le anomalie termiche settimanali e mensili

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
ducaneve
*Forumista TOP*
Messaggi: 11509
Iscritto il: mar gen 31, 2012 9:24 pm
Località: urbino

Messaggio da ducaneve »

Salve, il mese di Maggio ad Urbino:

Qualche giorno fa ho detto che mi sembrava un mese fresco dato che spesso toccava stare con le giacche, la mia sensazione non era pienamente esatta perché alla fine il mese è risultato essere più caldo della media di 0.4 gradi.

La sensazione di un mese fresco è secondo me giustificata dalla media t massime che è stata di 20.1 contro lo storico di 20.1 (media 2000/2018)
a fare la differenza sono state la media delle t minime di 12.9 contro 12, forse a causa del cielo spesso coperto, infatti le piogge sono state sopra norma con 84.9 mm contro 65.8mm di media.
La mia valutazione sul mese passato è 7.
Rodanato
Messaggi: 2241
Iscritto il: mar apr 02, 2013 12:37 pm
Località: Carbonate CO 267 m.s.l.m.

Messaggio da Rodanato »

ducaneve ha scritto:Salve, il mese di Maggio ad Urbino:

Qualche giorno fa ho detto che mi sembrava un mese fresco dato che spesso toccava stare con le giacche, la mia sensazione non era pienamente esatta perché alla fine il mese è risultato essere più caldo della media di 0.4 gradi.

La sensazione di un mese fresco è secondo me giustificata dalla media t massime che è stata di 20.1 contro lo storico di 20.1 (media 2000/2018)
a fare la differenza sono state la media delle t minime di 12.9 contro 12, forse a causa del cielo spesso coperto, infatti le piogge sono state sopra norma con 84.9 mm contro 65.8mm di media.
La mia valutazione sul mese passato è 7.
sei stato sopra di mezzo grado rispetto a una media caldissima e "inedita", cioè la 2000-2018. questo maggio lì da te è stato un po' caldo rispetto agli ultimi anni e molto caldo rispetto alle trentennali storiche, come ad esempio la 1971-2000. :wink:
Rodanato
Messaggi: 2241
Iscritto il: mar apr 02, 2013 12:37 pm
Località: Carbonate CO 267 m.s.l.m.

Messaggio da Rodanato »

domanda: che fine fanno i dati sulle anomalie che il cnr posta ogni mese, ogni stagione e ogni anno? non esiste un archivio che raccolga, perlomeno, le classifiche storiche mensili/stagionali/annuali a livello nazionale? intendo con inumeri, decisamente più precisi ed usufruibili rispetto ai soli grafici. :roll: :roll:
GiuseppeRiolo98
Messaggi: 509
Iscritto il: ven mag 18, 2018 4:14 pm
Località: Piana degli Albanesi (PA)

Messaggio da GiuseppeRiolo98 »

Rodanato ha scritto:domanda: che fine fanno i dati sulle anomalie che il cnr posta ogni mese, ogni stagione e ogni anno? non esiste un archivio che raccolga, perlomeno, le classifiche storiche mensili/stagionali/annuali a livello nazionale? intendo con inumeri, decisamente più precisi ed usufruibili rispetto ai soli grafici. :roll: :roll:
Quello che mi domando da diverso tempo anch'io
Avatar utente
ducaneve
*Forumista TOP*
Messaggi: 11509
Iscritto il: mar gen 31, 2012 9:24 pm
Località: urbino

Messaggio da ducaneve »

Rodanato ha scritto:
ducaneve ha scritto:Salve, il mese di Maggio ad Urbino:

Qualche giorno fa ho detto che mi sembrava un mese fresco dato che spesso toccava stare con le giacche, la mia sensazione non era pienamente esatta perché alla fine il mese è risultato essere più caldo della media di 0.4 gradi.

