Anticiclone Russo/Siberiano

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

vignaiolo ha scritto:come siamo messi con la formazione dell'orso in base alle ultime uscite dei modelli???

progredisce o arretra??
non ci può essere una risposta a questa domanda perchè

1) progredisce e arretra secondo le correnti in Eurasia

2)i forecast sono discordi per i prossimi 10 giorni

al momento è così 23 novembre e 26 novembre a confronto:

Immagine

Immagine
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34038
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Alessandro(Foiano) ha scritto:
vignaiolo ha scritto:come siamo messi con la formazione dell'orso in base alle ultime uscite dei modelli???

progredisce o arretra??
non ci può essere una risposta a questa domanda perchè

1) progredisce e arretra secondo le correnti in Eurasia

2)i forecast sono discordi per i prossimi 10 giorni

al momento è così 23 novembre e 26 novembre a confronto:

Immagine

Immagine
C'è da dire che negli anni in cui abbiamo avuti inverni memorabili
tipo il 29 o il 56 la termicizzazione asiatica era ben evidente gia a fine novembre,
con valori gia molto bassi ad est e termiche vicino alla -16/20 gia costantemente
presenti in sede con ghiaccio marino gia presente.Avere questo serbatoio con le prime chiusure atlantiche
diventa molto facile probabile avere moti retrogradi gelidi che mon devono
partire dalla mongolia. Eventi questi che non sono scaturiti da warming
o capriole stratosferiche particolari, anzi il 56 mi sembra fosse da ese
ma su questo Ale sarà sicuramente piu preciso.
Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

picchio70 ha scritto:
Alessandro(Foiano) ha scritto:
vignaiolo ha scritto:come siamo messi con la formazione dell'orso in base alle ultime uscite dei modelli???

progredisce o arretra??
non ci può essere una risposta a questa domanda perchè

1) progredisce e arretra secondo le correnti in Eurasia

2)i forecast sono discordi per i prossimi 10 giorni

al momento è così 23 novembre e 26 novembre a confronto:

Immagine

Immagine
C'è da dire che negli anni in cui abbiamo avuti inverni memorabili
tipo il 29 o il 56 la termicizzazione asiatica era ben evidente gia a fine novembre,
con valori gia molto bassi ad est e termiche vicino alla -16/20 gia costantemente
presenti in sede con ghiaccio marino gia presente.Avere questo serbatoio con le prime chiusure atlantiche
diventa molto facile probabile avere moti retrogradi gelidi che mon devono
partire dalla mongolia. Eventi questi che non sono scaturiti da warming
o capriole stratosferiche particolari, anzi il 56 mi sembra fosse da ese
ma su questo Ale sarà sicuramente piu preciso.
un major warming in febbraio, ma nessun cold nei mesi precedenti, così leggo dall'archivio del FUB.
Per quanto riguardala termicizzazione asiatica con SST oceaniche più basse di ora si rilevavano per forza valori inferiori.
Insomma l'Eurasia continentale di suo fa il suo lavoro fisico come lo ha sempre fatto per sua conformazione orografica.
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34038
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Alessandro(Foiano) ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Alessandro(Foiano) ha scritto: non ci può essere una risposta a questa domanda perchè

1) progredisce e arretra secondo le correnti in Eurasia

2)i forecast sono discordi per i prossimi 10 giorni

al momento è così 23 novembre e 26 novembre a confronto:

Immagine

Immagine
C'è da dire che negli anni in cui abbiamo avuti inverni memorabili
tipo il 29 o il 56 la termicizzazione asiatica era ben evidente gia a fine novembre,
con valori gia molto bassi ad est e termiche vicino alla -16/20 gia costantemente
presenti in sede con ghiaccio marino gia presente.Avere questo serbatoio con le prime chiusure atlantiche
diventa molto facile probabile avere moti retrogradi gelidi che mon devono
partire dalla mongolia. Eventi questi che non sono scaturiti da warming
o capriole stratosferiche particolari, anzi il 56 mi sembra fosse da ese
ma su questo Ale sarà sicuramente piu preciso.
un major warming in febbraio, ma nessun cold nei mesi precedenti, così leggo dall'archivio del FUB.
Per quanto riguardala termicizzazione asiatica con SST oceaniche più basse di ora si rilevavano per forza valori inferiori.
Insomma l'Eurasia continentale di suo fa il suo lavoro fisico come lo ha sempre fatto per sua conformazione orografica.
Sicuro? Io so il contrario, ese cold e nam positivo.
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

