Global Warming: una realtà accertata, quanto sappiamo su effetti e conseguenze?

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
incercadisaggezza
Messaggi: 1613
Iscritto il: sab feb 13, 2021 11:30 am
Località: cabiate(como)

Messaggio da incercadisaggezza »

Buonasera ragazzi dopo avervi letto per curiosita' sono andato a leggere se trovavo notizie delle nevicate in zona o qui vicino,ho trovato un articolo della Stazione meteo Varese

Campo dei Fiori mt 1226 fino a meta' anni 80 media 403cm,dopo media 203 cm

Varese citta' si e' passati da media 69 cm a 33 cm

Sono comunque capitate copiose nevicate sporadiche

Non ho trovato nulla su media neve che rimane al suolo

Scusate la confusione(intanto cerco sulla mia provincia se trovo dati)
Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7572
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Messaggio da Lupo Silano »

picchio70 ha scritto:
Lupo Silano ha scritto:
picchio70 ha scritto: Non ce l'ho quel grafico, sarebbe interessante visionarlo.
La durata del manto nevoso a parità di altitudine.
Non ho capito Lupo.
Che eventi meteo possono capitare ma che a livello climatico la realtà è devastante.
Da me la neve in inverno non si scioglieva mai praticamente da dicembre ad aprile sopra ai 1000 metri, ora spesso si scioglie anche a 1500 in pieno inverno.
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34038
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Lupo Silano ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Lupo Silano ha scritto: La durata del manto nevoso a parità di altitudine.
Non ho capito Lupo.
Che eventi meteo possono capitare ma che a livello climatico la realtà è devastante.
Da me la neve in inverno non si scioglieva mai praticamente da dicembre ad aprile sopra ai 1000 metri, ora spesso si scioglie anche a 1500 in pieno inverno.
Pensavo che cercassi il grafico :wink:
Hai pienamente ragione.
Vedolaneve
Forumista senior
Messaggi: 5962
Iscritto il: ven feb 15, 2013 1:51 pm
Località: Mulazzano/coriano(rn)219m

Messaggio da Vedolaneve »

Questi grafici riferiti alle nevicate sono difficilissimi da reperire , io non trovo nulla a riguardo ..
Comunque Il grafico postato da picchio rappresenta un confronto degl eventi nevosi a cinque anni degl ultimi 14.
Con questo difficilmente vai a dimostrare che nevica di meno anxhe perche l oggetto del discorso era la decade 10-20 a confronto ovviamente delle altre decadi ovvero la 00-09 o meglio ancora la 90-99.
Comunque al sud L ultimo quinquennio ha avuto praticamente gli stessi evento nevoso del quinquennio 09-13 un po’ meno al centro il tutto sta a significare che le bordate fredde prediligono una strada più orientale .
Parliamo pur sempre di una spazio temporale molto breve rimane sempre un pourparler.
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34038
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Aggiungiamo questi


Immagine
Immagine
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34038
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Poi ho per Emilia Romagna , toscana ed Abruzzo



Immagine
Immagine
Immagine


Senza dubbio le alpi più penalizzate, ma questo si sapeva .
Vedolaneve
Forumista senior
Messaggi: 5962
Iscritto il: ven feb 15, 2013 1:51 pm
Località: Mulazzano/coriano(rn)219m

Messaggio da Vedolaneve »

Grazie picchio molto interessanti questi grafici ..

il deficit nevoso delle alpi rispecchia l assenza delle correnti atlantiche .

il 2013 mi sembra fosse stato l anno dei record nivometrici per le alpi con l atlantico sparato , però fu inverno praticamente mite e nullo per il resto del centro sud .

in italia per avere un inverno nevoso e in media da nord a sud occorrerebbe una dinamicità esasperata con continue irruzioni continentali intervallate da correnti nord atlantiche , se prevale una anzi che l altra ci saranno sempre settori penalizzati .

invece noi per par condicio facciamo prevalere l hp cosi tutti contenti :D
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34038
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Vedolaneve ha scritto:Grazie picchio molto interessanti questi grafici ..

il deficit nevoso delle alpi rispecchia l assenza delle correnti atlantiche .

il 2013 mi sembra fosse stato l anno dei record nivometrici per le alpi con l atlantico sparato , però fu inverno praticamente mite e nullo per il resto del centro sud .

in italia per avere un inverno nevoso e in media da nord a sud occorrerebbe una dinamicità esasperata con continue irruzioni continentali intervallate da correnti nord atlantiche , se prevale una anzi che l altra ci saranno sempre settori penalizzati .

invece noi per par condicio facciamo prevalere l hp cosi tutti contenti :D
Ciao Vedo,
io non definirei dinamicità come esasperata, varrebbe a dire che non fosse normale
quando invece una circolazione variegata era prettamente consona ed era quella che
permetteva una distribuzione equilibrata e c'era più frequenza di materia prima, il freddo .
Poi dobbiamo pure considerare che un singolo dato ci dice qualcosa ma non tutto
Non ci dice la frequenza, la durata del manto tra una nevicata e l'altra , e vediamo che mancano le nevicate autunnali e tardo autunnali, gli accumuli iniziano da gennaio .
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34038
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Gli anni più caldi degli ultimi due secoli

Il 2016 , il 2022, il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020.

Il 2023 finora il più caldo di sempre con settembre già record assoluto
dopo quello di luglio
Rispondi