Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - OTTOBRE 2023 - MODELLI LIVE
Log in FAQ Cerca Indice del forum

OTTOBRE 2023 - MODELLI LIVE
Vai a 1, 2, 3 ... 72, 73, 74  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 31678
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sun Oct 01, 2023 9:52 am    Oggetto: OTTOBRE 2023 - MODELLI LIVE Rispondi citando

Buongiorno e buona domenica al forum.
Percorso autunnale complicato? Era nelle corde che si verificasse
questa tendenza barica figlia del del sistema terra/oceano, e tanto è stato.
La speranza è che si possa tornare ad un qualcosa che si avvicini
quanto più possibile alla normalità stagionale, ma occorre del tempo
affinché certe anomalie vengano quantomeno ridotte, e non è detto che accada.
Se facciamo un piccolo sunto , emergono senza dubbio determinate caratteristiche
circolatorie discusse.
Partiamo dalle difficoltà che incontra il vortice polare, dalla sua maturazione , alla
sua frammentazione artica , alla sua preferenziale collocazione in displacement,
figlia delle anomalie estive.
Ne deriva un dipolo in cui vengono a mancare alcune caratteristiche prodrome
della stagione ( perlomeno quella a cui caparbiamente ci ostiniamo a fare riferimento)
e cioè un forcing pacifico deficitario, l'assenza consequenziale di perni vorticosi,
difficoltà del treno d'onda nel suo trascinamento verso ovest, basso indice zonale
con scarso deposito di momento nell'amplificazione delle westerlies, un pattern
multi waves ad onde corte positive e relativa loro continua rottura che si concretizza
in atlantico nella oramai semipermanente azzorriana , più un eccessivo moto antizonale
indotto dal dipolo sopra citato.
Quindi scarsa attitudine circolatoria nei suoi moti ovest/est , tendenza ad esercitare
scambi meridiani, in cui l'Europa risulta frequentemente perno pressorio
e sotto ramo ascendente. Accoppiamento atmosferico ancora in regime nina.
Ovvio che necessitiamo di un riassetto , una rotazione della struttura, un accelerazione
pacifica e risanamento delle anomalie atlantiche.
Qualcosa si intravede in tal senso, c'è qualche possibilità che si vada verso un Ridge
atlantico ( da vedere se a bicella) con probabilità che almeno parte del mediterraneo
finisca sotto un ramo discendente, con caratteristiche circolatorie più consone
alla stagione invernale.




Da un analisi delle ultime uscite modellistiche , oltre alle cose già citate,
sottolineo solo l'errata lettura di gfs nel vedere un ciclone atlantico che nessuno
degli altri GM mostrava, di fatto non c'è più.


Top
Profilo Invia messaggio privato
fanskorn



Registrato: 12/12/17 13:33
Messaggi: 354
Residenza: Lido di Camaiore

MessaggioInviato: Sun Oct 01, 2023 11:44 am    Oggetto: Rispondi citando

Dalle analisi di picchio, evinco che al 85% delle probabilità ottobre sotto completa dittatura di hp vari su una fetta importante di paese


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rodigino04



Registrato: 04/12/21 19:39
Messaggi: 1091
Residenza: Rovigo (RO), Veneto

MessaggioInviato: Sun Oct 01, 2023 12:11 pm    Oggetto: Rispondi citando

Restano differenze evidenti fra alcuni modelli, in particolare fra UKMO e GEM.




In breve, nel primo trasposizione delle masse artiche principali dal comparto russo-
siberiano verso quello canadese, seppur in un'ottica di maggior compattezza.
In GEM invece si vede bene la frammentazione delle masse polari
come evidenziato da Picchio, il che dimostrerebbe come già detto il rallentamento
di maturazione dell'intero vortice polare, jet debole, insomma le conseguenze le
stiamo vedendo. Evidenziamo tuttavia anche il fatto che la breaking wave mostrata in GEM
in ogni caso non sarebbe vista isolarsi e sprofondare in Atlantico
ma si mantiene abbastanza alta e il riaggancio sarebbe compiuto dal jet a NE.
Mentre l'inglese vede comunque la suddetta riagganciarsi abbastanza rapidamente fra Islanda e Groenlandia.
Diciamo che evitare un isolamento in piena regola in Atlantico o poi in EA, sarebbe meglio secondo me.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Vedolaneve
Forumista senior


