Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Situazione innevamento sulle Alpi
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Situazione innevamento sulle Alpi
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 233, 234, 235, 236  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
GiulianoPhoto
Forumista senior


Registrato: 29/04/09 19:10
Messaggi: 6767
Residenza: Reano[450m][TO]

MessaggioInviato: Tue Feb 21, 2023 10:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

lities ha scritto:
https://datimeteoasti.it/articoli/febbraio-1888-neve-e-valanghe/?fbclid=IwAR3BpeG4ndhgqy5sW7fk2hERZo9i7rFRbFPXgA6DGOW0v9AjBvavgpmKV84
Un po' di fantascienza...impensabile ai giorni nostri Shocked Shocked
Leggere per credere.


Semplicemente pazzesco.

Il decennio 1880-1890 fu nevosissimo in piemonte! perturbazioni su perturbazioni a carattere freddo.
Da notare come lo scirocco favorisca rispetto ad oggi più il torinese dove il cuscino freddo resisteva incredibilmente a lungo mentre già l'astigiano era fuori


Top
Profilo Invia messaggio privato
Scighèra



Registrato: 28/07/20 20:42
Messaggi: 545
Residenza: cuggiono

MessaggioInviato: Tue Feb 21, 2023 10:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

lities ha scritto:
https://datimeteoasti.it/articoli/febbraio-1888-neve-e-valanghe/?fbclid=IwAR3BpeG4ndhgqy5sW7fk2hERZo9i7rFRbFPXgA6DGOW0v9AjBvavgpmKV84
Un po' di fantascienza...impensabile ai giorni nostri Shocked Shocked
Leggere per credere.
..eh già, un po' di nevischio.....


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10305
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Thu Mar 02, 2023 9:31 am    Oggetto: Rispondi citando

https://www.rifugiogastaldi.com/il-rifugio/webcam-e-meteo/
Un pò di neve questa notte anche sulle Alpi Graie con circa 30 cm sopra i 2.000 metri.
Da oggi a fine Maggio ne servirebbero metri e metri a quella quota per risanare solo parzialmente la grave crisi idrica Shocked


Top
Profilo Invia messaggio privato
GiulianoPhoto
Forumista senior


Registrato: 29/04/09 19:10
Messaggi: 6767
Residenza: Reano[450m][TO]

MessaggioInviato: Thu Mar 02, 2023 9:50 am    Oggetto: Rispondi citando

lities ha scritto:
https://www.rifugiogastaldi.com/il-rifugio/webcam-e-meteo/
Un pò di neve questa notte anche sulle Alpi Graie con circa 30 cm sopra i 2.000 metri.
Da oggi a fine Maggio ne servirebbero metri e metri a quella quota per risanare solo parzialmente la grave crisi idrica Shocked


Al Gastaldi mancano completamente le nevicate di ottobre e novembre che sono quelle che in quella zona portano il vero innevamento, spesso già superiore ai 2m a fine novembre, poi l'inverno si sa è più avaro ma quest'anno è avaro tutto in quella zona Crying or Very sad


Top
Profilo Invia messaggio privato
GiulianoPhoto
Forumista senior


Registrato: 29/04/09 19:10
Messaggi: 6767
Residenza: Reano[450m][TO]

MessaggioInviato: Thu Mar 02, 2023 9:54 am    Oggetto: Rispondi citando

Nel frattempo dalle Alpi Cozie alle Liguri altra passata nevosa importante.

Neve caduta copiosa e asciutta fin verso gli 800/1000m

Cozie settentrionali: 20cm
Cozie meridionali: 40/50cm
Marittime: 40cm
Liguri: 40cm

Ora l'innevamento in queste zone è normale, con un surplus nel cuneese dove a 1500m c'è mediamente 1/1,5m


