Allarme siccità in tutta Italia e incendi

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
frred
Messaggi: 95
Iscritto il: lun gen 26, 2009 5:48 pm
Località: Riano (RM)

Messaggio da frred »

Per la mia zona, i dati sono chiarissimi.
Il deficit precipitativo è pauroso.
Media 2007-2016: 1041 mm
2016: 690 mm -34%
2017 (1-10): 292 mm -63%

Ma il vero problema è la distribuzione delle precipitazioni.
A settembre sono caduti 144 mm di pioggia (la metà di tutto il 2017) concentrati in 4 ore circa.

I fossi sono tutti asciutti o in magra, le sorgenti a quote più elevate sono asciutte.

Provo ad aggiungere un grafico tratto dai dati del pluviometro Riano del Servizio idrografico della Regione lazio, con i dati delle precipitazioni cumulate media, 2016 e 2017....
Immagine
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

E meno male che c'era qualcuno che diceva che il problema siccità era un falso problema.
Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7572
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Messaggio da Lupo Silano »

pienamente rispettato l'andamento record nazionale in termini di siccità nella mia zona.
anzi, purtroppo molto peggio.
se la carenza a livello nazionale è del 30% da me siamo oltre il 50%.
senza calcolare il secchissimo dicembre 2016, da gennaio su una media annua di 850-875 millimetri, siamo finora a complessivi circa 470 millimetri, dei quali circa 150 caduti a novembre ed i primi giorni di dicembre.
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

gemi65 ha scritto:ROMA - La siccità in Italia è sempre più un dato di fatto. Ora c'è un record negativo in più. Il 2017 è stato l'anno più secco nel nostro paese dal 1800 ad oggi. Un intervallo temporale di più di due due secoli. Secondo il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) le piogge sono state oltre il 30% inferiori alla media del periodo di riferimento 1971-2000, "etichettando quest'anno come il più secco dal 1800 ad oggi".

"A partire dal mese di dicembre del 2016 (primo mese dell'anno meteorologico 2017) si sono susseguiti mesi quasi sempre in perdita - scrive il Cnr in una nota -: fatta eccezione per i mesi di gennaio, settembre e novembre, tutti gli altri hanno fatto registrare un segno negativo, quasi sempre con deficit di oltre il 30% e, in ben sei mesi, di oltre il 50%". "A conti fatti - spiega il Cnr -, gli accumuli annuali a fine 2017 sono risultati essere di oltre il 30% inferiori alla media del periodo di riferimento 1971-2000, etichettando quest'anno come il più secco dal 1800 ad oggi. Per trovare un anno simile bisogna andare indietro al 1945: anche in quell'anno ci furono 9 mesi su 12 pesantemente sotto media (il deficit fu -29%, quindi leggermente inferiore)".

Il 2017 è stato un anno record anche per il caldo, ma in questo caso non è stato il più caldo in assoluto. "Dal punto di vista termometrico - scrive il Cnr - il 2017 ha fatto registrare, per l'Italia, un'anomalia di +1,3 gradi al di sopra della media del periodo di riferimento convenzionale 1971-2000, chiudendo come il quarto più caldo dal 1800 ad oggi, pari merito agli anni 2001,
2007 e 2016. Più caldi del 2017 sono stati solo il 2003 (con un'anomalia di +1,36 gradi), il 2014 (+1,38 gradi rispetto alla media) e il 2015, che resta l'anno più caldo di sempre, con i suoi +1,43 gradi al di sopra della media del periodo di riferimento".

Fonte CNR per Repubblica.it
riporto se a qualcuno fosse sfuggito
frred
Messaggi: 95
Iscritto il: lun gen 26, 2009 5:48 pm
Località: Riano (RM)

Messaggio da frred »

gemi65 ha scritto:E meno male che c'era qualcuno che diceva che il problema siccità era un falso problema.
Evidentemente sono notizie che non rientrano nelle "veline" degli uffici stampa dei Partiti/Movimenti/etc.