Registrato: 15/02/13 13:51
Messaggi: 5656
Residenza: Mulazzano/coriano(rn)219m

MessaggioInviato: Mon Oct 02, 2023 9:41 am    Oggetto: Rispondi citando

buongiorno ,
giorni fa dai gm si notava la possibilità di avere nel periodo 6-8 ottobre una fase piu fresca da nord est .

il tutto va concretizzandosi con un leggerissimo calo termico e la possibilità di qualche debole pp sulle zone esposte del centro sud .

per il dopo, i gm vedrebbero un nuovo picco dei geopotenziali con bel tempo e temp in aumento qausi ovunque indicativamente fino al 12-13 del mese .(probabilità alta)


pp previste per l effimero passaggio " fresco " da nord est



successivamente geopotenziali in rinforzo bel tempo e tiepido ovunque .



extra long si nota un calo del flusso atlantico ma siamo attorno al 12-15 di ottobre per cui (possibilità molto bassa) per ora .



anche gsf ufficiale abbozza per il periodo sopraindicato


vedremo .


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 31678
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Oct 02, 2023 10:10 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno,
molto probabile che nei prossimi giorni verranno ritoccati nuovi record europei,
sia sotto l'aspetto dei geopotenziali(0° termico) che delle temperature al suolo.



Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20989
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Mon Oct 02, 2023 11:23 am    Oggetto: Rispondi citando

pazzesco, mezzo autunno, minimo, ko al nord, + 16 domenica/lunedì e vie d'uscita 0 per gf06..........




Top
Profilo Invia messaggio privato
InvernoPerfetto



Registrato: 06/02/14 18:35
Messaggi: 4533
Residenza: Torino

MessaggioInviato: Mon Oct 02, 2023 11:36 am    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
Buongiorno,
molto probabile che nei prossimi giorni verranno ritoccati nuovi record europei,
sia sotto l'aspetto dei geopotenziali(0° termico) che delle temperature al suolo.




Sì, situazione nuovamente fuori controllo.

Oramai ogni mese sfodera numeri da teatro, con record di calore che cadono come birilli su mezza Europa. Torino, ad esempio, agguanta la sua prima minima tropicale della storia in ottobre, con in vista entro 5 anni della prima tropicale anche in novembre.

Davvero un clima pieno di metastasi ovunque, e curare il malato oramai sembra impossibile.
Possiamo solo lenire il dolore e adattarci


Top
Profilo Invia messaggio privato
Diamond_Sea



Registrato: 26/03/09 19:34
Messaggi: 4669
Residenza: Roseto Degli Abruzzi(TE)

MessaggioInviato: Mon Oct 02, 2023 12:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non mi stupisco più, Ottobre è ormai da tempo il quinto mese estivo, fra cui ovviamente c'è anche Settembre e spesso anche Maggio il che ci porta sostanzialmente a 5-6 mesi di estate, praticamente metà anno con il caldo. Se non è una lenta ma inesorabile evoluzione verso un clima subtropicale allora non so cos'è.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Vedolaneve
Forumista senior


Registrato: 15/02/13 13:51
Messaggi: 5656
Residenza: Mulazzano/coriano(rn)219m

MessaggioInviato: Mon Oct 02, 2023 12:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

Diamond_Sea ha scritto:
Non mi stupisco più, Ottobre è ormai da tempo il quinto mese estivo, fra cui ovviamente c'è anche Settembre e spesso anche Maggio il che ci porta sostanzialmente a 5-6 mesi di estate, praticamente metà anno con il caldo. Se non è una lenta ma inesorabile evoluzione verso un clima subtropicale allora non so cos'è.

Su settembre mi trovi d accordo anche se L anno scorso L ultima decade è risultata in forte sottomedia ma non sufficiente a smantellare il caldo monster delle prime due chiudendo il mese con segno più .

Non mi trovi d accordo su maggio e ottobre .
Prendendo gli ultimi 5 anni troviamo il 2019 uno tra i più freddi mesi di maggio avuti , 2021 -1 , 2023 -0,2.
Più caldo il 2020 , molto caldo il 2022.
3 su 5 più freddi della media

Ottobre 2019 caldissimo
2020-2021 più freddo della media
2022 molto caldo .
2 su 4 più freddi ..
Vedremo il 23 anche se la partenza non è delle migliori.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 31678
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Oct 02, 2023 12:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

Perdonami Vedolaneve,
ma commetti degli errori di valutazione.
Il primo è che un evidenza del gw non la puoi circoscrivere in area mediterranea
ed in secondo luogo l'evidenza messa in mostra da Diamond ha carattere climatico
e non meteorologico come da te sottolineato .
A parte che potremmo estendere il discorso per qualsiasi mese dell'anno,
ma volendoci limitare ai mesi citati, abbiamo questo





Non confondiamo la casualità dettata da un rumore meteorologico
con un trend ben definito.


