Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Tendenza stagionale Invernale '22/2023
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Tendenza stagionale Invernale '22/2023
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Wurm78



Registrato: 07/01/19 20:20
Messaggi: 1111
Residenza: Somma Lombardo

MessaggioInviato: Sun Jan 01, 2023 1:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

Quindi per te, Robert, potremmo scordarci anche negli anni a venire già in partenza inverni freddi o anche solo in media termica, saranno tutti miti/caldi e sopramedia?


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4270
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun Jan 01, 2023 1:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

Wurm78 ha scritto:
Quindi per te, Robert, potremmo scordarci anche negli anni a venire già in partenza inverni freddi o anche solo in media termica, saranno tutti miti/caldi e sopramedia?


Wurm78 , gli Inverni in Italia sono stati spesso miti , tipico del clima Mediterraneo ,
ma in questo circa decennio , dal 2014 , a dominare sono stati scenari sinottici favorevoli a fasi molto miti , per cui come indica la tendenza , media stagionale Invernale in rialzo ,
coadiuvato anche da indici che propendono per maggiore zonalita' ,come questo Inverno

Questo non significa assolutamente che in futuro gli Inverni sono tutti come quelli recenti o attuale , poiche stesso il trend climatico ultra decennale 1993/2022 indica chiaramente anche fasi invernali molto fredde/gelide e nevose che senza dubbio possono esserci anche nei prossimi inverni , anche in contesto Global Warming .


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4270
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon Jan 02, 2023 6:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

Periodo molto mite che puo durare anche settimane , dopo una terza decade di Dicembre con temperature superiori la media anche questa prima decade di Gennaio con valori ben sopra la media del periodo , caldo anomalo con temperature simil primaverili

Questo lungo periodo invernale molto mite potrebbe anticipare la fase piu fredda dell Inverno

Vero che gli indici non sono favorevoli per un Inverno d' altri tempi , ma questo non preclude la possibilita di ondate fredde e nevose ad inverno inoltrato

esempio ,
su base statistica e relative correlazioni
siamo in regime ENSO - da oltre due anni ,
https://iri.columbia.edu/wp-content/uploads/2022/12/figure2.png

quello che vorrei fare osservare che lunghi periodi con fasi La Nina come tra il 1984 e 1986 concomitanti , possono precedere anche periodi freddi e nevosi come sono stati Febbraio 1986 , o Marzo 1987

anche fra il 1989 e 1991 Enso - , Febbraio 1991 freddo e nevoso questo dopo due Inverni molto MITI e siccitosi il 1989 e 1990

https://iri.columbia.edu/wp-content/uploads/2022/12/figure2.png

Enso - in altre annate che precede intense ondate gelide come nel Febbraio 2012 , e Marzo 2013 fra i piu freddi e nevosi

Questa lunga fase Enso - ha anticipato una delle piu intense ondate gelide negli States nel Dicembre 2022 , in alcune localita' tra le piu gelide paragonabile alle ondate glaciali dello scorso secolo .

Anche in Giappone ci sono state eccezionali nevicate con dati record e freddo intenso .

Certo sono altre dinamiche e scenari sinottici che condizionano il tempo in Europa .

Ma un mese Glaciale e super nevoso Febbraio 1956 , appunto concomitante un lungo periodo ENSO - ( 1954/1957 ) , e' stato preceduto da due mesi storicamente caldi , Dicembre 1955 fra i piu caldi in assoluto in Italia, e molto mite fu anche Gennaio 1956

Dopo un mese di Gennaio 2018 praticamente primaverile in assoluto fra i piu caldi in Italia , un mese di Febbraio 2018 con ondata glaciale e nevosa d' altri tempi

..'giorni simil primaverili in inverno potrebbero anticipare fasi invernali gelide e nevose ad inverno inoltrato anche fra Febbraio e Marzo


Top
Profilo Invia messaggio privato
leo55



Registrato: 28/07/19 19:19
Messaggi: 2692
Residenza: Arezzo

MessaggioInviato: Mon Jan 02, 2023 7:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

Si




L'ultima modifica di leo55 il Fri Jan 06, 2023 4:12 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
leo55



Registrato: 28/07/19 19:19
Messaggi: 2692
Residenza: Arezzo

MessaggioInviato: Mon Jan 02, 2023 8:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

