Autunno 2019 - monitoriamolo

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
MarMediterraneo
Messaggi: 2059
Iscritto il: dom gen 18, 2015 3:40 pm
Località: Monopoli(BA) 100 m s.l.m.

Messaggio da MarMediterraneo »

Minima 18,1 °C
Alle 2 di notte c'erano ancora 22 °C, come in estate :D
Avatar utente
GiulianoPhoto
Forumista senior
Messaggi: 6810
Iscritto il: mer apr 29, 2009 7:10 pm
Località: Reano[450m][TO]
Contatta:

Messaggio da GiulianoPhoto »

Minima di +2,1 la più bassa per ora di questo autunno.

Prima leggera brinata sui tetti delle auto e nei prati.
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

Alcune minime del circondario

Lesmo +4.7c
Villasanta +4.6c
Monticello +4.2c
Segrate +5.6c
Osnago +5.8c
Monza +7.6c
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Minima 13,7 e ora 16,5 gradi.
Soleggiato e ventoso con Libeccio con raffica massima di 67 km/h!
Novevembre travestito da Ottobre almeno fino ad altri 7 giorni, credo sará uno degli autunni più caldi (salvo retrogressioni precoci che stemperano l'anomalia trimestrale).
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

Yuhuuu, c’è l’abbiamo fatta a far fioccare nel comprensorio Livignasco 😂 giusto un velo. Neve a quote ancora troppo alta sulla Lombardia. Qui ieri caduti ben 42.4 mm. Perturbazione che in quanto a quantità è stata generosa.
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

luca90 ha scritto:Yuhuuu, c’è l’abbiamo fatta a far fioccare nel comprensorio Livignasco 😂 giusto un velo. Neve a quote ancora troppo alta sulla Lombardia. Qui ieri caduti ben 42.4 mm. Perturbazione che in quanto a quantità è stata generosa.
ma non doveva cadere a 2500 2700m ?

Livigno é a 1800m
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10962
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

La mia zona riceve poco con questo tipo di correnti, infatti ieri solo 7.5 mm di pioggia e lieve fioccate dai 1.700 metri.
Precipitazioni ben più generose sui confini verso la Francia e oltralpe, infatti muro del fohn bello in vista questa mattina.
Lieve brinata stamattina con cielo parzialmente nuvoloso e minima di +2.5°, ed a fasi intermittenti, lievi raffiche di fohn nella notte.
Prospettive interessanti per il fine settimana :D
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

ICEBOWL ha scritto:
luca90 ha scritto:Yuhuuu, c’è l’abbiamo fatta a far fioccare nel comprensorio Livignasco 😂 giusto un velo. Neve a quote ancora troppo alta sulla Lombardia. Qui ieri caduti ben 42.4 mm. Perturbazione che in quanto a quantità è stata generosa.
ma non doveva cadere a 2500 2700m ?

Livigno é a 1800m
Sabato doveva cadere a quote medie. Sulle Prealpi Comasche fino a 1600 era previsto qualche fiocco. Nulla. Domenica è caduta a quote alte. Sopra i 2000mt. Tanto è vero che è nevicato con attecchimento buonissimo allo Stelvio. E qualcosa tra Eira e Foscagno. A Livigno pioggia. Solo nella notte è riuscita a girare con un piccolo velo.
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

luca90 ha scritto:
ICEBOWL ha scritto:
luca90 ha scritto:Yuhuuu, c’è l’abbiamo fatta a far fioccare nel comprensorio Livignasco 😂 giusto un velo. Neve a quote ancora troppo alta sulla Lombardia. Qui ieri caduti ben 42.4 mm. Perturbazione che in quanto a quantità è stata generosa.
ma non doveva cadere a 2500 2700m ?

Livigno é a 1800m
Sabato doveva cadere a quote medie. Sulle Prealpi Comasche fino a 1600 era previsto qualche fiocco. Nulla. Domenica è caduta a quote alte. Sopra i 2000mt. Tanto è vero che è nevicato con attecchimento buonissimo allo Stelvio. E qualcosa tra Eira e Foscagno. A Livigno pioggia. Solo nella notte è riuscita a girare con un piccolo velo.
sabato da tuo msg confermavi che non sarebbe piovuto / nevicato. Quindi non dovresti stupirti se non ha fatto nulla.
domenica davi neve over 2300m con 2600m nel pomeriggio in calo a 2300m dalla notte.
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

ICEBOWL ha scritto:
luca90 ha scritto:
ICEBOWL ha scritto: ma non doveva cadere a 2500 2700m ?

Livigno é a 1800m
Sabato doveva cadere a quote medie. Sulle Prealpi Comasche fino a 1600 era previsto qualche fiocco. Nulla. Domenica è caduta a quote alte. Sopra i 2000mt. Tanto è vero che è nevicato con attecchimento buonissimo allo Stelvio. E qualcosa tra Eira e Foscagno. A Livigno pioggia. Solo nella notte è riuscita a girare con un piccolo velo.
sabato da tuo msg confermavi che non sarebbe piovuto / nevicato. Quindi non dovresti stupirti se non ha fatto nulla.
domenica davi neve over 2300m con 2600m nel pomeriggio in calo a 2300m dalla notte.
Io ricordo che sabato era forse possibile qualcosa a quote medie ma nulla più. Per il resto non so se tu sappia le quote dello Stelvio, Eira, Foscagno ma siamo ben oltre i 2200/2300😬
Avatar utente
24-30 gennaio 2005..218cm
Messaggi: 3537
Iscritto il: lun gen 30, 2012 1:07 am
Località: S.S.Abbondio(PU)536m.s.l.

