Retrogressione gelida a Dicembre?

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
ducaneve
*Forumista TOP*
Messaggi: 11509
Iscritto il: mar gen 31, 2012 9:24 pm
Località: urbino

Messaggio da ducaneve »

Senza dimenticare l'azione benefica che sta avendo questo settembre sui nostri mari, che negli scorsi anni continuavano a bollire e a scaldarsi, a settembre il sole ancora picchia, invece già ora dovrebbero mitigarsi.
Tutto ciò per dire che magari quando sarà il momento i famosi due goal di scarto (di Iniestas) non ci saranno.
Avatar utente
ducaneve
*Forumista TOP*
Messaggi: 11509
Iscritto il: mar gen 31, 2012 9:24 pm
Località: urbino

Messaggio da ducaneve »

IMadeYouReadThis ha scritto:
ducaneve ha scritto: Quello che volevo dire, in soldoni, preferisco vedere certe sinottiche a Settembre che in Ottobre, per una sorta di avanzamento precoce della stagione, l'anno scorso ad esempio abbiamo visto queste carte con scand+ ad ottobre con inverno partito a gennaio il fatto che quest'anno già abbiamo ste carte mi viene da pensare che potrebbe essere tutto anticipato, poi anch'io so che 2+2 non fa 4 nella meteo.
L'inverno è partito in gennaio e finito in terza decade.

Dicembre con +1,1 e febbraio con +2,11
Si l'inverno è durato un mesetto ma si è visto di peggio, per alcune zone lo scorso gennaio viene visto come normale, ma ti posso assicurare che almeno al centro sud fù un mese memorabile, se non ricordo male dissi che forse era stato il migliore da me visto perché fu nevoso e soprattutto freddo con t media di 1 grado e diverse giornate al gelo con neve a terra per settimane.
iniestas
*Forumista TOP*
Messaggi: 19995
Iscritto il: lun ago 06, 2012 2:38 pm
Località: roma

Messaggio da iniestas »

IMadeYouReadThis ha scritto:
ducaneve ha scritto: Quello che volevo dire, in soldoni, preferisco vedere certe sinottiche a Settembre che in Ottobre, per una sorta di avanzamento precoce della stagione, l'anno scorso ad esempio abbiamo visto queste carte con scand+ ad ottobre con inverno partito a gennaio il fatto che quest'anno già abbiamo ste carte mi viene da pensare che potrebbe essere tutto anticipato, poi anch'io so che 2+2 non fa 4 nella meteo.
L'inverno è partito in gennaio e finito in terza decade.

Dicembre con +1,1 e febbraio con +2,11
è vero I made, con l'Hp hai le massime sopra media, hai l'aria sporca, ma almeno hai le minime decenti

un inverno polare marittimo e a tratti artico marittimo ti avrebbe cmq portato ad avere scarti positivi dalla media anche maggiori di quello e tra l'altro senza un evento di gelo significativo

nella meteo italiana europea ci sono poche certezze, ma una è matematica: l'atlantico ti annulla l'inverno in Europa, con l'Hp ad ovest invece te la giochi, perché di sicuro una parte dell'Europa vive qualcosa di serio, per l'Italia poi è sempre fattore di c...
Avatar utente
ducaneve
*Forumista TOP*
Messaggi: 11509
Iscritto il: mar gen 31, 2012 9:24 pm
Località: urbino

Messaggio da ducaneve »

iniestas ha scritto:
IMadeYouReadThis ha scritto:
ducaneve ha scritto: Quello che volevo dire, in soldoni, preferisco vedere certe sinottiche a Settembre che in Ottobre, per una sorta di avanzamento precoce della stagione, l'anno scorso ad esempio abbiamo visto queste carte con scand+ ad ottobre con inverno partito a gennaio il fatto che quest'anno già abbiamo ste carte mi viene da pensare che potrebbe essere tutto anticipato, poi anch'io so che 2+2 non fa 4 nella meteo.
L'inverno è partito in gennaio e finito in terza decade.

