Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Situazione innevamento sulle Alpi
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Situazione innevamento sulle Alpi
Vai a 1, 2, 3 ... 238, 239, 240  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Peter94



Registrato: 11/01/14 13:04
Messaggi: 2516
Residenza: Valbelluna (BL)

MessaggioInviato: Thu Dec 03, 2015 9:46 am    Oggetto: Situazione innevamento sulle Alpi Rispondi citando

Ciao a tutti.
Forse ormai ci saremo abituati a situazioni del genere ad inizio inverno negli ultimi anni, ma quello che sta accadendo quest'anno ha veramente ben pochi precedenti nella storia climatica dell'Italia degli ultimi 200 anni.
Una situazione AL MOMENTO addirittura peggiore dello scorso anno, per quanto riguarda l'innevamento in montagna, e comunque non molto migliore, per quanto riguarda le temperature.
L'inizio della stagione sciistica nelle Alpi è stato un disastro quasi dappertutto.
Pochissime stazioni sciistiche sono riuscite ad aprire e quelle che ci sono riuscite (con premiabili sforzi e tenacia) hanno solo una piccola parte di piste innevate, ovviamente con innevamento artificiale. Le temperature di questi giorni, con zero termico a 3200-3400 m (normale in luglio!!!) stanno sciogliendo la neve (artificiale) presente e ormai gran parte di dicembre (cioè 1/3 della stagione invernale seria) sembra andato.
Anni duri per chi opera in questo settore, spesso con tanti sacrifici.

Ma la situazione non è disarmante solo dove si scia, è di una desolazione incredibile anche alle alte quote, dove veramente non dovvrebbero esserci problemi perché oltre a novembre per l'innevamento c'era anche ottobre e parte di settembre (parlo di 2400-3000 m). Stiamo parlando di 20-30 cm a 3000 m di quota, ma solo all'ombra. Al sole un sottilissimo strato di neve c'è, ma non con copertura continua.
Ovviamente tutto questo vale per la quasi totalità delle Alpi e vale anche per le Dolomiti.
Per renderci conto in quale situazione, credo senza precedenti come combinazione di caldo + poco innevamento, siamo capitati, ecco alcune webcam delle Dolomiti e di tutte le Alpi.

Pelmo (3168 m) - parete NORD


Arabba (1630 m) e cime vicine (2600 m)


Tre Cime di Lavaredo (3000 m) da Misurina (1800 m)


Rifugio Lagazuoi (2700 m) verso le Tofane (versante NORD) (notare l'assenza di neve in cima alla Tofana di Dentro 3238 m)


Alpi Feltrine, Dolomiti meridionali - cima più alta Sas de Mura 2550 m (sulla destra)




Passo dello Stelvio (2750 m) (impianti comunque aperti, vista la quota)


Rifugio Sitten (2300 m) - Val d'Aosta


Limone Pancani (CN) - 1700 m


Sestriere (TO) - 2200 m




L'ultima modifica di Peter94 il Sun Feb 03, 2019 11:22 am, modificato 13 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
turbo_dif
Forumista senior


Registrato: 09/07/12 09:11
Messaggi: 6063
Residenza: roma - settecamini

MessaggioInviato: Thu Dec 03, 2015 9:53 am    Oggetto: Rispondi citando

mamma mia..


Top
Profilo Invia messaggio privato
PaoloColbertaldo



Registrato: 12/02/12 19:21
Messaggi: 2342
Residenza: COLBERTALDO TV

MessaggioInviato: Thu Dec 03, 2015 9:58 am    Oggetto: Rispondi citando

Sempre pedo Peter Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad


Top
Profilo Invia messaggio privato
GiulianoPhoto
Forumista senior


Registrato: 29/04/09 19:10
Messaggi: 6801
Residenza: Reano[450m][TO]

MessaggioInviato: Thu Dec 03, 2015 9:59 am    Oggetto: Rispondi citando

Lo scorso anno era decisamente meglio qui al NW che aveva beneficiato di nevicate consistenti in Novembre, seppur a quote piuttosto elevate.