La sensazione di un mese fresco è secondo me giustificata dalla media t massime che è stata di 20.1 contro lo storico di 20.1 (media 2000/2018)
a fare la differenza sono state la media delle t minime di 12.9 contro 12, forse a causa del cielo spesso coperto, infatti le piogge sono state sopra norma con 84.9 mm contro 65.8mm di media.
La mia valutazione sul mese passato è 7.
sei stato sopra di mezzo grado rispetto a una media caldissima e "inedita", cioè la 2000-2018. questo maggio lì da te è stato un po' caldo rispetto agli ultimi anni e molto caldo rispetto alle trentennali storiche, come ad esempio la 1971-2000. :wink:
Ciao, be non direi che è stato molto caldo rispetto alle medie storiche che comunque sono oramai quasi inarrivabili infatti saremmo a +1 in quel caso.
La sensazione mia e di quella di molta gente, qui, è stata di un mese molto fresco, infatti si vive di giorno e in quel lasso di tempo le t sono state in media e invece di notte che hanno fatto la differenza con +1 sulla media, posso dire che ero sbalordito quando voi vi lamentavate del caldo di questo Maggio perchè da me la sensazione era totalmente diversa e inoltre allo stesso modo sono sorpreso che il mese scorso non abbia chiuso in sottomedia o almeno in perfetta media.
Ultima cosa lasciate perdere le medie del passato e riferitevi solo a quelle degli anni 2000 che siamo in un altra epoca climatica, infatti per esempio la fresca estate del 2014 chiuse in media storica o addirittura sopra.
Avatar utente
ducaneve
*Forumista TOP*
Messaggi: 11509
Iscritto il: mar gen 31, 2012 9:24 pm
Località: urbino

Messaggio da ducaneve »

Sto leggendo il libro che mi ha dato il mio vicino di casa Meteourbino (è stato molto gentile infatti me l'ha regalato) che si intitola IL TEMPO CHE FU "con Padre Serpieri sulla Torretta dell' Osservatorio". Se vi interessa sapere come era il tempo di una volta qui compratelo ci sono tutte le osservazioni del rmeteoreligioso Padre Serpieri fondatore nella seconda metà dell'800 dell'osservatorio di Urbino ci sono annotate diverse indicazioni di come era il clima in quel tempo con affermazioni del tipo che caldo che fa oggi ci sono 32 gradi una temperatura mai vista prima invece oramai se qui fa 32 gradi non si stupisce nessuno o del tipo in pieno Maggio temp 2 gradi con nevischio in atto il tutto senza aggiungere punti eslamativi come se la cosa fosse normale in quei tempi. Ci sono annotazioni del duca di Urbino 1500/1600 ancora più in là del tempo che testimoniano che il clima era ancora più freddo del 1800.
In particolare mi ha fatto sorridere il racconto di una nevicata tipo 2012 dove i frati chiusi dentro la chiesa di S. Bernardino che attiravano l'attenzione suonando costantemente le campane per avvisare il popolo e il duca di urbino che erano rimasti bloccati e isolati (la chiesa di S, Bernardino dista dalla città 1 km!) e il duca e le persone andarono a liberarli facendo la "rotta" (aprirono una via).
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

ducaneve ha scritto:Sto leggendo il libro che mi ha dato il mio vicino di casa Meteourbino (è stato molto gentile infatti me l'ha regalato) che si intitola IL TEMPO CHE FU "con Padre Serpieri sulla Torretta dell' Osservatorio". Se vi interessa sapere come era il tempo di una volta qui compratelo ci sono tutte le osservazioni del rmeteoreligioso Padre Serpieri fondatore nella seconda metà dell'800 dell'osservatorio di Urbino ci sono annotate diverse indicazioni di come era il clima in quel tempo con affermazioni del tipo che caldo che fa oggi ci sono 32 gradi una temperatura mai vista prima invece oramai se qui fa 32 gradi non si stupisce nessuno o del tipo in pieno Maggio temp 2 gradi con nevischio in atto il tutto senza aggiungere punti eslamativi come se la cosa fosse normale in quei tempi. Ci sono annotazioni del duca di Urbino 1500/1600 ancora più in là del tempo che testimoniano che il clima era ancora più freddo del 1800.
In particolare mi ha fatto sorridere il racconto di una nevicata tipo 2012 dove i frati chiusi dentro la chiesa di S. Bernardino che attiravano l'attenzione suonando costantemente le campane per avvisare il popolo e il duca di urbino che erano rimasti bloccati e isolati (la chiesa di S, Bernardino dista dalla città 1 km!) e il duca e le persone andarono a liberarli facendo la "rotta" (aprirono una via).
Che roba .. Te lo immagini adesso il nevischio a Maggio :D ?
Magari non averli mai 32 gradi..
Avatar utente
ducaneve
*Forumista TOP*
Messaggi: 11509
Iscritto il: mar gen 31, 2012 9:24 pm
Località: urbino

