Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Primavera (meteo) 2023 monitoriamola
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Primavera (meteo) 2023 monitoriamola
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 65, 66, 67, 68  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
manu73
*Forumista TOP*


Registrato: 29/11/12 14:46
Messaggi: 11229
Residenza: orobie val brembana

MessaggioInviato: Sun May 28, 2023 6:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

Iseo e Maggiore prossimi al 100% ( limite massimo...)
Lago di Como oltre il valore medio del periodo, prossimi giorni andrà verso il limite superiore.
Lago di Garda si prosegue con le uscite verso Mantova, si cerca di contenere la crescita di 1,5 cm giornalieri ( 35 milioni di metri cubi d acqua), Lago a valore medio del periodo e nei prossimi giorni passerà verso i valori di riempimento assoluti


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4467
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun May 28, 2023 6:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

Anche Giugno con piogge , PRESUMIBILE per la siccita fra Luglio e Agosto , quando le piogge sono relegate maggiormente per le Alpi e zone pre-Alpine


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4467
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun May 28, 2023 6:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

manu73 ha scritto:
Iseo e Maggiore prossimi al 100% ( limite massimo...)
Lago di Como oltre il valore medio del periodo, prossimi giorni andrà verso il limite superiore.
Lago di Garda si prosegue con le uscite verso Mantova, si cerca di contenere la crescita di 1,5 cm giornalieri ( 35 milioni di metri cubi d acqua), Lago a valore medio del periodo e nei prossimi giorni passerà verso i valori di riempimento assoluti


come volevasi domostrare su basi statistiche ultra secolari , tra Aprile e Maggio piogge al Nord Italia ,

possibili fasi piovose anche durante il primo mese estivo Giugno


Top
Profilo Invia messaggio privato
manu73
*Forumista TOP*


Registrato: 29/11/12 14:46
Messaggi: 11229
Residenza: orobie val brembana

MessaggioInviato: Sun May 28, 2023 6:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

incercadisaggezza ha scritto:
Manu ma guarda che la mia domanda era in quella direzione,adesso so che siamo messi bene,in soldoni il mio quesito era "quanto tempo se ci fossero mesi secchi restiamo a galla lo stesso"?


Quello dipende da cosa succede nei prossimi mesi, in Lombardia per arrivare ai limiti minimi di scorte d acqua del marzo scorso hai impiegato 1 anno e mezzo di penuria precipitativa estesa (se non cade più neanche una goccia potresti impiegare chiaramente meno...).

Ma potresti trovarti nel problema opposto, vedo che l esondazione del lago di Como non è una delle tue preoccupazioni....eppure per statistica anche nell ultimo ventennio è più probabile che esca in città e non che raggiunga i minimi di febbraio 23 o comunque valori di asciutta preoccupanti


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1499
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Sun May 28, 2023 6:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

manu73 ha scritto:
incercadisaggezza ha scritto:
Manu ma guarda che la mia domanda era in quella direzione,adesso so che siamo messi bene,in soldoni il mio quesito era "quanto tempo se ci fossero mesi secchi restiamo a galla lo stesso"?


Quello dipende da cosa succede nei prossimi mesi, in Lombardia per arrivare ai limiti minimi di scorte d acqua del marzo scorso hai impiegato 1 anno e mezzo di penuria precipitativa estesa (se non cade più neanche una goccia potresti impiegare chiaramente meno...).

Ma potresti trovarti nel problema opposto, vedo che l esondazione del lago di Como non è una delle tue preoccupazioni....eppure per statistica anche nell ultimo ventennio è più probabile che esca che raggiunga i minimi di febbraio 23
Scusa non ho mai detto che non sono preoccupato di Como(ci abitava mia moglie prima di sposarci)lo frequento ancora anche se poco, mi sono basato su quanto sentito dagli amici che sono li'(diciamo che credono molto nelle paratie a scomparsa gia' ultimate)


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1499
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Sun May 28, 2023 7:16 pm    Oggetto: Rispondi citando

Per finire senza polemica-sia chiaro-credo che il problema maggiore per il Lago di Como siano le eventuali frane(avendo cognato e nipoti che abitano a Cernobbio sotto ai costoni)


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41779
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Mon May 29, 2023 10:22 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno forum e buon inizio di settimana, settimana che ci traghetterà all'inizio dell'estate meteo il primo giugno prossimo.
Macerata Temperatura Minima 16.5°C alle 2:41, poco nuvoloso vento assente, visibilità ottima pressione 1012,8 hpa umidità attuale 63%


Top
Profilo Invia messaggio privato
InvernoPerfetto



Registrato: 06/02/14 18:35
Messaggi: 4449
Residenza: Torino

MessaggioInviato: Mon May 29, 2023 10:34 am    Oggetto: Rispondi citando

buongiorno a tutti,

davvero incredibile questo maggio piemontese, che nel giro di poche settimane scarica tanta acqua quanta ne era caduta in tutto il 2022!!!

Speravo sì in una parziale compensazione, ma mai più avrei immaginato punte di 600mm in alcune vallate alpine (cuneese sudorientale, area mondovi, alpi marittime), diffusi over 350-450 ( val di lanzo, val chisone, valle pellice, valle po, pedemontana val di susa, canavese) e quantità superiori ai 250 mm perfino in alcune zone di pianura tra torinese, astigiano e biellese.
Torino città in alcune centraline ha superato i 250 mm ( 30 mm solo tra ieri e stanotte), un valore straordinario per la città, e potrebbe sfiorare i 300 in caso di altre piogge nei prossimi 3 giorni! Pensate che in tutto il 2022 alcune centraline urbane avevano a stento superato i 315 mm, e comunque da nessuna parte oltre i 350!!
E alcune vallate alpine più in ombra e pianure tra torinese orientale, astigiano e cuneese settentrionale non avevano superato i 270/80 mm in tutto l'anno...valore desertico!! E il 2023 era iniziato uguale fino a metà aprile ma poi....è arrivato MAGGIO 2023!!