Top
Profilo Invia messaggio privato
ghito



Registrato: 27/12/12 17:02
Messaggi: 1172
Residenza: balme

MessaggioInviato: Thu Mar 02, 2023 10:36 am    Oggetto: Rispondi citando

GiulianoPhoto ha scritto:
lities ha scritto:
https://www.rifugiogastaldi.com/il-rifugio/webcam-e-meteo/
Un pò di neve questa notte anche sulle Alpi Graie con circa 30 cm sopra i 2.000 metri.
Da oggi a fine Maggio ne servirebbero metri e metri a quella quota per risanare solo parzialmente la grave crisi idrica Shocked


Al Gastaldi mancano completamente le nevicate di ottobre e novembre che sono quelle che in quella zona portano il vero innevamento, spesso già superiore ai 2m a fine novembre, poi l'inverno si sa è più avaro ma quest'anno è avaro tutto in quella zona Crying or Very sad


Il deficit sulle alte valli l'ho già scritto in un altro post, ad oggi manca circa il 40%. Unica nota sul Gastaldi di non fare molto riferimento all'altezza della neve perchè la centralina Arpa è posta in zona molto ventosa e la neve viene spesso portata via.


Top
Profilo Invia messaggio privato
matteo**



Registrato: 27/01/09 08:24
Messaggi: 2986
Residenza: Besate(mi)

MessaggioInviato: Thu Mar 02, 2023 10:53 am    Oggetto: Rispondi citando

GiulianoPhoto ha scritto:
Nel frattempo dalle Alpi Cozie alle Liguri altra passata nevosa importante.

Neve caduta copiosa e asciutta fin verso gli 800/1000m

Cozie settentrionali: 20cm
Cozie meridionali: 40/50cm
Marittime: 40cm
Liguri: 40cm

Ora l'innevamento in queste zone è normale, con un surplus nel cuneese dove a 1500m c'è mediamente 1/1,5m


Ottimo...bella notizia Giuliano


Top
Profilo Invia messaggio privato
federtof



Registrato: 03/03/15 20:53
Messaggi: 409
Residenza: buttrio (UD)

MessaggioInviato: Thu Mar 02, 2023 11:09 am    Oggetto: Rispondi citando

Situazione deprimente sulle Alpi e Prealpi friulane; neve decente in pratica solo sopra i 1200-1500 metri, a seconda delle zone.
E per decente non ne intendo metrate.

Andiamo Prima nella Carnia

Poffabro, Prealpi Carniche, 520 metri, verso il monte Raut (2025 m).



Cimolais, Prealpi Carniche, 652 metri. Si vedono, da sinistra a destra, parte del monte Lodina (2020 m); Cima Ciazzalte (2286 m), Cima Mora (1938 m) ed il monte scandoler (1611 m).



Erto e Casso, Prealpi Carniche, 775 metri



Ravascletto, Alpi Carniche, 910 metri



Forni di Sopra - località Chianeit, Alpi Carniche, 960 metri (ha nevicato finalmente ieri sera, fino a pochi gironi fa totalmente brullo.



Bordano, Monte San Simeone, Prealpi Carniche, 1175 metri



Sappada, Alpi Carniche, 1300 metri (forse unico centro abitato veramente ben innevato della Carnia)



Paularo, Alpi Carniche, 1410 metri



Budoia, Malga Ciamp, Prealpi Carniche, 1410 m



Top
Profilo Invia messaggio privato
federtof



Registrato: 03/03/15 20:53
Messaggi: 409
Residenza: buttrio (UD)

MessaggioInviato: Thu Mar 02, 2023 11:24 am    Oggetto: Rispondi citando

Situazione deprimente sulle Alpi e Prealpi friulane; neve decente in pratica solo sopra i 1200-1500 metri, a seconda delle zone.
E per decente non ne intendo metrate.

Ora giro delle Giulie, parte 2 del tour.

Tarvisio, Alpi Giulie, 750 metri.





Monte Bernadia, Prealpi Giulie, 800 metri.



Sella Nevea, Alpi Giulie, 1140 metri.



Gemona, Monte Cuarnan, 1200 metri



Altopiano del Montasio, Alpi Giulie, 1552 metri.





Monte Canin, Alpi Giulie, 2202 metri.