Il 10 dicembre 2014 a 2500m c'erano 3 metri di neve, anche se sotto i 1800 non c'era praticamente nulla

Quest'anno potrebbe verificarsi un nuovo record di assenza di precipitazioni per le Alpi meridionali, probabilmente fino a fine dicembre


Top
Profilo Invia messaggio privato
gianluca77
Forumista senior


Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 8164
Residenza: cuneo

MessaggioInviato: Thu Dec 03, 2015 10:00 am    Oggetto: Rispondi citando

Negli anni 90 la situazione era ancor più drammatica. ......comunque limone apre 2 piste nel fine settimana come anche il sestriere....prato nevoso è già aperto da sabato scorso e apre altre 2 piste nel fine settimana artesina a 2 piste come pure argentera......buona giornata


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10600
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Thu Dec 03, 2015 10:05 am    Oggetto: Rispondi citando

Gli ultimi 2 anni avevano abituato bene le Alpi con molte precipitazioni in novembre di conseguenza un bel fondo dai 1800/2000 metri, quest'anno l'opposto Crying or Very sad


Top
Profilo Invia messaggio privato
Moderatore
**MODERATORE CAPO**


Registrato: 10/11/06 09:54
Messaggi: 1760
Residenza: MeteoLive.it

MessaggioInviato: Thu Dec 03, 2015 10:20 am    Oggetto: Rispondi citando

Questo post è molto interessante ed è stato linkato in un'ultima ora di MeteoLive ed è presente anche nella homepage, per favore non rovinatelo con i soliti battibecchi (che sono stati cancellati), grazie.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Peter94



Registrato: 11/01/14 13:04
Messaggi: 2516
Residenza: Valbelluna (BL)

MessaggioInviato: Thu Dec 03, 2015 10:23 am    Oggetto: Rispondi citando

lities ha scritto:
Gli ultimi 2 anni avevano abituato bene le Alpi con molte precipitazioni in novembre di conseguenza un bel fondo dai 1800/2000 metri, quest'anno l'opposto Crying or Very sad

Ciao Lities.
Negli ultimi anni era andata discretamente, limitatamente alle Alpi Occidentali.
Su Dolomiti dicembre salta da anni, anche perché ci sono molti impianti per gran parte sotto i 2000 m e le perturbazioni calde non aiutano a quelle quote.
Certo, sempre meglio di quest'anno, niente da dire.

P.S.: grazie per l'intervento al moderatore con scuse anche da parte mia; cerchiamo di mantenere tranquilla e a tema la discussione.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gianluca77
Forumista senior


Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 8164
Residenza: cuneo

MessaggioInviato: Thu Dec 03, 2015 10:38 am    Oggetto: Rispondi citando

Moderatore ha scritto:
Questo post è molto interessante ed è stato linkato in un'ultima ora di MeteoLive ed è presente anche nella homepage, per favore non rovinatelo con i soliti battibecchi (che sono stati cancellati), grazie.


Non condivido questo intervento io ho fatto solo informazione!!!
Se poi dire che ci sono stazioni che hanno fatto sforzi immani x aprire piste e battibeccare chiedo scusa!!!
Ma continuo a ritenere ingiusto mettere su 4 webcam è massacrare il lavoro altrui!!!
Perché non sono state messe le piste perfettamente innevate di Prato nevoso o artesina o quelle delle dolomiti ???*


Top
Profilo Invia messaggio privato
Peter94



Registrato: 11/01/14 13:04
Messaggi: 2516
Residenza: Valbelluna (BL)

MessaggioInviato: Thu Dec 03, 2015 10:45 am    Oggetto: Rispondi citando

L'anticiclone di questi giorni sta tra l'altro portando notevoli inversioni termiche.
Da dati ARPAV alle ore 10 c'erano 6,1°C a 2265 m sul Monte Piana e 10,2°C a Malga Losch a 1735 m, invece a Feltre -1,3°C.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Moderatore
**MODERATORE CAPO**


Registrato: 10/11/06 09:54
Messaggi: 1760
Residenza: MeteoLive.it

MessaggioInviato: Thu Dec 03, 2015 10:48 am    Oggetto: Rispondi citando

gianluca77 ha scritto:
Moderatore ha scritto:
Questo post è molto interessante ed è stato linkato in un'ultima ora di MeteoLive ed è presente anche nella homepage, per favore non rovinatelo con i soliti battibecchi (che sono stati cancellati), grazie.


