MAGGIO 2024 analisi modelli live

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Climatico
Messaggi: 381
Iscritto il: dom giu 16, 2019 8:56 pm
Località: Genova (GE)

Re: MAGGIO 2024 analisi modelli live

Messaggio da Climatico »

maurizio-boscaro ha scritto: sab mag 25, 2024 9:11 am Picchio 70 vedo che sei abbastanza convinto, sempre guardando le carte,
che l'imbucata dei primi del mese ci sara, o ce margine per cambiamenti?
grazie
Margine magari in peggio, non in meglio. L'anticiclone lo vedevano solo perché ipotizzavano una risoluzione dello schema di blocco. Solo che andando avanti si capisce che non ci sarà e allora si modifica in peggio. Purtroppo è probabile che al nord dovremo fare i conti con queste condizioni per almeno tutta l estate, è dura cambiare questo schema, l unica soluzione è il reset barico che avviene in autunno
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Re: MAGGIO 2024 analisi modelli live

Messaggio da picchio70 »

Climatico ha scritto: sab mag 25, 2024 9:51 am
maurizio-boscaro ha scritto: sab mag 25, 2024 9:11 am Picchio 70 vedo che sei abbastanza convinto, sempre guardando le carte,
che l'imbucata dei primi del mese ci sara, o ce margine per cambiamenti?
grazie
Margine magari in peggio, non in meglio. L'anticiclone lo vedevano solo perché ipotizzavano una risoluzione dello schema di blocco. Solo che andando avanti si capisce che non ci sarà e allora si modifica in peggio. Purtroppo è probabile che al nord dovremo fare i conti con queste condizioni per almeno tutta l estate, è dura cambiare questo schema, l unica soluzione è il reset barico che avviene in autunno
Io tutto sono tranne che convinto .
Qui non si tratta di indovinare ma di valutare , e se l'insieme viaggia verso questa soluzione ,
questa si mette in rilievo .

Climatico perdonami, ma tu hai una vaga idea di quello che scrivi ?
maurizio-boscaro
Messaggi: 223
Iscritto il: mar lug 24, 2018 5:41 pm
Località: chioggia

Re: MAGGIO 2024 analisi modelli live

Messaggio da maurizio-boscaro »

Come si vede, avvicinandosi con il tempo viene sempre piu
allegerito il passaggio del 28 e penso che anche quello del prossimo fine settimana
verrà ridimensionato di parecchio.
Immagine
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Re: MAGGIO 2024 analisi modelli live

Messaggio da picchio70 »

Le stime indicative dei tre GM suggeriscono
per la prossima settimana un atmosfera ancora inquieta ed a tratti turbolenta ,
scemando procedendo verso sud

Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Re: MAGGIO 2024 analisi modelli live

Messaggio da picchio70 »

Scusate se posto qui , ma questo tema dibattuto un po' da giorni , credo
abbia bisogno di verifiche .
Anche la seconda decade ricalca i canoni generali circolatori che hanno caratterizzato
gran parte della stagione

Immagine
Immagine


Senza ovviamente togliere o negare nessuna evidenza , ma credo sia altrettanto rilevante
segnalare come il 70% del territorio continui a mostrare le medesime peculiarità da 11 mesi a questa parte .
Sull'estate scorsa , autunno ed inverno , stendiamo un velo pietoso , ma
il cambiamento avutosi in primavera ha avuto la stessa sorte per gran parte del territorio

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Due forti anomalie meteorologiche che continueranno ad acuirsi estremizzando
le condizioni del territorio tra nord e centro sud con conseguenze e disagi opposti.
Dal punto di vista più vicino alla climatologia , diciamo stagionale , si nota una importante impronta
circolatoria sul nord ovest europeo in dipolo scandinavo , ed una condizione dei geopotenziali
vicina alle medie di riferimento per una fetta del nord Italia .
Mentre quella pluviometrica è considerevolmente abbondante con vari record abbattuti.