Messaggio da ducaneve »

Telecuscino ha scritto:
ducaneve ha scritto:Sto leggendo il libro che mi ha dato il mio vicino di casa Meteourbino (è stato molto gentile infatti me l'ha regalato) che si intitola IL TEMPO CHE FU "con Padre Serpieri sulla Torretta dell' Osservatorio". Se vi interessa sapere come era il tempo di una volta qui compratelo ci sono tutte le osservazioni del rmeteoreligioso Padre Serpieri fondatore nella seconda metà dell'800 dell'osservatorio di Urbino ci sono annotate diverse indicazioni di come era il clima in quel tempo con affermazioni del tipo che caldo che fa oggi ci sono 32 gradi una temperatura mai vista prima invece oramai se qui fa 32 gradi non si stupisce nessuno o del tipo in pieno Maggio temp 2 gradi con nevischio in atto il tutto senza aggiungere punti eslamativi come se la cosa fosse normale in quei tempi. Ci sono annotazioni del duca di Urbino 1500/1600 ancora più in là del tempo che testimoniano che il clima era ancora più freddo del 1800.
In particolare mi ha fatto sorridere il racconto di una nevicata tipo 2012 dove i frati chiusi dentro la chiesa di S. Bernardino che attiravano l'attenzione suonando costantemente le campane per avvisare il popolo e il duca di urbino che erano rimasti bloccati e isolati (la chiesa di S, Bernardino dista dalla città 1 km!) e il duca e le persone andarono a liberarli facendo la "rotta" (aprirono una via).
Che roba .. Te lo immagini adesso il nevischio a Maggio :D ?
Magari non averli mai 32 gradi..
Ah ah, immagina i frati che suonano le campane all'impazzata per attirare l'l'attenzione della città che sono sepolti!
Avatar utente
the hurricane
Messaggi: 2464
Iscritto il: mar feb 01, 2011 10:34 am
Località: Caravaggio (BG)

Messaggio da the hurricane »

GiuseppeRiolo98 ha scritto:
Rodanato ha scritto:domanda: che fine fanno i dati sulle anomalie che il cnr posta ogni mese, ogni stagione e ogni anno? non esiste un archivio che raccolga, perlomeno, le classifiche storiche mensili/stagionali/annuali a livello nazionale? intendo con inumeri, decisamente più precisi ed usufruibili rispetto ai soli grafici. :roll: :roll:
Quello che mi domando da diverso tempo anch'io
ciao, purtroppo non esiste un archivio online accessibile a tutti :wink:

conosco personalmente chi si occupa di quei dati e tempo fa mi aveva detto che era in programma di creare un archivio online, però per adesso è tutto fermo :wink:
Rodanato
Messaggi: 2241
Iscritto il: mar apr 02, 2013 12:37 pm
Località: Carbonate CO 267 m.s.l.m.

