Febbraio 2023 analisi modelli (per esperti )

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
jacopo90
Forumista senior
Messaggi: 6355
Iscritto il: gio feb 09, 2012 8:54 am
Località: guardea (tr) 390 m s.l.m.

Messaggio da jacopo90 »

Al di là delle goliardie del controllo, gli spaghi sono abbastanza chiari, dopo la fase molto fredda della prossima settimana ci sarà un progressivo addolcimento termico verso la nuova stagione… poi è chiaro che a marzo può esserci qualche fase invernale, ma dal sapore un tantino diverso
Snow76
Messaggi: 1771
Iscritto il: ven dic 21, 2018 6:24 pm
Località: Zona Olbia

Messaggio da Snow76 »

Il controllo continua con la presa per i fondelli.
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34343
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Osservando le dinamiche su macro aree nel long dei GM
appare molto probabile una rimonta altopressoria terminata la fase retrograda
in costruzione con risvolti ancora da definire.
Hp in espansione da ovest dettato dal travaso delle vorticita' in ad siberiano
che per forza di cose devono passare per polo e di conseguenza stirare il getto,
ma c'è da considerare un aspetto che potrebbe risultare forzante, cioè la divergenza
asiatica spina nel fianco alle collocazioni dei centri e perni di vorticita' polari.
Gfs non vede opposizione nell'oscillazione mentre EC si è fa divergere il getto
con flussi di calore sparati al polo.

Immagine

Immagine


Aspetto che invece vede il controllo in gefs
Immagine

Rimangono le note stonate ed i dubbi sulla progressione tropicale nel pacifico
occidentale e relativa magnitudo, dubbi legati alla propensione dell'onda pacifica
in zona PNA che potrebbe avere risvolti negativi in atlantico nel caso rimanesse
dormiente influendo sul perno pressorio presente in Europa.
Inoltre c'è da valutare la risonanza S T visto il nuovo warming con finalità displacement
con lavoro prevalente sulla 1 onda con 2 sempre assente, per i consueti attriti siberiani.

Immagine

Colonna che pare comunicare.
Immagine

In conclusione non abbiamo nessuna certezza su come evolverà la circolazione
ma non escludo che da metà mese in poi potremmo assistere a dinamiche
meridiane proposte dai GM al pari di condizioni che ci proietterebbero verso il
primo mese primaverile . Se le dinamiche si allungheranno , parleremo
eventuale di primavera fredda :wink:
estofex
Messaggi: 3899
Iscritto il: mar dic 12, 2017 11:55 am
Località: S. Filippo del Mela

Messaggio da estofex »

Reading06 potenzia l'irruzione :lol:
Avatar utente
Rio
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar gen 18, 2022 2:24 pm
Località: Andria (BAT)

Messaggio da Rio »

Buon pomeriggio ragazzi...

Continuiamo questa storia, con un po di elementi in più


Il 6 febbraio abbiamo ancora un nucleo freddo tra 15hPa (media stratosfera) e quasi 200hPa (alta troposfera)

Immagine

A partire dal 16 febbraio, la temperatura a 30 hPa è già -49ºC o -48ºC e il resto della stratosfera inferiore è nell'intervallo di -50º C, i -60ºC che vediamo sono limitati allo strato limite tra la stratosfera inferiore e la troposfera superiore

Immagine

Osserviamo l'evoluzione della temperatura per il giorno 17-2-23

Immagine

Giorno 19-2-23 e giorno 20-2-23

Immagine

si vede chiaramente come la stratosfera superiore sia già molto calda e il resto rimanga a -50º C

Immagine

È interessante che la lingua fredda della stratosfera equatoriale raggiunga fino a 40º N.

Continua....
Ultima modifica di Rio il sab feb 04, 2023 2:26 pm, modificato 1 volta in totale.
trapano75
Messaggi: 183
Iscritto il: ven nov 04, 2022 7:52 pm
Località: Sanremo

Messaggio da trapano75 »

picchio70 ha scritto:Osservando le dinamiche su macro aree nel long dei GM
appare molto probabile una rimonta altopressoria terminata la fase retrograda
in costruzione con risvolti ancora da definire.
Hp in espansione da ovest dettato dal travaso delle vorticita' in ad siberiano
che per forza di cose devono passare per polo e di conseguenza stirare il getto,
ma c'è da considerare un aspetto che potrebbe risultare forzante, cioè la divergenza
asiatica spina nel fianco alle collocazioni dei centri e perni di vorticita' polari.
Gfs non vede opposizione nell'oscillazione mentre EC si è fa divergere il getto
con flussi di calore sparati al polo.

Immagine

Immagine


Aspetto che invece vede il controllo in gefs
Immagine

Rimangono le note stonate ed i dubbi sulla progressione tropicale nel pacifico
occidentale e relativa magnitudo, dubbi legati alla propensione dell'onda pacifica
in zona PNA che potrebbe avere risvolti negativi in atlantico nel caso rimanesse
dormiente influendo sul perno pressorio presente in Europa.
Inoltre c'è da valutare la risonanza S T visto il nuovo warming con finalità displacement
con lavoro prevalente sulla 1 onda con 2 sempre assente, per i consueti attriti siberiani.

