Febbraio 2020 - Modelli Live!

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
vignaiolo
Messaggi: 4792
Iscritto il: ven mag 07, 2010 9:37 pm
Località: OTTIGLIO (AL)

Messaggio da vignaiolo »

luca90 ha scritto:Wow

Immagine
Qualunque sia il motivo di questa situazione,che nessuno sa fiumi di parole inutili, il risultato è speventoso

Biancospino che inizia a fiorire ma tranquilli tutto normale è un ciclo tutto finirà l'anno prossimo undici favorevoli e grande inverno....????
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

Rio. ha scritto:
Non è così!!!
Dipende dallo sprofondamento in ATL.

Poi vedendo la persistenza di tale anomalia in questa zona (Fig.) e facile suppore o decretare, l'anomalia avuta in tutta.. l'euro/asia!!!

Immagine


però.. devo anche ammettere che siete un po' de cocio!! :lol:
Caspita, che sprofondamento in Atlantico del jet Stream... :lol: :lol: :lol:

Immagine
Vedolaneve
Forumista senior
Messaggi: 5962
Iscritto il: ven feb 15, 2013 1:51 pm
Località: Mulazzano/coriano(rn)219m

Messaggio da Vedolaneve »

Immagine
Qualcosa si muove in terza decade .
InvernoPerfetto
Messaggi: 4548
Iscritto il: gio feb 06, 2014 6:35 pm
Località: Torino

Messaggio da InvernoPerfetto »

Salento92 ha scritto:
ICEBOWL ha scritto:
miloso ha scritto:il clima non sta cambiando..no no..ormai il +4 sopramedia e' normalità

si parlava poi che la mancanza d'attività solare prolungata portava a un raffreddamento nel medio lungo..etc...ogni volta e' sempre piu' caldo... ogni anno e' sempre piu' caldo
ma che il clima cambi nei secoli o sanno anche i sassi...non vedo cosa ci sia nuovo. boh
nel medioevo stavano a +3,+5 fisso e non esisteva effetto serra
non è cosi salento, questa è una mezza leggenda che però in un forum meteo non è più accettabile: questi +3 e + 5 non sono in proporzione alle temperature di oggi.

Il discorso optimum medievale è legato al fatto che prima e dopo quel periodo il clima era stato molto più freddo, ragion per cui per nel medio medio-medioevo vi era stato un addolcimento del clima rispetto a periodi assai rigidi, periodi che sarebbero tornati successivamente. Ma rispetto ai nostri giorni, come tutti i carotaggi e le re-analisi dimostrano, il medio evo non era più caldo del clima degli ultimi 30 anni.

Infine, ed è questa la grande novità che molti fanno finta di non capuire, il tema non è il cambiamento ma la velocità del cambiamento e le ragioni del cambiamento.

E' nell'era antropica è scientificamente incontrovertibile che a strabiliare adesso è la rapidità e l'unidirezionalità del riscaldamento.

In conclusione una parte del medioevo è stato mite in proporzione ai gelidi secoli della PEG e ai freddi secoli prima del Mille, ma non in proporzione ai caldissimi anni che si stanno susseguendo oggi. Basta leggere manuali di cliamatologia e se ne verrà a capo



Spero sia chiaro una volta per tutte e per tutti
AGW2019
Messaggi: 153
Iscritto il: gio nov 14, 2019 6:33 pm
Località: roma

Messaggio da AGW2019 »

Immagine
Immagine

wow :shock:
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

vignaiolo ha scritto:
Qualunque sia il motivo di questa situazione,che nessuno sa fiumi di parole inutili, il risultato è speventoso

Biancospino che inizia a fiorire ma tranquilli tutto normale è un ciclo tutto finirà l'anno prossimo undici favorevoli e grande inverno....????
Per il prossimo Inverno ci penseremo a tempo debito :lol:

C'è da annotare anche una lettiera boschiva che comincia a risentire del periodo. Preoccupa la settimana, a partire già dalle prossime ore, per aumento della ventilazione.
Avatar utente
Refle 71
Messaggi: 1814
Iscritto il: dom giu 16, 2019 9:48 am
Località: S.AngeloinLizzola(PU)312m

