Ottobre 2019 - Modelli LIVE!

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Avatar utente
JonSnow79
Messaggi: 2481
Iscritto il: lun ago 21, 2017 8:02 am
Località: Faenza (RA) - 35m s.l.m.

Messaggio da JonSnow79 »

Spaghi completi altrettanto inesorabili: sopramedia termico pazzesco previsto per l'inizio della prossima settimana (e state tranquilli che quello non verrà limato verso il basso) e pioggia che non si vede nemmeno col binocolo.
Finora tutti gli spaghi pioggia visti a 5-6gg di distanza sono evaporati nel nulla assoluto.
Intanto anche oggi appena raggiunta max di 24° (a fronte dei 22° previsti), ma soprattutto a fronte del fatto che in linea teorica la termica in quota dovrebbe essere in perfetta media trentennale; vi posso assicurare che 24° di max non sono tipici di questo periodo.

Immagine
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Fino al 25 mese andato quindi altro mese monster, 5° di fila!
Speriamo inzi a fare qualcosa da Novembre, statisticamente qualcosa deve pur enetrare
Immagine
Avatar utente
JonSnow79
Messaggi: 2481
Iscritto il: lun ago 21, 2017 8:02 am
Località: Faenza (RA) - 35m s.l.m.

Messaggio da JonSnow79 »

Telecuscino ha scritto:Fino al 25 mese andato quindi altro mese monster, 5° di fila!
Speriamo inzi a fare qualcosa da Novembre, statisticamente qualcosa deve pur enetrare
Immagine
Sì, qualcosa entra, qualcosa tipo una rimonta anticiclonica o un anticiclone di blocco con risalite di aria calda dall'Africa.
Inizio a perdere le speranze di vedere una mensilità non estiva che faccia il proprio dovere.
Farmagricoltore
Messaggi: 764
Iscritto il: mer ott 10, 2018 6:02 am
Località: Novi ligure

Messaggio da Farmagricoltore »

picchio70 ha scritto:Un giorno forse capirò cosa vuol dire essere o non essere
in media pluvio estraendo un valore di un anno( anzi 9 mesi)
su una base trentennale.
Anche se fossi in "media" non vorrebbe cmq dire niente
se i mm accumulati derivano da poche grosse piogge
intervallate da periodi molto caldi. Sono in media ma il deficit rimane.
Se fossi "sottomedia" potrebbe anche essere migliore il
valore dei mm accumulati da diverse piogge moderate
in un contesto piu fresco. Sono sottomedia ma senza deficit.
discorso che non fa una grinza👏👏
Avatar utente
JonSnow79
Messaggi: 2481
Iscritto il: lun ago 21, 2017 8:02 am
Località: Faenza (RA) - 35m s.l.m.

Messaggio da JonSnow79 »

Farmagricoltore ha scritto:
picchio70 ha scritto:Un giorno forse capirò cosa vuol dire essere o non essere
in media pluvio estraendo un valore di un anno( anzi 9 mesi)
su una base trentennale.
Anche se fossi in "media" non vorrebbe cmq dire niente
se i mm accumulati derivano da poche grosse piogge
intervallate da periodi molto caldi. Sono in media ma il deficit rimane.
Se fossi "sottomedia" potrebbe anche essere migliore il
valore dei mm accumulati da diverse piogge moderate
in un contesto piu fresco. Sono sottomedia ma senza deficit.
discorso che non fa una grinza👏👏
Il discorso non fa una grinza, indubbiamente, il sottomedia pluvio è decisamente più ingannevole di quanto non possa esserlo il sopramedia termico.
Penso che in linea generale si tenda ad utilizzare il termine "sottomedia" per indicare, col termine errato, una situazione di carenza idrica.
Porto ad esempio la mia zona, perché è ovviamente quella che conosco meglio.
Il computo totale dei mm caduti da inizio anno non è così tragico (siamo a 514mm contro una media di 764mm, che teoricamente potremmo ancora colmare), ma, e c'è un'enorme MA, la situazione idrica è tutt'altro che rosea, considerato che l'ultimo periodo in cui si hanno avute precipitazioni continuative in grado di alimentare bacini idrici e corsi d'acqua risale a 5 mesi fa.
Da allora, ma anche prima di Maggio, solo precipitazioni discontinue ed estremamente localizzate, assolutamente inefficaci per lo scopo di togliere i fiumi dalla secca.
Le prospettive, tra l'altro, non sono confortanti.
Non si vede, di qui ad altre due settimane, nessuno sblocco in direzione di un periodo meno avaro dal punto di vista precipitativo, la cui ulteriore aggravante sarà la calda ventilazione meridionale in grado di seccare il seccabile.
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34343
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Analizzando la sinottica che si va profilando
potrei affermare che la lp che si andra a scavare
nel mediterraneo occidentale avrà doppia funzione.
Cioè oltre a determinare le zone piu colpita dal maltempo
con rischio sempre alto per nw e sardegna, potrebbe
anche determinare le sorti per un possibile
affondo meridiano richiamato dalla stessa.
Il vps è molto sbilanciato in sede asiatica
e disposto per uno scambio meridiano.
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34343
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

