Salve a tutti, mi presento

Stanza nella quale fare le presentazioni, per i nuovi ma anche vecchi iscritti.

Moderatori: erboss, jackfrost

Rispondi
Peter94
Messaggi: 2518
Iscritto il: sab gen 11, 2014 1:04 pm
Località: Valbelluna (BL)

Salve a tutti, mi presento

Messaggio da Peter94 »

Buongiorno. Sono Peter da Cesiomaggiore (BL) e da qualche tempo seguo questo forum, dato che sono appassionato di meteorologia.Lo trovo molto interessante così ho pensato di iscrivermi. Non avendo notato nessuno che scrive dalla mia zona, ve la descrivo brevemente. La provincia dove vivo (Belluno, in zona feltrino, 428 m s.l.m.) ha una media climatica annua molto bassa ed è quasi interamente montuosa, le dolomiti. Belluno è uno dei capoluoghi di provincia più freddi d' Italia, secondo alcuni dati sembrerebbe essere quello con la temperatura media annua più bassa (correggetemi e perdonatemi se sbaglio). Io sono, come molti, amante del freddo e specialmente della neve. Gli inverni migliori dell' ultimo decennio qui dalle mie parti sono stati il 2005/2006 (freddo e con una nevicata di più di 80 cm, in alcune zone del feltrino si è toccato il metro e mezzo e diverse altre da 20-30 cm) e lo scorso 2012/2013 (non freddissimo, ma con ondate di freddo discrete e ben 20-25 giorni con nevicate, la più abbondante l' 11-12 febbraio 2013 con 60 cm, altre 2-3 nevicate da 20 cm, con precipitazioni quasi sempre nevose). D' altra parte, gli inverni peggiori sono stati il 2006/2007 (come potete immaginare) e, sebbene sembri strano, il 2011/2012 (l' ondata di freddo in febbraio ha portato temperature molto basse ma solo 4 miseri cm di neve a -8°C, che sommati a altri 2 cm in dicembre hanno portato un inverno secchissimo anche sui monti. La chiusura su tutti i lati da parte delle montagne della Val Belluna permette la resistenza di un buon cuscino d' aria fredda nelle nevicate di addolcimento. Collego spesso la passione alla meteorologia con quella per i funghi, anch' essa datata.
Beh, io mi sono presentato, se avete qualcosa da chiedermi per conoscermi meglio sono qui.
Un saluto e buon inverno. Colgo l' occasione per ringraziare chi si prende cura amorevolmente di questo forum e mi scuso nel caso non abbia inserito la discussione correttamente.
monte capanne
Forumista senior
Messaggi: 7512
Iscritto il: mer gen 09, 2013 6:33 pm
Località: CAMPO NELL'ELBA

Messaggio da monte capanne »

salve sei il benvenuto :wink:
cucciola65
Messaggi: 88
Iscritto il: ven nov 29, 2013 5:34 pm
Località: CASTELNUOVO DI PORTO

Messaggio da cucciola65 »

benvenuto :)
PaoloColbertaldo
Messaggi: 2342
Iscritto il: dom feb 12, 2012 7:21 pm
Località: COLBERTALDO TV

Messaggio da PaoloColbertaldo »

Ciao Peter! Finalmente un Feltrino nel forum ML!! Sai, qui nel Nordest non scrivono in molti, sara' per la rassegnazione che sopraggiunge a chi abita nelle nostre pianure sempre molto allergiche alla Dama :(
Cmq tu non hai niente da invidiare a nessuno in fatto di neve, credo che in questo nulla totale di inverno sia gia' venuta a trovarti!( credo il giorno 2 gennaio se i miei amici di Cesio non mi hanno riferito male!)
Anzi, per la nevosita' di cui gode la tua zona, sono io che ti invidio e spesso, mentre qui piove a dirotto, prendo la mia auto e mi incammino su per la sinistra...prima o dopo la trasformazione arriva :) A volte gia' a Vas, molto piu' spesso a Caorera!
Cmq benvenuto nel forum, ciao :)
Avatar utente
erboss
Moderatore con potere di espulsione
Messaggi: 5150
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: Grottaferrata (RM)

Messaggio da erboss »

Benvenuto anche da parte mia e dello staff. Ho provveduto a spostare la presentazione nella stanza dedicata.
In effetti sono pochi gli utenti che scrivono dal bellunese; comunque è vero la tua provincia è la più "fredda" d'Italia specie l'area del Cadore.
Anche se temo che l'inverno attuale stia deludento anche voi o sbaglio :wink:
un saluto
Simone
Peter94
Messaggi: 2518
Iscritto il: sab gen 11, 2014 1:04 pm
Località: Valbelluna (BL)

Messaggio da Peter94 »

erboss ha scritto:Benvenuto anche da parte mia e dello staff. Ho provveduto a spostare la presentazione nella stanza dedicata.
In effetti sono pochi gli utenti che scrivono dal bellunese; comunque è vero la tua provincia è la più "fredda" d'Italia specie l'area del Cadore.
Anche se temo che l'inverno attuale stia deludento anche voi o sbaglio :wink:
un saluto
Simone
Non sbagli. Una sola nevicata da 1-2 cm il 2 gennaio. Nuvoloso ma nessun fenomeno ad inizio dicembre, quando la neve arrivò anche a Milano. Ieri e l' altro ieri zero termico a 3200 m sulle dolomiti (in luglio e agosto in caso di arrivo di fronti freddi lo zero termico può scendere anche a 2800-2600 m).
Avatar utente
Precipitofilo
Messaggi: 2532
Iscritto il: sab feb 25, 2012 3:36 pm
Località: Livorno

Messaggio da Precipitofilo »

