Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Primavera (meteo) 2023 monitoriamola
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Primavera (meteo) 2023 monitoriamola
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 66, 67, 68  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41779
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Tue May 30, 2023 2:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

Macerata Temperatura Massima 24.3°C alle 14:58, poco nuvoloso brezza da n.est visibilità ottima
Intensa attività cumuliforme a sfondo temporalesco nel fermano e ascolano ben visibile da qui addossata verso le aree interne di quelle province.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41779
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Tue May 30, 2023 3:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

Solito schema
Mare
https://www.hotelk2.com/images/webcam/snapshot.jpg
Monti
https://images-webcams.windy.com/60/1622176360/current/full/1622176360.jpg


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41779
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Tue May 30, 2023 3:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

da Cingoli i cumulonembi verso il fermano
https://images-webcams.windy.com/00/1611611000/current/full/1611611000.jpg


Top
Profilo Invia messaggio privato
alaska 63



Registrato: 27/09/20 14:30
Messaggi: 389
Residenza: Poggio Mirteto - Roma

MessaggioInviato: Tue May 30, 2023 5:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Piove da oggi pomeriggio come se fosse novembre, debole al più moderato.

Superati i 15 mm

Mese a 136 mm - Anno a 430 mm


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1269
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Tue May 30, 2023 5:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

Passata intensa nelle zone interne della regione, come previsto ieri,
con Lucera che fa registrare 68mm di temporale in un'ora praticamente,
cerco di capire l'attendibilità del dato. Fatto sta che diverse stazioni, dal
Leccese fino al Barese, hanno superato i 15/20mm, tralasciando il
Gargano che ha subito due passate temporalesche distinte con accumuli oltre
i 25mm in più di una stazione in altura. Qui gli spettri dei temporali ormai
dissoltisi coprono tutto il cielo, con solo qualche stratificazione media a contorno.
Estremi di oggi (definitivi) 25,3° e 15,6°, praticamente nella media,
adesso 21,1°, UR al 62% e pressione a 1013,5 hPa.
Facendo una previsione fino alla mezzanotte, può esserci, secondo ICON e
ARPEGE, che solitamente qui ci prendono bene, qualche altro fenomeno sparso,
anche isolatamente a carattere temporalesco. Domani praticamente u replay
di oggi, direttrice delle celle che oggi è stata sfavorevole per il primo entroterra,
e credo che c penalizzerà anche domani. La sorpresa può capitare, ma lo ritengo
improbabile.
6Gen


Top
Profilo Invia messaggio privato
manu73
*Forumista TOP*


Registrato: 29/11/12 14:46
Messaggi: 11229
Residenza: orobie val brembana

MessaggioInviato: Tue May 30, 2023 9:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

Piogge, rovesci e temporali che dalle Prealpi Lombarde vanno in scivolamento sul Piemonte
Altra serata e nottata turbolenta in vista su buona parte del nord ovest


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10454
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 7:36 am    Oggetto: Rispondi citando

Pioggia battente stile autunnale, superati i 35 mm dalle 00, +9.6°, neve scesa intorno ai 2.200/2.300 metri.
Mensile si avvicina ai 400 mm!
Grazie Maggio! Smile


Top
Profilo Invia messaggio privato
giulys
Forumista senior


Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 8054
Residenza: Torino - Lucento

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 8:23 am    Oggetto: Rispondi citando

Altra bella pioggia tra la serata di ieri e questa notte, con accumuli che vanno dai 10 mm di certe zone di Torino, sino ai 60/70 mm di zone pedemontane, tipo Piano Audi o alcune zone del cuneese.
Nella zona di Torino siamo mediamente sui 15/25 mm.

Il totale mensile della stazione di Torino Caselle si attesta sui 300 mm e circa 400 mm annui.
Chi paventava una siccità endemica, al momento deve ricredersi.


Ai 2650 mt del rifugio Gastaldi caduti 15/20 cm di neve pesante con temperatura leggermente sopra lo zero.


Top
Profilo Invia messaggio privato
InvernoPerfetto



Registrato: 06/02/14 18:35
Messaggi: 4449
Residenza: Torino

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 8:32 am    Oggetto: Rispondi citando

Maggio sta per concludersi e in attesa dei dati finali e completi, questo mese risulterà tra i più piovosi degli ultimi 20 anni in Piemonte.

Molte vallate alpine avranno raccolto oltre 400 mm di acqua, talune perfino 500 e qualche rainspot più esposto si è addirittura avvicinato a 600 (monregalese subalpino, marittime al confine con la Francia).

Torino città, al netto di centraline che hanno visto apporti pluviometrici differenti (anche nell'ordine del 20% di differenza), supera agevolmente i 250 mm, avvicinandosi ai 300 laddove più bersagliata dai temporali ( l'ennesimo, stanotte): davvero una quantità rarissima per l'urbe nel singolo mese, quantità che in un secolo solitamente si raggiunge o supera non più di cinque o sei volte!
L'unica zona meno colpita della regione, in questo monsonico mese, risulta l'alessandrino, dove localmente si è addirittura rimasti sotto la norma, sebbene anche qui le piogge non siano mancate.