JonSnow79 ha scritto:
Farmagricoltore ha scritto:
picchio70 ha scritto:Un giorno forse capirò cosa vuol dire essere o non essere
in media pluvio estraendo un valore di un anno( anzi 9 mesi)
su una base trentennale.
Anche se fossi in "media" non vorrebbe cmq dire niente
se i mm accumulati derivano da poche grosse piogge
intervallate da periodi molto caldi. Sono in media ma il deficit rimane.
Se fossi "sottomedia" potrebbe anche essere migliore il
valore dei mm accumulati da diverse piogge moderate
in un contesto piu fresco. Sono sottomedia ma senza deficit.
discorso che non fa una grinza👏👏
Il discorso non fa una grinza, indubbiamente, il sottomedia pluvio è decisamente più ingannevole di quanto non possa esserlo il sopramedia termico.
Penso che in linea generale si tenda ad utilizzare il termine "sottomedia" per indicare, col termine errato, una situazione di carenza idrica.
Porto ad esempio la mia zona, perché è ovviamente quella che conosco meglio.
Il computo totale dei mm caduti da inizio anno non è così tragico (siamo a 514mm contro una media di 764mm, che teoricamente potremmo ancora colmare), ma, e c'è un'enorme MA, la situazione idrica è tutt'altro che rosea, considerato che l'ultimo periodo in cui si hanno avute precipitazioni continuative in grado di alimentare bacini idrici e corsi d'acqua risale a 5 mesi fa.
Da allora, ma anche prima di Maggio, solo precipitazioni discontinue ed estremamente localizzate, assolutamente inefficaci per lo scopo di togliere i fiumi dalla secca.
Le prospettive, tra l'altro, non sono confortanti.
Non si vede, di qui ad altre due settimane, nessuno sblocco in direzione di un periodo meno avaro dal punto di vista precipitativo, la cui ulteriore aggravante sarà la calda ventilazione meridionale in grado di seccare il seccabile.
siamo d'accordo, molte volte si usa sempre il termine sottomedia o sopramedia
estrapolandolo dalle situazioni ambientali pregresse. Preferisco un sottomedia bilanciato che un sopramedia da 4 temporali. E aggiungo che sono sempre valori di riferimento da prendere con la dovuta ampiezza di vedute, valori su base trentennale che potrebbero benissimo bilanciare un meno con un + venturo. Altrimenti secondo me sarebbe piu giusto fare riferimemto al singolo anno per avere un parametro più oggettivo.
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Farmagricoltore ha scritto:
picchio70 ha scritto:Un giorno forse capirò cosa vuol dire essere o non essere
in media pluvio estraendo un valore di un anno( anzi 9 mesi)
su una base trentennale.
Anche se fossi in "media" non vorrebbe cmq dire niente
se i mm accumulati derivano da poche grosse piogge
intervallate da periodi molto caldi. Sono in media ma il deficit rimane.
Se fossi "sottomedia" potrebbe anche essere migliore il
valore dei mm accumulati da diverse piogge moderate
in un contesto piu fresco. Sono sottomedia ma senza deficit.
discorso che non fa una grinza👏👏
Ringrazia Maggio.
Senza decifit? Ancora per poco!
https://m.cronachemaceratesi.it/2019/10 ... e/1313422/
Poi certo reti idriche italiane in pessimo stato.
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10961
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

Gfs06 riduce un pò i quantitativi pluviometrici per la prossima settimana (per fortuna) ma la previsione è ancora lungi da essere ben inquadrata.
Quello che è sicuro lo scirocco sarà protagonista con riflessi anche sulle Alpi.
Immagine
leo55
Messaggi: 2787
Iscritto il: dom lug 28, 2019 7:19 pm
Località: Arezzo

Messaggio da leo55 »

