Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Settembre 2023 - Modelli LIVE
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Settembre 2023 - Modelli LIVE
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 61, 62, 63 ... 80, 81, 82  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ale12



Registrato: 12/03/14 14:21
Messaggi: 2452
Residenza: Vasto 178 s.l.m

MessaggioInviato: Sun Sep 24, 2023 7:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

In ogni caso , non ho mai assistito a una cosa del genere , previsti 60/70 mm di pioggia cancellati oggi stesso , e con tempo a sprazzi anche sereno, sarà .

Il versante adriatico rimane comunque in pole position per dei piccoli refoli di aria fresca da NNE per i prossimi giorni in un contesto comunque anticiclonico e sopramedia per tutta Italia e Mitteleuropa.
Diciamo che per un inversione di trend si spera nella metà di ottobre, speriamo in un cambio foriero quantomeno di precipitazioni


Top
Profilo Invia messaggio privato
JonSnow79



Registrato: 21/08/17 08:02
Messaggi: 2472
Residenza: Faenza (RA) - 35m s.l.m.

MessaggioInviato: Sun Sep 24, 2023 8:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

Buonasera, alla luce degli aggiornamenti serali, temo che per le prossime 2 settimane, almeno, non ci sarà molto da dire, escludendo l'argomento "anomalie termiche positive".
A quel punto quasi metà "autunno" sarà già alle spalle.
Sinceramente, vista la situazione che si è venuta a creare in questa zona a Maggio ed un Giugno tutto sommato decente sia dal punto di vista termico, sia dal punto di vista precipitativo, non mi sarei aspettato di dover parlare nuovamente di siccità, ed invece, eccoci qua, dopo poco più di 4 mesi da una delle più disastrose alluvioni che abbiano mai sommerso la mia città a notare che di fatto da allora non si sono praticamente più viste perturbazioni organizzate in grado di dispensare precipitazioni diffuse e ben distribuite sul territorio.
Cosa che non si vedrà sicuramente almeno fino alla seconda decade del prossimo mese.
Resta solo da incrociare le dita per il resto dell'autunno.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Bill Carson



Registrato: 16/08/17 11:29
Messaggi: 634
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Sun Sep 24, 2023 9:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

gemi65 ha scritto:
iniestas ha scritto:
Qui a Roma è’ una giornata autunnale con vento fresco e necessità di felpa al mattino
E domani si replica
Per essere il 24 settembre giornata normalissima
A forza di andare a cercare L hp sui modelli si perdono i momenti di realtà della meteo, saranno di meno rispetto al passato ma ci sono ma ormai non interessano più

Sei ot oltre che ridicolo

E' vero, i suoi messaggi, anche a prescindere dalla loro oggettiva inesattezza, suonano sempre più sforzati e tirati, danno l'idea che neanche lui creda più a una parola. Ripete a macchinetta frasi fatte ormai senza più legami con la realtà.

Davvero, Iniestas, smettila con questo spettacolo. Anche nell'ipotesi che tu debba fare questo per scopi di propaganda politico/ideologica, ci sono modi migliori.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 1185
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Sun Sep 24, 2023 10:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

Rio ha scritto:
Intanto ne approfitto per dire qualcosa sul trittico invernale, "ma forse qualcosa anche molto prima", diciamo che c'è molta carne a cuocere per il futuro inverno, dalla tendenza del Elnino a di 1,5 come media (bello forte) del NOAA. "Con un evento su questa scala, è previsto un forte impatto sui modelli meteorologici invernali nell'emisfero settentrionale."
Ci sta anche la QBO Negativa, che ci rivela i venti orientali intorno al livello 10-40mb, confermando la fase QBO est, che gia sta scendendo nella stratosfera e sarà dominante questo inverno.

Senza iniziare per il momento a parlare del Vps o Vpt, che sono anch'essi in ballo visto sia i dati Elnino che Qbo.