@Picchio
Erano pur sempre altre ere climatiche , il 2012 aveva isoterme importanti solo sulla parte Est e anche il 2018.. Questo non ha impedito la costruzione di un treno gelido assurdo, specie l'ultimo.
La differenza la fa la configurazione... Prova a stoppare una settimana il flusso Atlantico e vedi cosa ti sei crea ad Est senza troppi preparativi!!!
Poi certo è un cane che si morde la coda: meno ghiacci, freddo in formazione tardiva, correnti atlantiche che fanno voce grossa su territori continentali anche a fine Novembre.
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34038
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Telecuscino ha scritto:@Picchio
Erano pur sempre altre ere climatiche , il 2012 aveva isoterme importanti solo sulla parte Est e anche il 2018.. Questo non ha impedito la costruzione di un treno gelido assurdo, specie l'ultimo.
La differenza la fa la configurazione... Prova a stoppare una settimana il flusso Atlantico e vedi cosa ti sei crea ad Est senza troppi preparativi!!!
Poi certo è un cane che si morde la coda: meno ghiacci, freddo in formazione tardiva, correnti atlantiche che fanno voce grossa su territori continentali anche a fine Novembre.
Ma certo, partiamo dal presupposto che con la giusta configurazione
nulla è precluso. Però non possiamo negare che un conto è avere il gelo
a 2.000 km un altro è averlo a 5.000
Nel primo caso appena si blocca l'Atlantico in 48 ore te lo trovi addosso,
se sta in mongolia capisci che il blocco deve durare almeno 4/5 giorni
con i rischi che ne susseguono, aggancio o radice.
Sono altri tempi senza dubbio, io sono un fautore di questa tesi,
le ragioni sono note, in sintesi diciamo che sono possibili ma meno
probabili.
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

picchio70 ha scritto:
Telecuscino ha scritto:@Picchio
Erano pur sempre altre ere climatiche , il 2012 aveva isoterme importanti solo sulla parte Est e anche il 2018.. Questo non ha impedito la costruzione di un treno gelido assurdo, specie l'ultimo.
La differenza la fa la configurazione... Prova a stoppare una settimana il flusso Atlantico e vedi cosa ti sei crea ad Est senza troppi preparativi!!!
Poi certo è un cane che si morde la coda: meno ghiacci, freddo in formazione tardiva, correnti atlantiche che fanno voce grossa su territori continentali anche a fine Novembre.
Ma certo, partiamo dal presupposto che con la giusta configurazione
nulla è precluso. Però non possiamo negare che un conto è avere il gelo
a 2.000 km un altro è averlo a 5.000
Nel primo caso appena si blocca l'Atlantico in 48 ore te lo trovi addosso,
se sta in mongolia capisci che il blocco deve durare almeno 4/5 giorni
con i rischi che ne susseguono, aggancio o radice.
Sono altri tempi senza dubbio, io sono un fautore di questa tesi,
le ragioni sono note, in sintesi diciamo che sono possibili ma meno
probabili.
AH quello certo, infatti è principalmente il lato Est Russo ad avere meno gelo rispetto al passato specie a inizio stagione.
Di questo sicuramente ne risentiamo, specie per qunto riguarda le normali invernate, le -4/-8... Oltre allo schema sfavorevole degli ultimi anni con Hp spalmato e canadese invadente
Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

picchio70 ha scritto:
Alessandro(Foiano) ha scritto:
picchio70 ha scritto: C'è da dire che negli anni in cui abbiamo avuti inverni memorabili
tipo il 29 o il 56 la termicizzazione asiatica era ben evidente gia a fine novembre,
con valori gia molto bassi ad est e termiche vicino alla -16/20 gia costantemente
presenti in sede con ghiaccio marino gia presente.Avere questo serbatoio con le prime chiusure atlantiche
diventa molto facile probabile avere moti retrogradi gelidi che mon devono
partire dalla mongolia. Eventi questi che non sono scaturiti da warming
o capriole stratosferiche particolari, anzi il 56 mi sembra fosse da ese
ma su questo Ale sarà sicuramente piu preciso.
un major warming in febbraio, ma nessun cold nei mesi precedenti, così leggo dall'archivio del FUB.
Per quanto riguardala termicizzazione asiatica con SST oceaniche più basse di ora si rilevavano per forza valori inferiori.
Insomma l'Eurasia continentale di suo fa il suo lavoro fisico come lo ha sempre fatto per sua conformazione orografica.
Sicuro? Io so il contrario, ese cold e nam positivo.
Certo ESE cold allora NAM positivo e AO+, ma io ho descritto il febbraio '57 in cui c'è stato un ESE warm (nessun cold nè a novembre nè a dicembre nè a gennaio) e Nam negativo, c'è scritto sul FUB.