Messaggio da Refle 71 »

Confidiamo nella terza decade, anche se prima ci sono un paio di montagne paurose da scalare, sperando che dopo non ne vengano fuori altre di montagne

Immagine
vignaiolo
Messaggi: 4792
Iscritto il: ven mag 07, 2010 9:37 pm
Località: OTTIGLIO (AL)

Messaggio da vignaiolo »

luca90 ha scritto:
vignaiolo ha scritto:
Qualunque sia il motivo di questa situazione,che nessuno sa fiumi di parole inutili, il risultato è speventoso

Biancospino che inizia a fiorire ma tranquilli tutto normale è un ciclo tutto finirà l'anno prossimo undici favorevoli e grande inverno....????
Per il prossimo Inverno ci penseremo a tempo debito :lol:

C'è da annotare anche una lettiera boschiva che comincia a risentire del periodo. Preoccupa la settimana, a partire già dalle prossime ore, per aumento della ventilazione.
Per il prossimo inverno mi sbilancio già adesso poco da dire se non che continuerà il trend caldo degli ultimi anni passeremo settimane ad aspettare qualcosa che non arriverà mai tra promesse inutili e forumisti furbi che sfruttano ogni situazione per apparire e poi scomparire quando le cose non vanno come da loro promesso

Per finire io annoto l'ennesimo anno agricolo difficile e complicato tranne che per poche zone fortunate tipo Carnate e l Umbria
Avatar utente
gandalf il bianco
*Forumista TOP*
Messaggi: 11272
Iscritto il: mer gen 17, 2018 11:17 am
Località: Olbia

Messaggio da gandalf il bianco »

vignaiolo ha scritto:
luca90 ha scritto:
vignaiolo ha scritto:
Qualunque sia il motivo di questa situazione,che nessuno sa fiumi di parole inutili, il risultato è speventoso

Biancospino che inizia a fiorire ma tranquilli tutto normale è un ciclo tutto finirà l'anno prossimo undici favorevoli e grande inverno....????
Per il prossimo Inverno ci penseremo a tempo debito :lol:

C'è da annotare anche una lettiera boschiva che comincia a risentire del periodo. Preoccupa la settimana, a partire già dalle prossime ore, per aumento della ventilazione.
Per il prossimo inverno mi sbilancio già adesso poco da dire se non che continuerà il trend caldo degli ultimi anni passeremo settimane ad aspettare qualcosa che non arriverà mai tra promesse inutili e forumisti furbi che sfruttano ogni situazione per apparire e poi scomparire quando le cose non vanno come da loro promesso

Per finire io annoto l'ennesimo anno agricolo difficile e complicato tranne che per poche zone fortunate tipo Carnate e l Umbria
e l'inverno 2022 come andrá??

comunque il prox anno partiamo almeno da qualche elemento positivo, qbo negativo e minimo solare prolungato

spagna e grecia sono avvisate :wink:
vignaiolo
Messaggi: 4792
Iscritto il: ven mag 07, 2010 9:37 pm
Località: OTTIGLIO (AL)

Messaggio da vignaiolo »

gandalf il bianco ha scritto:
vignaiolo ha scritto:
luca90 ha scritto: Per il prossimo Inverno ci penseremo a tempo debito :lol:

C'è da annotare anche una lettiera boschiva che comincia a risentire del periodo. Preoccupa la settimana, a partire già dalle prossime ore, per aumento della ventilazione.
Per il prossimo inverno mi sbilancio già adesso poco da dire se non che continuerà il trend caldo degli ultimi anni passeremo settimane ad aspettare qualcosa che non arriverà mai tra promesse inutili e forumisti furbi che sfruttano ogni situazione per apparire e poi scomparire quando le cose non vanno come da loro promesso

Per finire io annoto l'ennesimo anno agricolo difficile e complicato tranne che per poche zone fortunate tipo Carnate e l Umbria
e l'inverno 2022 come andrá??

