Modelli live - Ottobre 2017

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
iniestas
*Forumista TOP*
Messaggi: 19995
Iscritto il: lun ago 06, 2012 2:38 pm
Località: roma

Messaggio da iniestas »

terremoto ha scritto:Iniestas ci arriviamo, fidati. Se non sarà per Hallowen sarà per il 2 novembre. Non buttare via le tue ipotesi soltanto in base a un run. E poi, statisticamente, quando GFS vede hp a oltranza che spunta la stoccata. Di quando in qua GFS ha intercettato per primo un cambio di pattern che deponga a favore del freddo? :lol: :lol:
Ciao Terremoto
Mi sto proiettando già in ottica dicembrina, ovviamente, si sa l'inverno è la stagione più attesa.
Novembre potrebbe e spero sia un mese di transizione con le prime configurazioni tardo autunnali e invernali, ma non mi auguro per ora un evento freddo significativo.
La stoccata artico continentale ci sarà ma lambirà soltanto l'Europa orientale, c'è troppa vorticità per un ponte alto pressorio, manca presa dinamica della wawe 2, abbimi un ridge atlantico mozzato e una radice alto pressorio subtropicale tropo dentro il continente ancora

I GM potrebbero anche virare, basterebbe un allungo in NATL dell'alta pressione per catapultare mezza Europa in inverno grazie all'asse favorevole che sta assumendo il VP nei prox giorni

ma anche se credo non riusciremmo a sfruttare appieno questa occasione, è chiaro che il nuovo mese presenta elementi di dinamicità maggiori di un mese annichilito dall'HP

molti rischi li abbiamo evitati..la semipermanente d'Islanda sbilanciata tardivamente, seppur i cicloni da Terranova al momento non ci aiutano e un ottobre votato a scand+ o sciabolate artiche fredde assolutamente inutili...
certo abbiamo avuto un HP di quelli tosti, ma meglio ora che nei due mesi successivi...

insomma quest'anno la tabella di marcia per non bruciarsi subito il primo mese della stagione top ci sta, vediamo prox aggiornamenti.
nocerameteouno
Forumista senior
Messaggi: 6620
Iscritto il: mar gen 15, 2013 9:43 am
Località: NOCERA INFERIORE

Messaggio da nocerameteouno »

IMadeYouReadThis ha scritto:
JonSnow79 ha scritto:
Se aumentassero significativamente vorrebbe dire che dovrei andare a cambiare gli pneumatici in anticipo.
Con tutta la "caution" del mondo, oggettivamente ci credo poco. :wink:

Saluti!
Il modello è a 202m. Tu sei 150 metri più in basso, non so quanto questo possa influenzare influenzare la possibilità neve nelle tue zone :)

Questa è sicuramente da incorniciare.........
Avatar utente
IMadeYouReadThis
Forumista senior
Messaggi: 7113
Iscritto il: gio lug 07, 2016 9:02 pm
Località: Trento (195m)

Messaggio da IMadeYouReadThis »

nocerameteouno ha scritto:
Questa è sicuramente da incorniciare.........
Il problema è che ogni zona ha una particolare "altezza del modello"
Immagine
Ad esempio io avrei 20% di neve domenica/lunedi (magari :D ). In realtà se si guarda il modello è posto a 1200mt
Avatar utente
nibuck
Messaggi: 2993
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: Mandela(RM)400m

Messaggio da nibuck »

Ecco le Ens 06 sono le prime in verità a far intravedere un cambio di marcia( più termico che precipitativo a dire il vero) ipotizzabile tra fine mese e primi di novembre. .......sarebbe da dire....." eppur di muove ".....e era ora aggiungerei io! :wink:
iniestas
*Forumista TOP*
Messaggi: 19995
Iscritto il: lun ago 06, 2012 2:38 pm
Località: roma

Messaggio da iniestas »

il 24 aggiorna reading con le sue stagionali
lasciando stare gennaio e febbraio 2018 che sono a distanze che neanche Nostradamus, io direi che per novembre e dicembre avremo qualche indicazioni di massima in più

d'accordo che sono sempre stagionali, ma una idea secondo me la daranno
Avatar utente
JonSnow79
Messaggi: 2481
Iscritto il: lun ago 21, 2017 8:02 am
Località: Faenza (RA) - 35m s.l.m.

