Ottobre 2019 - Modelli LIVE!

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10961
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

Spread molto contenuto, maltempo persistente per più giorni purtroppo confermato per la mia zona :cry:
Immagine
Avatar utente
jackfrost
Moderatore con potere di espulsione
Messaggi: 4473
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: Pesaro

Messaggio da jackfrost »

Certo a leggere titoli come "Effimero miglioramento" parrebbe tutto tranne che qui sul medio Adriatico e su una buona altra metà della penisola non si è vista una goccia d'acqua. Qui al centro sembra estate infinita, figuriamoci sud, e sono previsti almeno altri 4-5 giorni asciutti quasi tutti all'insegna dello scirocco e del libeccio. D'altra parte l'Italia non è poi così piccola, e generalizzare porta a malintendimenti. La vera svolta invece potrebbe arrivare solo dopo la metà della prossima settimana. Si aspetta fiduciosi.
Climatico
Messaggi: 381
Iscritto il: dom giu 16, 2019 8:56 pm
Località: Genova (GE)

Messaggio da Climatico »

E intanto Genova avrà minimo 1 settimana di piogge forti e continue, mi aspetto minimo una nuova alluvione a sto punto...
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Sole con weekend di fuoco.
Ens Reading allucinanti e sempre più a Ovest.
5° mese allucinante e addirittura olive giá quasi mature.
E poi bisogna leggere pure i vari filosofi con post ironici o che contestano i lamenti.. Nah
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

Climatico ha scritto:E intanto Genova avrà minimo 1 settimana di piogge forti e continue, mi aspetto minimo una nuova alluvione a sto punto...
a leggere certi commenti sembra che viviamo in Arabia Saudita.... in alcune zone del paese è autunno pieno con piogge ingenti.. a dispetto di certi commenti il mese di ottobre al nord chiuderà con notevole sopramedia pluvio. Dove andrà bene saranno 100 mm o poco più. Dove andrà male anche 400.
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

Robertino ha scritto:ukmo vede un affondo centrato sulla spagna, io continuo a dire di aspettare a contare i millimetri virtuali promessi da gfs, aspettiamo di avvicinarci a distanze più brevi e aspettiamo una visione più simile dei vari gm, ad oggi ripeto possono esserci alluvioni, come anche trentelli volanti su alcune zone, va capita l'entrata e il seguente movimento, potrebbe stazionare, potrebbe mettere radici e traslare veramente verso di noi aprendo una fase di lunghe piogge ecc ecc
ad oggi è tutto in piedi
Immagine
Buongiorno, poco da aggiungere a quanto ipotizzato già da ieri, il forum probabilmente si fa molto influenzare da gfs dimenticando spesso che ecmwf e ukmo risultano mediamente più precisi per i nostri territori, il che non significa che l'americano è una ciofeca e che vincono sempre gli altri ma che bisognerebbe imparare a mediare tra le varie possibilità.
Dal mio punto di vista tutto è ancora possibile, non mi facevo abbindolare dall'entrata franca che vedeva l'americano fino a ieri ma neanche credo ciecamente alla deriva spagnola che ora sembra andare per la maggiore.
é mercoledi, di queste situazioni ne abbiamo viste a centinaia, i gm spesso vedono una dinamica, poi il tutto a ovest poi magari ritornano a una via di mezzo, aspettiamo e monitoriamo senza lanciare allarmi di alluvioni su tutta Italia con una settimana di anticipo, almeno arriviamo alle 48 ore
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

ventomoderato ha scritto:
Climatico ha scritto:E intanto Genova avrà minimo 1 settimana di piogge forti e continue, mi aspetto minimo una nuova alluvione a sto punto...
a leggere certi commenti sembra che viviamo in Arabia Saudita.... in alcune zone del paese è autunno pieno con piogge ingenti.. a dispetto di certi commenti il mese di ottobre al nord chiuderà con notevole sopramedia pluvio. Dove andrà bene saranno 100 mm o poco più. Dove andrà male anche 400.
se non ricordo male dovresti avere origini siciliane o sbaglio?
a sentirti parlare sembra che l'italia sia solo piemonte e limitrofe :D :D
Avatar utente
IMadeYouReadThis
Forumista senior
Messaggi: 7113
Iscritto il: gio lug 07, 2016 9:02 pm
Località: Trento (195m)