Top
Profilo Invia messaggio privato
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 783
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Thu Mar 02, 2023 12:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

matteo** ha scritto:
GiulianoPhoto ha scritto:
Nel frattempo dalle Alpi Cozie alle Liguri altra passata nevosa importante.

Neve caduta copiosa e asciutta fin verso gli 800/1000m

Cozie settentrionali: 20cm
Cozie meridionali: 40/50cm
Marittime: 40cm
Liguri: 40cm

Ora l'innevamento in queste zone è normale, con un surplus nel cuneese dove a 1500m c'è mediamente 1/1,5m


Ottimo...bella notizia Giuliano


Infatti, ad ora le Alpi Marittime sono sepolte di neve , le Alpi occidentali grazie alle forti nevicate degli ultimi giorni sono belle cariche.
Forse sono le Alpi centro/orientali ad averne più bisogno in questo momento.
Speriamo!


Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
ghito



Registrato: 27/12/12 17:02
Messaggi: 1172
Residenza: balme

MessaggioInviato: Thu Mar 02, 2023 12:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

Rio ha scritto:
matteo** ha scritto:
GiulianoPhoto ha scritto:
Nel frattempo dalle Alpi Cozie alle Liguri altra passata nevosa importante.

Neve caduta copiosa e asciutta fin verso gli 800/1000m

Cozie settentrionali: 20cm
Cozie meridionali: 40/50cm
Marittime: 40cm
Liguri: 40cm

Ora l'innevamento in queste zone è normale, con un surplus nel cuneese dove a 1500m c'è mediamente 1/1,5m


Ottimo...bella notizia Giuliano


Infatti, ad ora le Alpi Marittime sono sepolte di neve , le Alpi occidentali grazie alle forti nevicate degli ultimi giorni sono belle cariche.
Forse sono le Alpi centro/orientali ad averne più bisogno in questo momento.
Speriamo!


Wink


Solo le marittime sono cariche ed in media, anche se mi piacerebbe poi vedere la quantità dopo l'assestamento. Il resto delle alpi occidentali sono ampiamente sotto media.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Tirseno



Registrato: 20/09/22 11:52
Messaggi: 143
Residenza: SORANO (GR); Ovada (AL)

MessaggioInviato: Thu Mar 02, 2023 1:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

Credo che quest'anno chi si debba lamentare di più siano proprio gli abitanti del NE.


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10305
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Thu Mar 02, 2023 2:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

Le Alpi Cozie e Marittime sono state davvero fortunate in quest'ultima settimana ricevendo, localmente, nevicate abbondanti.
Molto meno procedendo verso nord dalle Graie in su.
Stamattina al Rifugio Selleries a 2000 metri di quota (alta Val Chisone) Razz


Top
Profilo Invia messaggio privato
federtof



Registrato: 03/03/15 20:53
Messaggi: 409
Residenza: buttrio (UD)

MessaggioInviato: Sun Mar 05, 2023 4:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/friuli-venezia-giulia/udine/tarvisio-udine.html

https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/friuli-venezia-giulia/udine/camporosso-tarvisio.html

Situazione "aggiornata" di Tarvisio, a 800 metri.
Il nulla.
Sparita la neve anche da molte altre località montane.
Desolante a dir poco.
Vediamo se domani e dopodomani cambia qualcosa, con neve in montagna e pioggia in pianura, ma ne dubito.

Con l'ulteriore limata delle prp di domani e dopodomani alcune zone di pianura si avviano verso il traguardo dei due mesi senza piogge accettabili ( 2 mm in un giorno, praticamente tutto il piovuto di febbraio, non li ritengo accettabili).


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10305
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Mon Mar 06, 2023 8:32 am    Oggetto: Rispondi citando

Ottime precipitazioni in vista per le Alpi confinali con sconfinamenti sul versante italiano con quota neve oltre i 1800/2000 metri.
Entro domenica prossima, oltre i 2.500 metri, si potrebbe accumulare oltre 1 metro di neve fresca!
Questi gli spaghi delle Alpi Graie (Balme):



Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 233, 234, 235, 236  Successivo
Pagina 234 di 236

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it