comunque il prox anno partiamo almeno da qualche elemento positivo, qbo negativo e minimo solare prolungato

spagna e grecia sono avvisate :wink:
Ormai lgli indici valgono poco o niente di fronte ai cambiamenti portati dal GW

finché l hp sarà onnipresente in Europa e nel Mediterraneo ci saranno pochissimi cambiamenti a parte qualche mese piovosissimo ma con uno schema completamente fortuito e momentaneo come sta succedendo da diversi anni
vignaiolo
Messaggi: 4792
Iscritto il: ven mag 07, 2010 9:37 pm
Località: OTTIGLIO (AL)

Messaggio da vignaiolo »

vignaiolo ha scritto:
gandalf il bianco ha scritto:
vignaiolo ha scritto: Per il prossimo inverno mi sbilancio già adesso poco da dire se non che continuerà il trend caldo degli ultimi anni passeremo settimane ad aspettare qualcosa che non arriverà mai tra promesse inutili e forumisti furbi che sfruttano ogni situazione per apparire e poi scomparire quando le cose non vanno come da loro promesso

Per finire io annoto l'ennesimo anno agricolo difficile e complicato tranne che per poche zone fortunate tipo Carnate e l Umbria
e l'inverno 2022 come andrá??

comunque il prox anno partiamo almeno da qualche elemento positivo, qbo negativo e minimo solare prolungato

spagna e grecia sono avvisate :wink:
Ormai lgli indici valgono poco o niente di fronte ai cambiamenti portati dal GW

finché l hp sarà onnipresente in Europa e nel Mediterraneo ci saranno pochissimi cambiamenti a parte qualche mese piovosissimo ma con uno schema completamente fortuito e momentaneo come sta succedendo da diversi anni
Intanto segnalo anche le prime foglioline delle nocciole....

Tutto già visto.....
iniestas
*Forumista TOP*
Messaggi: 19995
Iscritto il: lun ago 06, 2012 2:38 pm
Località: roma

Messaggio da iniestas »

La situazione la comincia a risolvere lui

https://motori.ilmessaggero.it/nautica/ ... 1581338948
Avatar utente
JonSnow79
Messaggi: 2481
Iscritto il: lun ago 21, 2017 8:02 am
Località: Faenza (RA) - 35m s.l.m.

Messaggio da JonSnow79 »

Incommentabili.

Immagine
Avatar utente
gandalf il bianco
*Forumista TOP*
Messaggi: 11272
Iscritto il: mer gen 17, 2018 11:17 am
Località: Olbia

Messaggio da gandalf il bianco »

vignaiolo ha scritto:
vignaiolo ha scritto:
gandalf il bianco ha scritto: e l'inverno 2022 come andrá??

comunque il prox anno partiamo almeno da qualche elemento positivo, qbo negativo e minimo solare prolungato

spagna e grecia sono avvisate :wink:
Ormai lgli indici valgono poco o niente di fronte ai cambiamenti portati dal GW

finché l hp sarà onnipresente in Europa e nel Mediterraneo ci saranno pochissimi cambiamenti a parte qualche mese piovosissimo ma con uno schema completamente fortuito e momentaneo come sta succedendo da diversi anni
Intanto segnalo anche le prime foglioline delle nocciole....

Tutto già visto.....
non credo, gli indici sono molto importanti, l'hp monstre sulle nostre teste non é altro che un sommario di indici sfavorevoli
Avatar utente
Rio.
Messaggi: 2254
Iscritto il: lun lug 22, 2019 2:19 pm
Località: Andria (BAT)

Messaggio da Rio. »

luca90 ha scritto:
Rio. ha scritto:
Non è così!!!
Dipende dallo sprofondamento in ATL.

Poi vedendo la persistenza di tale anomalia in questa zona (Fig.) e facile suppore o decretare, l'anomalia avuta in tutta.. l'euro/asia!!!

Immagine


però.. devo anche ammettere che siete un po' de cocio!! :lol:
Caspita, che sprofondamento in Atlantico del jet Stream... :lol: :lol: :lol:

Immagine
:mrgreen: :mrgreen:

Sto parlando del periodo in essere Dicembre/Febbraio/>>oggi lo anche cerchiato in giallo.

Ma tu imperterrito pensi di denigrare qualsiasi evidenza ... e mostri lo jet Stream odierno :shock: :lol:

Vabbè...
Bloccato