Top
Profilo Invia messaggio privato
manu73
*Forumista TOP*


Registrato: 29/11/12 14:46
Messaggi: 11382
Residenza: orobie val brembana

MessaggioInviato: Mon Oct 02, 2023 12:56 pm    Oggetto: Rispondi citando

Matteo TV ha scritto:
pazzesco, mezzo autunno, minimo, ko al nord, + 16 domenica/lunedì e vie d'uscita 0 per gf06..........




Dai che "forse" una brinata la vedi prima di San Silvestro.

Viste le condizioni emisferiche attuali se riesce a fare qualcosa di più di una singola brinata entro fine anno sulla pianura Padana centro orientale sarebbe un miracolo....situazione masse artiche irrisoria, surpluss termico generalizzato, alte pressioni africane "sollevate", etc etc etc

A livello termico fosse solo mezzo autunno ad andare KO sarebbe da firmare col sangue, di questo passo a livello termico ( ci sono ancora più di 15 gradi a 3000m di quota durante il giorno e si arriva vicino allo zero di notte a malapena sopra i 4500m di quota....) rapido ti ritrovi in primavera senza manco essertene accorto se non per una manciata di giornate e per la lunghezza del giorno contenuta


Top
Profilo Invia messaggio privato
Vedolaneve
Forumista senior


Registrato: 15/02/13 13:51
Messaggi: 5656
Residenza: Mulazzano/coriano(rn)219m

MessaggioInviato: Mon Oct 02, 2023 1:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

Bhe picchio rileggendo il messaggio pensavo fosse sottinteso il riferimento al clima di casa .
A quanto pare prendendo in esame 5 anni non è proprio così perché troviamo un 50 e 50 tra anomalie più e meno .
Con questo non si vuole assolutamente dimostrare nulla riguardo al gw che appunto comprende tempo e fasce di territori più ampi , solo una risposta diretta al messaggio .


Top
Profilo Invia messaggio privato
Bill Carson



Registrato: 16/08/17 11:29
Messaggi: 634
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Mon Oct 02, 2023 1:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

Vedolaneve ha scritto:


... ... ...

A quanto pare prendendo in esame 5 anni non è proprio così perché troviamo un 50 e 50 tra anomalie più e meno .


Ma neanche per idea, comunque non voglio trascinarti fuori dalle tue illusioni.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Vedolaneve
Forumista senior


Registrato: 15/02/13 13:51
Messaggi: 5656
Residenza: Mulazzano/coriano(rn)219m

MessaggioInviato: Mon Oct 02, 2023 2:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

Bill Carson ha scritto:
Vedolaneve ha scritto:


... ... ...

A quanto pare prendendo in esame 5 anni non è proprio così perché troviamo un 50 e 50 tra anomalie più e meno .


Ma neanche per idea, comunque non voglio trascinarti fuori dalle tue illusioni.

Mamma mia neanche L evidenza ??
Va a vederti le medie poi ne riparliamo ..


Top
Profilo Invia messaggio privato
Bill Carson



Registrato: 16/08/17 11:29
Messaggi: 634
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Mon Oct 02, 2023 2:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

Vedolaneve ha scritto:
Bill Carson ha scritto:
Vedolaneve ha scritto:


... ... ...

A quanto pare prendendo in esame 5 anni non è proprio così perché troviamo un 50 e 50 tra anomalie più e meno .


Ma neanche per idea, comunque non voglio trascinarti fuori dalle tue illusioni.

Mamma mia neanche L evidenza ??
Va a vederti le medie poi ne riparliamo ..

Se le medie salgono è precisamente perché i periodi sopra media sono più lunghi e con scarti maggiori dei periodi sotto media.
Comunque fai conto che non ho detto niente, vai avanti così, adesso che ci penso hai ragione tu.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3 ... 72, 73, 74  Successivo
Pagina 1 di 74

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it