Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Siccità persistente su Ponente Ligure e nord-ovest: parliamone
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Siccità persistente su Ponente Ligure e nord-ovest: parliamone
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
berty45



Registrato: 13/12/09 06:48
Messaggi: 397
Residenza: giaveno (to)

MessaggioInviato: Sat Jan 14, 2023 8:50 am    Oggetto: Rispondi citando

Prossima settimana mette pioggia in tutta Italia naturalmente tranne una regione il Piemonte e propio un cambio di clima senza acqua non si riuscirà a coltivare manco l'orto tutte le sorgenti sono a secco


Top
Profilo Invia messaggio privato
konrad



Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 384
Residenza: MilanoMarelli

MessaggioInviato: Sat Jan 14, 2023 3:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

berty45 ha scritto:
Prossima settimana mette pioggia in tutta Italia naturalmente tranne una regione il Piemonte e propio un cambio di clima senza acqua non si riuscirà a coltivare manco l'orto tutte le sorgenti sono a secco


Quoto

gfs era promettente per un west shift dell'Atlanticata (chiamarla articata con una -3 è imbarazzantissimo) , poi il 6z purtroppo ha est shiftato e non nevicherebbe manco al nord est..


Top
Profilo Invia messaggio privato
Serenovariabile



Registrato: 30/09/21 18:11
Messaggi: 233
Residenza: Legnano

MessaggioInviato: Sun Jan 15, 2023 9:13 am    Oggetto: Rispondi citando

Che delusione. Con l'avvicinarsi all'evento i GM stanno cominciando a delineare la configurazione. Altra delusione per il nord. Nord-ovest praticamente saltato (ma questo si sapeva già da subito: è un trend che va avanti da 13 mesi ormai), ma anche al nord est le piogge e la neve cominciano ad essere limate sempre più: 10-30mm sul nord est sono i quantitativi di una normale perturbazione invernale e rappresentano il 20-30% della pioggia media mensile di gennaio. Mi sarei aspettato qualcosa di più.
Nulla in confronto ai 80-100-200 mm previsti al centrosud, su Spagna e Portogallo e balcani: dove ormai si può dire che lì la siccità è un ricordo.



Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10305
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Sun Jan 15, 2023 10:28 am    Oggetto: Rispondi citando

Nessuna novità per queste lande:
Breve intervallo secco invernale tra rimonte anticicloniche come già ribadito giorni addietro.
Ed anche gennaio se ne va nel seccume più totale e sopra media monstre.
In questi primi 15 giorni con medie da fine Marzo sulle Alpi occidentali.


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1469
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Sun Jan 15, 2023 11:50 am    Oggetto: Rispondi citando

berty45 ha scritto:
Prossima settimana mette pioggia in tutta Italia naturalmente tranne una regione il Piemonte e propio un cambio di clima senza acqua non si riuscirà a coltivare manco l'orto tutte le sorgenti sono a secco
Difatti quest'anno non ci penso nemmeno a preparare l'orto con vangatura e concimazione meglio qualche rosa


Top
Profilo Invia messaggio privato
Scighèra



Registrato: 28/07/20 20:42
Messaggi: 545
Residenza: cuggiono

MessaggioInviato: Sun Jan 15, 2023 1:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

Dunque, a meno di miracoli,penso si possa dire: nulla per il Piemonte e ovest Liguria, briciole per ovest Lombardia e centro Liguria, buone prcp per il levante ligure...sulla VdA non mi esprimo perchè conosco poco del suo microclima...in estrema sintesi, per il NO, altro nulla di fatto... mi chiedo, da non esperto, perchè non si formino più minimi balearici o nizzardo/liguri nemmeno quando l' alta pressione se ne sta defilata in Atlantico.. anche quando piove sono peggioramenti da 6/12 ore che 'scappano' via in un amen...48/60 ore di (vero) maltempo costante non ricordo più da quanto tempo non li veda..