Messaggio da Rodanato »

the hurricane ha scritto:
GiuseppeRiolo98 ha scritto:
Rodanato ha scritto:domanda: che fine fanno i dati sulle anomalie che il cnr posta ogni mese, ogni stagione e ogni anno? non esiste un archivio che raccolga, perlomeno, le classifiche storiche mensili/stagionali/annuali a livello nazionale? intendo con inumeri, decisamente più precisi ed usufruibili rispetto ai soli grafici. :roll: :roll:
Quello che mi domando da diverso tempo anch'io
ciao, purtroppo non esiste un archivio online accessibile a tutti :wink:

conosco personalmente chi si occupa di quei dati e tempo fa mi aveva detto che era in programma di creare un archivio online, però per adesso è tutto fermo :wink:
grazie! se e quando lo faranno, sarà qualcosa di stupendo! un po' come quando wetterz*** mise le carte di gpt e termiche europee dal 1871 ad oggi! 8)
Rodanato
Messaggi: 2241
Iscritto il: mar apr 02, 2013 12:37 pm
Località: Carbonate CO 267 m.s.l.m.

Messaggio da Rodanato »

ducaneve ha scritto:
Rodanato ha scritto:
ducaneve ha scritto:Salve, il mese di Maggio ad Urbino:

Qualche giorno fa ho detto che mi sembrava un mese fresco dato che spesso toccava stare con le giacche, la mia sensazione non era pienamente esatta perché alla fine il mese è risultato essere più caldo della media di 0.4 gradi.

La sensazione di un mese fresco è secondo me giustificata dalla media t massime che è stata di 20.1 contro lo storico di 20.1 (media 2000/2018)
a fare la differenza sono state la media delle t minime di 12.9 contro 12, forse a causa del cielo spesso coperto, infatti le piogge sono state sopra norma con 84.9 mm contro 65.8mm di media.
La mia valutazione sul mese passato è 7.
sei stato sopra di mezzo grado rispetto a una media caldissima e "inedita", cioè la 2000-2018. questo maggio lì da te è stato un po' caldo rispetto agli ultimi anni e molto caldo rispetto alle trentennali storiche, come ad esempio la 1971-2000. :wink:
Ciao, be non direi che è stato molto caldo rispetto alle medie storiche che comunque sono oramai quasi inarrivabili infatti saremmo a +1 in quel caso.
La sensazione mia e di quella di molta gente, qui, è stata di un mese molto fresco, infatti si vive di giorno e in quel lasso di tempo le t sono state in media e invece di notte che hanno fatto la differenza con +1 sulla media, posso dire che ero sbalordito quando voi vi lamentavate del caldo di questo Maggio perchè da me la sensazione era totalmente diversa e inoltre allo stesso modo sono sorpreso che il mese scorso non abbia chiuso in sottomedia o almeno in perfetta media.
Ultima cosa lasciate perdere le medie del passato e riferitevi solo a quelle degli anni 2000 che siamo in un altra epoca climatica, infatti per esempio la fresca estate del 2014 chiuse in media storica o addirittura sopra.
con il giochino delle medie si rischiano travisamenti abbastanza importanti però, ogni tanto nella mia testa quando leggo post riguardo a quali medie utilizzare, ironicamente dico "dai che con ogni probabilità l'estate appena iniziata chiuderà sotto la media monoannale 2003!" :lol: dico solo che il confronto con gli anni del passato recente viene più immediato, comunemente si passa per gli archivi (ma a volte basta la nostra memoria umana) e facciamo già dei discreti raffronti... poi però, per fare ulteriori paragoni con periodi storici nemmeno poi così lontani, benchè non contemporanei, uno sguardo attento alle medie mensili e stagionali delle trentennali "tipiche", perlomeno la 1971-2000, andrebbe comunque dato. a prescindere da teorie di global warming, inversione di tendenza, stop del trend del riscaldamento, oppure "fornace globale entro pochi anni", perchè privarsi di interessanti ed esplicative comparazioni con il clima di un passato nemmeno poi così remoto? :wink:
Avatar utente
ducaneve
*Forumista TOP*
Messaggi: 11509
Iscritto il: mar gen 31, 2012 9:24 pm
Località: urbino

Messaggio da ducaneve »