Sopramedia marcato fino a sfiorare i +14,+15 a 850hpa,veramente incredibile.Fosse vero il ritorno in media per il fine mese ci metto subito la firma.Non posso credere che anche il mese di novembre e il prossimo trimestre invernale,può continuare con questo incredibile sopramedia.
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34343
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Telecuscino ha scritto:
Farmagricoltore ha scritto:
picchio70 ha scritto:Un giorno forse capirò cosa vuol dire essere o non essere
in media pluvio estraendo un valore di un anno( anzi 9 mesi)
su una base trentennale.
Anche se fossi in "media" non vorrebbe cmq dire niente
se i mm accumulati derivano da poche grosse piogge
intervallate da periodi molto caldi. Sono in media ma il deficit rimane.
Se fossi "sottomedia" potrebbe anche essere migliore il
valore dei mm accumulati da diverse piogge moderate
in un contesto piu fresco. Sono sottomedia ma senza deficit.
discorso che non fa una grinza👏👏
Ringrazia Maggio.
Senza decifit? Ancora per poco!
https://m.cronachemaceratesi.it/2019/10 ... e/1313422/
Poi certo reti idriche italiane in pessimo stato.
ciao tele
Senza deficit era solo un esempio di un bilanciato sottomedia
senza riferimento a niente.
Per quanto riguarda maggio tu pensi che oggi saremmo in condizioni
diverse se fossero caduti 50 60 70 mm in meno o in piu?
Te lo ripeto di nuovo, io non mai gradito maggio scorso non
perché abbia piovuto quasi tutti i giorni, ma sopratutto per il tipo di sinottica
volta a scambi meridiani. E se ti ricordi ti dissi che tale disposizione le avrei
evitate perché 1 volta vanno bene e 10 male.
leo55
Messaggi: 2787
Iscritto il: dom lug 28, 2019 7:19 pm
Località: Arezzo

Messaggio da leo55 »

Sopramedia marcato fino a sfiorare i +14,+15 a 850hpa,veramente incredibile.Fosse vero il ritorno in media per il fine mese ci metto subito la firma.Non posso credere che anche il mese di novembre e il prossimo trimestre invernale,può continuare con questo incredibile sopramedia.Pesante sopramedia anche nella maggior parte delle nazioni Europee,specialmente nell'est Europa.
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

non sarei sorpreso se alcune aree del nord ovest vedessero invernate precoci nel mese di novembre, forse anche nella parte iniziale del mese, ma è presto ancora, ci torneremo con carte alla mano
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

picchio70 ha scritto:
Telecuscino ha scritto:
Farmagricoltore ha scritto:discorso che non fa una grinza👏👏
Ringrazia Maggio.
Senza decifit? Ancora per poco!
https://m.cronachemaceratesi.it/2019/10 ... e/1313422/
Poi certo reti idriche italiane in pessimo stato.
ciao tele
Senza deficit era solo un esempio di un bilanciato sottomedia
senza riferimento a niente.
Per quanto riguarda maggio tu pensi che oggi saremmo in condizioni
diverse se fossero caduti 50 60 70 mm in meno o in piu?
Te lo ripeto di nuovo, io non mai gradito maggio scorso non
perché abbia piovuto quasi tutti i giorni, ma sopratutto per il tipo di sinottica
volta a scambi meridiani. E se ti ricordi ti dissi che tale disposizione le avrei
evitate perché 1 volta vanno bene e 10 male.
Io credo di sì, perché di quei 200 mm non se ne sono persi molti per scorrimento superficiale.
Quando in una giornata di Maggio mi prendesti n giro perché ero ancora a 20 mm sui 60mm previsti, mi riferivo proprio al fatto che ci voleva una bella piovuta che andasse in profondità a imbibire il suolo.
Poi certo il proseguio fu ottimo.
Se fossero 50/60 mm temporaleschi non credo la situazione sarebbe cambiata.
Invece sono stati over 200 mm caduti bene (qui 60mm in una botta grossa ma comunque caduti leggeri+ il resto in piovute minori).
Quindi se ne son caduti 200 va bene uguale.
Sottrarne 50/60 a Maggio non avrebbe significato aggiungerli a Giugno purtroppo!
Avatar utente
nevofilo80
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 35905
Iscritto il: dom dic 21, 2008 9:30 am
Località: molara

Messaggio da nevofilo80 »

stabilimenti e spiaggie salvi
dopo la pioggia di ieri sera si torna indietro di nuovo ,anche perchè tutti i peggioramenti da inizio giugno hanno portato 5 temporali compreso quello di ieri sera e oggi caldo di nuovo ,ma tutto normale trovarsi a meta ottobre in prospettiva termiche estive
Immagine
Bloccato