Siccità al Nord, monitoriamola qui

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
minenzino
Messaggi: 3226
Iscritto il: lun ott 01, 2012 1:50 pm
Località: Palermo

Messaggio da minenzino »

Tein80 ha scritto:Obiettivamente strano che il Veneto sia fuori; marzo qui ha chiuso con 8mm, da dicembre ad oggi sono caduti 80mm di pioggia contro una media storica di 226mm (-60%). Se invece facciamo il confronto con una media più recente (2000 - 2016 media dicembre - marzo 276mm) siamo a -71%.
Non mi aspettavo di vedere compresa la Sicilia visti i dati dell'osservatorio della acque che inserisce minenzino (ultimo aggiornamento gennaio 2019) da cui la situazione sembrava migliore
Buon giorno. In effetti questa cartina lascia un po a desiderare. Che non abbia piovuto in generale una grande quantità di pioggia questo è certamente vero ma vedo troppe zone grigie (normali) in Italia dalla cartina e per quanto riguarda la Sicilia un po troppo giallo. Vero che nel 2017 è piovuto quasi meno ovunque ma il 2018 è stato ovunque sopra media. Bisogna quindi vedere come è stato valutato il termine 《siccità》.

Comunque metterò un aggiornamento scaricabile ufficiale degli anni 2017 e 2018 per intero sia in termini di piogge che temperature. Dati ufficiali ovviamente e troverete numerose stranezze e qualche record.

Saluti.
Ultima modifica di minenzino il lun apr 01, 2019 9:20 am, modificato 1 volta in totale.
Farmagricoltore
Messaggi: 764
Iscritto il: mer ott 10, 2018 6:02 am
Località: Novi ligure

Messaggio da Farmagricoltore »

minenzino ha scritto:
Tein80 ha scritto:Obiettivamente strano che il Veneto sia fuori; marzo qui ha chiuso con 8mm, da dicembre ad oggi sono caduti 80mm di pioggia contro una media storica di 226mm (-60%). Se invece facciamo il confronto con una media più recente (2000 - 2016 media dicembre - marzo 276mm) siamo a -71%.
Non mi aspettavo di vedere compresa la Sicilia visti i dati dell'osservatorio della acque che inserisce minenzino (ultimo aggiornamento gennaio 2019) da cui la situazione sembrava migliore
Buon giorno. In effetti questa cartina lascia un po a desiderare. Che non abbia piovuto in generale una grande quantità di pioggia questo è certamente vero ma vedo troppe zone grigie (normali) in Italia dalla cartina e per quanto riguarda la Sicilia un po troppo giallo. Vero che nel 2017 è piovuto quasi meno ovunque ma il 2018 è stato ovunque sopra media. Bisogna quindi vedere come è stato valutato il termine 《siccità》.

Comunque metterò un aggiornamento scaricabile ufficiale degli anni 2017 e 2018 per intero sia in termini di piogge che temperature. Dati ufficiali ovviamente è troverete numerose stranezze e qualche record.

Saluti.
per la mia zona è precisa purtroppo...
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

ECMWF per mercoledi - giovedi mi da 60mm circa per domenica lunedi altri 20mm

speriamo

vedo grossi accumuli per le prealpi
Avatar utente
GiulianoPhoto
Forumista senior
Messaggi: 6810
Iscritto il: mer apr 29, 2009 7:10 pm
Località: Reano[450m][TO]
Contatta:

Messaggio da GiulianoPhoto »

sto minimo pare però un po' troppo schiacciato sulla pianura padana... rischio concreto di OMBRAZZA pluvio su diverse zone del Piemonte.

Voi che dite?

Immagine
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

GiulianoPhoto ha scritto:sto minimo pare però un po' troppo schiacciato sulla pianura padana... rischio concreto di OMBRAZZA pluvio su diverse zone del Piemonte.

Voi che dite?

Immagine
Vedremo se con il prossimo run migliori o meno
Nebbiolo100%
Messaggi: 2483
Iscritto il: dom mag 27, 2012 10:03 pm
Località: Langhe&Roero

Messaggio da Nebbiolo100% »

Viva le dolomiti ha scritto:
Fiero ha scritto:
Viva le dolomiti ha scritto:Immagine
Mappa dello stato di siccità attuale
Viva dove l'hai trovata?
Feisbuk

È dell'osservatorio sulla siccità della cnr ibimet
Io sono un disadattato tecnologico e ho trovato solo la pagina riguardante la Toscana. Visto che è un servizio nazionale non si può postare il link?
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Nebbiolo100% ha scritto:
Viva le dolomiti ha scritto:
Fiero ha scritto: Viva dove l'hai trovata?
Feisbuk

È dell'osservatorio sulla siccità della cnr ibimet
Io sono un disadattato tecnologico e ho trovato solo la pagina riguardante la Toscana. Visto che è un servizio nazionale non si può postare il link?
Non riesco a trovarlo
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10961
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

Per il "cecchino" piemontese piogge abbondanti solo su alto Piemonte, al più moderate su arco alpino occidentale giovedì per poche ore, OMBRA pluviometrica su basso Piemonte, pianura cuneese e torinese.
Primi temporali giovedì pomeriggio.
Farmagricoltore
Messaggi: 764
Iscritto il: mer ott 10, 2018 6:02 am
Località: Novi ligure

