Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono chiuse per sovraffollamento

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Situazione innevamento sulle Alpi
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Situazione innevamento sulle Alpi
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 233, 234, 235  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ceccoverezzo



Registrato: 18/11/10 00:39
Messaggi: 484
Residenza: sanremo (IM)

MessaggioInviato: Thu Dec 03, 2015 4:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno al forum..... Cool
Situazione sulle Alpi Marittime ORRIDA.
Arrivato adesso da Cuneo e son passato da Limone P.te e Vi posso garantire che di neve c'è nè veramente poca, così come tutto il Nord Ovest. Evil or Very Mad
Il problema quest'anno non è stato tanto il caldo, ma la quasi totalità di assenza di precipitazioni Autunnali su tutto il NW.
Situazione Pratonevoso relativa alle foto che avete postato :
tutta la neve che vedete è per il 90% sparata, quindi farlocca, siate obbiettivi, come fate a dire piste perfettamente innevate.
Una frecciata negativa la volevo lanciare contro le stazioni del Monregalese.....ma al posto di aprire 2 piste, non era meglio continuare a tenere il fondo ( come sta cercando di fare Limone) , in modo che le piste rimangono + omogenee e durano fino a Maggio ? poi se vi piace sciare sulle pietre e con 1000 persone che affollano 500 mq di battutto con panorama grigio, ognuno è libero di pensarla come vuole.
Una ultima battuta la volevo fare sulla mia zona: Monte Bignone 1300 mt ( Comune di Sanremo) con ancora residui di neve, Colle di Tenda 1450 mt ( Comune di Limone P.te) con la stessa quantità, la differenza è che Bignone è a 3 km dal mare. Laughing
Sperando che questo mio disgusto e lamento stuzzichi quella stronza di madre natura, Vi auguro un buon pomeriggio.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Darkangel
Forumista senior


Registrato: 16/02/08 09:03
Messaggi: 5150
Residenza: CornelianoCN205slm/NICE06

MessaggioInviato: Thu Dec 03, 2015 5:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://www.youtube.com/watch?v=rJZ7mz8A2v4


Top
Profilo Invia messaggio privato
gianluca77
Forumista senior


Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 8161
Residenza: cuneo

MessaggioInviato: Thu Dec 03, 2015 6:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

Darkangel ha scritto:
https://www.youtube.com/watch?v=rJZ7mz8A2v4

Grande angelo!!!


Top
Profilo Invia messaggio privato
Darkangel
Forumista senior


Registrato: 16/02/08 09:03
Messaggi: 5150
Residenza: CornelianoCN205slm/NICE06

MessaggioInviato: Thu Dec 03, 2015 6:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

gianluca77 ha scritto:
Darkangel ha scritto:
https://www.youtube.com/watch?v=rJZ7mz8A2v4

Grande angelo!!!


CHE NEVONI Rolling Eyes Rolling Eyes
Ciao Gian


Top
Profilo Invia messaggio privato
Diamond_Sea



Registrato: 26/03/09 19:34
Messaggi: 4589
Residenza: Roseto Degli Abruzzi(TE)

MessaggioInviato: Thu Dec 03, 2015 6:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non mi sembra che l'innevamento sia desolante, per il semplice fatto che NON C'E' innevamento. Negli anni 90 la carenza di neve spesso riguardava le Alpi nella parte centrale dell'inverno che notoriamente è più secca per il Nord Italia. A Novembre inizio Dicembre la neve c'è sempre stata grazie al costante passaggio di fronti Atlantici, questa situazione ha pochi precedenti e si può definire storica. Stiamo parlando di una situazione da piena estate sull'arco Alpino nel periodo in cui generalmente cadono le maggiori nevicate, quelle che poi restano fino a primavera poiché nei mesi di Gennaio e Febbraio gli apporti nevosi sono assai minori e spesso concentrati in 3-4 episodi. Non sono un esperto del clima Alpino e vivo in tutt'altra parte d'Italia ma non credo di dire fesserie


Top
Profilo Invia messaggio privato
Graywolf



Registrato: 06/01/13 22:11
Messaggi: 2023
Residenza: Val di Susa (350m)

MessaggioInviato: Thu Dec 03, 2015 6:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

