Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Autunno 2023 monitoriamolo
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Autunno 2023 monitoriamolo
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12 ... 71, 72, 73  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10600
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Mon Sep 25, 2023 9:55 am    Oggetto: Rispondi citando

Nebbiolo100% ha scritto:
Finalmente t autunnali!
Stamattina tutte la zona ha segnato T min inferiori ai 10°.

Ps meteofrutticolo: dopo lo stress di grandine, caldo e siccità, con l’arrivo di pioggia e t più miti molto frutteti sono fioriti! Per l’agricoltura ogni anno è sempre peggio.

Che disastro! Crying or Very sad Embarassed


Top
Profilo Invia messaggio privato
dersu



Registrato: 17/07/08 16:03
Messaggi: 1652
Residenza: Milton (USA) e Ortonovo

MessaggioInviato: Mon Sep 25, 2023 9:56 am    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
fanskorn ha scritto:

Settembre chiude così ( miseramente ) a 0.8 mm

Buongiorno, era il 13 settembre quando hai sancito la fine delle precipitazioni
nella tua zona.
Sei ancora a 0.8 mm?


Insomma, alla fine non è che abbia poi sbagliato di molto.
Purtroppo le precipitazioni serie hanno trovato una sorta di muro invalicabile al confine con la Liguria.

Qui da me è andata di lusso, abbiamo raccolto circa 70 mm. mentre in Liguria accumuli davvero notevoli con molte zone ben oltre i 100 mm. fino a più di 200 mm. per cui almeno li una gran bella innaffiata.

Ma già a Carrara, pochi km ad ovest rispetto alla mia posizione si parla di un 15/20 mm. massimo che poi diminuivano spostandosi verso Est.

9 mm. a Settembre alla fine è davvero un nulla di fatto....


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10600
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Mon Sep 25, 2023 1:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

Minime ancora basse in Piemonte a causa delle inversioni termiche con punte di +6° in aperta campagna tra astigiano ed alessandrino, ma in quota è già nuovamente pienissima estate con 0° termico a 4500 metri ed oltre con cielo blu intenso e visibilità illimitata.
Attualmente +0.7° alla Capanna Margherita m. 4.554 (M. Rosa)!
Cantoira minima +6.6°, attuale +20.1°.


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1378
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Mon Sep 25, 2023 4:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

Si riaccende l'instabilità sulla costa Adriatica centrale pugliese, con il primo temporale cominciato pochi minuti fa
immediatamente a E di Bari, e ben visibile da casa mia. Estremi di oggi molto buoni, con:
-22.5° di massima (-2.6° rispetto alla 1999-2019 per Bitonto);
-15.0° di minima alle 6:55 (-3.0° rispetto alla stessa media),
ma che non invertiranno certamente la tendenza di forte sopra-media che si sta definendo per questo Settembre.
Aggiornerò in caso di sviluppi,
6Gen


Top
Profilo Invia messaggio privato
Estremo Nordest



Registrato: 14/02/15 21:05
Messaggi: 3985
Residenza: Gorizia

MessaggioInviato: Mon Sep 25, 2023 7:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

Buonasera a tutti!!Sereno,Bora debole a moderata. Minima +10° Gorizia aeroporto,casa +11.4° massima +26.6°


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1378
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Mon Sep 25, 2023 7:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

Il pluviometro si è mosso: un primo piovasco ha accumulato 1,2mm.
Se ne preparano altri sulla nostra verticale, come da schema tipico della
costa barese con questo tipo di configurazioni. Nel Sud-Est barese temporali
abbastanza intensi sono stati in grado di scaricare 15mm +o- in diverse
località.
6Gen


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1581
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Mon Sep 25, 2023 8:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

6Gennaio2017 ha scritto:
Il pluviometro si è mosso: un primo piovasco ha accumulato 1,2mm.
Se ne preparano altri sulla nostra verticale, come da schema tipico della
costa barese con questo tipo di configurazioni. Nel Sud-Est barese temporali
abbastanza intensi sono stati in grado di scaricare 15mm +o- in diverse
località.
6Gen
Ciao 6g ho visto su un quotidiano una foto di Bari sotto una moltitudine di fulmini,foto scattata da uno studente dal suo appartamento al 12 piano,l'autore amante di tali foto ha ammesso il tempismo ma anche la molta fortuna(la foto e' reperibile nel web e nei circoli di appassionati di Bari)comunque uno spettacolo!!!