Immagine

Colonna che pare comunicare.
Immagine

In conclusione non abbiamo nessuna certezza su come evolverà la circolazione
ma non escludo che da metà mese in poi potremmo assistere a dinamiche
meridiane proposte dai GM al pari di condizioni che ci proietterebbero verso il
primo mese primaverile . Se le dinamiche si allungheranno , parleremo
eventuale di primavera fredda :wink:
Ciao Picchio quindi fino almeno al periodo da te descritto nessuna speranza di pioggia e neve x le lande note giusto?
iniestas
*Forumista TOP*
Messaggi: 19995
Iscritto il: lun ago 06, 2012 2:38 pm
Località: roma

Messaggio da iniestas »

Marzo è’ un mese invernale specie la prima parte ben più della prima parte di dicembre spesso di stampo autunnale
In un clima così cambiato negli ultimi anni ( così come ripetutamente affermate) la convenzione del 1 marzo è’ carta da parati
Utilizzare invece solstizio ed equinozio mantiene invece una immutata oggettività posto che non sono modificabili dall attività umana
Avatar utente
Rio
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar gen 18, 2022 2:24 pm
Località: Andria (BAT)

Messaggio da Rio »

Per quanto riguarda i venti da ovest, questi si sono rinforzati intorno al 6 febbraio, fino all'11-2-23

Giorno 11-2-23

Immagine

i venti da est iniziano ad emergere nella stratosfera superiore e nella troposfera, segno che il riscaldamento stratosferico si ripresenta con forza.

Immagine

Il 16-2-23 i venti orientali dominano fortemente l'intera verticale dalla stratosfera alla troposfera, raggiungendo quasi i 60ºN, segno che il vortice polare è molto debole.

Immagine

Qui osserviamo questa debolezza, poiché la sua parte superiore rilascia nuovamente filamenti, la forma della chioma, indica che si tratta di nuovo di un riscaldamento per spostamento del vortice polare.

Immagine

Il 18-2-23 il cuneo dei venti orientali torce il vortice polare

Immagine

In questa immagine nella parte superiore del vortice è chiaro

Immagine

Il 19-2-23 è magnifico.. si piega nella parte superiore del vortice, a causa dei lobi dei venti

Immagine

Il vortice è quasi KO al suo vertice

Immagine


Continua...
Ultima modifica di Rio il sab feb 04, 2023 2:22 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Rio
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar gen 18, 2022 2:24 pm
Località: Andria (BAT)

Messaggio da Rio »

Il NAM dal 10-2-23 fino a 18-2-23 inizia a mostrare quei dati negativi da -3 a 10hPa e raggiunge la striscia rosso-arancio in superficie.
Speriamo che preparino la connessione tra la stratosfera e la troposfera, perché a 100hPa saremmo in quella data tra l'indice -2 o -1 del NAM.
Dovremo seguire questa evoluzione..

Immagine


Le uscite dell'AO-oscillazione dell'Artico - non si allungano così tanto e rimangono nel giorno 15-2-23, che non è ancora conclusivo con ciò che mostra il NAM

Immagine


E l'iniziativa NAO e idem a la AO

Immagine

a dopo...
Ciao
Ultima modifica di Rio il sab feb 04, 2023 2:42 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34343
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

trapano75 ha scritto: Ciao Picchio quindi fino almeno al periodo da te descritto nessuna speranza di pioggia e neve x le lande note giusto?
Ciao, questo non lo so, non è una previsione quello che ho esposto.
C'è da verificare come finirà questo moto retrogrado, senza escludere
sorprese anche per vostre zone. Quindi se c'è qualcosa da monitorare
in termini di prc, è questa fase in avvio :wink:
Simo98
Forumista senior
Messaggi: 7247
Iscritto il: dom lug 21, 2019 7:19 pm
Località: Murisengo(AL) 300 m.sl.m.

Messaggio da Simo98 »

Ec 06 va verso gfs già alle 90h dopo il pessimo run mattutino,settimana prossima ancora tutta da scrivere,se dal lato termico sarà probabilmente la più fredda della stagione,sul lato precipitativo permangono ancora moltissimi dubbi
trapano75
Messaggi: 183
Iscritto il: ven nov 04, 2022 7:52 pm
Località: Sanremo

Messaggio da trapano75 »

picchio70 ha scritto:
trapano75 ha scritto: Ciao Picchio quindi fino almeno al periodo da te descritto nessuna speranza di pioggia e neve x le lande note giusto?
Ciao, questo non lo so, non è una previsione quello che ho esposto.
C'è da verificare come finirà questo moto retrogrado, senza escludere
sorprese anche per vostre zone. Quindi se c'è qualcosa da monitorare
in termini di prc, è questa fase in avvio :wink:
Grazie Picchio sempre cordiale ed è sempre un piacere leggere le tue analisi che sono sempre chiare :wink:
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43134
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

estofex ha scritto:Reading06 potenzia l'irruzione :lol:
Sei un amico estofex ma dovresti essere un po' più obiettivo.
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34343
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Stime accumuli mm in 90 ore
Di EC gfs gem ed icon
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34343
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

In seguito EC vede i fenomeni concentrarsi all'estremo sud ed esaurirsi
mentre per gfs sarebbero in ripresa sui settori settentrionali.
Immagine
Immagine
Bloccato