Situazione innevamento sulle Alpi

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10962
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

UNA DELLE NEVICATE PIÙ INTENSE DEGLI ULTIMI DECENNI SULLE VALLI DI LANZO PER LA PRIMA METÀ DI NOVEMBRE, SUPERATI I 70 CENTIMETRI A 1.400 METRI. NUMEROSI DISAGI IN BASSA VALLE PER LA CADUTA DI ALBERI A CAUSA DELLA NEVE PESANTE.
Buongiorno a tutti, eccoci con il report di questa intensa nevicata che ha interessato le valli di Lanzo (torinese) nelle ultime ore, determinando non pochi disagi in alcuni comuni, specie verso il fondovalle. Gli accumuli sono risultati davvero considerevoli in medio-alta valle, quasi eccezionali per la prima metà di novembre in 24 ore: a Balme (1.432m) sono stati misurati ben 77 centimetri nello storico Osservatorio, secondo valore più alto come accumulo di neve in 24 ore degli ultimi decenni, dietro ai 113 centimetri dell'8 novembre 2003. Rilevati ben 72 centimetri a Groscavallo - Forno Alpi Graie (1.215m), raggiunti e localmente superati (specie nelle frazioni più alte) i 50 centimetri a Usseglio, Ala di Stura, Groscavallo, Lemie e Viù -Col del Lys e frazioni, fino a 30-40 centimetri a Viù capoluogo, Ceres, Chialamberto, Cantoira, Monastero di Lanzo, 20 centimetri a Mezzenile, 10/15 centimetri a Traves, Pessinetto e 5/10 centimetri tra Coassolo e le frazioni più alte di Corio, Germagnano e Lanzo Torinese.
ghito
Messaggi: 1172
Iscritto il: gio dic 27, 2012 5:02 pm
Località: balme

Messaggio da ghito »

[quote="lities"]UNA DELLE NEVICATE PIÙ INTENSE DEGLI ULTIMI DECENNI SULLE VALLI DI LANZO PER LA PRIMA METÀ DI NOVEMBRE, SUPERATI I 70 CENTIMETRI A 1.400 METRI. NUMEROSI DISAGI IN BASSA VALLE PER LA CADUTA DI ALBERI A CAUSA DELLA NEVE PESANTE.
Buongiorno a tutti, eccoci con il report di questa intensa nevicata che ha interessato le valli di Lanzo (torinese) nelle ultime ore, determinando non pochi disagi in alcuni comuni, specie verso il fondovalle. Gli accumuli sono risultati davvero considerevoli in medio-alta valle, quasi eccezionali per la prima metà di novembre in 24 ore: a Balme (1.432m) sono stati misurati ben 77 centimetri nello storico Osservatorio, secondo valore più alto come accumulo di neve in 24 ore degli ultimi decenni, dietro ai 113 centimetri dell'8 novembre 2003. Rilevati ben 72 centimetri a Groscavallo - Forno Alpi Graie (1.215m), raggiunti e localmente superati (specie nelle frazioni più alte) i 50 centimetri a Usseglio, Ala di Stura, Groscavallo, Lemie e Viù -Col del Lys e frazioni, fino a 30-40 centimetri a Viù capoluogo, Ceres, Chialamberto, Cantoira, Monastero di Lanzo, 20 centimetri a Mezzenile, 10/15 centimetri a Traves, Pessinetto e 5/10 centimetri tra Coassolo e le frazioni più alte di Corio, Germagnano e Lanzo Torinese.[/quote

Come intensità è la più forte che ricordi, dalle 22 in avanti anche oltre 10 cm all'ora.
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Piove a Madonna di Campiglio, ho visto una diretta e veramente sono morto dentro solo a guardare (pioggia su neve terribile, meglio non nevichi per me) :shock: :D :D
Vabhé che era neve pesante anche quella cumulata, ma credo sia normale
Igloo
Messaggi: 363
Iscritto il: gio giu 20, 2019 5:49 pm
Località: Verona

Messaggio da Igloo »

Telecuscino ha scritto:Piove a Madonna di Campiglio, ho visto una diretta e veramente sono morto dentro solo a guardare (pioggia su neve terribile, meglio non nevichi per me) :shock: :D :D
Vabhé che era neve pesante anche quella cumulata, ma credo sia normale
Mah, io leggo che dopo l'apertura di ieri che aveva fatto registrare oltre 1400 presenze con una giornata spettacolare per gli amanti dello sci e della neve, oggi a causa delle ininterrotte precipitazioni nevose la decisione di chiudere gli impianti.
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Igloo ha scritto:
Telecuscino ha scritto:Piove a Madonna di Campiglio, ho visto una diretta e veramente sono morto dentro solo a guardare (pioggia su neve terribile, meglio non nevichi per me) :shock: :D :D
Vabhé che era neve pesante anche quella cumulata, ma credo sia normale
Mah, io leggo che dopo l'apertura di ieri che aveva fatto registrare oltre 1400 presenze con una giornata spettacolare per gli amanti dello sci e della neve, oggi a causa delle ininterrotte precipitazioni nevose la decisione di chiudere gli impianti.
Magari sulle piste in alto, il paese é a 1500 m, le piste arrivano più su
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

