Attività Solare , cicli Oceani - Vulcanismo - fluttuazioni Climatiche .

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Re: Attività Solare , cicli Oceani - Vulcanismo - fluttuazioni Climatiche .

Messaggio da Viva le dolomiti »

6Gennaio2017 ha scritto: mar mag 21, 2024 9:24 am
Viva le dolomiti ha scritto: lun mag 20, 2024 11:32 pm Forte sciame sismico ai campi flegrei
Ordine delle scosse forti
3.5
4.4
3.9
3.1
3.6

Più le varie scosse inferiori al 3
Ciao Viva,
il bradisismo è un fenomeno molto graduale e che nelle sue fasi occupa molti
decenni, in questo caso con questa attività sismica, che non si è ancora formalmente
conclusa, ci si dovrebbe cominciare a preoccupare? Questo di 4.4 è il terremoto
più forte dalla crisi dell'82-84, quando un cuneo magmatico si insinuò fino
ai 2km di profondità, per poi cominciare un lento raffreddamento che si riconobbe
concluso verso il 2005-06. Si continua ad avere messaggi di non preoccuparsi,
ma secondo me in questi messaggi, oltre alla componente scientifica, ci sarà
anche la voglia di non spargere il panico in più di un milione di abitanti dell'area
metropolitana.
6Gen

Non saprei, da quel che ho letto c'è qualcosa a 2 km di profondità, magari questi sciami sono il segnale che il magma è tornato a quella profondità, nessuno lo può sapere con estrema certezza
Non penso che tengano nascosto tutto per via di non creare panico, secondo i bollettini delle settimane precedenti è si aumentato il sollevamento e quindi le scosse ma bisogna guardare la geochimica delle fumarole e non solo, queste ultime non hanno grosse variazioni, vedremo il bollettino della settimana prossima che raffigura lo sciame di stanotte
Avatar utente
6Gennaio2017
Messaggi: 1552
Iscritto il: lun giu 06, 2022 12:56 pm
Località: Bitonto (Ba) 118 mslm

Re: Attività Solare , cicli Oceani - Vulcanismo - fluttuazioni Climatiche .

Messaggio da 6Gennaio2017 »

Viva le dolomiti ha scritto: mar mag 21, 2024 11:03 am
6Gennaio2017 ha scritto: mar mag 21, 2024 9:24 am
Viva le dolomiti ha scritto: lun mag 20, 2024 11:32 pm Forte sciame sismico ai campi flegrei
Ordine delle scosse forti
3.5
4.4
3.9
3.1
3.6

Più le varie scosse inferiori al 3
Ciao Viva,
il bradisismo è un fenomeno molto graduale e che nelle sue fasi occupa molti
decenni, in questo caso con questa attività sismica, che non si è ancora formalmente
conclusa, ci si dovrebbe cominciare a preoccupare? Questo di 4.4 è il terremoto
più forte dalla crisi dell'82-84, quando un cuneo magmatico si insinuò fino
ai 2km di profondità, per poi cominciare un lento raffreddamento che si riconobbe
concluso verso il 2005-06. Si continua ad avere messaggi di non preoccuparsi,
ma secondo me in questi messaggi, oltre alla componente scientifica, ci sarà
anche la voglia di non spargere il panico in più di un milione di abitanti dell'area
metropolitana.
6Gen

