Modelli Live - Settembre 2017

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Gabriele95
Messaggi: 2528
Iscritto il: mer set 14, 2016 6:31 pm
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Gabriele95 »

iniestas ha scritto:si, il Gobbo
lasciate perdere le categorie vecchie, i nastri atlantici, il VP a mille, etc etc
il giocattolo è partito, tutto sarà possibile in questo 2017-2018

caution!
Ti rispondo anche all'intervento precedente così non quotiamo troppi post.

Io ritengo che comunque un pattern bloccato con HP a ovest (specie in autunno) e che ti va ad interferire con il compattamento autunnale del vortice polare ti porta comunque a un non inverno.

Tu togli quelle due settimane esplosive a gennaio dall'inverno 16/17 , che peraltro hanno portato solo freddo sterile per il 90 per cento della penisola e avremmo commentato il nulla, per cui a mio avviso il 16/17 entra di diritto fra gli inverni fallimentari. Dicembre osceno e febbraio primaverile.

Certo, l'episodio estremo te lo può sempre piazzare, e magari essere pure cazzuto come nel 2012 , ma rimane un episodio.

L'anno scorso c'era una quantità di gelo inusitata sul comparto russo/siberiano, ma non si è mai praticamente mossa con decisione verso le nostre lande.

Per avere un inverno veramente tosto (2009-2010 per me rimane il top) serve altro e serve un VP che si compatti in autunno e poi se ti va di sedere , in inverno ti presenta il conto.

Fermo restando che col global warming tutti gli schemi sono saltati.
Avatar utente
ulisse55
*Forumista TOP*
Messaggi: 29159
Iscritto il: mar mar 09, 2010 12:18 pm
Località: ROMA SUD

Messaggio da ulisse55 »

In attesa degli spaghi, anche GEFS 'vede' sul long
la risalita africana al Centro Sud, più a Sud comunque (+15 a 850hPa),
vedi Sicilia....ma è GFS più caldofilo, in tutti i casi.....
Meno male che trattasi di fanta.....occhio però....caution direbbe Inie'...

:wink:

Spaghi romani.....

Immagine
Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7576
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Messaggio da Lupo Silano »

Immagine
Immagine
Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7576
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Messaggio da Lupo Silano »

Immagine
Immagine
iniestas
*Forumista TOP*
Messaggi: 19995
Iscritto il: lun ago 06, 2012 2:38 pm
Località: roma

Messaggio da iniestas »

Gabriele95 ha scritto:
iniestas ha scritto:si, il Gobbo
lasciate perdere le categorie vecchie, i nastri atlantici, il VP a mille, etc etc
il giocattolo è partito, tutto sarà possibile in questo 2017-2018

caution!
Ti rispondo anche all'intervento precedente così non quotiamo troppi post.

Io ritengo che comunque un pattern bloccato con HP a ovest (specie in autunno) e che ti va ad interferire con il compattamento autunnale del vortice polare ti porta comunque a un non inverno.

Tu togli quelle due settimane esplosive a gennaio dall'inverno 16/17 , che peraltro hanno portato solo freddo sterile per il 90 per cento della penisola e avremmo commentato il nulla, per cui a mio avviso il 16/17 entra di diritto fra gli inverni fallimentari. Dicembre osceno e febbraio primaverile.

Certo, l'episodio estremo te lo può sempre piazzare, e magari essere pure cazzuto come nel 2012 , ma rimane un episodio.

L'anno scorso c'era una quantità di gelo inusitata sul comparto russo/siberiano, ma non si è mai praticamente mossa con decisione verso le nostre lande.

Per avere un inverno veramente tosto (2009-2010 per me rimane il top) serve altro e serve un VP che si compatti in autunno e poi se ti va di sedere , in inverno ti presenta il conto.

Fermo restando che col global warming tutti gli schemi sono saltati.
il biennio 2009-2011 fu ottimo con due ondate di freddo e neve significative per anno, ma io ritengo che negli ultimi 5 -6 anni la distorsione del clima abbia avuto una ulteriore e notevole accelerata, per cui sono un po' saltati come hai confermato anche tu un po' tutti gli schemi "classici"

ci sono stati almeno due inverni storici nel comparto USA CA e fasi storiche di mitezza (13-14) o di gelo in Europa

Ora la domanda è: cosa sta succedendo al clima in Europa?
Per me molto è successo e molto succederà e stiamo dentro a questa fase..
Anomalie orami "perenni" vedi il clima spagnolo ad esempio oppure la Turchia e i record di neve battuti ogni anno...rimonte africane mai viste e discese gelide paragonabili a quelle più crude del passato...Il Danubio ghiacciato evoca scenari di inverni in Europa che si pensava fossero solo foto sbiadite...Nevicate sui deserti africani....