Diamond_Sea ha scritto:
Non mi sembra che l'innevamento sia desolante, per il semplice fatto che NON C'E' innevamento. Negli anni 90 la carenza di neve spesso riguardava le Alpi nella parte centrale dell'inverno che notoriamente è più secca per il Nord Italia. A Novembre inizio Dicembre la neve c'è sempre stata grazie al costante passaggio di fronti Atlantici, questa situazione ha pochi precedenti e si può definire storica. Stiamo parlando di una situazione da piena estate sull'arco Alpino nel periodo in cui generalmente cadono le maggiori nevicate, quelle che poi restano fino a primavera poiché nei mesi di Gennaio e Febbraio gli apporti nevosi sono assai minori e spesso concentrati in 3-4 episodi. Non sono un esperto del clima Alpino e vivo in tutt'altra parte d'Italia ma non credo di dire fesserie

Dici bene, l'inverno è la stagione secca sulle Alpi (e anche quella degli incendi alimentati dal foehn), i maggiori apporti nevosi teoricamente si hanno in autunno e primavera.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 40921
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Thu Dec 03, 2015 7:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

Diamond_Sea ha scritto:
Non mi sembra che l'innevamento sia desolante, per il semplice fatto che NON C'E' innevamento. Negli anni 90 la carenza di neve spesso riguardava le Alpi nella parte centrale dell'inverno che notoriamente è più secca per il Nord Italia. A Novembre inizio Dicembre la neve c'è sempre stata grazie al costante passaggio di fronti Atlantici, questa situazione ha pochi precedenti e si può definire storica. Stiamo parlando di una situazione da piena estate sull'arco Alpino nel periodo in cui generalmente cadono le maggiori nevicate, quelle che poi restano fino a primavera poiché nei mesi di Gennaio e Febbraio gli apporti nevosi sono assai minori e spesso concentrati in 3-4 episodi. Non sono un esperto del clima Alpino e vivo in tutt'altra parte d'Italia ma non credo di dire fesserie

Quotone.
Il problema è stato anche la fine che ha fatto la neve caduta ad ottobre. Crying or Very sad


Top
Profilo Invia messaggio privato
giulys
Forumista senior


Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 7997
Residenza: Torino - Lucento

MessaggioInviato: Thu Dec 03, 2015 7:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

La neve di ottobre fa quasi sempre una brutta fine.

Comunque negli anni secchi che già ci sono stati, anche allora non vi furono praticamente nevicate a novembre dicembre e gennaio, salvo qualche fronte nord occidentale che scaricò neve oltreconfine e sulle stazioni non lontane dallo spartiacque alpino, mentre per le altre vi fu soprattutto secco e phoen.

E fu così che gran parte delle piccole stazioni sciistiche del Piemonte, poste sulle prime propaggini alpine furono costrette alla chiusura o fallirono, vedi Valchiusella Palit, Coazze Alpe Colombino, Rucas.

Per fortuna da domani le temperature inizieranno a scendere e sabato potranno ricominciare, almeno di notte, a fabbricare neve.

La neve scarseggiò talmente che anche zone solitamente ben innevate come Prato Nevoso e Limone andarono a rischio chiusura totale.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Peter94



Registrato: 11/01/14 13:04
Messaggi: 2516
Residenza: Valbelluna (BL)

MessaggioInviato: Thu Dec 03, 2015 8:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

giulys ha scritto:
La neve di ottobre fa quasi sempre una brutta fine.

Comunque negli anni secchi che già ci sono stati, anche allora non vi furono praticamente nevicate a novembre dicembre e gennaio, salvo qualche fronte nord occidentale che scaricò neve oltreconfine e sulle stazioni non lontane dallo spartiacque alpino, mentre per le altre vi fu soprattutto secco e phoen.

E fu così che gran parte delle piccole stazioni sciistiche del Piemonte, poste sulle prime propaggini alpine furono costrette alla chiusura o fallirono, vedi Valchiusella Palit, Coazze Alpe Colombino, Rucas.

Per fortuna da domani le temperature inizieranno a scendere e sabato potranno ricominciare, almeno di notte, a fabbricare neve.