Non saprei, da quel che ho letto c'è qualcosa a 2 km di profondità, magari questi sciami sono il segnale che il magma è tornato a quella profondità, nessuno lo può sapere con estrema certezza
Non penso che tengano nascosto tutto per via di non creare panico, secondo i bollettini delle settimane precedenti è si aumentato il sollevamento e quindi le scosse ma bisogna guardare la geochimica delle fumarole e non solo, queste ultime non hanno grosse variazioni, vedremo il bollettino della settimana prossima che raffigura lo sciame di stanotte
Mh giusto, ho letto anche io che composizione e presenza dei gas dalle fumarole
non sono cambiate, a livello di temperatura non so, ma credo che stia aumentando.
Solitamente i segnali nella composizione dei gas fumarolici vengono prima dei
fenomeni direttamente correlati a un'eruzione, quindi nell'immediato non ci dovrebbe
essere pericolo, ma quello che mi preoccupa è la prospettiva da qui a qualche anno.
Stamattina l'INGV è andataa fare dei rilievi alle fumarole, sono già stati pubblicati i risultati?
6Gen
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Re: Attività Solare , cicli Oceani - Vulcanismo - fluttuazioni Climatiche .

Messaggio da Viva le dolomiti »

6Gennaio2017 ha scritto: mar mag 21, 2024 11:16 am
Viva le dolomiti ha scritto: mar mag 21, 2024 11:03 am
6Gennaio2017 ha scritto: mar mag 21, 2024 9:24 am
Ciao Viva,
il bradisismo è un fenomeno molto graduale e che nelle sue fasi occupa molti
decenni, in questo caso con questa attività sismica, che non si è ancora formalmente
conclusa, ci si dovrebbe cominciare a preoccupare? Questo di 4.4 è il terremoto
più forte dalla crisi dell'82-84, quando un cuneo magmatico si insinuò fino
ai 2km di profondità, per poi cominciare un lento raffreddamento che si riconobbe
concluso verso il 2005-06. Si continua ad avere messaggi di non preoccuparsi,
ma secondo me in questi messaggi, oltre alla componente scientifica, ci sarà
anche la voglia di non spargere il panico in più di un milione di abitanti dell'area
metropolitana.
6Gen

Non saprei, da quel che ho letto c'è qualcosa a 2 km di profondità, magari questi sciami sono il segnale che il magma è tornato a quella profondità, nessuno lo può sapere con estrema certezza
Non penso che tengano nascosto tutto per via di non creare panico, secondo i bollettini delle settimane precedenti è si aumentato il sollevamento e quindi le scosse ma bisogna guardare la geochimica delle fumarole e non solo, queste ultime non hanno grosse variazioni, vedremo il bollettino della settimana prossima che raffigura lo sciame di stanotte
Mh giusto, ho letto anche io che composizione e presenza dei gas dalle fumarole
non sono cambiate, a livello di temperatura non so, ma credo che stia aumentando.
Solitamente i segnali nella composizione dei gas fumarolici vengono prima dei
fenomeni direttamente correlati a un'eruzione, quindi nell'immediato non ci dovrebbe
essere pericolo, ma quello che mi preoccupa è la prospettiva da qui a qualche anno.
Stamattina l'INGV è andataa fare dei rilievi alle fumarole, sono già stati pubblicati i risultati?
6Gen
Le temperature stanno aumentando così come le emissioni ma sono costanti e irregolari

Non ne ho idea, non sapevo neanche che andavano a fare dei rilievi, in ogni caso oggi pubblicano il bollettino settimanale che però arriva fino a domenica, quindi questo sciame non è compreso, lo vedremo la settimana prossima e per i rilievi di oggi forse li pubblicheranno fra qualche giorno oppure assieme al bollettino della settimana prossima
Avatar utente
6Gennaio2017
Messaggi: 1552
Iscritto il: lun giu 06, 2022 12:56 pm
Località: Bitonto (Ba) 118 mslm

Re: Attività Solare , cicli Oceani - Vulcanismo - fluttuazioni Climatiche .