Stiamo alla finestra come sempre....
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Prima leggevo che magari il pattern rimarrà lo stesso ma eventualmente con piccole modifiche ,aggiungo magari, che piu di una volta abbiamo sfiorato l'evento in questi anni e proprio per piccole cose........
Gabriele95
Messaggi: 2528
Iscritto il: mer set 14, 2016 6:31 pm
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Gabriele95 »

iniestas ha scritto:
Gabriele95 ha scritto:
iniestas ha scritto:si, il Gobbo
lasciate perdere le categorie vecchie, i nastri atlantici, il VP a mille, etc etc
il giocattolo è partito, tutto sarà possibile in questo 2017-2018

caution!
Ti rispondo anche all'intervento precedente così non quotiamo troppi post.

Io ritengo che comunque un pattern bloccato con HP a ovest (specie in autunno) e che ti va ad interferire con il compattamento autunnale del vortice polare ti porta comunque a un non inverno.

Tu togli quelle due settimane esplosive a gennaio dall'inverno 16/17 , che peraltro hanno portato solo freddo sterile per il 90 per cento della penisola e avremmo commentato il nulla, per cui a mio avviso il 16/17 entra di diritto fra gli inverni fallimentari. Dicembre osceno e febbraio primaverile.

Certo, l'episodio estremo te lo può sempre piazzare, e magari essere pure cazzuto come nel 2012 , ma rimane un episodio.

L'anno scorso c'era una quantità di gelo inusitata sul comparto russo/siberiano, ma non si è mai praticamente mossa con decisione verso le nostre lande.

Per avere un inverno veramente tosto (2009-2010 per me rimane il top) serve altro e serve un VP che si compatti in autunno e poi se ti va di sedere , in inverno ti presenta il conto.

Fermo restando che col global warming tutti gli schemi sono saltati.
il biennio 2009-2011 fu ottimo con due ondate di freddo e neve significative per anno, ma io ritengo che negli ultimi 5 -6 anni la distorsione del clima abbia avuto una ulteriore e notevole accelerata, per cui sono un po' saltati come hai confermato anche tu un po' tutti gli schemi "classici"

ci sono stati almeno due inverni storici nel comparto USA CA e fasi storiche di mitezza (13-14) o di gelo in Europa

Ora la domanda è: cosa sta succedendo al clima in Europa?
Per me molto è successo e molto succederà e stiamo dentro a questa fase..
Anomalie orami "perenni" vedi il clima spagnolo ad esempio oppure la Turchia e i record di neve battuti ogni anno...rimonte africane mai viste e discese gelide paragonabili a quelle più crude del passato...Il Danubio ghiacciato evoca scenari di inverni in Europa che si pensava fossero solo foto sbiadite...Nevicate sui deserti africani....

Stiamo alla finestra come sempre....
Sicuramente negli ultimi anni c'è stata un'accelerazione , come del resto confermano i record di temperature stracciati a livello globale fra 14,15 , 16 e probabilmente 17.

Fondamentalmente, unito all'ultimo ninho strong, questo ha portato a una sempre crescente esuberanza delle alte pressioni , che sostanzialmente , perdonami il termine poco scientifico, fanno ciò che vogliono .

Il rovescio della medaglia è che, avendo la forza di estendersi sino a latitudini assolutamente inconsuete, poi magari lasciano determinati lembi delle fasce temperate in balia di reiterati episodi di gelo estremo (discorso ovviamente diverso per il Nord America, ma lì il VP ce lo hanno in casa) .

In sostanza , dipende tutto da come si comporteranno questi mostri ormai pompati dal riscaldamento globale , che come sottolineato, non comporta necessariamente solo più caldo per tutte le zone del Pianeta.

Del resto c'è perfino una teoria che sostiene che lo scioglimento della calotta Artica possa portare a un blocco della Corrente del Golfo, gettando l'Europa direttamente in un freezer.