Immagine
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43139
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Re: MAGGIO 2024 analisi modelli live

Messaggio da gemi65 »

Grazie Picchio
firenze70
Messaggi: 502
Iscritto il: dom nov 24, 2019 12:38 pm
Località: FIRENZE

Re: MAGGIO 2024 analisi modelli live

Messaggio da firenze70 »

gemi65 ha scritto: sab mag 25, 2024 12:59 pm Grazie Picchio
GFS 12 🤦‍♂️il forno si accende
vignaiolo
Messaggi: 4805
Iscritto il: ven mag 07, 2010 9:37 pm
Località: OTTIGLIO (AL)

Re: MAGGIO 2024 analisi modelli live

Messaggio da vignaiolo »

firenze70 ha scritto: sab mag 25, 2024 5:57 pm
gemi65 ha scritto: sab mag 25, 2024 12:59 pm Grazie Picchio
GFS 12 🤦‍♂️il forno si accende
Un run lo accende un run lo spegne nulla è deciso per ora
cuotamare
Messaggi: 295
Iscritto il: lun dic 27, 2021 11:13 pm
Località: sottomarina

Re: MAGGIO 2024 analisi modelli live

Messaggio da cuotamare »

picchio70 ha scritto: sab mag 25, 2024 11:29 am Le stime indicative dei tre GM suggeriscono
per la prossima settimana un atmosfera ancora inquieta ed a tratti turbolenta ,
scemando procedendo verso sud

Immagine
Immagine
Immagine
Per aver garanzia di entrate a stampo freddo si dovrebbero aver anomalie positive al Gpt laddove regnano anomalie negative al Gpt, ovvero l'area delle Isole Britanniche.
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Re: MAGGIO 2024 analisi modelli live

Messaggio da picchio70 »

Vediamo se andremo verso quella soluzione auspicabile Cuotamare,
ma con queste ssta la vedo dura se non cambia qualcosa .

Chiaro che il run di gfs risulterà estremo , questa volta sta sondando il campo estremo
al di sopra della linea mediale , mentre in precedenza batteva sull'altro opposto .
Per ora resta una soluzione più edulcorata con il sud a maggior rischio , ma non si può dire
cosa sia peggio
Serenovariabile
Messaggi: 325
Iscritto il: gio set 30, 2021 6:11 pm
Località: Legnano

Re: MAGGIO 2024 analisi modelli live

Messaggio da Serenovariabile »

Che freddo con l'inizio di giugno!
E chissà mai che quell'alta pressione in atlantico non stia mettendo le radici per i prossimi mesi.. Anche perchè non si scorgono (almeno per il momento) strutture in grado di scalfirla facilmente

Immagine
Immagine
firenze70
Messaggi: 502
Iscritto il: dom nov 24, 2019 12:38 pm
Località: FIRENZE

Re: MAGGIO 2024 analisi modelli live

Messaggio da firenze70 »

vignaiolo ha scritto: sab mag 25, 2024 6:23 pm
firenze70 ha scritto: sab mag 25, 2024 5:57 pm
gemi65 ha scritto: sab mag 25, 2024 12:59 pm Grazie Picchio
GFS 12 🤦‍♂️il forno si accende
Un run lo accende un run lo spegne nulla è deciso per ora
Quando si tratta di caldo purtroppo non sbaglia…
Climatico
Messaggi: 381
Iscritto il: dom giu 16, 2019 8:56 pm
Località: Genova (GE)

Re: MAGGIO 2024 analisi modelli live

Messaggio da Climatico »

Ha già sbagliato, vedeva l africano dal 1 giugno invece avremo pioggia e freddo, tranquillo che in un paio di run sparisce
CLEMENZA
Messaggi: 150
Iscritto il: mer gen 31, 2024 12:37 pm
Località: Gubbio (Pg) 500mt

Re: MAGGIO 2024 analisi modelli live

Messaggio da CLEMENZA »

Sono rielaborazioni "fisiologiche".
Dall'Hovmoller e dai clusters/scenario ECMWF (che da ieri si è aperto a più prospettive: parlo del periodo successivo al 2 Giugno, quindi molto evanescente) si evince (dopo la settimana ventura, la cui 2' parte sarebbe condizionata ancora dal canale instabile), una leggera retrogressione di fase, con circuito depressionario un po' più occidentalizzato e distorsione/disassamento del perno.
Da tenere in conto pure quella depressione che da sotto Terranova sembra prendere la strada delle Azzorre. Certo, il tutto è molto vago e poco nitido, come si può dedurre dalle "maglie" lasche dell'Hovmoller stesso.