Certo Rodanato ognuno può guardare le medie che preferisce, ma se prendi come paragone le medie del secolo scorso ci accorgiamo subito che il clima è cambiato e che quelle medie sono irraggiungibili a livello annuale e quasi irraggiungibili a livello mensile.
Da.freddofili si rimane delusi.... :lol:
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

ducaneve ha scritto:
Telecuscino ha scritto:
ducaneve ha scritto:Sto leggendo il libro che mi ha dato il mio vicino di casa Meteourbino (è stato molto gentile infatti me l'ha regalato) che si intitola IL TEMPO CHE FU "con Padre Serpieri sulla Torretta dell' Osservatorio". Se vi interessa sapere come era il tempo di una volta qui compratelo ci sono tutte le osservazioni del rmeteoreligioso Padre Serpieri fondatore nella seconda metà dell'800 dell'osservatorio di Urbino ci sono annotate diverse indicazioni di come era il clima in quel tempo con affermazioni del tipo che caldo che fa oggi ci sono 32 gradi una temperatura mai vista prima invece oramai se qui fa 32 gradi non si stupisce nessuno o del tipo in pieno Maggio temp 2 gradi con nevischio in atto il tutto senza aggiungere punti eslamativi come se la cosa fosse normale in quei tempi. Ci sono annotazioni del duca di Urbino 1500/1600 ancora più in là del tempo che testimoniano che il clima era ancora più freddo del 1800.
In particolare mi ha fatto sorridere il racconto di una nevicata tipo 2012 dove i frati chiusi dentro la chiesa di S. Bernardino che attiravano l'attenzione suonando costantemente le campane per avvisare il popolo e il duca di urbino che erano rimasti bloccati e isolati (la chiesa di S, Bernardino dista dalla città 1 km!) e il duca e le persone andarono a liberarli facendo la "rotta" (aprirono una via).
Che roba .. Te lo immagini adesso il nevischio a Maggio :D ?
Magari non averli mai 32 gradi..
Ah ah, immagina i frati che suonano le campane all'impazzata per attirare l'l'attenzione della città che sono sepolti!
:D :D
Comunque si concordo con Rodanato che, almeno noi da appassionati, una visione comolessiva anche del passato é d'obbligo!
Poi certo inutile cercare di avvicinarsi termicamente :(
Monesimo988
Messaggi: 310
Iscritto il: mar ott 07, 2014 3:00 pm
Località: varazze

Messaggio da Monesimo988 »

alx87 ha scritto:In classifica Maggio 2018 si posiziona nono negli anni '00, comprendendo anche il 2000:

1. 2003 - 20.6° +3.6°
2. 2000 - 20.5° +3.5°
3. 2011 - 20.3° +3.3°
4. 2005 - 19.9° +2.9°
5. 2009 - 19.8° +2.8°
6. 2007 - 19.5° +2.5°
7. 2001 - 19.4° - 14.3°/25.2° +2.4°
8. 2015 - 19.4° - 14.5°/24.4° +2.4°
9. 2018 - 19.3° - 14.4°/24.4° +2.3°
10. 2017 - 19.3° - 13.4°/24.3° +2.3°
11. 2006 - 18.6° - 13.3°/24.0° +1.6°
11. 2008 - 18.6° - 13.5°/23.8° +1.6°
13. 2012 - 18.2° - 13.1°/23.0° +1.2°
14. 2014 - 18.2° - 12.2°/23.6° +1.2°
15. 2004 - 17.6° +0.6°
16. 2002 - 17.5° * +0.5°
17. 2016 - 17.4° +0.4°
18. 2010 - 16.6° -0.4°
19. 2013 - 16.3° -0.7°

Media anni '00 18.8° +1.8°

* dato parziale in quanto mancano alcuni giorni.