Messaggio da 6Gennaio2017 »

Viva le dolomiti ha scritto: mar mag 21, 2024 12:10 pm
6Gennaio2017 ha scritto: mar mag 21, 2024 11:16 am
Viva le dolomiti ha scritto: mar mag 21, 2024 11:03 am


Non saprei, da quel che ho letto c'è qualcosa a 2 km di profondità, magari questi sciami sono il segnale che il magma è tornato a quella profondità, nessuno lo può sapere con estrema certezza
Non penso che tengano nascosto tutto per via di non creare panico, secondo i bollettini delle settimane precedenti è si aumentato il sollevamento e quindi le scosse ma bisogna guardare la geochimica delle fumarole e non solo, queste ultime non hanno grosse variazioni, vedremo il bollettino della settimana prossima che raffigura lo sciame di stanotte
Mh giusto, ho letto anche io che composizione e presenza dei gas dalle fumarole
non sono cambiate, a livello di temperatura non so, ma credo che stia aumentando.
Solitamente i segnali nella composizione dei gas fumarolici vengono prima dei
fenomeni direttamente correlati a un'eruzione, quindi nell'immediato non ci dovrebbe
essere pericolo, ma quello che mi preoccupa è la prospettiva da qui a qualche anno.
Stamattina l'INGV è andataa fare dei rilievi alle fumarole, sono già stati pubblicati i risultati?
6Gen
Le temperature stanno aumentando così come le emissioni ma sono costanti e irregolari

Non ne ho idea, non sapevo neanche che andavano a fare dei rilievi, in ogni caso oggi pubblicano il bollettino settimanale che però arriva fino a domenica, quindi questo sciame non è compreso, lo vedremo la settimana prossima e per i rilievi di oggi forse li pubblicheranno fra qualche giorno oppure assieme al bollettino della settimana prossima
Attenderemo i dati, sperando che non succeda niente di grave (sismicamente
parlando).
6Gen
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Re: Attività Solare , cicli Oceani - Vulcanismo - fluttuazioni Climatiche .

Messaggio da Viva le dolomiti »

Nuova scossa ai flegrei, 3.4, stavolta in mare
robert
Messaggi: 4808
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Re: Attività Solare , cicli Oceani - Vulcanismo - fluttuazioni Climatiche .

Messaggio da robert »

Immagine
cuotamare
Messaggi: 295
Iscritto il: lun dic 27, 2021 11:13 pm
Località: sottomarina

Re: Attività Solare , cicli Oceani - Vulcanismo - fluttuazioni Climatiche .

Messaggio da cuotamare »

Dunque mentre le T superficiali globali seguono le T superficiali dell'oceano Pacifico, i livelli della co2 vanno per i fatti loro...

SST PACIFICHE

Immagine

T GLOBALI ( LINEA ROSA )

Immagine
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Re: Attività Solare , cicli Oceani - Vulcanismo - fluttuazioni Climatiche .

Messaggio da picchio70 »

Il sistema terra oceano è bivalente .
Sono in atto studi onde determinarne l'aspetto predominante , cioè cosa determina l'altro ,
ma è complicato perché viaggiano parallelamente, è un po' come dire se è nato prima l'uovo o
la gallina .
Poi ci sarebbe da affrontare il tema degli aerosol .

Che la concentrazione di CO2 vada per i fatti suoi rispetto all'andamento delle temperature
non l'ho capita .

Immagine
cuotamare
Messaggi: 295
Iscritto il: lun dic 27, 2021 11:13 pm
Località: sottomarina

Re: Attività Solare , cicli Oceani - Vulcanismo - fluttuazioni Climatiche .

Messaggio da cuotamare »

Gli oceani ricoprono il 71% della superficie terrestre e il pacifico è l'oceano più grande ( 45% della superficie terrestre ).
Inoltre l'acqua ha una capacità termica 800 volte superiore all'aria e in atmosfera l'acqua evaporata ( vapore acqueo ) è il principale vettore di calore portandolo in giro per il globo con le sue trasformazioni di stato.
Concluderei dicendo che è ovvio che il global warming ( aumento delle T superficiali atmosferiche globali ) è lo specchio dell'aumento della T degli oceani, in particolar a guidarlo è l'oceano pacifico, quale specchio d'acqua più grande e con la forza maggiore rispetto agli altri, dato le sue dimensioni.
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Re: Attività Solare , cicli Oceani - Vulcanismo - fluttuazioni Climatiche .