P.s
Era febbraio '57...ho sbagliato riga
Ultima modifica di Alessandro(Foiano) il sab nov 28, 2020 2:13 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34038
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Alessandro(Foiano) ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Alessandro(Foiano) ha scritto: un major warming in febbraio, ma nessun cold nei mesi precedenti, così leggo dall'archivio del FUB.
Per quanto riguardala termicizzazione asiatica con SST oceaniche più basse di ora si rilevavano per forza valori inferiori.
Insomma l'Eurasia continentale di suo fa il suo lavoro fisico come lo ha sempre fatto per sua conformazione orografica.
Sicuro? Io so il contrario, ese cold e nam positivo.
Certo ESE cold allora NAM positivo e AO+, ma io ho descritto il febbraio '56 in cui c'è stato un ESE warm (nessun cold nè a novembre nè a dicembre nè a gennaio) e Nam negativo, c'è scritto sul FUB.
Io sapevo altro, se i dati sono esatti e inconfutabili, di fronte ai numeri
non si puo fare altro che tacere.
firenze70
Messaggi: 500
Iscritto il: dom nov 24, 2019 12:38 pm
Località: FIRENZE

Messaggio da firenze70 »

picchio70 ha scritto:
Alessandro(Foiano) ha scritto:
picchio70 ha scritto: Sicuro? Io so il contrario, ese cold e nam positivo.
Certo ESE cold allora NAM positivo e AO+, ma io ho descritto il febbraio '56 in cui c'è stato un ESE warm (nessun cold nè a novembre nè a dicembre nè a gennaio) e Nam negativo, c'è scritto sul FUB.
Io sapevo altro, se i dati sono esatti e inconfutabili, di fronte ai numeri
non si puo fare altro che tacere.
Sta crescendo sempre più siamo a 1050/1055🐻‍❄️🐻‍❄️🐻‍❄️🐻‍❄️
Avatar utente
ducaneve
*Forumista TOP*
Messaggi: 11509
Iscritto il: mar gen 31, 2012 9:24 pm
Località: urbino

Messaggio da ducaneve »

Certo che gfs nel lungo è spettacolare per quello che riguarda il titolo di questo td.
Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

picchio70 ha scritto:

Certo ESE cold allora NAM positivo e AO+ nel febbraio '56 scusate per l'errore.
Io sapevo altro, se i dati sono esatti e inconfutabili, di fronte ai numeri
non si puo fare altro che tacere.
hai ragione picchio ho sbagliato riga...ho letto quella sotto per sbaglio:

https://www.geo.fu-berlin.de/en/met/ag/ ... index.html


ESE COLD a dicembre '55 gennaio '56 e febbraio '56
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34038
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Alessandro(Foiano) ha scritto:
picchio70 ha scritto:

Certo ESE cold allora NAM positivo e AO+ nel febbraio '56 scusate per l'errore.
Io sapevo altro, se i dati sono esatti e inconfutabili, di fronte ai numeri
non si puo fare altro che tacere.
hai ragione picchio ho sbagliato riga...ho letto quella sotto per sbaglio:

https://www.geo.fu-berlin.de/en/met/ag/ ... index.html


ESE COLD a dicembre '55 gennaio '56 e febbraio '56
Mi sembrava strano, :wink:
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

picchio70 ha scritto:
Alessandro(Foiano) ha scritto:
picchio70 ha scritto: Io sapevo altro, se i dati sono esatti e inconfutabili, di fronte ai numeri
non si puo fare altro che tacere.
hai ragione picchio ho sbagliato riga...ho letto quella sotto per sbaglio:

https://www.geo.fu-berlin.de/en/met/ag/ ... index.html


ESE COLD a dicembre '55 gennaio '56 e febbraio '56
Mi sembrava strano, :wink:
Picchio se lui non legge non sa
👍
Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

gemi65 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Alessandro(Foiano) ha scritto: hai ragione picchio ho sbagliato riga...ho letto quella sotto per sbaglio:

https://www.geo.fu-berlin.de/en/met/ag/ ... index.html


ESE COLD a dicembre '55 gennaio '56 e febbraio '56
Mi sembrava strano, :wink:
Picchio se lui non legge non sa
👍
vero, ho una memoria di burro. :lol:
Rispondi