Il problema è che ormai ogni anno è sempre la stessa storia.
A volte perché non ci sono precipitazioni (come quest'anno), l'anno scorso invece ha piovuto fino a quote incredibili fino a fine dicembre e nevicate quasi zero a 1500-1700 m fino a gennaio (o sciolte dalle successive piovute), col novembre e l'autunno più caldi di sempre e il terzo dicembre più caldo di sempre. Veramente, non può essere che a dicembre vi siano montagne scoperte fino a 3000 m, siamo veramente fuori per fuori.
Probabilmente in futuro dovranno trovare e troveranno metodi sempre migliori per sparare neve artificiale anche col caldo, ma questo non cambia niente su ciò che è la situazione dal punto di vista meteorologico, che quest'anno, combinando poca neve e caldo, è veramente a livelli molto disastrosi. Almeno facesse freddo o avessimo passato due mesi secchi, ma sottomedia.
E aspettiamo che escano i dati CNR di novembre, dell'autunno e dell'anno meteorologico 2015 Shocked.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 40921
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Fri Dec 04, 2015 8:57 am    Oggetto: Rispondi citando

Peter94 ha scritto:
giulys ha scritto:
La neve di ottobre fa quasi sempre una brutta fine.

Comunque negli anni secchi che già ci sono stati, anche allora non vi furono praticamente nevicate a novembre dicembre e gennaio, salvo qualche fronte nord occidentale che scaricò neve oltreconfine e sulle stazioni non lontane dallo spartiacque alpino, mentre per le altre vi fu soprattutto secco e phoen.

E fu così che gran parte delle piccole stazioni sciistiche del Piemonte, poste sulle prime propaggini alpine furono costrette alla chiusura o fallirono, vedi Valchiusella Palit, Coazze Alpe Colombino, Rucas.

Per fortuna da domani le temperature inizieranno a scendere e sabato potranno ricominciare, almeno di notte, a fabbricare neve.

Il problema è che ormai ogni anno è sempre la stessa storia.
A volte perché non ci sono precipitazioni (come quest'anno), l'anno scorso invece ha piovuto fino a quote incredibili fino a fine dicembre e nevicate quasi zero a 1500-1700 m fino a gennaio (o sciolte dalle successive piovute), col novembre e l'autunno più caldi di sempre e il terzo dicembre più caldo di sempre. Veramente, non può essere che a dicembre vi siano montagne scoperte fino a 3000 m, siamo veramente fuori per fuori.
Probabilmente in futuro dovranno trovare e troveranno metodi sempre migliori per sparare neve artificiale anche col caldo, ma questo non cambia niente su ciò che è la situazione dal punto di vista meteorologico, che quest'anno, combinando poca neve e caldo, è veramente a livelli molto disastrosi. Almeno facesse freddo o avessimo passato due mesi secchi, ma sottomedia.
E aspettiamo che escano i dati CNR di novembre, dell'autunno e dell'anno meteorologico 2015 Shocked.

I sistemi per sparare neve anche con temperature ampiamente sopra zero esistono già.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Graywolf



Registrato: 06/01/13 22:11
Messaggi: 2023
Residenza: Val di Susa (350m)

MessaggioInviato: Fri Dec 04, 2015 9:22 am    Oggetto: Rispondi citando

gemi65 ha scritto:
Peter94 ha scritto:
giulys ha scritto:
La neve di ottobre fa quasi sempre una brutta fine.

Comunque negli anni secchi che già ci sono stati, anche allora non vi furono praticamente nevicate a novembre dicembre e gennaio, salvo qualche fronte nord occidentale che scaricò neve oltreconfine e sulle stazioni non lontane dallo spartiacque alpino, mentre per le altre vi fu soprattutto secco e phoen.

E fu così che gran parte delle piccole stazioni sciistiche del Piemonte, poste sulle prime propaggini alpine furono costrette alla chiusura o fallirono, vedi Valchiusella Palit, Coazze Alpe Colombino, Rucas.

Per fortuna da domani le temperature inizieranno a scendere e sabato potranno ricominciare, almeno di notte, a fabbricare neve.

Il problema è che ormai ogni anno è sempre la stessa storia.
A volte perché non ci sono precipitazioni (come quest'anno), l'anno scorso invece ha piovuto fino a quote incredibili fino a fine dicembre e nevicate quasi zero a 1500-1700 m fino a gennaio (o sciolte dalle successive piovute), col novembre e l'autunno più caldi di sempre e il terzo dicembre più caldo di sempre. Veramente, non può essere che a dicembre vi siano montagne scoperte fino a 3000 m, siamo veramente fuori per fuori.
Probabilmente in futuro dovranno trovare e troveranno metodi sempre migliori per sparare neve artificiale anche col caldo, ma questo non cambia niente su ciò che è la situazione dal punto di vista meteorologico, che quest'anno, combinando poca neve e caldo, è veramente a livelli molto disastrosi. Almeno facesse freddo o avessimo passato due mesi secchi, ma sottomedia.
E aspettiamo che escano i dati CNR di novembre, dell'autunno e dell'anno meteorologico 2015 Shocked.