Un mese che ricorderemo per molto tempo e per il quale possiamo brindare anche perchè, grazie a un effetto combinato tra prevenzione, allerte, fortuna e sistema fluviale che partiva quasi da zero, non ha partorito da noi alcuna alluvione ( solo alcune frane e locali esondazioni e diverse piene ma ordinarie), mentre in passato anche per meno piogge era andata assai peggio.

W il maggio 2023 (in Piemonte),
ma massima solidarietà - e aiuti - agli amici della Romagna


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10454
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Mon May 29, 2023 10:48 am    Oggetto: Rispondi citando

InvernoPerfetto ha scritto:
buongiorno a tutti,

davvero incredibile questo maggio piemontese, che nel giro di poche settimane scarica tanta acqua quanta ne era caduta in tutto il 2022!!!

Speravo sì in una parziale compensazione, ma mai più avrei immaginato punte di 600mm in alcune vallate alpine (cuneese sudorientale, area mondovi, alpi marittime), diffusi over 350-450 ( val di lanzo, val chisone, valle pellice, valle po, pedemontana val di susa, canavese) e quantità superiori ai 250 mm perfino in alcune zone di pianura tra torinese, astigiano e biellese.
Torino città in alcune centraline ha superato i 250 mm ( 30 mm solo tra ieri e stanotte), un valore straordinario per la città, e potrebbe sfiorare i 300 in caso di altre piogge nei prossimi 3 giorni! Pensate che in tutto il 2022 alcune centraline urbane avevano a stento superato i 315 mm, e comunque da nessuna parte oltre i 350!!
E alcune vallate alpine più in ombra e pianure tra torinese orientale, astigiano e cuneese settentrionale non avevano superato i 270/80 mm in tutto l'anno...valore desertico!! E il 2023 era iniziato uguale fino a metà aprile ma poi....è arrivato MAGGIO 2023!!

Un mese che ricorderemo per molto tempo e per il quale possiamo brindare anche perchè, grazie a un effetto combinato tra prevenzione, allerte, fortuna e sistema fluviale che partiva quasi da zero, non ha partorito da noi alcuna alluvione ( solo alcune frane e locali esondazioni e diverse piene ma ordinarie), mentre in passato anche per meno piogge era andata assai peggio.

W il maggio 2023 (in Piemonte),
ma massima solidarietà - e aiuti - agli amici della Romagna

Ed incredibilmente Maggio 2023 chiuderà termicamente nella media dell'ultimo trentennio e localmente persino di poco al di sotto dopo quanti mesi con segno +?? Da me per esempio da quasi 2 ANNI Shocked


Top
Profilo Invia messaggio privato
GiulianoPhoto
Forumista senior


Registrato: 29/04/09 19:10
Messaggi: 6792
Residenza: Reano[450m][TO]

MessaggioInviato: Mon May 29, 2023 10:56 am    Oggetto: Rispondi citando

Si un MAGGIO benedetto qui in Piemonte.. quasi incredibile considerando il periodo da cui si arrivava.. Very Happy

Da me siamo arrivati a quasi 400mm di pioggia!!

Temperature anche sottomedia, per ora -1,1 rispetto alla media 90-20

Ora si spera che non rimanga solo una "stagione delle piogge" ma che le precipitazioni riescano a tornare un po' meglio distribuite durante l'anno e non aspettare maggio 2024 per vederne altre Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1269
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Mon May 29, 2023 1:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

Come previsto la circolazione instabile da oggi
comincia a coinvolgere la nostra Regione, con
celle temporalesche per oggi ancora a basso
potenziale, ma che offrono una visuale come
sempre spettacolare, che stanno coinvolgendo
isolatamente Tavoliere/Gargano e le Murge
baresi e tarantine.
Da domani prevista una intensificazione
dell'instabilità pomeridiana, potremmo ricevere
anche qualche temporale di intensità più rilevante.
Minima di oggi 15,7°, adesso 23,8° e UR al 60%,
pressione a 1011,6 hPa, praticamente sereno ora
salvo uno spettro temporalesco di una cella in
indebolimento sul Foggiano in movimento verso
Est. Stupenda la visuale dal Gargano, con le
incudini temporalesche che si espandono in direzione
SE.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41779
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Mon May 29, 2023 2:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

Continua la fase asciutta iniziata il 21 maggio con qualche isolato episodio termo convettivo relegato ai monti.
Macerata Temperatura Massima 24.0°C alle 13:54, poco nuvoloso, visibilità ottima, brezza da nord est pressione 1011,9 hpa umidità attuale 54%
Qualche cumulo in più oggi verso i Sibillini e alture in genere dove si segnalano isolati piovaschi.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41779
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Mon May 29, 2023 2:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

Monti
https://www.comune.norcia.pg.it/c054035/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/312
Mare
https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/marche/ancona/senigallia.html


Top
Profilo Invia messaggio privato
Estremo Nordest



Registrato: 14/02/15 21:05
Messaggi: 3892
Residenza: Gorizia

MessaggioInviato: Mon May 29, 2023 6:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

Buonasera a tutti!!Sereno,minima +15° massima +29.3°


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41779
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Tue May 30, 2023 8:23 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno forum
Macerata temperatura minima 17 gradi poco nuvoloso brezza da nord est pressione 1013,8 hpa visibilità ottima


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 65, 66, 67, 68  Successivo
Pagina 66 di 68

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it