Messaggio da 24-30 gennaio 2005..218cm »

Telecuscino ha scritto:Minima 13,7 e ora 16,5 gradi.
Soleggiato e ventoso con Libeccio con raffica massima di 67 km/h!
Novevembre travestito da Ottobre almeno fino ad altri 7 giorni, credo sará uno degli autunni più caldi (salvo retrogressioni precoci che stemperano l'anomalia trimestrale).
anche qui tele, qualche raffica ha superato gli 80km/h
InvernoPerfetto
Messaggi: 4548
Iscritto il: gio feb 06, 2014 6:35 pm
Località: Torino

Messaggio da InvernoPerfetto »

Prima minima in media a Torino e dintorni: non capitava da un mese! ( provate a pensare, al contrario, un mese di minime - o massime - sempre sottomedia, un mese consecutivo: roba da era glaciale).

Comunque: 4 in area suburbana, aereoporto e grandi parchi; tra 5 e 6 cuore della città. Presente anche della nebbia in diverse aree.


Sulle Alpi occidentali area Valle di Susa, paesaggi ancora imbiancato sopra i 1500; ieri la fortuna ha fatto coincidere vigoroso passaggio da sudovest e sacche freddine resistenti da un paio di giorni, e neve al di sopra dei 1300m, con accumuli dai 1500. Era ora
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11676
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

luca90 ha scritto:
ICEBOWL ha scritto:
luca90 ha scritto: Sabato doveva cadere a quote medie. Sulle Prealpi Comasche fino a 1600 era previsto qualche fiocco. Nulla. Domenica è caduta a quote alte. Sopra i 2000mt. Tanto è vero che è nevicato con attecchimento buonissimo allo Stelvio. E qualcosa tra Eira e Foscagno. A Livigno pioggia. Solo nella notte è riuscita a girare con un piccolo velo.
sabato da tuo msg confermavi che non sarebbe piovuto / nevicato. Quindi non dovresti stupirti se non ha fatto nulla.
domenica davi neve over 2300m con 2600m nel pomeriggio in calo a 2300m dalla notte.
Io ricordo che sabato era forse possibile qualcosa a quote medie ma nulla più. Per il resto non so se tu sappia le quote dello Stelvio, Eira, Foscagno ma siamo ben oltre i 2200/2300😬
Buongiorno ad entrambi,
ho trascorso il fine settimana fra l'alta Engadina, Stelvio, Livigno…

Sabato è stato discreto, con molte nubi ma anche con qualche schiarita e occhiata di sole.
Peggioramento nella serata-nottata su Domenica con pioggia battente fino a quote prossime ai 2200m verso l'Engadina / passo Bernina, limite neve leggermente più basso verso la Valdidentro / Foscagno /Stelvio (limite verso quota 2000m)
Mattinata di Domenica con pioggia battente generalmente in risalita fino a 2300m (anche oltre verso l'Engadina), dal pomeriggio limite neve in graduale abbassamento con neve bagnata a tratti forte fin verso la piana di Livigno (1800m)

Ieri sera verso le ore 19.30 (oramai a fine evento) su Livigno c'erano 1cm scarso nella parte bassa zona Lago e circa 2-3cm nella parte più alta verso la Forcola e verso l' Eira , alle ore 20 c'erano 12-13 cm circa verso il passo del Foscagno a circa 2300m di quota con neve in Valdidentro verso Bormio scesa generalmente fin verso i 1700m di quota (solo temporanei sconfinamenti sotto)….comunque uno splendido pomeriggio e serata nevosi tutti da gustare anche alla guida!!!
Al Passo Stelvio penso vi siano oggi 25 cm di neve fresca (oltre i 2700m di quota)

Limite neve più alto sulle Prealpi, sulle Orobie Bergamasche rimasto generalmente oltre i 2300-2400m di quota (salvo temporanei sconfinamenti sotto)

Nota a margine: bacini di accumulo Idrico della zona (Laghi di Cancano, Lago di Livigno, St Moritz, Silvaplana etc etc ) colmi , come del resto anche i grandi laghi Lombardi

Ciao
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

Ciao

il Lago di COMO (ramo di lecco) si mantiene 60cm sopra lo zero
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

Ciao Manu, c’era anche tanta gente l’altro giorno a Livigno. I laghi, specie quello di Livigno li stanno tenendo il più possibile ai massimi livelli. A breve l’acqua servirà non appena arriverà il freddo per il mantenimento delle piste. Quello di Como è praticamente a livello medio. Con il picco di erogazione in questi giorni grazie alle abbondanti precipitazioni. Ringrazia flora fauna.
Bloccato