DICEMBRE 2021- Modelli LIVE (per esperti)

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
magiadellaneve
Forumista senior
Messaggi: 8837
Iscritto il: mer nov 05, 2014 8:15 pm
Località: San giorgio in bosco

Messaggio da magiadellaneve »

Un saluto Prof :wink: un abbraccio
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11648
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

Gfs 18 ulteriore spostamento a sud est dell inserimento freddo del fine settimana a 70 ore, leggero spostamento ad ovest dell ingresso successivo a 100 ore
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11648
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

A 120 ore pochissimi scostamenti rispetto al run precedente
Avatar utente
Jokoliere91
Messaggi: 563
Iscritto il: dom nov 29, 2015 10:07 pm
Località: Cerda (PA) 274 s.l.m

Messaggio da Jokoliere91 »

Stasera spunta il Buran! 💪🏻 "Magari" 🤣
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11648
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

A 180 ore poche differenze rispetto al run precedente, quasi sovrapponibile sintomo di poca incertezza sul breve-medio termine
Avatar utente
ulisse55
*Forumista TOP*
Messaggi: 29159
Iscritto il: mar mar 09, 2010 12:18 pm
Località: ROMA SUD

Messaggio da ulisse55 »

magiadellaneve ha scritto:Un saluto Prof :wink: un abbraccio
Immagine

:wink:
Vedolaneve
Forumista senior
Messaggi: 5962
Iscritto il: ven feb 15, 2013 1:51 pm
Località: Mulazzano/coriano(rn)219m

Messaggio da Vedolaneve »

Immagine
3 Wawe in azione compresa quella atlantica con innesco giusto .
Sbaglierò ma se le dimensioni dei due lobi fossero inverse a quest ora parlavamo d altro .
Invece il lobo siberiano gira su se stesso e scendono a malapena gli spifferi .
Vediamo domani se interviene qualche altra variante
Andare oltre non conta nulla .
fadigio79
Messaggi: 724
Iscritto il: dom dic 23, 2018 10:53 am
Località: Colleverde di Guidonia

Messaggio da fadigio79 »

manu73 ha scritto:A 180 ore poche differenze rispetto al run precedente, quasi sovrapponibile sintomo di poca incertezza sul breve-medio termine
Unica nota positiva, passata veloce alle 200 ore sul medio basso Adriatico...
Avatar utente
ulisse55
*Forumista TOP*
Messaggi: 29159
Iscritto il: mar mar 09, 2010 12:18 pm
Località: ROMA SUD

Messaggio da ulisse55 »

Occhio...

Immagine
Avatar utente
Lake Effect Snow
Messaggi: 16
Iscritto il: mer dic 15, 2021 3:20 pm
Località: Cuasso al Monte

Messaggio da Lake Effect Snow »

Io ho qualche primavera sulle spalle, e mi ricordo Caroselli e Baroni che descrivevano l'evento del 1985, mi ricordo la mappa con quel grande Hp che faceva blocco, ebbene Caroselli descriveva come questo Hp spingendosi troppo verso nord arrivasse a perdere la sua radice, e a indebolirsi facilitando l'ingresso di aria gelida, e poi un risposta atlantica, subendo quindi un attacco a Est e poi a Ovest.
Dado99
Messaggi: 295
Iscritto il: gio nov 26, 2020 12:39 pm
Località: Siena

Messaggio da Dado99 »

Secondo voi nei prossimi giorni vi potrebbe essere qualche colpo di scena nei GM o la ritenete un'ipotesi improbabile?
VEROinverno
Messaggi: 401
Iscritto il: gio gen 04, 2018 1:12 am
Località: Ferno-Malpensa (VA) 234m.

Messaggio da VEROinverno »

Io sinceramente non mi capacito del fatto che possa esserci un HP così potente sulla groelandia senza colpo ferire sul Mediterraneo centrale avendo appena ad est nella traiettoria giusta una enorme massa di aria gelida ferma e impassibile, possibile che nonostante l'abbassarsi del canadese che all' inizio non rompe le scatole non possa succedere nulla di eclatante?? Vp disturbato a manetta, gelo ad est impressionante, movimento antizonale e su di noi passa per qualche giorno solo una -2 ??? non vi convince...ma ascoltero' cosa hanno da dire i più esperti......io questo ricompattamento improvviso e forzato visto che esiste un HP centrata sulla Groenlandia proprio non me lo aspettavo.....forse dobbiamo rivedere le nostra convinzioni sui movimenti nello scacchiere...vedremo.
VEROinverno
Messaggi: 401
Iscritto il: gio gen 04, 2018 1:12 am
Località: Ferno-Malpensa (VA) 234m.

Messaggio da VEROinverno »

Lake Effect Snow ha scritto:Ecmwf da qualche run spalanca la porta atlantica, ma il freddo che viene agganciato e molto poco, e questo tipo di configurazione mi pare faccia saltare quel poco di cuscino presente, che ne pensate???, per gran parte d'Italia è un disastro ma nemmeno per il Nord e Nord Ovest non mi sembra bella la situazione.

Comunque sono nuovo del forum.


[https://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/ ... 6.GIF?15-0]

è
Con quello che propone Reading stasera credo che non basti neppure per i 600m. Qui al nord
leo55
Messaggi: 2787
Iscritto il: dom lug 28, 2019 7:19 pm
Località: Arezzo

Messaggio da leo55 »

In un articolo di Meteo live dice che ancora regna molta incertezza sulle festività natalizie,quindi chissà che tra qualche rispunti fuori in coniglio dal cilindro
Avatar utente
ducaneve
*Forumista TOP*
Messaggi: 11509
Iscritto il: mar gen 31, 2012 9:24 pm
Località: urbino

Messaggio da ducaneve »

Buongiorno, run 00 di gfs, qualcosa cova ad est, movimenti barici nord emisfero da mettere sotto osservazione, gelo nell'est Europa che sedimenta, con leggero scand + con debole HP termico su quei territori, riflessi su l'Italia da valutare ma configurazioni da botti di capodanno aggiungo canadese in arenamento zona atlantico.
Bloccato