Top
Profilo Invia messaggio privato
minenzino



Registrato: 01/10/12 13:50
Messaggi: 2998
Residenza: Palermo

MessaggioInviato: Sun Jan 15, 2023 1:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

Anche questo è vero da troppo tempo i minimi scappano dal Mediterraneo quasi non avessero il diritto di entrarci.

E in certi settori neppure si presentano se non una due volte l'anno.


Top
Profilo Invia messaggio privato
konrad



Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 384
Residenza: MilanoMarelli

MessaggioInviato: Sun Jan 15, 2023 2:11 pm    Oggetto: Rispondi citando

Veramente scandaloso il comportamento del meteo, contro la pioggia e la neve al NW.

Di solito dopo una prima perturbazione atlantica "fredda"(o meglio che al suo seguito entra aria "fredda"), ne veniva un altra al suo seguito, per esempio il 25 dicembre 2020 pioggia, entrò del relativo freddo al suo seguito (una -2 secca),il 27 si copri' con +2 e il 28 nevico' 15-25 cm

Stavolta al seguito del ridicolo fronte del 17-18, non c'è nulla, porta atlantica subito chiusa. IL NW DIPENDE DALL'ATLANTICO, l'unica nevicata ,solo in piemonte poi in pianura, l'ha data LUI, l'Atlantico, senza un irruzione fredda decente prima.. l'Atlantico era il tempo di DEFAULT 12 mesi su 12 fino al 1992 circa, poi ogni tanto si inserivano periodi di HP o Articate. Quella è la norma naturale, non la schifezza ARTIFICIALE degli ultimi tempi


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10305
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Sun Jan 15, 2023 11:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

Piemonte e Valle d’Aosta tra le aree più siccitose d’Europa nel 2022.
Questa mappa mostra l’anomalia percentuale delle precipitazioni sul continente europeo negli ultimi dodici mesi, confrontato con la media climatologica di riferimento dell’ultimo trentennio 1991-2020. Si può notare come tutta l’Europa centro-occidentale abbia riscontrato un deficit pluviometrico e nivometrico molto importante, talora anche superiore al 30/40%, per la persistente invadenza dei campi di alta pressione subtropicale che hanno dominato soprattutto l’inverno scorso ma anche gran parte dell’estate e dell’autunno.
Se nei prossimi mesi non dovesse esserci un importante cambio di rotta dei flussi atmosferici alle medio-alte latitudini, prepariamoci ai primi veri razionamenti dell’acqua anche sulle nostre Alpi. Un qualcosa di assolutamente impensabile e inimmaginabile fino a pochi anni fa.

Ed il trend sembra che voglia continuare all'infinito con nuova rimonta dell'ammazza inverni da oltre 1030 hpa dalla terza decade di gennaio in avanti, che visti i precedenti, potrebbe traghettarci direttamente a Marzo con estrema facilità.


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1469
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Sun Jan 15, 2023 11:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

Quindi tutte le previsioni di annate fa della desertificazioni al sud e il nord al riparo erano ciofeche?della serie quel che nessuno immagina puo' succedere al di la dello studio climatico=


Top
Profilo Invia messaggio privato
GiulianoPhoto
Forumista senior


Registrato: 29/04/09 19:10
Messaggi: 6767
Residenza: Reano[450m][TO]

MessaggioInviato: Mon Jan 16, 2023 8:52 am    Oggetto: Rispondi citando

lities ha scritto:
Piemonte e Valle d’Aosta tra le aree più siccitose d’Europa nel 2022.
Questa mappa mostra l’anomalia percentuale delle precipitazioni sul continente europeo negli ultimi dodici mesi, confrontato con la media climatologica di riferimento dell’ultimo trentennio 1991-2020. Si può notare come tutta l’Europa centro-occidentale abbia riscontrato un deficit pluviometrico e nivometrico molto importante, talora anche superiore al 30/40%, per la persistente invadenza dei campi di alta pressione subtropicale che hanno dominato soprattutto l’inverno scorso ma anche gran parte dell’estate e dell’autunno.
Se nei prossimi mesi non dovesse esserci un importante cambio di rotta dei flussi atmosferici alle medio-alte latitudini, prepariamoci ai primi veri razionamenti dell’acqua anche sulle nostre Alpi. Un qualcosa di assolutamente impensabile e inimmaginabile fino a pochi anni fa.

