Ott 2020-Analisi modelli Live (solo esperti)

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34343
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

luca90 ha scritto:
GallagherRM ha scritto: Chi ben comincia è a metà dell'opera no?!? :lol: :lol: :lol:
Speriamo di essere già in coda :lol:
Dovremmo considerare un trend
perché potrebbe essere solo una fase, un tentativo.
GallagherRM
Messaggi: 4168
Iscritto il: dom apr 10, 2011 9:09 pm
Località: Roma - Pietralata

Messaggio da GallagherRM »

gandalf il bianco ha scritto: ok...se fosse matematico sarei daccordo con te.....con gli anticicloni di una volta sarei daccordo con te, se mettono pianta stabile mangiano mesi, la mia paura è rivolta a quello, ovvio che se devo scegliere preferirei avere novembre sotto hp piuttosto che dicembre/gennaio
Gli anticicloni di una volta?!?
GallagherRM
Messaggi: 4168
Iscritto il: dom apr 10, 2011 9:09 pm
Località: Roma - Pietralata

Messaggio da GallagherRM »

picchio70 ha scritto:Dovremmo considerare un trend
perché potrebbe essere solo una fase, un tentativo.
Considerando il trend pregresso, per quanto condivida il tuo condizionale, non mi sembra una gran notizia.
Ultima modifica di GallagherRM il gio ott 29, 2020 10:04 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
gandalf il bianco
*Forumista TOP*
Messaggi: 11272
Iscritto il: mer gen 17, 2018 11:17 am
Località: Olbia

Messaggio da gandalf il bianco »

GallagherRM ha scritto:
gandalf il bianco ha scritto: ok...se fosse matematico sarei daccordo con te.....con gli anticicloni di una volta sarei daccordo con te, se mettono pianta stabile mangiano mesi, la mia paura è rivolta a quello, ovvio che se devo scegliere preferirei avere novembre sotto hp piuttosto che dicembre/gennaio
Gli anticicloni di una volta?!?
te la rigiro.....le stagioni di una volta
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11676
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

gandalf il bianco ha scritto:
manu73 ha scritto:
gandalf il bianco ha scritto:alla luce degli ultimi aggiornamenti pare proprio di si...buondì
Direi che i modelli odierni non fanno altro che confermare quello che si vede oramai da qualche giorno.

Prende corpo una nuova fase meteo dalla durata lunga...

Freddo cercasi….l'intero emisfero nord andrà in anomalie termiche positive per il periodo, con il settore Euroasiatico INTERAMENTE avvolto da situazioni poco consone al periodo

La dinamicità e in parte l'imprevedibilità di ottobre diverrà rapidamente un ricordo...si confida in qualche ondulazione del getto oltre il medio termine favorevole ad una movimentazione atmosferica almeno su parte dei settori del nord (possibile in parte dalla metà della prima decade novembrina

Per fortuna ho ammirato e molto apprezzato qualche "spolverata" sulle Orobie e non solo (anche di svariati cm…)...per un po' si cambia panorama.

Immagine
Immagine
prendiamo spunto da qualche forumista che alludeva al fatto che avere un vp racchiuso a novembre può dare benefici invernali, personalmente credo che fino a quando si ha vivacità atmosferica bisogna coglierla al volo.
Su questo non c'è dubbio, e su questo frangente nei prossimi giorni bisognerà valutare le piccole situazioni di "circolazione secondaria" che potrebbero comunque mantenere su alcuni dei nostri settori una buona vivacità già dalla seconda parte della prossima settimana.

La cosa che mi lascia alquanto perplesso è il fatto che il freddo invernale carburi sempre più in ritardo e, sempre meno esteso e sempre meno intenso...in ogni condizione del VP.
Chi si becca l'ansa "fredda" per il periodo a livello emisferico è una porzione sempre più minima sintomo che di freddo ce n'è sempre meno e cresce sempre più tardi e spesso si concentra sui soliti settori prossimi al nord-America lasciando l'artico e i settori siberiani spesso e volentieri in balia di briciole (briciole intese per i settori e il periodo).
Anche questo mese di Novembre sembra iniziare in quella direzione ..il mese negli ultimi anni trova spesso anomalie monstre a livello Europeo e siberiano centro-occidentale , vedremo se anche quest'anno rispetterà la "regola" (sembra partire in quella direzione...con tutte le conseguenze del caso anche a seguire)
Ultima modifica di manu73 il gio ott 29, 2020 10:09 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
gandalf il bianco
*Forumista TOP*
Messaggi: 11272
Iscritto il: mer gen 17, 2018 11:17 am
Località: Olbia

Messaggio da gandalf il bianco »

manu73 ha scritto:
gandalf il bianco ha scritto:
manu73 ha scritto: Direi che i modelli odierni non fanno altro che confermare quello che si vede oramai da qualche giorno.

