Ottobre 2019 - Modelli LIVE!

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Telecuscino ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Telecuscino ha scritto:Spaghi che non commento per imbarazzo
Immagine
Sono quelli di ieri e dell altro ieri
e saranno quelli di domani dopodomani e dopo dopo domani....
Questo per dire che è cosi e non c'è da meravigliarsi
visto che era chiaro come sarebbe andata a finire per noi.
Piccole modifiche faranno la differenza in altri lidi
per noi al di qua non cambia niente.
Bisogna solo analizzare le code modellistiche per sperare
in un cambio di trend a novembre.
Resta il fatto che sono imbarazzanti.
Spero solo che trasli e intorno al 25 avere qualche precipitazione, in attesa di un cambio di pattern
si ma non c'è nulla di anomalo.
Nel senso che non è certo da considerarsi una rarità
avere per noi richiami caldi in autunno e in inverno.
Di anomalo c'è tutto quello che ci ha preceduto
ma non certo un affondo da nao -
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

Jet Polare di nuovo in abbassamento nel Long, tentativo di richiamo per il cut off che si muove verso il Mediterraneo centrale.

Immagine
Avatar utente
Rio.
Messaggi: 2254
Iscritto il: lun lug 22, 2019 2:19 pm
Località: Andria (BAT)

Messaggio da Rio. »

luca90 ha scritto:@Rio, la media degli scenari NAO non va oltre il -0.5 al momento.
@luca, mbhaa!.. vedremo se va oltre, in quel periodo incriminato, queste le ENS.

Immagine
Ultima modifica di Rio. il gio ott 17, 2019 11:21 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

Nuove possibilità di pioggia con queste per NW, Tirreno e Sardegna

Immagine
iniestas
*Forumista TOP*
Messaggi: 19995
Iscritto il: lun ago 06, 2012 2:38 pm
Località: roma

Messaggio da iniestas »

Insomma Freddo bisogna vedere

il record del 1958 dovrebbe essere prima parte del mese

nel 1999 nel 2001 e nel tanto ricordato 2011 sempre primi di ottobre

il 20 ottobre hai già le giornate piuttosto corte, a Roma solitamente proprio tra la prima e la seconda a decade di ottobre si ha un cambio di passo ( al ribasso) delle temperature, nel senso che alcuni eccessi di stampo estivo (30 and over) diventano davvero difficili

vedremo

io penso che oltre 27/28 non si vada in considerazione anche del fatto che l'isoterma potrebbe essere limata anche al ribasso
freddopungente
*Forumista TOP*
Messaggi: 11253
Iscritto il: mar lug 28, 2015 11:26 am
Località: roma

Messaggio da freddopungente »

cambiamo passione

Immagine
freddopungente
*Forumista TOP*
Messaggi: 11253
Iscritto il: mar lug 28, 2015 11:26 am
Località: roma

Messaggio da freddopungente »

iniestas ha scritto:Insomma Freddo bisogna vedere

il record del 1958 dovrebbe essere prima parte del mese

nel 1999 nel 2001 e nel tanto ricordato 2011 sempre primi di ottobre

il 20 ottobre hai già le giornate piuttosto corte, a Roma solitamente proprio tra la prima e la seconda a decade di ottobre si ha un cambio di passo ( al ribasso) delle temperature, nel senso che alcuni eccessi di stampo estivo (30 and over) diventano davvero difficili

vedremo

io penso che oltre 27/28 non si vada in considerazione anche del fatto che l'isoterma potrebbe essere limata anche al ribasso
non dico che sarà diffuso ma potrebbe scapparci e appunto essendo in terza decade la cosa avrebbe del calmoroso, prossimi anni primi 30elli novembrini?
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

Aldilà del fatto se verrà confermata o meno questa mappa...

Immagine

Già dagli esordi di Settembre si metteva in luce la zona Groenlandese e del fatto che vi era una certa variabilità in sede. I valori NAO stanno ulteriormente confermando questa fase e se alla luce di queste uscite la proposta è la medesima e continuativa non escludo vi sia già anche una prima costruzione di puzzle in ottica stagione Invernale. Se alcuni modelli sostengono la tesi del VP forte questa zona Groenlandese potrebbe anche nascondere un buon predictor circa una certa variabilità nel valore NAO con maggiori possibilità di eventi perturbati in Europa. Valuteremo.
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

Buongiorno, ricordo che le medie nell'ultima decade di ottobre calano drasticamente, anche se fossero 27 28 gradi sarebbero 7 8 gradi sopramedia.
Trovo quindi veramente imbarazzante la posizione della redazione che da settimane parla di autunno in sella, di gelo neve e freddo in Italia, e ora continua a pigiare l'acceleratore con le piogge del nord ovest mettendo in un angolino la stretta attualità, ossia è più anomalo avere piogge abbondanti sul regno sabaudo oppure tre quarti di Italia che faranno sopramedia assurdi per 3 4 giorni, con anomalie di 7 8 gradi, con valori prossimi ai 30, e in alcune aree i 30 saranno raggiunti?
neve a 0 gradi
Messaggi: 2241
Iscritto il: gio set 13, 2018 7:48 pm
Località: SASSUOLO

Messaggio da neve a 0 gradi »

Super caldo in arrivo.. Estate in sella.. Dinamiche estive nel cuore dell'autunno.. Avanti così.. Per ora attività solare bassa che non porta a nessun cambio di rotta.. Vedremo se in inverno cambierà qualcosa.
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

Immagine
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

REDAZIONE: si prepara un braccio di ferro tra figure antagoniste sul Mediterraneo.
GROSSO: per il nostro Paese è una tipica situazione autunnale, anche se lo Scirocco porterà temperature molto miti. Queste depressioni incastrate nel Mediterraneo con le alte di blocco ad est che ne frenano enormemente il movimento sull'Italia, in passato hanno determinato quasi sempre precipitazioni abbondanti su diverse aree del Paese, segnatamente quelle nord-occidentali, che hanno sperimentato talvolta anche disastrose alluvioni.
Concordo pienamente con la redazione
Lo dicevo ancbe prima e Tele,
sono situazioni tipiche autunnali.
Il problema sarebbe casomai che veniamo da mesi
caldi e secchi, non certo la sinottica attuale.
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Non sono certo le temperature che determinano
la stagione.
Io anche a gennaio faccio 28 gradi
ma non è certo estate.
Avatar utente
nevofilo80
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 35905
Iscritto il: dom dic 21, 2008 9:30 am
Località: molara

Messaggio da nevofilo80 »

neve sui monti del marocco e noi a fare i barbecue :lol:
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

picchio70 ha scritto:
Telecuscino ha scritto:
picchio70 ha scritto: Sono quelli di ieri e dell altro ieri
e saranno quelli di domani dopodomani e dopo dopo domani....
Questo per dire che è cosi e non c'è da meravigliarsi
visto che era chiaro come sarebbe andata a finire per noi.
Piccole modifiche faranno la differenza in altri lidi
per noi al di qua non cambia niente.
Bisogna solo analizzare le code modellistiche per sperare
in un cambio di trend a novembre.
Resta il fatto che sono imbarazzanti.
Spero solo che trasli e intorno al 25 avere qualche precipitazione, in attesa di un cambio di pattern
si ma non c'è nulla di anomalo.
Nel senso che non è certo da considerarsi una rarità
avere per noi richiami caldi in autunno e in inverno.
Di anomalo c'è tutto quello che ci ha preceduto
ma non certo un affondo da nao -
Certamente
Bloccato