E potrebbe non essere finita qui: forse anche l'intera prima decade di giugno segnerà apporti pluviometrici sopra la media.
In attesa del gran caldo, che prima o poi arriverà


Top
Profilo Invia messaggio privato
Estremo Nordest



Registrato: 14/02/15 21:05
Messaggi: 3892
Residenza: Gorizia

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 8:59 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno a tutti!!nulla da segnalare in qquesti ultimi 15 giorni,minime dai +14°/15° massima +29°/30° Bora moderata a tratti forte.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41779
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 9:59 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno forum
Macerata temperatura minima 15,8 parzialmente nuvoloso vento debole da nord est visibilità ottima
In prima mattinata transitata linea temporalesca a sud ovest di Treia


Top
Profilo Invia messaggio privato
Farmagricoltore



Registrato: 10/10/18 06:02
Messaggi: 747
Residenza: Novi ligure

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 12:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

InvernoPerfetto ha scritto:
Maggio sta per concludersi e in attesa dei dati finali e completi, questo mese risulterà tra i più piovosi degli ultimi 20 anni in Piemonte.

Molte vallate alpine avranno raccolto oltre 400 mm di acqua, talune perfino 500 e qualche rainspot più esposto si è addirittura avvicinato a 600 (monregalese subalpino, marittime al confine con la Francia).

Torino città, al netto di centraline che hanno visto apporti pluviometrici differenti (anche nell'ordine del 20% di differenza), supera agevolmente i 250 mm, avvicinandosi ai 300 laddove più bersagliata dai temporali ( l'ennesimo, stanotte): davvero una quantità rarissima per l'urbe nel singolo mese, quantità che in un secolo solitamente si raggiunge o supera non più di cinque o sei volte!
L'unica zona meno colpita della regione, in questo monsonico mese, risulta l'alessandrino, dove localmente si è addirittura rimasti sotto la norma, sebbene anche qui le piogge non siano mancate.

E potrebbe non essere finita qui: forse anche l'intera prima decade di giugno segnerà apporti pluviometrici sopra la media.
In attesa del gran caldo, che prima o poi arriverà
grazie per aver citato l alessandrino...maggio ottimo (88 mm) ma 178 mm da inizio anno......
qualche anima buona sa dirmi se ci sono altre zone sotto i 200 mm dal 1/1 in Italia
Grazie!


Top
Profilo Invia messaggio privato
dersu



Registrato: 17/07/08 16:03
Messaggi: 1602
Residenza: Milton (USA) e Ortonovo

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 3:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

Farmagricoltore ha scritto:
grazie per aver citato l alessandrino...maggio ottimo (88 mm) ma 178 mm da inizio anno......
qualche anima buona sa dirmi se ci sono altre zone sotto i 200 mm dal 1/1 in Italia
Grazie!


Ciao.
Stavo giusto guardando i dati di Maggio in Liguria.

Penso che il Ponente sia messo ancora peggio di voi.

Imperia 127.8 mm.
Ventimiglia 122.2 mm.
Imperia Montegrazie 112.8 mm.
Sanremo 103.8 mm.

Qui da noi invece si chiude un Maggio piovoso (147.2 mm), per la precisione il 4° più bagnato dal 1991.
Più piovosi 1995/2010/2019....

Ma anche abbastanza caldo dato che è il sesto Maggio più caldo dal 2008....
Tanto per dire ben 2° più caldo del Maggio 2021.

Il deficit pluvio annuale e pluriennale rimane peraltro esagerato.
Rimaniamo quindi una delle poche zone Italiane ancora a secco senza l'atlantico.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41779
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 3:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

Macerata temperatura massima 22,5
Verso le tredici temporale a Treia
Macerata pluvio 9,7 mm
Si chiude con oggi un mese di maggio monsonico che ha scaricato sul.paese circa 160 mm di pioggia
Per certi versi una manna anche se tutta l'acqua insieme ha causato parecchie criticità in zona.
Ci saluta anche la primavera meteo con un ottimo contributo pluvio cosa che ci consente di guardare all'estate con tranquillità maggiore rispetto agli anni 20-21 e 22


Top
Profilo Invia messaggio privato
alx87
Forumista senior


Registrato: 01/07/10 10:07
Messaggi: 8212
Residenza: Terrazzano di Rho (MI)

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 6:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

Farmagricoltore ha scritto:
InvernoPerfetto ha scritto:
Maggio sta per concludersi e in attesa dei dati finali e completi, questo mese risulterà tra i più piovosi degli ultimi 20 anni in Piemonte.

Molte vallate alpine avranno raccolto oltre 400 mm di acqua, talune perfino 500 e qualche rainspot più esposto si è addirittura avvicinato a 600 (monregalese subalpino, marittime al confine con la Francia).

Torino città, al netto di centraline che hanno visto apporti pluviometrici differenti (anche nell'ordine del 20% di differenza), supera agevolmente i 250 mm, avvicinandosi ai 300 laddove più bersagliata dai temporali ( l'ennesimo, stanotte): davvero una quantità rarissima per l'urbe nel singolo mese, quantità che in un secolo solitamente si raggiunge o supera non più di cinque o sei volte!
L'unica zona meno colpita della regione, in questo monsonico mese, risulta l'alessandrino, dove localmente si è addirittura rimasti sotto la norma, sebbene anche qui le piogge non siano mancate.

E potrebbe non essere finita qui: forse anche l'intera prima decade di giugno segnerà apporti pluviometrici sopra la media.
In attesa del gran caldo, che prima o poi arriverà
grazie per aver citato l alessandrino...maggio ottimo (88 mm) ma 178 mm da inizio anno......
qualche anima buona sa dirmi se ci sono altre zone sotto i 200 mm dal 1/1 in Italia
Grazie!

In Lombardia ci sono alcune zone ancora sotto i 200 mm, in particolare il pavese, il basso cremonese e l'alta Valtellina, tra i capoluoghi, Pavia è a 181 mm e Cremona a 191 mm.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 66, 67, 68  Successivo
Pagina 67 di 68

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it