Prende corpo una nuova fase meteo dalla durata lunga...

Freddo cercasi….l'intero emisfero nord andrà in anomalie termiche positive per il periodo, con il settore Euroasiatico INTERAMENTE avvolto da situazioni poco consone al periodo

La dinamicità e in parte l'imprevedibilità di ottobre diverrà rapidamente un ricordo...si confida in qualche ondulazione del getto oltre il medio termine favorevole ad una movimentazione atmosferica almeno su parte dei settori del nord (possibile in parte dalla metà della prima decade novembrina

Per fortuna ho ammirato e molto apprezzato qualche "spolverata" sulle Orobie e non solo (anche di svariati cm…)...per un po' si cambia panorama.

Immagine
Immagine
prendiamo spunto da qualche forumista che alludeva al fatto che avere un vp racchiuso a novembre può dare benefici invernali, personalmente credo che fino a quando si ha vivacità atmosferica bisogna coglierla al volo.
Su questo non c'è dubbio, e su questo frangente nei prossimi giorni bisognerà valutare le piccole situazioni di "circolazione secondaria" che potrebbero comunque mantenere su alcuni dei nostri settori una buona vivacità già dalla seconda parte della prossima settimana.

La cosa che mi lascia alquanto perplesso è il fatto che il freddo invernale carburi sempre più in ritardo e, sempre meno esteso e sempre meno intenso...in ogni condizione del VP.
Chi si becca l'ansa "fredda" per il periodo a livello emisferico è una porzione sempre più minima sintomo che di freddo ce n'è sempre meno e cresce sempre più tardi e spesso si concentra sui soliti settori prossimi al nord-America lasciando l'artico e i settori siberiani spesso e volentieri in balia di briciole (briciole intese per i settori e il periodo).
Anche questo mese di Novembre sembra iniziare in quella direzione ..il mese negli ultimi anni trova spesso anomalie monstre a livello Europeo e siberiano centro-occidentale , vedremo se anche quest'anno rispetterà la "regola" (sembra partire in quella direzione)
concordo al 100%
GallagherRM
Messaggi: 4168
Iscritto il: dom apr 10, 2011 9:09 pm
Località: Roma - Pietralata

Messaggio da GallagherRM »

manu73 ha scritto:Su questo non c'è dubbio, e su questo frangente nei prossimi giorni bisognerà valutare le piccole situazioni di "circolazione secondaria" che potrebbero comunque mantenere su alcuni dei nostri settori una buona vivacità già dalla seconda parte della prossima settimana.

La cosa che mi lascia alquanto perplesso è il fatto che il freddo invernale carburi sempre più in ritardo e, sempre meno esteso e sempre meno intenso...in ogni condizione del VP.
Chi si becca l'ansa "fredda" per il periodo a livello emisferico è una porzione sempre più minima sintomo che di freddo ce n'è sempre meno e cresce sempre più tardi e spesso si concentra sui soliti settori prossimi al nord-America lasciando l'artico e i settori siberiani spesso e volentieri in balia di briciole (briciole intese per i settori e il periodo).
Anche questo mese di Novembre sembra iniziare in quella direzione ..il mese negli ultimi anni trova spesso anomalie monstre a livello Europeo e siberiano centro-occidentale , vedremo se anche quest'anno rispetterà la "regola" (sembra partire in quella direzione)
Tutto giusto, appesi alle circolazioni secondarie, tendenzialmente orientali e a maggior beneficio del medio-basso adriatico. Questo a livello nazionale, sui micro-climi dell'arco alpino non mi esprimo perché poco informato, fatta eccezione per l'area del Carso.