Top
Profilo Invia messaggio privato
GiulianoPhoto
Forumista senior


Registrato: 29/04/09 19:10
Messaggi: 6801
Residenza: Reano[450m][TO]

MessaggioInviato: Mon Sep 25, 2023 9:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

Qui sta per concludersi il settembre più caldo di SEMPRE con uno scarto da far impallidire i più pessimisti solo 10 anni fa.

Si segnalano ciliegi nuovamente in fiore sulla collina torinese, segno di un clima che sta mutando verso un ciclo di più fioriture annuali, ossia sub tropicale, come si evince da qualunque manuale del clima.

Il capoluogo sabaudo per la PRIMA volta nella sua storia chiuderà con un mese di settembre over 20 di media. UN record assoluto. Praticamente ci sono stati quasi 5 mesi di temperature medie mensili sopra i 20 gradi.
Quasi metà anno in perenne estate.

Possiamo quindi definire ormai le stagioni per Torino.

- Periodo invernale secco e mite, con qualche sporadico fenomeno di gelo in dicembre. Assenza quasi totale di precipitazioni in gennaio e febbraio, a tratti estremamente ventoso.

- primavera verso metà febbraio, molto calda già in maggio con temp simil estive.

- Stagione delle piogge in maggio e parzialmente giugno, in alcuni anni estremamente intense.

- lunghissima estate da giugno a metà ottobre, alternata a fenomeni estremi.

- autunno brevissimo e mite in novembre, con alternanza di anni totalmente secchi (sempre più frequenti) ad alcuni molto piovosi, sempre in contesto mite.

Questo è il clima contemporaneo di torino.


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1378
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Mon Sep 25, 2023 9:11 pm    Oggetto: Rispondi citando

incercadisaggezza ha scritto:
6Gennaio2017 ha scritto:
Il pluviometro si è mosso: un primo piovasco ha accumulato 1,2mm.
Se ne preparano altri sulla nostra verticale, come da schema tipico della
costa barese con questo tipo di configurazioni. Nel Sud-Est barese temporali
abbastanza intensi sono stati in grado di scaricare 15mm +o- in diverse
località.
6Gen
Ciao 6g ho visto su un quotidiano una foto di Bari sotto una moltitudine di fulmini,foto scattata da uno studente dal suo appartamento al 12 piano,l'autore amante di tali foto ha ammesso il tempismo ma anche la molta fortuna(la foto e' reperibile nel web e nei circoli di appassionati di Bari)comunque uno spettacolo!!!

Spettacolo certamente è stato Incerca, tolti i danni che ha creato.
Non ricordavo dal 2018 un temporale per accumuli così potente, ma il temporale
che si ebbe a Giugno di quell'anno fu distribuito su un arco di tempo molto più
lungo. È vero, niente che non si sia già visto da queste parti, ma è
abbastanza raro che accadano fenomeni così intensi, non ci siamo abituati Smile
6Gen


Top
Profilo Invia messaggio privato
Robbe



Registrato: 27/07/22 08:32
Messaggi: 170
Residenza: Roverbella (Mn)

MessaggioInviato: Tue Sep 26, 2023 7:59 am    Oggetto: Rispondi citando

ieri ed oggi due giornate fantastiche, minima di 12°, max di 25.8 (Ieri) e visibilità sconfinata.


Top
Profilo Invia messaggio privato
trottolino



Registrato: 03/11/22 15:50
Messaggi: 152
Residenza: SALERNO

MessaggioInviato: Tue Sep 26, 2023 8:10 am    Oggetto: Rispondi citando

GiulianoPhoto ha scritto:
Qui sta per concludersi il settembre più caldo di SEMPRE con uno scarto da far impallidire i più pessimisti solo 10 anni fa.

Si segnalano ciliegi nuovamente in fiore sulla collina torinese, segno di un clima che sta mutando verso un ciclo di più fioriture annuali, ossia sub tropicale, come si evince da qualunque manuale del clima.

Il capoluogo sabaudo per la PRIMA volta nella sua storia chiuderà con un mese di settembre over 20 di media. UN record assoluto. Praticamente ci sono stati quasi 5 mesi di temperature medie mensili sopra i 20 gradi.
Quasi metà anno in perenne estate.

Possiamo quindi definire ormai le stagioni per Torino.

