TD precipitazioni 2020

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Al 6/10 siamo a 580,4 mm
Avatar utente
Rio.
Messaggi: 2254
Iscritto il: lun lug 22, 2019 2:19 pm
Località: Andria (BAT)

Messaggio da Rio. »

Dall'inizio dell'anno, ad oggi 420.3 mm

Gli altri piangono!! :cry: :cry:
Supercell
Messaggi: 1204
Iscritto il: mar dic 26, 2017 2:31 pm
Località: Crotone

Messaggio da Supercell »

Qui da inizio anno siamo tra i 150 e i 200 mm su una media pluviometrica di circa 700 mm.
Deficit abbastanza pesante.
Se non dovesse piovere nelle prossime settimane, la situazione inizierà a farsi insostenibile.
Già gli agricoltori sono abbastanza disperati.
Avatar utente
JonSnow79
Messaggi: 2481
Iscritto il: lun ago 21, 2017 8:02 am
Località: Faenza (RA) - 35m s.l.m.

Messaggio da JonSnow79 »

Qua siamo a 245.4mm da inizio anno.
Anomalia negativa pesantissima, calcolando che ad oggi dovremmo stare sui 500mm.
Nell'ultimo periodo abbiamo recuperato un po', ma la strada è lunghissima.
Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

Supercell ha scritto:Qui da inizio anno siamo tra i 150 e i 200 mm su una media pluviometrica di circa 700 mm.
un pluviometro molto accurato con forbice di 50 mm chissà a fine anno la forbice quanto diventerà, 100 150 mm la sua risoluzione. Poi è facile dichiarare 700 mm di media annua da una residenza imprecisata del mondo...
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43140
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Alessandro(Foiano) ha scritto:
Supercell ha scritto:Qui da inizio anno siamo tra i 150 e i 200 mm su una media pluviometrica di circa 700 mm.
un pluviometro molto accurato con forbice di 50 mm chissà a fine anno la forbice quanto diventerà, 100 150 mm la sua risoluzione. Poi è facile dichiarare 700 mm di media annua da una residenza imprecisata del mondo...
:lol:
niente è più forte di te
Estremo Nordest
Messaggi: 4050
Iscritto il: sab feb 14, 2015 9:05 pm
Località: Gorizia

Messaggio da Estremo Nordest »

Buonasera a tutti! 1228 mm di pioggia da inizio anno.
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34376
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Qui siamo sui 600 mm
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

gemi65 ha scritto:
Alessandro(Foiano) ha scritto:
Supercell ha scritto:Qui da inizio anno siamo tra i 150 e i 200 mm su una media pluviometrica di circa 700 mm.
un pluviometro molto accurato con forbice di 50 mm chissà a fine anno la forbice quanto diventerà, 100 150 mm la sua risoluzione. Poi è facile dichiarare 700 mm di media annua da una residenza imprecisata del mondo...
:lol:
niente è più forte di te
:D incredibile non ci credo
Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

gemi65 ha scritto: :lol:
niente è più forte di te
se vuoi me ne frego, come diceva qualcuno..
I care
Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

Telecuscino ha scritto: :D incredibile non ci credo
a cosa non credi? io credo che esista una località del genere nel mondo, ma non specificare quale significa scrivere nulla.
Avatar utente
Rio.
Messaggi: 2254
Iscritto il: lun lug 22, 2019 2:19 pm
Località: Andria (BAT)

Messaggio da Rio. »

Alessandro(Foiano) ha scritto:
Telecuscino ha scritto: :D incredibile non ci credo
a cosa non credi? io credo che esista una località del genere nel mondo, ma non specificare quale significa scrivere nulla.
Catatumbo :lol: :lol: :lol:

Ma forse la pioverà di sicuro :lol:
21dicembre
Messaggi: 200
Iscritto il: ven giu 27, 2014 9:57 pm
Località: filottrano (an)

Messaggio da 21dicembre »

341 mm la pioggia da queste parti, decisamente poca. :evil:
Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

Le precipitazioni annuali del 2020 per Foiano della Chiana fino al 30 settembre:

374,6 mm

Classifica anni al 30 settembre meno piovosi a Foiano della Chiana dal 1916 ad oggi, solo 25esimo il 2020:

01)1945 242,6 mm
02)2000 252,8 mm
03)1946 256,0 mm
04)1999 256,2 mm
05)1993 258,2 mm
06)2003 262,0 mm
07)1985 278,6 mm
08)1990 293,0 mm
09)1958 305,2 mm
10)2011 308,8 mm
10)2017 308,8 mm
12)1967 309,6 mm
13)2012 310,7 mm
14)1982 318,6 mm
15)1935 319,6 mm
16)1952 333,4 mm
17)1950 338,8 mm
18)1938 343,3 mm
19)1987 348,4 mm
20)2001 352,5 mm
21)1949 356,2 mm
22)1998 366,2 mm
23)1929 371,8 mm
24)2015 373,9 mm
25)2020 374,6 mm
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34376
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Alessandro(Foiano) ha scritto:Le precipitazioni annuali del 2020 per Foiano della Chiana fino al 30 settembre:

374,6 mm

Classifica anni al 30 settembre meno piovosi a Foiano della Chiana dal 1916 ad oggi, solo 25esimo il 2020:

01)1945 242,6 mm
02)2000 252,8 mm
03)1946 256,0 mm
04)1999 256,2 mm
05)1993 258,2 mm
06)2003 262,0 mm
07)1985 278,6 mm
08)1990 293,0 mm
09)1958 305,2 mm
10)2011 308,8 mm
10)2017 308,8 mm
12)1967 309,6 mm
13)2012 310,7 mm
14)1982 318,6 mm
15)1935 319,6 mm
16)1952 333,4 mm
17)1950 338,8 mm
18)1938 343,3 mm
19)1987 348,4 mm
20)2001 352,5 mm
21)1949 356,2 mm
22)1998 366,2 mm
23)1929 371,8 mm
24)2015 373,9 mm
25)2020 374,6 mm
Buongiorno, questo è il classico esempio di quello che vado
sostenendo a proposito di come alcuni qui dentro si relazionano
alle medie pluviometriche trentennali.
Se si osserva il dato singolo a settembre 2020 risulta un "anomalia"
ma se quel dato viene correlato nel modo giusto, "l'anomalia" scompare.
Rispondi