I sistemi per sparare neve anche con temperature ampiamente sopra zero esistono già.


Ampiamente sopra zero innaffi il prato Laughing
Non dico che non esistano sistemi per spararla con T positive (si può quando la T di bulbo umido è sotto zero). Inoltre esistono delle sostanze che facilitano la formazione di nuclei di congelamento (le famose proteine prodotte grazie ad un batterio che non ricordo più come si chiama, pseudomonas syringae o qualcosa del genere) ma la temperatura deve scendere sotto zero e non mi pare siano utilizzate in Europa.


Top
Profilo Invia messaggio privato
GiulianoPhoto
Forumista senior


Registrato: 29/04/09 19:10
Messaggi: 6735
Residenza: Reano[450m][TO]

MessaggioInviato: Fri Dec 04, 2015 10:30 am    Oggetto: Rispondi citando

Io più che dalle precipitazioni ASSENTI sono preoccupato dalle anomalie termiche ABNORMI.

Anche in tempi non sospetti passavano interi inverni asciutti ma nel complesso le temperature annue risultavano nella norma o addirittura sotto.

Le Alpi, così come tutte le zone della terra in quota sono quelle più stravolte dal Global Warming, gli aumenti termici sono incredibili tanto che alcune valli stanno cambiando ecosistema molto rapidamente, il limite arboreo si sta alzando di circa 200m

il GW ha cancellato buona parte della neve sulla pianura piemontese nel trimestre invernale a causa di quel grado in più che ha fatto la differenza tra neve asciutta e neve bagnata che fa meno volume, amplificato pure dall'isola di calore.


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10212
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Fri Dec 04, 2015 10:41 am    Oggetto: Rispondi citando

GiulianoPhoto ha scritto:
Io più che dalle precipitazioni ASSENTI sono preoccupato dalle anomalie termiche ABNORMI.

Anche in tempi non sospetti passavano interi inverni asciutti ma nel complesso le temperature annue risultavano nella norma o addirittura sotto.

Le Alpi, così come tutte le zone della terra in quota sono quelle più stravolte dal Global Warming, gli aumenti termici sono incredibili tanto che alcune valli stanno cambiando ecosistema molto rapidamente, il limite arboreo si sta alzando di circa 200m

il GW ha cancellato buona parte della neve sulla pianura piemontese nel trimestre invernale a causa di quel grado in più che ha fatto la differenza tra neve asciutta e neve bagnata che fa meno volume, amplificato pure dall'isola di calore.

Verissimo.
negli ultimi 10-15 anni è salito il limite della crescita dei larici e betulle, tanto che non è raro trovarli sino a quota 1800 m!
50-70 anni fa il limite medio della vegetazione era a quota 1500-1600 m.


Top
Profilo Invia messaggio privato
ceccoverezzo



Registrato: 18/11/10 00:39
Messaggi: 484
Residenza: sanremo (IM)

MessaggioInviato: Fri Dec 04, 2015 2:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

Bellissimi interventi inerenti le nevicate sulle Alpi......
Una differenza la voglio fare sul discorso neve sulle Alpi : le Alpi Marittime, anche se a Nord Ovest, hanno un maggiori nevicate rispetto alle Alpi Graie e alle Cozie nei periodi Invernali, ma quest'anno, la differenza la fatta il mese di Novembre che, statisticamente dovrebbe buttare giù metrate di neve sulle Alpi, cosa che quest'anno non ha fatto.
Se nel mese di Novembre le pioggie fossero state + razionali, ad oggi non commentavamo negativamente sulla quantità di neve nelle maggiori stazioni sciistiche.Magari si parlava di temperature alte, ma la Norma sulle Alpi non esiste mai..... O Super nevoni o secco, almeno qui nella mia zona.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Uomo di Langa
Forumista senior


Registrato: 01/12/11 15:49
Messaggi: 8809
Residenza: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

MessaggioInviato: Fri Dec 04, 2015 4:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

gianluca77 ha scritto:
Negli anni 90 la situazione era ancor più drammatica. ......comunque limone apre 2 piste nel fine settimana come anche il sestriere....prato nevoso è già aperto da sabato scorso e apre altre 2 piste nel fine settimana artesina a 2 piste come pure argentera......buona giornata

Tutto vero,ma resta il fatto che questo si rende possibile grazie all'innevamento artificiale,con la neve naturale che manca.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 233, 234, 235  Successivo
Pagina 3 di 235

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it