Siamo in balia degli eventi :lol:
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

Mentre siamo alle prese con temperature ottobrine, zitto zitto e quatto quatto prova a farsi rivedere il gobbetto
Avatar utente
ulisse55
*Forumista TOP*
Messaggi: 29159
Iscritto il: mar mar 09, 2010 12:18 pm
Località: ROMA SUD

Messaggio da ulisse55 »

Robertino ha scritto:Mentre siamo alle prese con temperature ottobrine, zitto zitto e quatto quatto prova a farsi rivedere il gobbetto
Lo evidenziai pochi post fa.....GFS + caldofilo di GEFS...comunque...

Immagine

Immagine

...caution! :wink:
monte capanne
Forumista senior
Messaggi: 7512
Iscritto il: mer gen 09, 2013 6:33 pm
Località: CAMPO NELL'ELBA

Messaggio da monte capanne »

ulisse55 ha scritto:
Robertino ha scritto:Mentre siamo alle prese con temperature ottobrine, zitto zitto e quatto quatto prova a farsi rivedere il gobbetto
Lo evidenziai pochi post fa.....GFS + caldofilo di GEFS...comunque...

Immagine

Immagine

...caution! :wink:
si vabbè,ma so carte a 15 g
Rio

Messaggio da Rio »

ulisse55 ha scritto:
Robertino ha scritto:Mentre siamo alle prese con temperature ottobrine, zitto zitto e quatto quatto prova a farsi rivedere il gobbetto
Lo evidenziai pochi post fa.....GFS + caldofilo di GEFS...comunque...

Immagine

Immagine

...caution! :wink:
Cos'è il "missile" :lol:

Comunque, nell'arco di poche migliaglia di km, si formano tutte le stagioni dell'anno in sucessione... :lol:
Evidentemente si stanno mescolando le carte... dicesi "mazzo Nuovo" vedremo...
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

Si Ulisse, ti avevo letto, ma io intendo anche prima, vediamo sono curioso delle temperature massime del week end, io vedo un rialzo anche in leggero sopramedia ma nessuna tragedia se andasse così, visto che attualmente siamo sotto e di parecchio anche a Roma, minima di 11 gradi e massima sui 22, siamo circa 4 gradi sottomedia.
Matteo TV
*Forumista TOP*
Messaggi: 21393
Iscritto il: ven lug 15, 2016 8:22 pm
Località: Colle Umberto

Messaggio da Matteo TV »

picco tra venerdì e domenica ma gradevoli (ps ma lo spago nero sfasato non lo sistemano?)

Immagine
Avatar utente
Burian2012
*Forumista TOP*
Messaggi: 9031
Iscritto il: gio mar 08, 2012 3:44 pm
Località: Melfi

Messaggio da Burian2012 »

Rio ha scritto:
ulisse55 ha scritto:
Robertino ha scritto:Mentre siamo alle prese con temperature ottobrine, zitto zitto e quatto quatto prova a farsi rivedere il gobbetto
Lo evidenziai pochi post fa.....GFS + caldofilo di GEFS...comunque...

Immagine

Immagine

...caution! :wink:
Cos'è il "missile" :lol:

Comunque, nell'arco di poche migliaglia di km, si formano tutte le stagioni dell'anno in sucessione... :lol:
Evidentemente si stanno mescolando le carte... dicesi "mazzo Nuovo" vedremo...
Run estremo, ma diciamo che lo schema è quello con ingressi da Ovest, è una carta che sembra quasi Atlantico basso, gli ingressi da Ovest verso Est incentivano momentanei prefrontali ma non di quel grado, la +20 mi sembra eccessiva per il periodo!
Rio

Messaggio da Rio »

Burian2012 ha scritto:
Rio ha scritto:
ulisse55 ha scritto: Lo evidenziai pochi post fa.....GFS + caldofilo di GEFS...comunque...


...caution! :wink:
Cos'è il "missile" :lol:

Comunque, nell'arco di poche migliaglia di km, si formano tutte le stagioni dell'anno in sucessione... :lol:
Evidentemente si stanno mescolando le carte... dicesi "mazzo Nuovo" vedremo...
Run estremo, ma diciamo che lo schema è quello con ingressi da Ovest, è una carta che sembra quasi Atlantico basso, gli ingressi da Ovest verso Est incentivano momentanei prefrontali ma non di quel grado, la +20 mi sembra eccessiva per il periodo!
Non che la tua idea sia fuorivante... "ma potrebbe anche succedere" :roll:

Stiamo parlando comunque di extra-long :wink:
Bloccato