Si Robert,ormai il nostro clima è questo almeno per ora,lunghi periodi miti o molto miti,con alcuni giorni di ritorno in media ,intervallati da possibili brevi ondate di gelo e neve.Poi in un futuro magari si torna per un certo periodo ad inverni normali,cioè con più ondate di freddo durante la stagione invernale ed estati un pò meno calde.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4270
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sat Jan 14, 2023 7:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

Seconda parte di Gennaio piu fredda , nevosa a quote piuttosto basse

Tendenza prossimi giorni , fra la seconda e terza decade

https://climatereanalyzer.org/wx_frames/gfs/ds/gfs_euro-lc_mslp_10-day.png

https://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfs/run/gfs-1-126.png?12

https://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfs/run/gfs-1-180.png?12


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gelo69



Registrato: 28/01/22 17:40
Messaggi: 186
Residenza: Fonte nuova

MessaggioInviato: Sat Jan 14, 2023 7:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
Seconda parte di Gennaio piu fredda , nevosa a quote piuttosto basse

Tendenza prossimi giorni , fra la seconda e terza decade

https://climatereanalyzer.org/wx_frames/gfs/ds/gfs_euro-lc_mslp_10-day.png

https://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfs/run/gfs-1-126.png?12

https://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfs/run/gfs-1-180.png?12
,stavo leggendo la tendenza tua cmq complimenti


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4270
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun Jan 15, 2023 10:19 am    Oggetto: Rispondi citando

Gelo69 ha scritto:
robert ha scritto:
Seconda parte di Gennaio piu fredda , nevosa a quote piuttosto basse

Tendenza prossimi giorni , fra la seconda e terza decade

https://climatereanalyzer.org/wx_frames/gfs/ds/gfs_euro-lc_mslp_10-day.png

https://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfs/run/gfs-1-126.png?12

https://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfs/run/gfs-1-180.png?12
,stavo leggendo la tendenza tua cmq complimenti


Ciao Gelo69 , grazie


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4270
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon Jan 16, 2023 6:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

The winter it's back , in questa seconda parte di Gennaio 2023 ,

inizia un periodo tipicamente invernale , freddo/gelido , e nevoso a quote molto basse anche al centro sud Italia
https://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfs/run/gfs-0-96.png?12

nei prossimi giorni irruzione di aria molto fredda di origine Artica Marittima nel Mediterraneo e in Italia ,
il forte contrasto termico tra le masse d' aria fredda/gelida e il
caldo Mediterraneo comporta anche una rilevante dinamicita' atmosferica con forti venti , fenomeni meteo piuttosto intensi , possibili temporali anche grandinigeri .

https://climatereanalyzer.org/wx_frames/gfs/ds/gfs_euro-lc_mslp_5-day.png

clima Invernale in gran parte d Europa e in Italia ,
prossimi giorni con nevicate a quote molto basse su gli Appennini
https://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfs/run/gfs-16-132.png?12


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4270
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Thu Jan 19, 2023 3:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

Stagione Invernale piuttosto dinamica , dopo un lungo periodo con temperature molto miti , fase piu fredda e nevosa

In prospettiva Strat-warming
https://pbs.twimg.com/media/Fmx43sjakAMykP_?format=jpg&name=medium

https://pbs.twimg.com/media/Fmx43qeaAAAK5nE?format=jpg&name=medium

anche l Inverno inoltrato sembra piuttosto movimentato , probabile condizionato da scambi per meridiani , fasi miti o molto miti che precedono periodi piu freddi

esempio , in Siberia centro Orientale attualmente temperature molto inferiori la media del periodo ,
https://climatereanalyzer.org/wx_frames/gfs/ds/gfs_arc-lea_t2anom_3-day.png
in questo grafico si notano chiaramente anche rilevanti scambi per Meridiani

attualmente mentre in Europa e in Italia e' tornato un clima prettamente invernale piu freddo/gelido e nevoso , negli States in particolare settore Orientale clima insolitamente mite


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4270
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Tue Jan 31, 2023 5:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
Periodo molto mite che puo durare anche settimane , dopo una terza decade di Dicembre con temperature superiori la media anche questa prima decade di Gennaio con valori ben sopra la media del periodo , caldo anomalo con temperature simil primaverili