Il 2018 chiude con la stessa media giornaliera del 2017, ma la media aritmetica min/max risulta più alta di quella dello scorso anno.
Il più caldo rimane il 2003, che detiene anche il primato di Giugno e Agosto, anche se Maggio ebbe anomalie meno pronunciate dei due mesi estivi.
A tutti gli effetti estivi sono stati anche il 2000 e il 2011 e sebbene non ci siano anomalie "monstre" dell'ordine dei +4°/+5° come in altri mesi, notevole è la serie di over +2° che interessa ben 10 mesi su 19 presi in esame.
Di tutti i Maggio del III millennio solo il 2013 si può definire lievemente sottomedia, 2002, 06 e 10 intorno alla media (tra -0.5° e +0.5°), tutti gli altri (15/19) sopramedia da lieve a molto forte, mentre la media 2000-2018 è di +1.8° superiore alla 1971-2000, direi un surriscaldamento notevole, iniziato in realtà a fine anni '90 e che ha avuto il suo apice nel primo decennio degli anni '00, infatti includendo anche gli anni '90 risultano più caldi del 2018 il Maggio 1992 (19.4°), il 1997 (19.5°) e il 1999 (19.7°), ai tempi sicuramente il riscaldamento era maggiormente percepito rispetto a oggi.

La cosa positiva è che si nota una tendenza a fare meno caldo, dal 2010 in poi..cioè siamo sempre in anomalia rispetto all'ultimo terzo del novecento, ma l'anomalia è scesa di circa un grado...cosa dobbiamo aspettarci? MAH
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

Monesimo988 ha scritto:
alx87 ha scritto:In classifica Maggio 2018 si posiziona nono negli anni '00, comprendendo anche il 2000:

1. 2003 - 20.6° +3.6°
2. 2000 - 20.5° +3.5°
3. 2011 - 20.3° +3.3°
4. 2005 - 19.9° +2.9°
5. 2009 - 19.8° +2.8°
6. 2007 - 19.5° +2.5°
7. 2001 - 19.4° - 14.3°/25.2° +2.4°
8. 2015 - 19.4° - 14.5°/24.4° +2.4°
9. 2018 - 19.3° - 14.4°/24.4° +2.3°
10. 2017 - 19.3° - 13.4°/24.3° +2.3°
11. 2006 - 18.6° - 13.3°/24.0° +1.6°
11. 2008 - 18.6° - 13.5°/23.8° +1.6°
13. 2012 - 18.2° - 13.1°/23.0° +1.2°
14. 2014 - 18.2° - 12.2°/23.6° +1.2°
15. 2004 - 17.6° +0.6°
16. 2002 - 17.5° * +0.5°
17. 2016 - 17.4° +0.4°
18. 2010 - 16.6° -0.4°
19. 2013 - 16.3° -0.7°

Media anni '00 18.8° +1.8°

* dato parziale in quanto mancano alcuni giorni.

Il 2018 chiude con la stessa media giornaliera del 2017, ma la media aritmetica min/max risulta più alta di quella dello scorso anno.
Il più caldo rimane il 2003, che detiene anche il primato di Giugno e Agosto, anche se Maggio ebbe anomalie meno pronunciate dei due mesi estivi.
A tutti gli effetti estivi sono stati anche il 2000 e il 2011 e sebbene non ci siano anomalie "monstre" dell'ordine dei +4°/+5° come in altri mesi, notevole è la serie di over +2° che interessa ben 10 mesi su 19 presi in esame.
Di tutti i Maggio del III millennio solo il 2013 si può definire lievemente sottomedia, 2002, 06 e 10 intorno alla media (tra -0.5° e +0.5°), tutti gli altri (15/19) sopramedia da lieve a molto forte, mentre la media 2000-2018 è di +1.8° superiore alla 1971-2000, direi un surriscaldamento notevole, iniziato in realtà a fine anni '90 e che ha avuto il suo apice nel primo decennio degli anni '00, infatti includendo anche gli anni '90 risultano più caldi del 2018 il Maggio 1992 (19.4°), il 1997 (19.5°) e il 1999 (19.7°), ai tempi sicuramente il riscaldamento era maggiormente percepito rispetto a oggi.

La cosa positiva è che si nota una tendenza a fare meno caldo, dal 2010 in poi..cioè siamo sempre in anomalia rispetto all'ultimo terzo del novecento, ma l'anomalia è scesa di circa un grado...cosa dobbiamo aspettarci? MAH
aggiungo anche per fini statistici che le estati 92-97-99 non furono calde :wink:
Rispondi