Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Tendenza stagionale Invernale '23/2024
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Tendenza stagionale Invernale '23/2024
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4545
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sat Sep 30, 2023 6:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

Gelo Etna ha scritto:
GELOSIBERIANO ha scritto:
Gelo Etna ha scritto:
Ciao Robert, non va dimenticato che anche in presenza di El Nino soprattutto il versante adriatico e il sud hanno ricevuto ondate gelide storiche come quella del gennaio 2017 che sia per forza che per durata scrisse la storia. Li eravamo in presenza di un regime di Nao +.

Nel 2017 c'era la nina


Ti sbagli eravamo a fine evento di El Nino e agli inizi della Nina, quindi con chiaro effetti ancora riconducibili ad El Nino


Durante Inverno '16/2017 si era in fase Enso Neutra .


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 97
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Sun Oct 01, 2023 9:07 am    Oggetto: Rispondi citando

Buondi' , in questo 1° d'Ottobre credo che 3 siano i parametri per vedere cosa accadra' quest'Inverno : El Nino - QBO- e VPS -
Il primo fattore andra' ( El Nino..) da moderato a forte nei prossimi mesi vicini, la previsione parla d'un anomalia di c.a. 1.5° in piu' entro la meta' dell'Inverno , quindi meta' Gennaio o inizio 3a decade. La fase della QBO ora negativa si riconfermera' tale e quet'indice è molto importante per le dinamiche del VPS perche' la potenza delle corrente a getto puo' cambaire molto a seconda dell'indicazione della QBO. Aiuta la forzante del NINO e fa' collassare maggiormente il vortice Polare.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 97
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Sun Oct 01, 2023 9:08 am    Oggetto: Rispondi citando

[img][/img]


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 31630
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sun Oct 01, 2023 9:17 am    Oggetto: Rispondi citando

Climater ha scritto:
Buondi' , in questo 1° d'Ottobre credo che 3 siano i parametri per vedere cosa accadra' quest'Inverno : El Nino - QBO- e VPS -
Il primo fattore andra' ( El Nino..) da moderato a forte nei prossimi mesi vicini, la previsione parla d'un anomalia di c.a. 1.5° in piu' entro la meta' dell'Inverno , quindi meta' Gennaio o inizio 3a decade. La fase della QBO ora negativa si riconfermera' tale e quet'indice è molto importante per le dinamiche del VPS perche' la potenza delle corrente a getto puo' cambaire molto a seconda dell'indicazione della QBO. Aiuta la forzante del NINO e fa' collassare maggiormente il vortice Polare.

Buongiorno,
hai correlazioni concretizzate di questa maggiore frequenza ?


Top
Profilo Invia messaggio privato
Kekko14



Registrato: 18/03/20 20:13
Messaggi: 537
Residenza: Crispano(NA)

MessaggioInviato: Mon Oct 02, 2023 9:00 am    Oggetto: Rispondi citando

https://www.severe-weather.eu/long-range-2/winter-2023-2024-seasonal-snowfall-predictions-forecast-update-united-states-canada-europe-fa/

Buona proiezione per gennaio 2024
Botti continentali?lo scopriremo solo vivendo Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 97
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Mon Oct 02, 2023 9:06 am    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
Climater ha scritto:
Buondi' , in questo 1° d'Ottobre credo che 3 siano i parametri per vedere cosa accadra' quest'Inverno : El Nino - QBO- e VPS -
Il primo fattore andra' ( El Nino..) da moderato a forte nei prossimi mesi vicini, la previsione parla d'un anomalia di c.a. 1.5° in piu' entro la meta' dell'Inverno , quindi meta' Gennaio o inizio 3a decade. La fase della QBO ora negativa si riconfermera' tale e quet'indice è molto importante per le dinamiche del VPS perche' la potenza delle corrente a getto puo' cambaire molto a seconda dell'indicazione della QBO. Aiuta la forzante del NINO e fa' collassare maggiormente il vortice Polare.

Buongiorno,
hai correlazioni concretizzate di questa maggiore frequenza ?


Si ciao, 2010 e 2015.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 97
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Mon Oct 02, 2023 9:12 am    Oggetto: Rispondi citando

Ecco , manco a farlo apposta cio' che ha postato Kekko ricalca gli stessi temi .. ...


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 31630
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Oct 02, 2023 9:40 am    Oggetto: Rispondi citando

Climater ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Climater ha scritto:
Buondi' , in questo 1° d'Ottobre credo che 3 siano i parametri per vedere cosa accadra' quest'Inverno : El Nino - QBO- e VPS -
Il primo fattore andra' ( El Nino..) da moderato a forte nei prossimi mesi vicini, la previsione parla d'un anomalia di c.a. 1.5° in piu' entro la meta' dell'Inverno , quindi meta' Gennaio o inizio 3a decade. La fase della QBO ora negativa si riconfermera' tale e quet'indice è molto importante per le dinamiche del VPS perche' la potenza delle corrente a getto puo' cambaire molto a seconda dell'indicazione della QBO. Aiuta la forzante del NINO e fa' collassare maggiormente il vortice Polare.

Buongiorno,
hai correlazioni concretizzate di questa maggiore frequenza ?


Si ciao, 2010 e 2015.