Ciao e benvenuto! Io scrivo da un po' più giù, ma lo sconforto per l'andazzo climatico regionale credo sia simile un po' dappertutto. Delle tue parti mi viene in mente l'incredibile episodio nevoso del 26/27 gennaio 2006 quando le zone del Feltrino e del Bellunese furono sommerse da quasi 100 cm di NEVE già oltre i 230 metri. So che ve la siete tenuta per venti giorni.
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

Ciao,benvenuto. :wink:
Peter94
Messaggi: 2518
Iscritto il: sab gen 11, 2014 1:04 pm
Località: Valbelluna (BL)

Messaggio da Peter94 »

Uomo di Langa ha scritto:Ciao,benvenuto. :wink:
Grazie. So che sei uno dei più esperti qui dentro. Come va la stagione in Piemonte? Inoltre volevo chiedere un' altra cosa riguardo all' inserimento di carte da meteociel e wetterzentrale: vedo che c' è da rispettare il copyright ma molti le inseriscono (io stesso stamattina), solo che per l' inserimento io non uso altri programmi tipo imageshack, ma semplicemente prendo la carta meteo e faccio "aggiungi a preferiti", poi in "preferiti" in "proprietà" mi pesco l' indirizzo della carta e lo copio nel post, con Immagine dopo l' indirizzo. Si può fare? E' concesso da meteociel e wetterzentrale o si viola il copyright? Perchè altrimenti modifico o cancello il mio post. Dato che non ho conoscenze enormi in riguardo, sarei molto grato a te o ad altri se mi rispondessi. Grazie in anticipo.
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

Peter94 ha scritto:
Uomo di Langa ha scritto:Ciao,benvenuto. :wink:
Grazie. So che sei uno dei più esperti qui dentro. Come va la stagione in Piemonte? Inoltre volevo chiedere un' altra cosa riguardo all' inserimento di carte da meteociel e wetterzentrale: vedo che c' è da rispettare il copyright ma molti le inseriscono (io stesso stamattina), solo che per l' inserimento io non uso altri programmi tipo imageshack, ma semplicemente prendo la carta meteo e faccio "aggiungi a preferiti", poi in "preferiti" in "proprietà" mi pesco l' indirizzo della carta e lo copio nel post, con Immagine dopo l' indirizzo. Si può fare? E' concesso da meteociel e wetterzentrale o si viola il copyright? Perchè altrimenti modifico o cancello il mio post. Dato che non ho conoscenze enormi in riguardo, sarei molto grato a te o ad altri se mi rispondessi. Grazie in anticipo.
La stagione in Piemonte é simil-invernale sulle Alpi,tardo-autunnale altrove.
Peter94
Messaggi: 2518
Iscritto il: sab gen 11, 2014 1:04 pm
Località: Valbelluna (BL)

Messaggio da Peter94 »

Uomo di Langa ha scritto:
Peter94 ha scritto:
Uomo di Langa ha scritto:Ciao,benvenuto. :wink:
Grazie. So che sei uno dei più esperti qui dentro. Come va la stagione in Piemonte? Inoltre volevo chiedere un' altra cosa riguardo all' inserimento di carte da meteociel e wetterzentrale: vedo che c' è da rispettare il copyright ma molti le inseriscono (io stesso stamattina), solo che per l' inserimento io non uso altri programmi tipo imageshack, ma semplicemente prendo la carta meteo e faccio "aggiungi a preferiti", poi in "preferiti" in "proprietà" mi pesco l' indirizzo della carta e lo copio nel post, con Immagine dopo l' indirizzo. Si può fare? E' concesso da meteociel e wetterzentrale o si viola il copyright? Perchè altrimenti modifico o cancello il mio post. Dato che non ho conoscenze enormi in riguardo, sarei molto grato a te o ad altri se mi rispondessi. Grazie in anticipo.
La stagione in Piemonte é simil-invernale sulle Alpi,tardo-autunnale altrove.
Per quanto riguarda l' inserimento di carte meteo mi sapresti dire qualcosa? Grazie.
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

Peter94 ha scritto:
Uomo di Langa ha scritto:
Peter94 ha scritto: Grazie. So che sei uno dei più esperti qui dentro. Come va la stagione in Piemonte? Inoltre volevo chiedere un' altra cosa riguardo all' inserimento di carte da meteociel e wetterzentrale: vedo che c' è da rispettare il copyright ma molti le inseriscono (io stesso stamattina), solo che per l' inserimento io non uso altri programmi tipo imageshack, ma semplicemente prendo la carta meteo e faccio "aggiungi a preferiti", poi in "preferiti" in "proprietà" mi pesco l' indirizzo della carta e lo copio nel post, con Immagine dopo l' indirizzo. Si può fare? E' concesso da meteociel e wetterzentrale o si viola il copyright? Perchè altrimenti modifico o cancello il mio post. Dato che non ho conoscenze enormi in riguardo, sarei molto grato a te o ad altri se mi rispondessi. Grazie in anticipo.
La stagione in Piemonte é simil-invernale sulle Alpi,tardo-autunnale altrove.
Per quanto riguarda l' inserimento di carte meteo mi sapresti dire qualcosa? Grazie.
No,mi dispiace.
Peter94
Messaggi: 2518
Iscritto il: sab gen 11, 2014 1:04 pm
Località: Valbelluna (BL)

Messaggio da Peter94 »

Uomo di Langa ha scritto:
Peter94 ha scritto:
Uomo di Langa ha scritto: La stagione in Piemonte é simil-invernale sulle Alpi,tardo-autunnale altrove.
Per quanto riguarda l' inserimento di carte meteo mi sapresti dire qualcosa? Grazie.
No,mi dispiace.
Grazie lo tesso. Nel dubbio, ho tolto le carte dai post.
Rispondi