Messaggio da IMadeYouReadThis »

Robertino ha scritto:
ventomoderato ha scritto:
Climatico ha scritto:E intanto Genova avrà minimo 1 settimana di piogge forti e continue, mi aspetto minimo una nuova alluvione a sto punto...
a leggere certi commenti sembra che viviamo in Arabia Saudita.... in alcune zone del paese è autunno pieno con piogge ingenti.. a dispetto di certi commenti il mese di ottobre al nord chiuderà con notevole sopramedia pluvio. Dove andrà bene saranno 100 mm o poco più. Dove andrà male anche 400.
se non ricordo male dovresti avere origini siciliane o sbaglio?
a sentirti parlare sembra che l'italia sia solo piemonte e limitrofe :D :D
Tanto per dire
Immagine

Parli per le sue zone, qui sono a 53mm negli ultimi 30 giorni contro una media di 111, senza contare poi che per una settimana buona non si vedono importanti perturbazioni in transito.
Annuale sono sotto del 15%
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

con le carte mattutine di ecmwf potrebbero cadere record di caldo ottobrino considerando che si tratterebbe di terza decade, un conto è fare i trentelli i primi del mese, un conto in terza decade abbondante, io ammiro quelli che si fanno scivolare tutto addosso come se fosse tutto normale e non lo dico con tono polemico.
A me sembra a tutti gli effetti di essere ancora in estate, ieri temporaletto di venti minuti con 12 mm e oggi di nuovo sole pieno e si andrà avanti per altri giorni, abbiamo superato metà ottobre e tre quarti di paese non sanno ancora cosa sia l'autunno.
ricordo male io o verso fine ottobre dovremmo già parlare di prime nevicate anche sugli appennini alle quote più alte?
qui stiamo a monitorare una pioggia come fosse una nevicata, magari sarò esagerato io ma io noto una accelerazione del trend caldofilo e anticlonofilo, qualcuno dirà queste ottobrate ci sono sempre state, ma certo lo so benissimo ma magari erano state precedute da un settembre autunnale, magari erano inserite in un ottobre con fasi anche fresche e piovose, qui settembre è piovuto un giorno, ottobre due mezze giornate, è estate da giugno a livello di evoluzione del tempo.
Roma ancora deve fare una minima sotto i 10 gradi e carte alla mano potrebbe anche non farla da qui a fine mese, se vanno in porto le carte di ecmwf sicilia, sardegna calabria e medio tirreno possono scrivere nuovi record di temperature, per non parlare del medio adriatico....
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

Comunque potrebbe anche essere che l'affondo con conseguente cut off, iberico o più vicino a noi che sia, possa segnare la svolta definitiva per salutare l'estate, potrebbero definitivamente abbassarsi i gpt sul mediterraneo centro occidentale per poter ripartire in seguito con sinottiche finalmente differenti da quelle identiche e ripetute che vanno avanti da giugno.
l'area mediterranea potrebbe forse in seguito fungere da calamita per successive entrate fresche/fredde/piovose?
Ultima modifica di Robertino il mer ott 16, 2019 9:58 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
jackfrost
Moderatore con potere di espulsione
Messaggi: 4473
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: Pesaro

Messaggio da jackfrost »

Ricordiamoci che le abbondantissime piogge sul nordovest sono la prova di un grossolano errore di GFS che la settima scorsa prevedeva l'affondo e la traslazione del nucleo perturbato su buona parte della penisola, evoluzione poi ritrattata in direzione di una situazione di blocco relegata ad un limitatissimo numero di regioni italiane.
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

Immagine
Avatar utente
JonSnow79
Messaggi: 2481
Iscritto il: lun ago 21, 2017 8:02 am
Località: Faenza (RA) - 35m s.l.m.