Il punto è che della buona vivacità abbiamo goduto, chi più chi meno, fino ad ora. Adesso la musica cambia, e lo spettro di un'altra stagione anonima è dietro l'angolo.
GallagherRM
Messaggi: 4168
Iscritto il: dom apr 10, 2011 9:09 pm
Località: Roma - Pietralata

Messaggio da GallagherRM »

gandalf il bianco ha scritto: te la rigiro.....le stagioni di una volta
A me sembra che le durature fasi anticicloniche invernali siano di grande attualità, così come le anomalie positive termiche. Sbaglierò io.
InvernoPerfetto
Messaggi: 4548
Iscritto il: gio feb 06, 2014 6:35 pm
Località: Torino

Messaggio da InvernoPerfetto »

manu73 ha scritto:
gandalf il bianco ha scritto:
picchio70 ha scritto:Buongiorno,
inizia la fase stabile e soleggiata
nebbie permettendo, che ci accompagnerà
per diversi giorni a venire.
Aumento della pressione atmosferica
dopo un lungo periodo dinamico che ha caratterizzato
il tempo sinora, piccole interferenze umide, richiamate
da una goccia fredda in discesa verso l' ovest del continente,
possono causare qualche pioviggine sull'alto tirreno.
Io non vedo cambi imminenti, e ritengo che uno sblocco
avrebbe, vista la situazione in essere, caratteristiche fredde,
ma di certo non prima di 10/15 giorni.
alla luce degli ultimi aggiornamenti pare proprio di si...buondì
Direi che i modelli odierni non fanno altro che confermare quello che si vede oramai da qualche giorno.

Prende corpo una nuova fase meteo dalla durata lunga...

Freddo cercasi….l'intero emisfero nord andrà in anomalie termiche positive per il periodo, con il settore Euroasiatico INTERAMENTE avvolto da situazioni poco consone al periodo

La dinamicità e in parte l'imprevedibilità di ottobre diverrà rapidamente un ricordo...si confida in qualche ondulazione del getto oltre il medio termine favorevole ad una movimentazione atmosferica almeno su parte dei settori del nord (possibile in parte dalla metà della prima decade novembrina)

Per fortuna ho ammirato e molto apprezzato qualche "spolverata" sulle Orobie e non solo (anche di svariati cm…)...per un po' si cambia panorama.

Immagine
Immagine

Bgiorno "colleghi" di passione,

qualche gg fa mi ero illuso, alla luce di un paio di carte più positive, che il periodo delle alte pressioni appena cominciato sarebbe durato pochi giorni.

La verità, al solito, è sempre più reale dei nostri desiderata e non fa mai sconti:
ci sono più che discrete probabilità che si sia all'inizio del solito monologo capace di sequestrare intere porzioni di stagioni.

Beninteso: ottobre, sostanzialmente concluso, è stato davvero magnifico (mi scuso con gli alluvionati del Piemonte però): una dinamicità straordinaria e una media termica che si concluderà prossima alla norma ( locali delta di -0,5 o +0,5 su scala nazionale) e un regime pluvio spesso generoso e oltre le medie (ma non ovunque). Quindi pane al pane e vino al vino.

Il bello, però, dovrebbe iniziare adesso; il periodo nel quale dovremmo gettare le basi per l'inverno, non più lontanissmo, dovremmo costruirle adesso e i segnali, ahimè, sono di nuovo in chiaroscuro, più in scuro che chiaro.

Tutto è ancora possibile e la variabile Nina, pur essendo un fenomeno da studiare ancora e pur partorendo, a seconda degli anni, conseguenze assai diverse, potrebbe giocare a nostro favore.

Ma non intravvedere in quella trottola blu già in forte fase di arricciamento, nello scarsissimo snowcover euroasiatico, nel deficit mostruoso dei ghiacci artici del comparto euro-siberiano e nelle partenza delle colate gelide già affamate di Usa e Canada - quasi sempre segnale pessimo per l'Europa -, non intravvedere in questi segnali gli indizi delle solite stagioni da terzo millennio, sarebbe atto di miopia e ingenuità.

D'accordo, ottobre è stato godibile, ma questo non ci può impedire di cogliere le allerte dalle carte e di non condividere le perplessità qui nel forum, fingendo di essere solo al cospetto di una "pausa fisiologica". Perchè le pause fisiologiche, col nuovo clima, da noi non esistono più
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

GallagherRM ha scritto:
manu73 ha scritto:Su questo non c'è dubbio, e su questo frangente nei prossimi giorni bisognerà valutare le piccole situazioni di "circolazione secondaria" che potrebbero comunque mantenere su alcuni dei nostri settori una buona vivacità già dalla seconda parte della prossima settimana.