Per chi vuole approfondire la situazione delle falde dei Monti Lepini, Colli Albani e Pianura Pontina, c'è una nuova pubblicazione molto interessante.
http://geologilazio.it/public/file/2017/11/PG52web.pdf
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

frred ha scritto:
gemi65 ha scritto:E meno male che c'era qualcuno che diceva che il problema siccità era un falso problema.
Evidentemente sono notizie che non rientrano nelle "veline" degli uffici stampa dei Partiti/Movimenti/etc.

Per chi vuole approfondire la situazione delle falde dei Monti Lepini, Colli Albani e Pianura Pontina, c'è una nuova pubblicazione molto interessante.
http://geologilazio.it/public/file/2017/11/PG52web.pdf
Il problema è che anche qui nel nostro forum un noto forumista asseriva che il problema siccità fosse superato e fosse noioso continuare a parlarne.
Se non c'è consapevolezza tra noi che ci occupiamo giornalmente di meteo, immagina tra la gente comune...
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

E senza dimenticare che il GW e quindi l'aumento della Temperature anche nel Mediterraneo provoca ulteriore perdita di umidità dai terreni ampliando l'effetto della siccità.
Tein80
Messaggi: 2901
Iscritto il: sab mag 31, 2014 8:53 pm
Località: Padova

Messaggio da Tein80 »

luca90 ha scritto:E senza dimenticare che il GW e quindi l'aumento della Temperature anche nel Mediterraneo provoca ulteriore perdita di umidità dai terreni ampliando l'effetto della siccità.

Questa è una considerazione molto importante; perchè finire un anno in media pluvio ma con +1°C di temperatura significa che rispetto alla norma il terreno ha perso comunque umidità
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

Specie se consideriamo come negli ultimi anni non solo a livello Globale, ma anche a livello Nazionale si è sempre chiuso con uno scarto termico da Record rispetto le rilevazioni. Questo influisce negativamente sulla presenza umida nei terreni e sulle risorse idriche delle sorgenti.
kitti71
Messaggi: 2571
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: cassano m.go VA 261 mt

Messaggio da kitti71 »

dopo il presepio sommerso di Laveno Mombello che quest'anno non è sommerso anche a Luino altra tradizione con problemi per la secca del lago:

http://www.varesenews.it/2017/12/lago-b ... ca/675151/


impressionante l'entrata del porticciolo con il fondale a vista....
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

kitti71 ha scritto:dopo il presepio sommerso di Laveno Mombello che quest'anno non è sommerso anche a Luino altra tradizione con problemi per la secca del lago:

http://www.varesenews.it/2017/12/lago-b ... ca/675151/


impressionante l'entrata del porticciolo con il fondale a vista....
desolante per essere ad inizio dicembre.
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

Domenica scorsa un nuovo incendio è avvenuto nelle zone qui limitrofe già enormemente danneggiate dagli scorsi roghi. Fortunatamente la prontezza di Protezione Civile e AIB con l'aiuto di 1 elicottero sono riusciti a contenere le fiamme. Bruciato comunque 1 nuovo ettaro.
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

luca90 ha scritto:Domenica scorsa un nuovo incendio è avvenuto nelle zone qui limitrofe già enormemente danneggiate dagli scorsi roghi. Fortunatamente la prontezza di Protezione Civile e AIB con l'aiuto di 1 elicottero sono riusciti a contenere le fiamme. Bruciato comunque 1 nuovo ettaro.
:cry:
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

gemi65 ha scritto: :cry:
C'è poi chi ci rimette la vita per la stupidità di alcuni...

Immagine
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

luca90 ha scritto:
gemi65 ha scritto: :cry:
C'è poi chi ci rimette la vita per la stupidità di alcuni...

Immagine
Rospo arrosto!!!
NOoooo
Rispondi