando la fa riesce in pochi giorni a chiudere i buchi dei giorni senza neve..questo te lo garantisco!inoltre la formazione di nuove piste sul versante nord nord est permette alla neve di sciogliermi in maniera minore rispetto alle piste con esposizione est sud est!stanno facendo un gran lavoro e credo che bisogna dargliene merito hanno riportato turismo sul monte catria che mancava da anni!sulla distruzione della faggeta secolare mi sembra esagerato, c'è una montagna intera piena di faggeta adesso per 4 ettari di bosco si fanno storie mi sembra esagerato....le solite storielle già sentite e risentite c'è sempre di mezzo la politica che invece di unirci ci divide tutti
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Ciao 24-30 Gennaio 2005 (belle date :D)!
Purtroppo non ti so dire altro ma si le criticità che mi hanno riportato erano quota impianti e necessità di approvigionarsi all'acquedotto per l'innevamento artificiale!
Però come dici tu una buona esposizione potrà colmare questi gap in parte speriamo.
Avatar utente
occhiobarico
Messaggi: 2672
Iscritto il: lun gen 15, 2007 4:29 pm
Località: ciampino

Messaggio da occhiobarico »

Vediamo se con un po’ di fortuna e grazie allo stau si riesce a fare una sciatina almeno in Maiella:
Immagine
Immagine
monte capanne
Forumista senior
Messaggi: 7512
Iscritto il: mer gen 09, 2013 6:33 pm
Località: CAMPO NELL'ELBA

Messaggio da monte capanne »

io penso che la prossima sarà per voi una discreta passata di freddo e neve,me la guarderò con SKYLINE in diretta(magra consolazione)ma meglio che niente :wink:
mondometeo
Messaggi: 1801
Iscritto il: mer gen 27, 2010 9:09 pm
Località: albinea (re)

Messaggio da mondometeo »

Buongiorno forum , segnalo che sull'Appennino settentrionale, grazie al leggero calo termico in atto,sono riusciti ad innevare artificialmente alcune piste da sci (prevalentemente campi scuola).
Ora dalle webcam spicca il bianco di queste "striscie" in mezzo al terreno "quasi "brullo della montagna, in quanto nelle zone in ombra delle quote piú alte (oltre i 1400/1500m) resiste un velo di neve portato dall'ultima perturbazione.
Io personalmente ho sciato anni fa sulla neve artificiale ma sembra di sciare sul "sapone"; l'unico vantaggio riguarda il fatto di "godere" dell'aria pura della montagna ed inoltre un po di economia gira intorno a queste seppur ridotte attivitá sciistiche: della serie "salviamo il salvabile......"
Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7576
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Messaggio da Lupo Silano »

Ciao a tutti. Anche stavolta sono i monti cosentini a tenere un po’ sollevata la bandiera appenninica. Si scia da un po’ a lorica in Sila grazie ad un corposo innevamento naturale sopra ai 1600 metri. Penso tra le poche località in cui si possa farlo in questo terribile dicembre 2019. Ora nevica di nuovo. Anche a quote giuste. Vediamo che fa.
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43144
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

https://www.bolognolaski.it/webcam/
In attesa che i miracoli li faccia qualche altro, ci si arrangia finchè le temperature reggono.
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43144
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

31 dicembre. Anche in quota si attende ancora l'inizio del vero inverno e inoltre sono già in atto le inversioni ahinoi.
https://tl.scenaridigitali.com/bolognol ... la_fhd.jpg
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43144
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43144
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

La Regina prova a difendersi in tempi di magra e mostra uno scenario invidiabile
http://www.capracotta.com/falconi
http://www.capracotta.com/it/panoramiche
http://www.capracotta.com/it/santantonio
dersu
Messaggi: 1707
Iscritto il: gio lug 17, 2008 4:03 pm
Località: Milton (USA) e Ortonovo

Messaggio da dersu »

mondometeo ha scritto:Buongiorno forum , segnalo che sull'Appennino settentrionale, grazie al leggero calo termico in atto,sono riusciti ad innevare artificialmente alcune piste da sci (prevalentemente campi scuola).
Si, qualcosa parrebbe esserci al contrario di moltissime annate recenti.
Vedendo le montagne dal mare sembra tutto brullo fino a quote elevate, mentre invece sul versante Nord qualcosa è rimasto.
Addirittura impianti aperti anche a Cerreto Laghi, ma ovviamente la situazione rimane desolante al momento.
Polla e Doganaccia sembrano addirittura ben innevate.
Rispondi