Ed il trend sembra che voglia continuare all'infinito con nuova rimonta dell'ammazza inverni da oltre 1030 hpa dalla terza decade di gennaio in avanti, che visti i precedenti, potrebbe traghettarci direttamente a Marzo con estrema facilità.


Si assolutamente incredibile, non penso che sia mai accaduto nel recente passato (almeno 500 anni)
Tra l'altro è l'ennesimo gennaio a quasi 0 prp, non è mai capitato nelle mie rilevazioni passare inverni così siccitosi. Solo nell'88-89 e 89-90 ma le primavere recuperarono alla grande, compreso l'innevamento in quota..

Alla luce delle nuove emissioni questo peggioramento freddo potrebbe essere l'ultimo invernale, a meno che Febbraio non riservi qualche sorpresa, ma è già più probabile non prima della seconda decade


Top
Profilo Invia messaggio privato
GiulianoPhoto
Forumista senior


Registrato: 29/04/09 19:10
Messaggi: 6767
Residenza: Reano[450m][TO]

MessaggioInviato: Mon Jan 16, 2023 8:54 am    Oggetto: Rispondi citando

incercadisaggezza ha scritto:
Quindi tutte le previsioni di annate fa della desertificazioni al sud e il nord al riparo erano ciofeche?della serie quel che nessuno immagina puo' succedere al di la dello studio climatico=


In realtà il trend del riscaldamento globale è proiettato verso l'estremizzazione del clima, in un contesto sempre più caldo.

Ciò significa che le oscillazioni tra secco e umido potrebbero sempre esserci ma si allargherà la forbice sulla persistenza dell'uno o dell'altro..

In sostanza per il Piemonte potrebbe esserci un decennio praticamente desertico alternato magari a un paio di anni tremendamente alluvionali ma sempre, ripeto sempre, in un contesto di temperature medie più calde.


Top
Profilo Invia messaggio privato
berty45



Registrato: 13/12/09 06:48
Messaggi: 397
Residenza: giaveno (to)

MessaggioInviato: Mon Jan 16, 2023 9:09 am    Oggetto: Rispondi citando

Interessante la cartina pero guardando attentamente ho visto che ci sono piu zone in Europa di deficit idrico che un aumento di pioggia, mi colpisce islanda come il Piemonte


Top
Profilo Invia messaggio privato
Serenovariabile



Registrato: 30/09/21 18:11
Messaggi: 233
Residenza: Legnano

MessaggioInviato: Mon Jan 16, 2023 5:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

Secondo me è un trend entrato statisticamente in "frequenza". Sono ormai 14 mesi e anche il primo mese del 2023 chiuderà con deficit del 50-80% di pioggia. E dai GM, il trend non sembra per nulla invertirsi.
A questo punto è lecito attendersi che anche i prossimi mesi continueranno su questo falso trend. E più continua, più sarà statisticamente difficile invertire rotta


Top
Profilo Invia messaggio privato
GiulianoPhoto
Forumista senior


Registrato: 29/04/09 19:10
Messaggi: 6767
Residenza: Reano[450m][TO]

MessaggioInviato: Mon Jan 16, 2023 7:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

In realtà qui in Piemonte qualcosa si è inceppato dal 2019, le precipitazioni si sono semplicemente dimezzate e scomparse praticamente nel semestre "freddo", sostituite da favonio continuo e persistente. si è salvato parzialmente la prima metà di dicembre ma è un caso fortuito
Quindi ben più di 14 mesi

Questa perturbazione stavo notando che ha ridimensionato molto le PRP anche in Lombardia a causa del minimo depressionario più sud orientale

Ottime chance di neve invece per l'Emilia fino a Piacenza e Pavia


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo
Pagina 6 di 10

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it