- Periodo invernale secco e mite, con qualche sporadico fenomeno di gelo in dicembre. Assenza quasi totale di precipitazioni in gennaio e febbraio, a tratti estremamente ventoso.

- primavera verso metà febbraio, molto calda già in maggio con temp simil estive.

- Stagione delle piogge in maggio e parzialmente giugno, in alcuni anni estremamente intense.

- lunghissima estate da giugno a metà ottobre, alternata a fenomeni estremi.

- autunno brevissimo e mite in novembre, con alternanza di anni totalmente secchi (sempre più frequenti) ad alcuni molto piovosi, sempre in contesto mite.

Questo è il clima contemporaneo di torino.




Eccone un altro che spara sentenze....


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 31552
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Tue Sep 26, 2023 8:20 am    Oggetto: Rispondi citando

trottolino ha scritto:
GiulianoPhoto ha scritto:


Questo è il clima contemporaneo di torino.




Eccone un altro che spara sentenze....

In sostanza siamo tutti una manica di ignoranti , ciechi, sottomessi e venduti
al sistema, da cui emergono e si elevano due o tre persone a cui Dio ha donato
la visione corretta, senza nessuna necessità di mettersi in discussione al cospetto
di talune evidenze.
Comunque faccio il tifo per te.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Tein80



Registrato: 31/05/14 20:53
Messaggi: 2819
Residenza: Padova

MessaggioInviato: Tue Sep 26, 2023 9:25 am    Oggetto: Rispondi citando

trottolino ha scritto:
GiulianoPhoto ha scritto:
Qui sta per concludersi il settembre più caldo di SEMPRE con uno scarto da far impallidire i più pessimisti solo 10 anni fa.

Si segnalano ciliegi nuovamente in fiore sulla collina torinese, segno di un clima che sta mutando verso un ciclo di più fioriture annuali, ossia sub tropicale, come si evince da qualunque manuale del clima.

Il capoluogo sabaudo per la PRIMA volta nella sua storia chiuderà con un mese di settembre over 20 di media. UN record assoluto. Praticamente ci sono stati quasi 5 mesi di temperature medie mensili sopra i 20 gradi.
Quasi metà anno in perenne estate.

Possiamo quindi definire ormai le stagioni per Torino.

- Periodo invernale secco e mite, con qualche sporadico fenomeno di gelo in dicembre. Assenza quasi totale di precipitazioni in gennaio e febbraio, a tratti estremamente ventoso.

- primavera verso metà febbraio, molto calda già in maggio con temp simil estive.

- Stagione delle piogge in maggio e parzialmente giugno, in alcuni anni estremamente intense.

- lunghissima estate da giugno a metà ottobre, alternata a fenomeni estremi.

- autunno brevissimo e mite in novembre, con alternanza di anni totalmente secchi (sempre più frequenti) ad alcuni molto piovosi, sempre in contesto mite.

Questo è il clima contemporaneo di torino.




Eccone un altro che spara sentenze....



Spara sentenze Laughing Laughing Laughing Questi sono dati, se non lo capisci te lo scrivo in maiuscolo: DATI
Se ne hai di diversi postali, se no chi le spara le sentenze sei tu!


Top
Profilo Invia messaggio privato
Tein80



Registrato: 31/05/14 20:53
Messaggi: 2819
Residenza: Padova

MessaggioInviato: Tue Sep 26, 2023 9:45 am    Oggetto: Rispondi citando

La grande rinfrescata:




Medie di Padova a settembre: 15 / 24,5
Non siamo riusciti ad andare sotto la media nemmeno in questi giorni di "rinfrescata", ancora meno se si pensa che siamo in terza decade e le medie quindi sono ancora inferiori.

Questi sono DATI e non sentenze


Top
Profilo Invia messaggio privato
manu73
*Forumista TOP*


Registrato: 29/11/12 14:46
Messaggi: 11360
Residenza: orobie val brembana

MessaggioInviato: Tue Sep 26, 2023 9:50 am    Oggetto: Rispondi citando

Giornate meraviglia in cielo terso e limpido, clima mite per il periodo a tutte le quote (clima al primo mattino un poco "fresco" nelle conche e basse valli per inversione termica)

Le immagini non rendono l'idea ma danno qualche indizio....

https://www.vallebrembana.org/webcam/rifugiobenigni--3.jpg


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12 ... 71, 72, 73  Successivo
Pagina 11 di 73

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it