A parte credo che viste le prospettive tutto ciò che sta sotto i 2000 m é solo acqua per i fiumi
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10962
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

Nevicate ingentissime in quota, 2 metri di neve fresca sopra i 2000 metri, pericolo valanghe grado 5, IL MASSIMO!!!!!!!!!
Immagine
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

lities ha scritto:Nevicate ingentissime in quota, 2 metri di neve fresca sopra i 2000 metri, pericolo valanghe grado 5, IL MASSIMO!!!!!!!!!
Immagine
Almeno li resteranno sottozero??
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10962
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

Telecuscino ha scritto:
lities ha scritto:Nevicate ingentissime in quota, 2 metri di neve fresca sopra i 2000 metri, pericolo valanghe grado 5, IL MASSIMO!!!!!!!!!
Immagine
Almeno li resteranno sottozero??
Sopra i 1500 m non si muove più :D
gianluca77
Forumista senior
Messaggi: 8164
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: cuneo

Messaggio da gianluca77 »

Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

lities ha scritto:
Telecuscino ha scritto:
lities ha scritto:Nevicate ingentissime in quota, 2 metri di neve fresca sopra i 2000 metri, pericolo valanghe grado 5, IL MASSIMO!!!!!!!!!
Immagine
Almeno li resteranno sottozero??
Sopra i 1500 m non si muove più :D
Ottimo!
forever2012
Messaggi: 1185
Iscritto il: lun gen 02, 2017 2:46 pm
Località: SAVIGNANO SUL RUBICONE

Messaggio da forever2012 »

Telecuscino ha scritto:
lities ha scritto:
Telecuscino ha scritto: Almeno li resteranno sottozero??
Sopra i 1500 m non si muove più :D
Ottimo!

Tra l'altro le Alpi di nord ovest sono quelle in cui le eventuali sciroccate fanno meno danni, anzi ci sarebbe occasione per nuove ingenti nevicate.
Estremo Nordest
Messaggi: 4050
Iscritto il: sab feb 14, 2015 9:05 pm
Località: Gorizia

Messaggio da Estremo Nordest »

forever2012 ha scritto:
Telecuscino ha scritto:
lities ha scritto: Sopra i 1500 m non si muove più :D
Ottimo!

Tra l'altro le Alpi di nord ovest sono quelle in cui le eventuali sciroccate fanno meno danni, anzi ci sarebio be occasione per nuove ingenti nevicate.
Buonasera!!Assolutamente si!!!Nel Nordest le sciroccate sono devastanti sopra tutto per il F.v.g. Pioggia Pioggia.......
forever2012
Messaggi: 1185
Iscritto il: lun gen 02, 2017 2:46 pm
Località: SAVIGNANO SUL RUBICONE

Messaggio da forever2012 »

Estremo Nordest ha scritto:
forever2012 ha scritto:
Telecuscino ha scritto: Ottimo!

Tra l'altro le Alpi di nord ovest sono quelle in cui le eventuali sciroccate fanno meno danni, anzi ci sarebio be occasione per nuove ingenti nevicate.
Buonasera!!Assolutamente si!!!Nel Nordest le sciroccate sono devastanti sopra tutto per il F.v.g. Pioggia Pioggia.......

Infatti sappiamo che in inverno può capitare che in Piemonte nevica fino in pianura, mentre sui rilievi ad est piove fino a 1500 metri se non oltre.
Estremo Nordest
Messaggi: 4050
Iscritto il: sab feb 14, 2015 9:05 pm
Località: Gorizia

Messaggio da Estremo Nordest »

forever2012 ha scritto:
Estremo Nordest ha scritto:
forever2012 ha scritto:
Tra l'altro le Alpi di nord ovest sono quelle in cui le eventuali sciroccate fanno meno danni, anzi ci sarebio be occasione per nuove ingenti nevicate.
Buonasera!!Assolutamente si!!!Nel Nordest le sciroccate sono devastanti sopra tutto per il F.v.g. Pioggia Pioggia.......

Infatti sappiamo che in inverno può capitare che in Piemonte nevica fino in pianura, mentre sui rilievi ad est piove fino a 1500 metri se non oltre.
Oltre oggi anche a 1800 metri.Ciao,buona serata. :wink:
Rispondi