Dicembre con +1,1 e febbraio con +2,11
è vero I made, con l'Hp hai le massime sopra media, hai l'aria sporca, ma almeno hai le minime decenti

un inverno polare marittimo e a tratti artico marittimo ti avrebbe cmq portato ad avere scarti positivi dalla media anche maggiori di quello e tra l'altro senza un evento di gelo significativo

nella meteo italiana europea ci sono poche certezze, ma una è matematica: l'atlantico ti annulla l'inverno in Europa, con l'Hp ad ovest invece te la giochi, perché di sicuro una parte dell'Europa vive qualcosa di serio, per l'Italia poi è sempre fattore di c...
Be iniestas forse imade preferisce un inverno atlantico per le sue lande nelle zone alpine è sinonimo di neve abbondante.
Rio

Messaggio da Rio »

Dai ... carburiamo un po' e se fosse vero ???? :lol:

Nina, - sembra, voglia incidere un nuovo disco!!!


Immagine[/quote]
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

Rio ha scritto:Dai ... carburiamo un po' e se fosse vero ???? :lol:

Nina, - sembra, voglia incidere un nuovo disco!!!
Hai voglia di NAO+?
Avatar utente
ducaneve
*Forumista TOP*
Messaggi: 11509
Iscritto il: mar gen 31, 2012 9:24 pm
Località: urbino

Messaggio da ducaneve »

Rio ha scritto:Dai ... carburiamo un po' e se fosse vero ???? :lol:

Nina, - sembra, voglia incidere un nuovo disco!!!


Immagine
[/quote]
Anomalia fredda atlantica in assorbimento?
Avatar utente
Artic Winter
Forumista senior
Messaggi: 7842
Iscritto il: mar gen 20, 2015 6:19 pm
Località: Albano Laziale

Messaggio da Artic Winter »

luca90 ha scritto:
Rio ha scritto:Dai ... carburiamo un po' e se fosse vero ???? :lol:

Nina, - sembra, voglia incidere un nuovo disco!!!
Hai voglia di NAO+?
PDO negativa o sbaglio?
Avatar utente
IMadeYouReadThis
Forumista senior
Messaggi: 7113
Iscritto il: gio lug 07, 2016 9:02 pm
Località: Trento (195m)

Messaggio da IMadeYouReadThis »

iniestas ha scritto:
è vero I made, con l'Hp hai le massime sopra media, hai l'aria sporca, ma almeno hai le minime decenti

un inverno polare marittimo e a tratti artico marittimo ti avrebbe cmq portato ad avere scarti positivi dalla media anche maggiori di quello e tra l'altro senza un evento di gelo significativo

nella meteo italiana europea ci sono poche certezze, ma una è matematica: l'atlantico ti annulla l'inverno in Europa, con l'Hp ad ovest invece te la giochi, perché di sicuro una parte dell'Europa vive qualcosa di serio, per l'Italia poi è sempre fattore di c...
Parlo per la mia zone.
Mica tanto decenti le minime in dicembre e febbraio. A dicembre minime in media 81/10 e massime sopramedia di 2 gradi. In febbraio minime sopramedia di 3,6 sempre rispetto alla 81/10 (da -1,7 a +1,9) e massime sopramedia di 1,8 gradi.

L'hp porta ad avere ottime minime se hai freddo in quota (gennaio ad esempio massime in media ma minime a -5,2 (-1,6 gradi) sempre rispetto alla 81/10 non se hai temperature come il febbraio scorso
Ultima modifica di IMadeYouReadThis il mer set 20, 2017 9:46 am, modificato 7 volte in totale.
Rio

Messaggio da Rio »

luca90 ha scritto:
Rio ha scritto:Dai ... carburiamo un po' e se fosse vero ???? :lol:

Nina, - sembra, voglia incidere un nuovo disco!!!
Hai voglia di NAO+?
Dunque....
La NAO sul lungo periodo si è mostrata in media positiva. I cali di tensione hanno determinato fasi meteo contrapposte ed estreme in Europa. Secondo le prime indicazioni la NAO, influenzata dalle anomalie delle acque atlantiche, dovrebbe assestarsi in condizioni neutre nel prossimo inverno.

Fonte .... F. N.
Rio

Messaggio da Rio »

Artic Winter ha scritto:
luca90 ha scritto:
Rio ha scritto:Dai ... carburiamo un po' e se fosse vero ???? :lol:

Nina, - sembra, voglia incidere un nuovo disco!!!
Hai voglia di NAO+?
PDO negativa o sbaglio?
ENSO/PDO: Si ipotizza una situazione neutra per quanto concerne le anomalie delle acque superficiali del Pacifico equatorale o al più debolmente positiva ma con anomalie tipiche da El Nino Modoky. Sul Pacifico settentrionale la PDO mostra un andamento positivo.