Messaggio da JonSnow79 »

nocerameteouno ha scritto:
IMadeYouReadThis ha scritto:
JonSnow79 ha scritto:
Se aumentassero significativamente vorrebbe dire che dovrei andare a cambiare gli pneumatici in anticipo.
Con tutta la "caution" del mondo, oggettivamente ci credo poco. :wink:

Saluti!
Il modello è a 202m. Tu sei 150 metri più in basso, non so quanto questo possa influenzare influenzare la possibilità neve nelle tue zone :)

Questa è sicuramente da incorniciare.........
Ma lo sapete che non me n'ero mai accorto?
Ho sempre semplicemente indicato la città su quel determinato sito senza controllare l'effettiva altitudine.
Ad ogni modo, anche inserendo le coordinate geografiche precise.. il modello sale a 208m: mah!
Avatar utente
IMadeYouReadThis
Forumista senior
Messaggi: 7113
Iscritto il: gio lug 07, 2016 9:02 pm
Località: Trento (195m)

Messaggio da IMadeYouReadThis »

JonSnow79 ha scritto:
Ma lo sapete che non me n'ero mai accorto?
Ho sempre semplicemente indicato la città su quel determinato sito senza controllare l'effettiva altitudine.
Ad ogni modo, anche inserendo le coordinate geografiche precise.. il modello sale a 208m: mah!
Si è sempre cosi, perlomeno il tuo modello è 150 metri sopra. Il mio è 1000 metri sopra :lol:
Avatar utente
Burian2012
*Forumista TOP*
Messaggi: 9031
Iscritto il: gio mar 08, 2012 3:44 pm
Località: Melfi

Messaggio da Burian2012 »

Forse nessuno ha notato nulla, quello che succederà per fine Ottobre sarà importante!

In parole povere si vede il ritorno degli scambi meridiani anche se, in una versione che non ci piace molto...

Gli affondi sono sempre troppo occidentali e l'anticiclone nord-africano alza subito la testa sul nostro continente!

Voi direte: quando siamo in Pattern NAO+ abbiamo l'anticiclone delle Azzorre, quando siamo in NAO- siamo in compagnia dell'anticiclone nord-africano, quando cambierà questa sinottica sfavorevole?

La Sinottica sfavorevole è da imputare a EA++ degli ultimi 5 anni che ha avuto carburante in più dal 2015 dopo il fenomeno storico di El Nino Very Strong!
iniestas
*Forumista TOP*
Messaggi: 19995
Iscritto il: lun ago 06, 2012 2:38 pm
Località: roma

Messaggio da iniestas »

Burian2012 ha scritto:Forse nessuno ha notato nulla, quello che succederà per fine Ottobre sarà importante!

In parole povere si vede il ritorno degli scambi meridiani anche se, in una versione che non ci piace molto...

Gli affondi sono sempre troppo occidentali e l'anticiclone nord-africano alza subito la testa sul nostro continente!

Voi direte: quando siamo in Pattern NAO+ abbiamo l'anticiclone delle Azzorre, quando siamo in NAO- siamo in compagnia dell'anticiclone nord-africano, quando cambierà questa sinottica sfavorevole?

La Sinottica sfavorevole è da imputare a EA++ degli ultimi 5 anni che ha avuto carburante in più dal 2015 dopo il fenomeno storico di El Nino Very Strong!
qualcosa mi dice che anche quando avremo EA- ci sarà sempre un HP a romperci i maroni....
e salterà fuori che è per un altro indice che sono 10 anni che non cambia...

sto scherzando cmq, in linea di massima sono sempre considerazioni valevoli per le conoscenze attuali che abbiamo, vedremo cosa cambierà nello scacchiere europeo tra halloween e primi di novembre, visto che tutti ci aspettiamo che cambi qualcosa a questo punto...

poi vediamo se reading il 24 aggiusta un po' il tiro con quell'arancione sparato in tutta Europa...

:D
PaoloColbertaldo
Messaggi: 2342
Iscritto il: dom feb 12, 2012 7:21 pm
Località: COLBERTALDO TV

Messaggio da PaoloColbertaldo »

iniestas ha scritto:
Burian2012 ha scritto:Forse nessuno ha notato nulla, quello che succederà per fine Ottobre sarà importante!

In parole povere si vede il ritorno degli scambi meridiani anche se, in una versione che non ci piace molto...

Gli affondi sono sempre troppo occidentali e l'anticiclone nord-africano alza subito la testa sul nostro continente!

Voi direte: quando siamo in Pattern NAO+ abbiamo l'anticiclone delle Azzorre, quando siamo in NAO- siamo in compagnia dell'anticiclone nord-africano, quando cambierà questa sinottica sfavorevole?

La Sinottica sfavorevole è da imputare a EA++ degli ultimi 5 anni che ha avuto carburante in più dal 2015 dopo il fenomeno storico di El Nino Very Strong!
qualcosa mi dice che anche quando avremo EA- ci sarà sempre un HP a romperci i maroni....
e salterà fuori che è per un altro indice che sono 10 anni che non cambia...

sto scherzando cmq, in linea di massima sono sempre considerazioni valevoli per le conoscenze attuali che abbiamo, vedremo cosa cambierà nello scacchiere europeo tra halloween e primi di novembre, visto che tutti ci aspettiamo che cambi qualcosa a questo punto...

poi vediamo se reading il 24 aggiusta un po' il tiro con quell'arancione sparato in tutta Europa...