Perche controllando le due dinamiche in nino e Nina , non vengono fuori
differenze sostanziali.
Anche perché sarebbe utile confrontare le fasi e dividerle in montanti
ed assestate , e come queste interagiscono con il coupling del sistema
in cui si presentano aspetti teleconnettivi differenti.
Praticamente bisogna valutare il setting atmosferico e se questo
agevola e spinge verso l'accoppiamento oceano/atmosfera.
Se analizzando un trend abbastanza lungo, osserviamo derivate circolatorie
differenti o medesime ma con parti invertite ,diventa difficile o quantomeno azzardato
fare associazioni di questo genere.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 31630
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Oct 02, 2023 10:02 am    Oggetto: Rispondi citando

Infatti se analizziamo i dati di una nuova analisi mostrano che negli ultimi sette decenni
gli SSW erano più comuni negli inverni indipendentemente dalla presenza di El Niño o La Niña
Ultimo studi evidenziano un modello ondulatorio anomalo sull'Eurasia, ma è dominato dal numero d'onda 1 (WN1) per EN e mostra un numero d'onda potenziato 2 (WN2) per LN. Le differenze in questo modello d'onda eurasiatico, che è in gran parte generato internamente, emergono dalla configurazione distinta dello sfondo.
Si ritiene che il meccanismo principale che guida gli SSW sia un anomala attività delle onde ascendenti dalla troposfera alla stratosfera, raggiungendo e perturbando il vortice polare indipendentemente dalla fase ENSO, quindi, sull’Eurasia si riscontra una maggiore attività delle onde prima delle SSW indicando questa regione come il principale precursore dei SSW. Mentre ENSO modula il vortice polare a cadenza mensile/scale temporali stagionali, le SSW lo fanno su scale temporali giornaliere/settimanali, che rappresentano fonti distinte di variabilità del sistema.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 1203
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Mon Oct 09, 2023 11:24 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao @robert,

Intanto dalle ultime emissiono di CanSIPS, di Ottobre, denota che perde la maggior parte del segnale di blocco della Groenlandia per dicembre, ma mantiene un modello fortemente bloccato per gennaio-febbraio.

La dimensione dell'ensemble di 20 membri (combinata dai due modelli CanSIPS) non è buona come la maggior parte dei modelli stagionali, ma comunque - un segnale impressionante!







Staremo a vedere se porteremo avanti questo discorso e se da metà mese con Novembre, ci prepara il terreno!

Ciao


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4545
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon Oct 09, 2023 2:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

Rio ha scritto:
Ciao @robert,

Intanto dalle ultime emissiono di CanSIPS, di Ottobre, denota che perde la maggior parte del segnale di blocco della Groenlandia per dicembre, ma mantiene un modello fortemente bloccato per gennaio-febbraio.

La dimensione dell'ensemble di 20 membri (combinata dai due modelli CanSIPS) non è buona come la maggior parte dei modelli stagionali, ma comunque - un segnale impressionante!







Staremo a vedere se porteremo avanti questo discorso e se da metà mese con Novembre, ci prepara il terreno!

Ciao


Ciao Rio , interessante ' proiezione ' che propenderebbe per possibili periodi piu freddi in Europa e Italia durante i mesi Invernali per eccellenza Gennaio e Febbraio 2024 .

Le fasi piu fredde Invernali su dati ultra decennali sono anche concomitanti periodi ENSO +, El Nino .

Esempio gli eventi freddi/gelidi e nevosi tra il 1983 e 1987 correlati con due tra i piu intensi eventi El Nino , quello tra il 1982 e 1983 , e tra il 1986 e 1987.
Il freddo e super nevoso Gennaio 1985 ( Strat-Warming ) , il gelido Gennaio 1987 , il freddo e nevoso Febbraio 1986 con la storica nevicata anche a Roma

Periodi freddi Invernali tra il 1998 e 2003 , El Nino tra il 1997 e 1998 , e tra il 2002 e 2003 .

Anche queste ' proiezioni ', tendenze Gennaio e Febbraio 2024 mediamente piu freddi





Top
Profilo Invia messaggio privato
Kekko14



Registrato: 18/03/20 20:13
Messaggi: 537
Residenza: Crispano(NA)

MessaggioInviato: Wed Oct 11, 2023 6:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://www.****/giornale-meteo/tendenza-meteo--l-inverno--mese-per-mese--secondo-il-modello-stagionale-di-copernicus-706218
Come le vedete?


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 1203
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Thu Oct 12, 2023 9:46 am    Oggetto: Rispondi citando

Kekko14 ha scritto:
https://www.****/giornale-meteo/tendenza-meteo--l-inverno--mese-per-mese--secondo-il-modello-stagionale-di-copernicus-706218
Come le vedete?


Ciao @Kekko,

ECMWF, cambia poco o niente sulla tendenza già fatta.

Ma per avvalorare il tutto, anche Mteoffice (agg. Ottobre) ci mette il carico da Nao negativa.


Nov-Dic-Gen




Gen-Feb-Mar



I presupposti ci sono.


Non ci resta che aspettare


Top
Profilo Invia messaggio privato
Kekko14



Registrato: 18/03/20 20:13
Messaggi: 537
Residenza: Crispano(NA)

MessaggioInviato: Thu Oct 12, 2023 10:24 am    Oggetto: Rispondi citando

Rio ha scritto:
Kekko14 ha scritto:
https://www.****/giornale-meteo/tendenza-meteo--l-inverno--mese-per-mese--secondo-il-modello-stagionale-di-copernicus-706218
Come le vedete?


Ciao @Kekko,

ECMWF, cambia poco o niente sulla tendenza già fatta.

Ma per avvalorare il tutto, anche Mteoffice (agg. Ottobre) ci mette il carico da Nao negativa.


Nov-Dic-Gen




Gen-Feb-Mar



I presupposti ci sono.


Non ci resta che aspettare


Ciao rio,grazie...speriamo bene!!!


Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1673
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Thu Oct 12, 2023 9:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sembrano carte proprio buone...
Però non facciamoci illusioni.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it