La cosa che mi lascia alquanto perplesso è il fatto che il freddo invernale carburi sempre più in ritardo e, sempre meno esteso e sempre meno intenso...in ogni condizione del VP.
Chi si becca l'ansa "fredda" per il periodo a livello emisferico è una porzione sempre più minima sintomo che di freddo ce n'è sempre meno e cresce sempre più tardi e spesso si concentra sui soliti settori prossimi al nord-America lasciando l'artico e i settori siberiani spesso e volentieri in balia di briciole (briciole intese per i settori e il periodo).
Anche questo mese di Novembre sembra iniziare in quella direzione ..il mese negli ultimi anni trova spesso anomalie monstre a livello Europeo e siberiano centro-occidentale , vedremo se anche quest'anno rispetterà la "regola" (sembra partire in quella direzione)
Tutto giusto, appesi alle circolazioni secondarie, tendenzialmente orientali e a maggior beneficio del medio-basso adriatico. Questo a livello nazionale, sui micro-climi dell'arco alpino non mi esprimo perché poco informato, fatta eccezione per l'area del Carso.

Il punto è che della buona vivacità abbiamo goduto, chi più chi meno, fino ad ora. Adesso la musica cambia, e lo spettro di un'altra stagione anonima è dietro l'angolo.
Purtroppo il "magazzino" di freddo del Nord Emisfero non è che sia così in salute :roll:

Immagine
Avatar utente
airsnow
Forumista senior
Messaggi: 8238
Iscritto il: ven mar 27, 2020 11:55 am
Località: Novara

Messaggio da airsnow »

gandalf il bianco ha scritto:
manu73 ha scritto:
gandalf il bianco ha scritto:alla luce degli ultimi aggiornamenti pare proprio di si...buondì
Direi che i modelli odierni non fanno altro che confermare quello che si vede oramai da qualche giorno.

Prende corpo una nuova fase meteo dalla durata lunga...

Freddo cercasi….l'intero emisfero nord andrà in anomalie termiche positive per il periodo, con il settore Euroasiatico INTERAMENTE avvolto da situazioni poco consone al periodo

La dinamicità e in parte l'imprevedibilità di ottobre diverrà rapidamente un ricordo

Per fortuna ho ammirato e molto apprezzato qualche "spolverata" sulle Orobie e non solo (anche di svariati cm…)...per un po' si cambia panorama.

Immagine
Immagine
prendiamo spunto da qualche forumista che alludeva al fatto che avere un vp racchiuso a novembre può dare benefici invernali, personalmente credo che fino a quando si ha vivacità atmosferica bisogna coglierla al volo.
Gandalf non è una regola, come ho detto io e altri utenti avere un vp chiuso in pieno autunno favorisce la formazione di maggiore gelo al polo. Poi come ben sai in tempi di gw potrebbe restare chiuso a palla dall’autunno alla primavera, ma perlomeno meglio averlo adesso chiuso che in pieno inverno. Poi se rimarrà chiuso anche in pieno inverno quello è un altro discorso, però per ora non possiamo esserne certi.
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11676
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

GallagherRM ha scritto:
manu73 ha scritto:Su questo non c'è dubbio, e su questo frangente nei prossimi giorni bisognerà valutare le piccole situazioni di "circolazione secondaria" che potrebbero comunque mantenere su alcuni dei nostri settori una buona vivacità già dalla seconda parte della prossima settimana.

La cosa che mi lascia alquanto perplesso è il fatto che il freddo invernale carburi sempre più in ritardo e, sempre meno esteso e sempre meno intenso...in ogni condizione del VP.
Chi si becca l'ansa "fredda" per il periodo a livello emisferico è una porzione sempre più minima sintomo che di freddo ce n'è sempre meno e cresce sempre più tardi e spesso si concentra sui soliti settori prossimi al nord-America lasciando l'artico e i settori siberiani spesso e volentieri in balia di briciole (briciole intese per i settori e il periodo).
Anche questo mese di Novembre sembra iniziare in quella direzione ..il mese negli ultimi anni trova spesso anomalie monstre a livello Europeo e siberiano centro-occidentale , vedremo se anche quest'anno rispetterà la "regola" (sembra partire in quella direzione)
Tutto giusto, appesi alle circolazioni secondarie, tendenzialmente orientali e a maggior beneficio del medio-basso adriatico. Questo a livello nazionale, sui micro-climi dell'arco alpino non mi esprimo perché poco informato, fatta eccezione per l'area del Carso.