Messaggio da picchio70 »

cuotamare ha scritto: sab mag 25, 2024 8:59 am Gli oceani ricoprono il 71% della superficie terrestre e il pacifico è l'oceano più grande ( 45% della superficie terrestre ).
Inoltre l'acqua ha una capacità termica 800 volte superiore all'aria e in atmosfera l'acqua evaporata ( vapore acqueo ) è il principale vettore di calore portandolo in giro per il globo con le sue trasformazioni di stato.
Concluderei dicendo che è ovvio che il global warming ( aumento delle T superficiali atmosferiche globali ) è lo specchio dell'aumento della T degli oceani, in particolar a guidarlo è l'oceano pacifico, quale specchio d'acqua più grande e con la forza maggiore rispetto agli altri, dato le sue dimensioni.
Certo, infatti non discutevo questo , e non ho mai scritto cose diverse da quelle che hai espresso .
cuotamare
Messaggi: 295
Iscritto il: lun dic 27, 2021 11:13 pm
Località: sottomarina

Re: Attività Solare , cicli Oceani - Vulcanismo - fluttuazioni Climatiche .

Messaggio da cuotamare »

Anti correlazione tra sst estive del Nord atlantico ( AMO ) e Summer Nao ( SNAO ).

Immagine

Immagine


Quando il nord atlantico si raffredda la SNAO cresce e quando il nord atlantico si riscalda la SNAO cala.
cuotamare
Messaggi: 295
Iscritto il: lun dic 27, 2021 11:13 pm
Località: sottomarina

Re: Attività Solare , cicli Oceani - Vulcanismo - fluttuazioni Climatiche .

Messaggio da cuotamare »

Il periodo di massimo trend della SNAO+ in seno all'AMO- fu il decennio 1970-1979

Immagine

Immagine

Il periodo di massimo trend della SNAO- in seno all'AMO- fu l'undicennio 2002-2012

Immagine

Immagine


Facendo un analisi a postumi si può ipotizzare che i periodi climaticamente di riscaldamento ( il GW odierno, l'optimum climatico medievale ) avendo come caratteristica un Nord Atlantico in riscaldamento abbiano tendenzialmente una circolazione estiva a SNAO/AO al ribasso e NEGATIVE ( EAST ATLANTIC POSITIVO )
Viceversa i periodi di raffreddamento con un Nord Atlantico in raffreddamento, altresì con circolazioni estive tendenzialmente a SNAO/AO in rialzo e POSITIVE ( EAST ATLANTIC NEGATIVO )
robert
Messaggi: 4808
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Re: Attività Solare , cicli Oceani - Vulcanismo - fluttuazioni Climatiche .

Messaggio da robert »

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
6Gennaio2017
Messaggi: 1552
Iscritto il: lun giu 06, 2022 12:56 pm
Località: Bitonto (Ba) 118 mslm

Re: Attività Solare , cicli Oceani - Vulcanismo - fluttuazioni Climatiche .

Messaggio da 6Gennaio2017 »

Ho trovato questa ricerca sulle conseguenze del vapore acqueo eruttato
dall'Hunga Tonga qualche anno fa, se può essere d'interesse:
https://journals.ametsoc.org/view/journ ... 0437.1.xml
Non sono riuscito a trovare la ricerca in chiaro, qui ci sono scritti solo i risultati,
6Gen
robert
Messaggi: 4808
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Re: Attività Solare , cicli Oceani - Vulcanismo - fluttuazioni Climatiche .

Messaggio da robert »

Secondo i dati satellitari a Maggio 2024 la Temp. Media Globale e' leggermente diminuita rispetto il precedente mese Aprile

dai + 1,05 di Aprile

+ 0,90 di Maggio

Immagine
Rispondi