Messaggio da JonSnow79 »

ventomoderato ha scritto:
Climatico ha scritto:E intanto Genova avrà minimo 1 settimana di piogge forti e continue, mi aspetto minimo una nuova alluvione a sto punto...
a leggere certi commenti sembra che viviamo in Arabia Saudita.... in alcune zone del paese è autunno pieno con piogge ingenti.. a dispetto di certi commenti il mese di ottobre al nord chiuderà con notevole sopramedia pluvio. Dove andrà bene saranno 100 mm o poco più. Dove andrà male anche 400.
Uomo, considerando che l'Emilia Romagna non è esattamente una regione del centro sud, qui non arriviamo a 25mm.
Secondo me devi allargare un po' di più i tuoi orizzonti.
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11676
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

Và profilandosi una marcata ondulazione del getto verso il mediterraneo occidentale. Come già messo in evidenza la scorsa settimana i valori di pressione sul basso mediterraneo centro orientale si mantengono livellati su valori medio alti, ne deriva una discesa del flusso e dell'aria fresca collegata abbastanza decentrata verso il mediterraneo occidentale e la penisola Iberica.

De deriva come da classico di queste situazioni un marcato flusso da sud / sud-ovest con importante canale precipitativo adiacente alla risalita e importante risalita di aria molto mite e stabilizzante (calda per il periodo) ad est del canale precipitativo con destinazione finale i Balcani e gran parte dell'Europa orientale

Gli effetti sulla nostra penisola non sono ancora del tutto chiari visto che pochi KM di spostamento del flusso in risalita da sud-ovest possono portare a variazioni diametralmente opposte...ad oggi possibili piogge importanti e continuative per periodo abbastanza prolungato in primis sui settori più occidentali ed esposti a stau ai flussi roteanti principalmente intorno ai quadranti meridionali , piogge in graduale diminuzione scivolando verso est / sud-est fino a ritrovare condizioni tardo estive verso il sud della penisola e alcuni settori del medio-basso adriatico causa la massiccia risalita calda ad est della struttura perturbata

In queste situazioni è possibile lo stazionamento in loco della struttura perturbata per vari giorni con tendenza al riassorbimento o all'ulteriore scivolamento verso OVEST senza scorrimento verso est nel corso della prima parte della nuova settimana prossima...a mio avviso visto la permanenza di valori pressori elevati sul mediterraneo centro-orientale non è un evoluzione da scartare, con le piogge importanti e potenzialmente pericolose a scivolare dal nostro versante occidentale e nord occidentale verso il sud della Francia, Pirenei e buona fetta mediterranea della penisola Iberica.
Esiste anche la possibilità di un graduale scivolamento della struttura perturbata in modo franco verso il mediterraneo centrale (che se da un lato porterebbe piogge più diffuse, dall'altro esporrebbe a rischi molto marcati alcuni dei nostri settori nord-occidentali)….ma per ora do maggiori probabilità all'ipotesi di scivolamento verso Ovest o assorbimento in loco.

Ma sono mie personali opinioni, vedremo passo passo la reale evoluzione….situazione da monitorare in ogni caso perché scaturisce da un affondo marcato e quindi avrà effetti marcati di un tipo o dell'altro e piccoli spostamenti fanno importanti differenze locali! :wink:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ultima modifica di manu73 il mer ott 16, 2019 10:18 am, modificato 4 volte in totale.
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Robertino ha scritto:Comunque potrebbe anche essere che l'affondo con conseguente cut off, iberico o più vicino a noi che sia, possa segnare la svolta definitiva per salutare l'estate, potrebbero definitivamente abbassarsi i gpt sul mediterraneo centro occidentale per poter ripartire in seguito con sinottiche finalmente differenti da quelle identiche e ripetute che vanno avanti da giugno.
l'area mediterranea potrebbe forse in seguito fungere da calamita per successive entrate fresche/fredde/piovose?
Anche io lo penso.
Però bisogna vedere di quanto sará limata la perturbazione, ormai iberica.
Con le ulteriori rosicchiature che ci saranno, la goccia meno profonda, l'Hp pian piano rivisto più solido e cambi di traiettoria, la storia sarebbe tutta da scrivere, specie se si arena totalmente e non trasla.
Magari arriva l'artico da NE o magari, se l'aggancio é alto, potrebbe esserci un secondo tentavo Atlantico.
Io spero nell'Artico ormai, l'Atlantico non mi pare avere forza.
Bloccato