Probabilmente al Sud (forse in parte anche al Centro) già dall'1 barra 2 Giugno si potrebbe assistere ad una "fiammata", una classica onda calda di risposta alla lacuna barica occidentale.

I clusters ECMWF frequentano maggiormente questa possibilità per i primi di Giugno: Sud Italia sotto sferza nordafricana, fascia centrale in un "limbo" molto mite e Nord più sotto ingerenza della saccatura (o tear-off) polare, tra un Azzorre in spinta verso le isole britanniche (come notava Cuotamare) e un subtropicale continentale più spostato ad est. Mentre in Scandinavia la pressione dovrebbe progressivamente calare.

A livello molto generale e proto-estivo, Weather Regimes plausibili sembrerebbero il WR1 o WR2, ma sono evoluzioni di tendenza molto fumose, da cui non si sottrae nemmeno il "famigerato" WR3. Troppi gli intrecci da chiarire ancora.

Mi par di aver notato ultimamente un raffreddamento delle sst nell'Est Atlantico delle medie latitudini, rimanendo "intatta" la condizione di sopra media di tutto il "polo" dai Caraibi alle Canarie/acque sudovest portoghesi.
Ultima modifica di CLEMENZA il mer mag 29, 2024 12:47 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Re: MAGGIO 2024 analisi modelli live

Messaggio da picchio70 »

Buongiorno e buona domenica a tutti.
In questi giorni si stava discutendo sulla possibilità che il mediterraneo
continuasse ad essere l'obiettivo di altre linee di flusso instabili atlantiche ,
rinnovando episodi perturbati essenzialmente sui settori già sottoposti a grave criticità territoriale .
Ho usato il termine " imbucate " proprio per identificare il canale instabile stretto da due
figure anticicloniche che trova sfogo in direzione del mediterraneo , permanendo il carattere
di blocco e della velocità di fase e gruppo delle onde di rossby .
Gli aggiornamenti , in riferimento alla settimana 27/3 giugno , accentuano
il calo dei geopotenziali sul nord Italia e di risposta anche l'aspetto sub tropicale verso il sud Italia .

Immagine

Dinamica che accentua il contrasto barico/termico tra nord e sud , con il centro probabile spartiacque
circolatorio . Quindi sono attese altre precipitazioni anche a carattere temporalesco , che però
dovrebbero maggiormente concentrarsi sui settori centro orientali del nord e sull'appennino centrale ,
poco o nulla al sud ove le temperature tenderanno ad aumentare .
Questo perché il pattern tende ad assumere caratteri da NAO + , magari spurio ,colmando almeno in parte
la grande lacuna barica sull'esagono francese in transizione verso il centro Europa .

Le prospettive per la settimana successiva ( affidabilità medio bassa ) vedono questo tentativo
di riassetto barico, con la penisola scandinava che si libererebbe da questa duratura figura di blocco
che tanti record termici ha determinato , e divenire territorio di bassa pressione .
Di conseguenza l'asse delle figure anticicloniche passerebbe da n/e > s/w - verso n/w > s/e

Immagine

Qui la grande incognita e spada di Damocle del settore est atlantico sede di cutt off ,
che potrebbe fare da spalla alla bassa pressione sulla sua diagonale settentrionale.
Campo probabilistico che vedrebbe l'affermazione del sub tropicale con asse s/w > n/e
alle medie basse latitudini europee .
3/10 giugno.

Immagine

Concludendo , diciamo che la prossima settimana risulterà abbastanza fresca e perturbata al nord ,
più mite ed a tratti instabile al centro , più stabile e calda al sud ove le condizioni del bilancio
idrico si aggraveranno ulteriormente.

Immagine
Bloccato