Messaggio da Farmagricoltore »

lities ha scritto:Per il "cecchino" piemontese piogge abbondanti solo su alto Piemonte, al più moderate su arco alpino occidentale giovedì per poche ore, OMBRA pluviometrica su basso Piemonte, pianura cuneese e torinese.
Primi temporali giovedì pomeriggio.
per ombra intendi il nulla o qualcosa da nella mia zona?
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

mi pare ovvio che le zone favorite siano Lombardia e Triveneto, le correnti sono da SW basti vedere i lam che danno 200mm sulle prealpi da Bergamo a Gorizia....attenzione però ai primi contrasti anche sul piemonte
Manfred
Messaggi: 7
Iscritto il: lun mar 18, 2019 8:56 am
Località: Milano

Messaggio da Manfred »

Viva le dolomiti ha scritto:
Nebbiolo100% ha scritto:
Viva le dolomiti ha scritto: Feisbuk

È dell'osservatorio sulla siccità della cnr ibimet
Io sono un disadattato tecnologico e ho trovato solo la pagina riguardante la Toscana. Visto che è un servizio nazionale non si può postare il link?
Non riesco a trovarlo
Cartina assolutamente non veritiera Piemonte a parte. Anche il Veneto, come qualcuno ha detto, non è certo messo bene, come pure quasi tutto i versante tirrenico, non solo la Toscana, ma anche il Lazio. Anche nelle Marche è piovuto poco. In Lombardia io avrei messo siccità severa in pianura, sui monti qualcosa in più c'è stata grazie alle nevicate di inizio febbraio e le piogge di inizio marzo, che non sono scese oltre l'alta pianura (a Varese circa 40mm, a Milano 5-6mm).
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

Manfred ha scritto:
ICEBOWL ha scritto:
Manfred ha scritto: il 1997 me lo ricordo bene ed è praticamente la fotocopia di quest'anno: dopo le storiche nevicate di inizio anno (il famoso episodio di "Burian"), i rubinetti si chiusero e non cadde una goccia d'acqua fino al 27 di aprile! Seguì un'estate parecchio sottotono, fresca con forti temporali e neve a 1600 metri in pieno luglio sulle Alpi! Il caldo arrivò a metà agosto e proseguì, in maniera anomala fino a metà ottobre con punte vicino ai 30°C Pianura Padana! A Novembre e Dicembre arrivarono le piogge autunnali.
Ti dimentichi anche, e non capisco perché molti se la sono totalmente dimenticata, la terribile siccità tra Novembre 1999 e fine Marzo 2000. Mentre al di là delle Alpi e nel centro/nord Europa imperversavano tempeste, da noi tutto calmo con fiumi in secca e boschi che bruciavano. Pochissima neve sulle Alpi su entrambi i versanti a causa delle temperature miti.
però poi il 2000 2001 nello stesso periodo fu un continuo piovere e nevicare...sin verso marzo, me lo ricordo molto bene!
Sì, a ottobre/novembre 2000 ci fu la famosa alluvione che fece numerosi danni. L'inverno fu veramente meraviglioso con una fiabesca nevicata fino in pianura il 24 dicembre! L'innevamento alpino raggiunse livelli da record! L'anno successivo 2001/2002, il negativo del precedente con un autunno secco e siccità tra novembre e fine gennaio, il tutto in un contesto molto freddo. L'estate 2002 fu praticamente inesistente con pioggia e alluvioni in mezza Europa.
Del 1981 ho solo vaghi ricordi, fu ottimo per il centro sud, secchissimo al nord.
si la seconda parte della primavera 1997 fu preludio ad un estate nel complesso normale e u po sottotono. eccetto per agosto che fu un po piu caldo ma senza esagerazioni. settembre fu un appendice estiva specie nella prima metà ma fu soprattutto un mese molto secco. ottobre cominciò nella stessa maniera ma a fine mese un'ondata di freddo quasi invernale. anche nel 2000 estate nel complesso un estate un po sopramedia ma niente di che. a pesare un luglio anomalo e freddo per il periodo. l estate 1981 altra estate nei canoni della nomalità con un giugno e un agosto estivi ma assolutamente gradevoli e un luglio invece fortemente sottotono. comunque se analizziamo bene notiamo che spesso a inverni o comunque semestri freddi secchi corrispondono estati o semestri caldi maggiormente piovosi e con qualche mese talvolta sottotono dal punto di vista termico
vignaiolo
Messaggi: 4805
Iscritto il: ven mag 07, 2010 9:37 pm
Località: OTTIGLIO (AL)

Messaggio da vignaiolo »

bene bene come temevo mi sa che ce la prendiamo di nuovo in saccoccia come si diceva una volta.... ombra qui lima la non resta più niente.... :evil: :evil: :evil:
Avatar utente
Fiero
Messaggi: 1683
Iscritto il: mar ott 02, 2018 10:51 am
Località: Acqui Terme(AL)204m

Messaggio da Fiero »

vignaiolo ha scritto:bene bene come temevo mi sa che ce la prendiamo di nuovo in saccoccia come si diceva una volta.... ombra qui lima la non resta più niente.... :evil: :evil: :evil:
Comr in un incubo vedrai che ci sarà un gran vento e basta.😤😤😤
Avatar utente
GiulianoPhoto
Forumista senior
Messaggi: 6810
Iscritto il: mer apr 29, 2009 7:10 pm
Località: Reano[450m][TO]
Contatta:

Messaggio da GiulianoPhoto »

Leggermente meglio il run di stamattina per il torinese... ma che fatica... mi sa tanto che saremo in parziale ombra pluviometrica

Immagine

purtroppo non sono correnti favorevoli, dovremmo attendere ben altro
Rispondi