Questo lungo periodo invernale molto mite potrebbe anticipare la fase piu fredda dell Inverno

Vero che gli indici non sono favorevoli per un Inverno d' altri tempi , ma questo non preclude la possibilita di ondate fredde e nevose ad inverno inoltrato

esempio ,
su base statistica e relative correlazioni
siamo in regime ENSO - da oltre due anni ,
https://iri.columbia.edu/wp-content/uploads/2022/12/figure2.png

quello che vorrei fare osservare che lunghi periodi con fasi La Nina come tra il 1984 e 1986 concomitanti , possono precedere anche periodi freddi e nevosi come sono stati Febbraio 1986 , o Marzo 1987

anche fra il 1989 e 1991 Enso - , Febbraio 1991 freddo e nevoso questo dopo due Inverni molto MITI e siccitosi il 1989 e 1990

https://iri.columbia.edu/wp-content/uploads/2022/12/figure2.png

Enso - in altre annate che precede intense ondate gelide come nel Febbraio 2012 , e Marzo 2013 fra i piu freddi e nevosi

Questa lunga fase Enso - ha anticipato una delle piu intense ondate gelide negli States nel Dicembre 2022 , in alcune localita' tra le piu gelide paragonabile alle ondate glaciali dello scorso secolo .

Anche in Giappone ci sono state eccezionali nevicate con dati record e freddo intenso .

Certo sono altre dinamiche e scenari sinottici che condizionano il tempo in Europa .

Ma un mese Glaciale e super nevoso Febbraio 1956 , appunto concomitante un lungo periodo ENSO - ( 1954/1957 ) , e' stato preceduto da due mesi storicamente caldi , Dicembre 1955 fra i piu caldi in assoluto in Italia, e molto mite fu anche Gennaio 1956

Dopo un mese di Gennaio 2018 praticamente primaverile in assoluto fra i piu caldi in Italia , un mese di Febbraio 2018 con ondata glaciale e nevosa d' altri tempi

..'giorni simil primaverili in inverno potrebbero anticipare fasi invernali gelide e nevose ad inverno inoltrato anche fra Febbraio e Marzo


Il mese di Febbraio in Italia , andamento ultradecennale ,
periodo,
fra il 2003 e 2013 prevalgono Febbraio piu freddi e nevosi tranne il mitissimo Febbraio del 2007
fra il 2014 e 2022 invece prevalgono nettamente Febbraio piu miti

Febbraio 2023 , in seguito al prolungato periodo Enso - , potrebbe essere piu dinamico con possibile fase fredda/gelida e nevosa ad inverno inoltrato .

In Italia , dati dal 1948 ,
il mese di Febbraio in assoluto piu caldo nel 1990 ,
il piu gelido e nevoso nel 1956


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4270
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon Feb 20, 2023 6:56 pm    Oggetto: Rispondi citando

Nei prossimi giorni fra il 23 e 25 Febbraio mentre nel Nord della California sono previste folte nevicate , potrebbe nevicare anche a San Francisco o a quote molto basse collinari come nella Napa Valley

Nel Sud Italia invece venti meridionali e temperature molto miti
https://www.wetterzentrale.de/maps/GFSOPEU12_114_2.png

L' inverno Meteorologico '22/2023 con molta probabilita dovrebbe risultare nel complesso nella Top 20 fra i piu miti in assoluto,

come ipotizzato in questa Tendenza stagionale Invernale '22/2023 espressa nel Luglio 2022


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 70
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Thu Feb 23, 2023 10:33 am    Oggetto: Rispondi citando

Inverno prefigurabile in un focus come gli anglosassoni definirebbero tipo "Late" cioè dall'aspetto tardivo, con il mese di Marzo a far da "Gennaio" sempre piu' spesso come lo scorso anno ma anche ripetuto piu' volte in questi ultimi decenni. Mostra significativamente il cambio climatico con le stagioni che sempre piu' di sovente sconfinano in altre , come accaduto in Autunno scorso in cui s'è potuto notare un surplus termico ed assenza di piogge. Ora si potrebbe avere per Marzo un qualche effetto dallo Stratwarming di fine Genn. inizio Febbraio sempre che la configurazione sia quella giusta ma personalmente credo che qualcosa lo si vedra' anche qui in Mediterraneo.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it