Stessa fonte F. N.
Rio

Messaggio da Rio »

Artic Winter ha scritto:
luca90 ha scritto:
Rio ha scritto:Dai ... carburiamo un po' e se fosse vero ???? :lol:

Nina, - sembra, voglia incidere un nuovo disco!!!
Hai voglia di NAO+?
PDO negativa o sbaglio?
ENSO/PDO: Si ipotizza una situazione neutra per quanto concerne le anomalie delle acque superficiali del Pacifico equatorale o al più debolmente positiva ma con anomalie tipiche da El Nino Modoky. Sul Pacifico settentrionale la PDO mostra un andamento positivo.

Stessa fonte F. N.
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

Artic Winter ha scritto:PDO negativa o sbaglio?
Gli ultimi dati confermano valori deb-

201707 -0.50
201708 -0.68

C'è stato un leggero calo delle SSTA lungo le coste Occidentali US che ha determinato i seguenti valori, complice anche un raffreddamento della zona Enso dove oltretutto i GM cominciano a fiutare una Nina.

Immagine
Avatar utente
IMadeYouReadThis
Forumista senior
Messaggi: 7113
Iscritto il: gio lug 07, 2016 9:02 pm
Località: Trento (195m)

Messaggio da IMadeYouReadThis »

Rio ha scritto:
luca90 ha scritto:
Rio ha scritto:Dai ... carburiamo un po' e se fosse vero ???? :lol:

Nina, - sembra, voglia incidere un nuovo disco!!!
Hai voglia di NAO+?
Dunque....
La NAO sul lungo periodo si è mostrata in media positiva. I cali di tensione hanno determinato fasi meteo contrapposte ed estreme in Europa. Secondo le prime indicazioni la NAO, influenzata dalle anomalie delle acque atlantiche, dovrebbe assestarsi in condizioni neutre nel prossimo inverno.

Fonte .... F. N.
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/a ... ts-web.pdf
Enso (riassunto: 55/60% nina nel prossimo inverno)

Immagine
"Nina" (siamo ancora in fase neutra deb- a tutti gli effetti) deb CP per il momento (tra 3 e 3,4 come media di anomalie)

In contrast to the eastern Pacific (EP) La Niña event, a new type of La Niña (central Pacific, or CP La Niña) is featured by the SST cooling center over the CP. These two types of La Niña exhibit a fundamental difference in SST anomaly evolution: the EP La Niña shows a westward propagation feature while the CP La Niña exhibits a standing feature over the CP. The two types of La Niña can give rise to a significantly different teleconnection around the globe. As a response to the EP La Niña, the North Atlantic (NA)–Western European (WE) region experiences the atmospheric anomaly resembling a negative North Atlantic Oscillation (NAO) pattern accompanied by a weakening Atlantic jet. It leads to a cooler and drier than normal winter over Western Europe. However, the CP La Niña has a roughly opposing impact on the NA–WE climate. A positive NAO-like climate anomaly is observed with a strengthening Atlantic jet, and there appears a warmer and wetter than normal winter over Western Europe. Modeling experiments indicate that the above contrasting atmospheric anomalies are mainly attributed to the different SST cooling patterns for the two types of La Niña. Mixing up their signals would lead to difficulty in seasonal prediction of regional climate. Since the La Niña-related SST anomaly is clearly observed during the developing autumn, the associated winter climate anomalies over Western Europe could be predicted a season in advance.

Link: https://link.springer.com/article/10.10 ... 014-2155-z
Studio Zhang (2014)
In poche parole si è vista una correlazione tra Nao + e Nina CP
Blizzard90A
Forumista senior
Messaggi: 7917
Iscritto il: dom gen 06, 2013 12:22 pm
Località: Genzano di Roma 450 mt

Messaggio da Blizzard90A »

Chiedo all'oracolo IMade di plottare anni di Settembre con anomalie simili di geopoteziale, così da vedere in quegli anni cosa accadde successivamente, comunque è preferibile avere configurazioni di questo tipo a Ottobre e Novembre in quanto determinerebbero un maggior snowcover nei settori euroasiatici e ponendo le basi per disturbi al VPT da parte degli hp termici, non credo che Settembre sottomedia o in media siano correlati con inverni gelidi, ma aspettiamo IMade che come sempre con la sua saggezza saprà illuminarci la via. Per chi sperano ad una Nina moderata o forte, lasciate perdere, è peggio del Nino con ONI superiori o uguali a -1.5
Ultima modifica di Blizzard90A il mer set 20, 2017 10:06 am, modificato 1 volta in totale.
Rispondi