:D
Iniestas, sono d' accordo, bisogna solo sperare che Reading aggiusti il tiro o lo cambi completamente( magari :shock: ).
Un po' come fece lo scorso anno, ma con l' aggiornamento di novembre, inquadrando a grandi linee il quadro termico di gennaio.
Ho comunque molti dubbi nel viraggio di Reading, perche' anche molti longers sono sulla sua rotta, quindi...
Avatar utente
Burian2012
*Forumista TOP*
Messaggi: 9031
Iscritto il: gio mar 08, 2012 3:44 pm
Località: Melfi

Messaggio da Burian2012 »

Non è propriamente così, l'EA è un indice che incide molto sull'Eurasia.

Gli indici AO NAO QBO/SFI incidono fino ad un certo punto ma se non c'è un EA normale non ci facciamo niente, o al massimo poco o pochissimo!

Speriamo che nei prossimi anni l'EA si "normalizzi"!

Paghiamo ancora il prezzo di El Nino Very Strong!
PaoloColbertaldo
Messaggi: 2342
Iscritto il: dom feb 12, 2012 7:21 pm
Località: COLBERTALDO TV

Messaggio da PaoloColbertaldo »

Burian2012 ha scritto:Non è propriamente così, l'EA è un indice che incide molto sull'Eurasia.

Gli indici AO NAO QBO/SFI incidono fino ad un certo punto ma se non c'è un EA normale non ci facciamo niente, o al massimo poco o pochissimo!

Speriamo che nei prossimi anni l'EA si "normalizzi"!

Paghiamo ancora il prezzo di El Nino Very Strong!
Scusami Burian se mi intrometto, ma non credo sia questione di indici.
Qui veniamo da una quaterna in fila di non inverni, almeno al Nordest, e fra un po', se va' male, faremo anche pokerissimo. Qui si e' rotto un meccanismo che non e' ancora chiaro a nessuno. Un tempo, peraltro neanche troppo lontano, ogni inverno aveva qualcosa( tanto o un po' meno) da dire. Adesso il nulla.
Non si puo' spiegare uno stravolgimento del genere con quattro indici in croce che lasciano letteralmente il tempo che trovano!
Avatar utente
IMadeYouReadThis
Forumista senior
Messaggi: 7113
Iscritto il: gio lug 07, 2016 9:02 pm
Località: Trento (195m)

Messaggio da IMadeYouReadThis »

PaoloColbertaldo ha scritto: Scusami Burian se mi intrometto, ma non credo sia questione di indici.
Qui veniamo da una quaterna in fila di non inverni, almeno al Nordest, e fra un po', se va' male, faremo anche pokerissimo. Qui si e' rotto un meccanismo che non e' ancora chiaro a nessuno. Un tempo, peraltro neanche troppo lontano, ogni inverno aveva qualcosa( tanto o un po' meno) da dire. Adesso il nulla.
Non si puo' spiegare uno stravolgimento del genere con quattro indici in croce che lasciano letteralmente il tempo che trovano!
E' dal 2012 che l'EA è positivo nella media trimestrale :) L'EA di sicuro ha giocato un ruolo fondamentale su movimenti sfavorevoli a temperature sottomedia. Infatti con EA positivo si hanno temperature sopramedia sull'Europa. Comunque questo indice ha un trend in continuo rialzo a partire dagli anni '70 in in poi
Avatar utente
Burian2012
*Forumista TOP*
Messaggi: 9031
Iscritto il: gio mar 08, 2012 3:44 pm
Località: Melfi

Messaggio da Burian2012 »

IMadeYouReadThis ha scritto:
PaoloColbertaldo ha scritto: Scusami Burian se mi intrometto, ma non credo sia questione di indici.
Qui veniamo da una quaterna in fila di non inverni, almeno al Nordest, e fra un po', se va' male, faremo anche pokerissimo. Qui si e' rotto un meccanismo che non e' ancora chiaro a nessuno. Un tempo, peraltro neanche troppo lontano, ogni inverno aveva qualcosa( tanto o un po' meno) da dire. Adesso il nulla.
Non si puo' spiegare uno stravolgimento del genere con quattro indici in croce che lasciano letteralmente il tempo che trovano!
E' dal 2012 che l'EA è positivo nella media trimestrale :) L'EA di sicuro ha giocato un ruolo fondamentale su movimenti sfavorevoli a temperature sottomedia. Infatti con EA positivo si hanno temperature sopramedia sull'Europa. Comunque questo indice ha un trend in continuo rialzo a partire dagli anni '70 in in poi
L'EA++ è pompato da un ENSO+++ del 2015, il discorso è semplice, essendo un macro-fenomeno su macro-scala temporale e geografica (mondiale) i tempi di ripristino e smaltimento del calore latente sono lunghi, anche 3 anni!

Quindi noi viviamo ancora una fase di shock o convalescenza di quel trauma, se poi mettiamo che il GW rallenta la guarigione...

Speriamo di non aver più El Nino nei prossimi 7-8 anni! :P :lol:
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

run da seguire, secondo me
Bloccato