Diciamo che c'è carne... 👋🏻👋🏻


Wurm78 ha scritto:
L'inverno secondo me potrebbe essere più piovoso e di conseguenza nevoso in montagna, ma tiepido in pianura con solo rare occasioni per nevicate a quote basse. Forse potrebbero essere più favorite le pianure del NW per eventuali nevicate, perché con El Nino gli affondi meridiani tendono ad avere una traiettoria più occidentali, ma El Nino crea anche maggiori occasioni per correnti sciroccali e di libeccio, quindi rapida fusione della neve eventualmente caduta, minori occasioni per incursioni continentali da est, invadenza dell'atlantico o di anticicloni sub-tropicali, magari anche mobili ma che fanno aumentare le temperature. Quindi non vedo affatto i presupposti per un inverno anche solo in media, ormai per avere un inverno sotto media serve un miracolo meteo.


🙄 Non direi proprio!

East QBO in Niño Strong, condizioni ideali per cospicui ed efficaci flussi di calore con efficacia in ampiezza in particolare sulla prima onda planetaria ma anche sulla seconda e da qui fattibili SSW condizionanti per un possibile collasso del VPS e quindi una ampia fase in POLAR VORTEX WEEK (gennaio/febbraio 2024) per un pattern in NAO negativa e conseguente INVERNO Old Style nella East Cost ed in Europa…vediamo se sarà così la partita 👋🏻👋🏻

Notte ragazzi!




L'ultima modifica di Rio il Mon Sep 25, 2023 9:03 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20988
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Mon Sep 25, 2023 7:42 am    Oggetto: Rispondi citando

che tristezza poi magari la pioggia arriva nei periodi n cui non "dovrebbe"



Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20988
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Mon Sep 25, 2023 7:44 am    Oggetto: Rispondi citando

JonSnow79 ha scritto:
Buonasera, alla luce degli aggiornamenti serali, temo che per le prossime 2 settimane, almeno, non ci sarà molto da dire, escludendo l'argomento "anomalie termiche positive".
A quel punto quasi metà "autunno" sarà già alle spalle.
Sinceramente, vista la situazione che si è venuta a creare in questa zona a Maggio ed un Giugno tutto sommato decente sia dal punto di vista termico, sia dal punto di vista precipitativo, non mi sarei aspettato di dover parlare nuovamente di siccità, ed invece, eccoci qua, dopo poco più di 4 mesi da una delle più disastrose alluvioni che abbiano mai sommerso la mia città a notare che di fatto da allora non si sono praticamente più viste perturbazioni organizzate in grado di dispensare precipitazioni diffuse e ben distribuite sul territorio.
Cosa che non si vedrà sicuramente almeno fino alla seconda decade del prossimo mese.
Resta solo da incrociare le dita per il resto dell'autunno.



oramai per l'autunno è la solita solfa, metà sicuramente se ne va in nulla purtroppo, da almeno un decennio salvo rari casi o alcune zone


Top
Profilo Invia messaggio privato
Febbraio2012



Registrato: 03/11/15 23:17
Messaggi: 2520
Residenza: Macerata

MessaggioInviato: Mon Sep 25, 2023 7:54 am    Oggetto: Rispondi citando



la + 21 sulle alpi il 2 di ottobre...


Top
Profilo Invia messaggio privato
manu73
*Forumista TOP*


Registrato: 29/11/12 14:46
Messaggi: 11360
Residenza: orobie val brembana

MessaggioInviato: Mon Sep 25, 2023 8:08 am    Oggetto: Rispondi citando

Confermata (ma c'erano pochissimi dubbi in merito) l evoluzione per la fase finale di Settembre e di inizio Ottobre.

Poco o nulla da aggiungere, credo che le carte, gli spaghi, le varie proiezioni per una decina/dozzina di giorni almeno siano abbastanza chiare per i vari settori della penisola, l'attuale instabilità tende a scivolare verso sud e nel contempo l'alta pressione si estende rapidamente da ovest-sud/ovest verso il centro del mediterraneo.

https://www.meteolive.it/speciali/GRAFICI/57/grafici-spaghetti-per-macroaree-italiane/31742/



Top
Profilo Invia messaggio privato
GiulianoPhoto
Forumista senior


Registrato: 29/04/09 19:10
Messaggi: 6801
Residenza: Reano[450m][TO]

MessaggioInviato: Mon Sep 25, 2023 9:11 am    Oggetto: Rispondi citando

Solito copione delle estati infinite mediterranee degli ultimi 15 anni..