Il punto è che della buona vivacità abbiamo goduto, chi più chi meno, fino ad ora. Adesso la musica cambia, e lo spettro di un'altra stagione anonima è dietro l'angolo.
Più che spettro direi "quasi" certezza.
Quando a disposizione c'è un bacino freddo sempre più risicato e ridotto le zone favorite per una stagione invernale non sono sicuramente le zone mediterranee….sono come detto sopra altre aree che mantengono un vantaggio enorme ad accaparrarsi le poche possibilità (il serbatoio freddo è sempre più scarico e piccolo, con meno forza per raggiungere le basse latitudini se non con manovre Macro).
La penisola Italiana è quindi legata ad episodi, al piano spesso fortuiti di qualche giornata su qualche settore legata ad incastri particolari...per il resto la morbidezza crescente del clima non può che trasformare una stagione in modo sempre più sbiadito (l'inverno lo fa principalmente il freddo, senza la materia prima per ovvi motivi ci fai poco)

Poi c'è sempre l'episodio macro quinquennale, decennale o addirittura trentennale che speri capiti ogni anno e colpisca le tue zone….i sogni sono ancora consentiti e potrebbero anche realizzarsi (ma stiamo ricercando eccezioni clamorose in uno svolgimento "classico" che oramai è ben noto e chiaro a "quasi" tutti….purtroppo vengono meno gli effetti di incursioni medie che si stemperano e ammorbidiscono non avendo spesso gli effetti sperati in partenza)
GallagherRM
Messaggi: 4168
Iscritto il: dom apr 10, 2011 9:09 pm
Località: Roma - Pietralata

Messaggio da GallagherRM »

manu73 ha scritto: Più che spettro direi "quasi" certezza.
Quando a disposizione c'è un bacino freddo sempre più risicato e ridotto le zone favorite per una stagione invernale non sono sicuramente le zone mediterranee….sono come detto sopra altre aree che mantengono un vantaggio enorme ad accaparrarsi le poche possibilità.
Anche in queste aree ormai le possibilità sono sempre meno, vedasi gli ultimi 2 anni.
manu73 ha scritto: La penisola Italiana è quindi legata ad episodi, al piano spesso fortuiti di qualche giornata su qualche settore legata ad incastri particolari...per il resto la morbidezza crescente del clima non può che trasformare una stagione in modo sempre più sbiadito (l'inverno lo fa principalmente il freddo, senza la materia prima per ovvi motivi ci fai poco). Poi c'è sempre l'episodio macro decennale o trentennale che speri capiti ogni anno e colpisca le tue zone….i sogni sono ancora consentiti e potrebbero anche realizzarsi (ma stiamo ricercando eccezioni clamorose in uno svolgimento "classico" che oramai è ben noto e chiaro a "quasi" tutti)
Appunto, che sia chiaro a tutti. Proprio per questo dico che preferisco un esasperato hp a Novembre auspicando tempi migliori per l'inverno. Massimizzare il poco che si ha.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ultima modifica di GallagherRM il gio ott 29, 2020 10:32 am, modificato 1 volta in totale.
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43134
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Il problema non è l'alta pressione ma la matrice dell'alta.
Nei miei ricordi antichi, ci sono periodi stabili a novembre come pure a dicembre ma contraddistinti da alte pressioni con termiche completamente differenti e spesso di origine continentale.
Su tutti il novembre del 1978 quasi completamente anticiclonico ma ogni mattina c'era la brina...
https://www.meteociel.fr/modeles/archiv ... on=&mode=0

https://www.meteociel.fr/modeles/archiv ... on=&mode=0
Poi alla fine di quel mese avvenne una rodanata con i fiocchi che segnò l'inizio di un inverno memorabile.
Altri tempi.
https://www.meteociel.fr/modeles/archiv ... on=&mode=0
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43134
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Bloccato