Non condivido questo intervento io ho fatto solo informazione!!!
Se poi dire che ci sono stazioni che hanno fatto sforzi immani x aprire piste e battibeccare chiedo scusa!!!
Ma continuo a ritenere ingiusto mettere su 4 webcam è massacrare il lavoro altrui!!!
Perché non sono state messe le piste perfettamente innevate di Prato nevoso o artesina o quelle delle dolomiti ???*


Se ritieni che ci siano piste perfettamente innevate perchè non le inserisci tu per dare una panoramica più completa? Sarebbe molto utile...
Poi non inserire tanti punti esclamativi, equivale ad urlare.
Grazie Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
Peter94



Registrato: 11/01/14 13:04
Messaggi: 2516
Residenza: Valbelluna (BL)

MessaggioInviato: Thu Dec 03, 2015 10:50 am    Oggetto: Rispondi citando

Qui sono visibili le altezze del manto nevoso (da nivometri automatici) della montagna veneta.
http://www.arpa.veneto.it/bollettini/meteo/h24/img10/Mappa_LIVNEVE.htm?x=933

Trentino (una specie di ARPA Trento)
http://www.meteotrentino.it/dati-meteo/stazioni/dygraph/graph/elenco-staz-neve.aspx?id=235

ARPA Piemonte
http://webgis.arpa.piemonte.it/meteoidro_webapp/
(Premere su "neve al suolo")

Delle altre regioni non sono riuscito a trovare.


Top
Profilo Invia messaggio privato
GiulianoPhoto
Forumista senior


Registrato: 29/04/09 19:10
Messaggi: 6801
Residenza: Reano[450m][TO]

MessaggioInviato: Thu Dec 03, 2015 11:03 am    Oggetto: Rispondi citando

Peter94 ha scritto:
Qui sono visibili le altezze del manto nevoso...

ARPA Piemonte
http://webgis.arpa.piemonte.it/meteoidro_webapp/
(Premere su "neve al suolo")

Delle altre regioni non sono riuscito a trovare.


In alcune stazioni segna addirittura -1 cm ahahahah Shocked Laughing Laughing

Cuneese e torinese ZERO neve da nessuna parte, solo qualche desolante lingua di neve flagellata dalla caldazza.


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10600
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Thu Dec 03, 2015 11:06 am    Oggetto: Rispondi citando


Rimasugli a 2600 metri - Rifugio Gastaldi Alpi Graie.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gianluca77
Forumista senior


Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 8164
Residenza: cuneo

MessaggioInviato: Thu Dec 03, 2015 11:07 am    Oggetto: Rispondi citando

Moderatore ha scritto:
gianluca77 ha scritto:
Moderatore ha scritto:
Questo post è molto interessante ed è stato linkato in un'ultima ora di MeteoLive ed è presente anche nella homepage, per favore non rovinatelo con i soliti battibecchi (che sono stati cancellati), grazie.


Non condivido questo intervento io ho fatto solo informazione!!!
Se poi dire che ci sono stazioni che hanno fatto sforzi immani x aprire piste e battibeccare chiedo scusa!!!
Ma continuo a ritenere ingiusto mettere su 4 webcam è massacrare il lavoro altrui!!!
Perché non sono state messe le piste perfettamente innevate di Prato nevoso o artesina o quelle delle dolomiti ???*


Se ritieni che ci siano piste perfettamente innevate perchè non le inserisci tu per dare una panoramica più completa? Sarebbe molto utile...
Poi non inserire tanti punti esclamativi, equivale ad urlare.
Grazie Wink


Semplicemente perché sono con il cellulare. ...come avrò un PC x le mani sarà un piacere farvi vedere il lavoro svolto.....


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3 ... 238, 239, 240  Successivo
Pagina 1 di 240

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it