Tutto fermo, immobile, anticiclonico fino a data da destinarsi


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 1185
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Mon Sep 25, 2023 9:22 am    Oggetto: Rispondi citando

Febbraio2012 ha scritto:


la + 21 sulle alpi il 2 di ottobre...


Ciao @Febbraio,
infatti lo zeero termico sulle Alpi, schizzerà alle stelle per il periodoe si attesterà probabilmente fra 4000 e i 4500 metri, detto fattore sarà esercitata della forte compressione dell'anticiclone.
Di conseguenza, probabilmente si avranno comunque delle gelate almeno per in paio di ore su tale quote, per effetto dell'irraggiamento e conseguente inversione termica 👋🏻👋🏻


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 1185
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Mon Sep 25, 2023 9:29 am    Oggetto: Rispondi citando

manu73 ha scritto:
Confermata (ma c'erano pochissimi dubbi in merito) l evoluzione per la fase finale di Settembre e di inizio Ottobre.

Poco o nulla da aggiungere, credo che le carte, gli spaghi, le varie proiezioni per una decina/dozzina di giorni almeno siano abbastanza chiare per i vari settori della penisola, l'attuale instabilità tende a scivolare verso sud e nel contempo l'alta pressione si estende rapidamente da ovest-sud/ovest verso il centro del mediterraneo.

https://www.meteolive.it/speciali/GRAFICI/57/grafici-spaghetti-per-macroaree-italiane/31742/



Certo @manu,
si dovrà attendere +/- il 6-7 ottobre, per avere qualche pioggia, devo però dirti (come ho già detto poc'anzi, nel trhead), con l'avvento del Nino, (già confermato, cioè >> in fase) dovrebbe aiutare ad avere tali schemi. Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
Diamond_Sea



Registrato: 26/03/09 19:34
Messaggi: 4663
Residenza: Roseto Degli Abruzzi(TE)

MessaggioInviato: Mon Sep 25, 2023 9:44 am    Oggetto: Rispondi citando

Perturbazione che in questa zona si è fatta sentire più per il tracollo termico che per le precipitazioni che sono state irregolari e a carattere di rovescio. Stamattina ancora qualche debole pioggia per gli ultimi refoli di correnti settentrionali ma in netto miglioramento con il sereno che avanza da Ovest e prendere possesso del tempo per almeno 10 giorni.


Top
Profilo Invia messaggio privato
iniestas
*Forumista TOP*


Registrato: 06/08/12 14:38
Messaggi: 19915
Residenza: roma

MessaggioInviato: Mon Sep 25, 2023 10:10 am    Oggetto: Rispondi citando

Sul Lazio e a Roma la perturbazione ha colto nel segno se non sul profilo precipitativo sicuramente su quello termico
Mattina davvero frizzante con necessità di coprirsi
Andremo incontro ad un periodo di forti escursioni termiche con fresco notte e mattino e caldo nelle ore diurne con massime che nel fine settimana dovrebbero arrivare a 28/29 gradi
Questo fino ai primissimi di ottobre stante l'allungamento dell'HP iberico sull'Italia.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20988
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Mon Sep 25, 2023 10:33 am    Oggetto: Rispondi citando

tutti al mare a Jesolo o in Romagna



rifugi alpini che han prorogato la chiusura di una settimana


Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20988
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Mon Sep 25, 2023 10:33 am    Oggetto: Rispondi citando

del resto

https://www.meteolive.it/news//76/Prima%20decade%20di%20OTTOBRE


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 61, 62, 63 ... 80, 81, 82  Successivo
Pagina 62 di 82

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it