Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Arriva El Nino. Possibili effetti sul clima nei prossimi mesi
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Arriva El Nino. Possibili effetti sul clima nei prossimi mesi
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
freddopungente
*Forumista TOP*


Registrato: 28/07/15 11:26
Messaggi: 11238
Residenza: roma

MessaggioInviato: Tue Jun 13, 2023 3:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

Vai sulla loro pagina FB a sparare le tue boiate, sito complottista a dir poco, già sono stati trollati più volte dal sottoscritto Laughing


Top
Profilo Invia messaggio privato
Vedolaneve
Forumista senior


Registrato: 15/02/13 13:51
Messaggi: 5652
Residenza: Mulazzano/coriano(rn)219m

MessaggioInviato: Tue Jun 13, 2023 9:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

[img][/img]
Come si spiega un aumento così sensibile in così poco tempo?
Ma sopratutto come si spiega un fuori scala così ?
Quanto può centrare La temperatura dell aria ?
Boh viene da chiedersi quanto siano veritieri questo grafici.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 42285
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Thu Jun 15, 2023 3:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

Torniamo seri
https://www.repubblica.it/green-and-blue/2023/06/15/news/el_nino_meteo_estremo_record_temperatura_crisi_clima-404548420/?ref=RHLF-BG-I404544805-P9-S1-T1


Top
Profilo Invia messaggio privato
dersu



Registrato: 17/07/08 16:03
Messaggi: 1652
Residenza: Milton (USA) e Ortonovo

MessaggioInviato: Thu Jun 15, 2023 4:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

Una crisi all'anno, come minimo, ci vuole sempre per mantenere alta la tensione e distrarre i sudditi.

Almeno tutti impegnati a seguire queste fantomatiche crisi, mentre la nostra società civile si sgretola piano piano e il travaso della ricchezza continua più spedito che mai.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4541
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun Jun 18, 2023 6:18 am    Oggetto: Rispondi citando

Secondo Rapporti Oceanografiche dell Scripps Institution of Oceanography c e' stato un incremento della attivita Vulcanica sottomarina .

A livello Globale sono circa 5.000 vulcani attivi , nel Oceano Pacifico sono oltre 2.000 vulcani attivi sottomarini

VULCANISMO sottomarino che ha un forte impatto sul FLUSSO OCEANICO delle acque profonde.

INFATTI , quando le correnti si scontrano contro queste ' montagne ' ( vulcani attivi sottomarini ) , l acqua piu calda viene spinta verso l' alto .

Per cui , anche in parte , il Vulcanismo puo influire sulle correnti Termoaline Oceaniche .

Adesso non c'e El Nino , tuttora prevale una fase Neutra



Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1378
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Sun Jun 18, 2023 2:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

dersu ha scritto:
Una crisi all'anno, come minimo, ci vuole sempre per mantenere alta la tensione e distrarre i sudditi.

Almeno tutti impegnati a seguire queste fantomatiche crisi, mentre la nostra società civile si sgretola piano piano e il travaso della ricchezza continua più spedito che mai.

Su questo hai ragione da vendere Dersu.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Salento92
*Forumista TOP*


Registrato: 18/11/13 20:01
Messaggi: 11967
Residenza: Brescia - Andrano (LE)

MessaggioInviato: Thu Jul 13, 2023 3:11 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
Secondo Rapporti Oceanografiche dell Scripps Institution of Oceanography c e' stato un incremento della attivita Vulcanica sottomarina .

A livello Globale sono circa 5.000 vulcani attivi , nel Oceano Pacifico sono oltre 2.000 vulcani attivi sottomarini

VULCANISMO sottomarino che ha un forte impatto sul FLUSSO OCEANICO delle acque profonde.

INFATTI , quando le correnti si scontrano contro queste ' montagne ' ( vulcani attivi sottomarini ) , l acqua piu calda viene spinta verso l' alto .

Per cui , anche in parte , il Vulcanismo puo influire sulle correnti Termoaline Oceaniche .

Adesso non c'e El Nino , tuttora prevale una fase Neutra



Grazie Robert, uno dei pochi in questo forum aperto a tutte le idee, senza screditare la gente


Top
Profilo Invia messaggio privato
paolox75



Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 361
Residenza: Sermide(Mn)

MessaggioInviato: Thu Jul 13, 2023 3:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

6Gennaio2017 ha scritto:
dersu ha scritto:
Una crisi all'anno, come minimo, ci vuole sempre per mantenere alta la tensione e distrarre i sudditi.

Almeno tutti impegnati a seguire queste fantomatiche crisi, mentre la nostra società civile si sgretola piano piano e il travaso della ricchezza continua più spedito che mai.

Su questo hai ragione da vendere Dersu.




Bravo,
ciao a tutti


Top
Profilo Invia messaggio privato
Salento92
*Forumista TOP*


Registrato: 18/11/13 20:01
Messaggi: 11967
Residenza: Brescia - Andrano (LE)

MessaggioInviato: Sat Jul 29, 2023 9:26 pm    Oggetto: Rispondi citando

Verità scomode difficili ad accettare per tanti Cool



Top
Profilo Invia messaggio privato
the hurricane



Registrato: 01/02/11 10:34
Messaggi: 2444
Residenza: Caravaggio (BG)

MessaggioInviato: Sat Jul 29, 2023 10:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Salento92 ha scritto:
Verità scomode difficili ad accettare per tanti Cool



Abbastanza curioso che abbiano tagliato le due immagini per non fare vedere le anomalie... Sarà un caso?

vabbè lo faccio io Wink

Anomalia globale del 21 luglio 2023: +0.84°C
Anomalia globale del 21 luglio 1998: +0.44°C

Vuole dire che, in 25 anni, c'è una differenza di 0.4°C che è in linea con il trend a lungo termine.

Ci sarebbe anche da dire che scegliere un singolo giorno di due anni diversi per un confronto climatologico non è una grande idea.

La variabilità naturale ad un anno all'altro è abbastanza grande, per valutare un trend bisognerebbe usare tutta la serie temporale.

Si può essere scettici o meno sul GW, però bisognerebbe almeno usare un approccio scientifico corretto.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4541
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun Sep 24, 2023 9:54 am    Oggetto: Rispondi citando



Top
Profilo Invia messaggio privato
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 1185
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Fri Oct 13, 2023 10:38 am    Oggetto: Rispondi citando

Ma qui si parla di tutt'altro Shocked

Ma gli effetti, quali sarebbero con l'avvento di El Nino?

Grazie


Top
Profilo Invia messaggio privato
cuotamare



Registrato: 27/12/21 23:13
Messaggi: 176
Residenza: sottomarina

MessaggioInviato: Fri Oct 13, 2023 12:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Rio ha scritto:
Ma qui si parla di tutt'altro Shocked

Ma gli effetti, quali sarebbero con l'avvento di El Nino?

Grazie


Rialzo del trend delle T globali perchè ovvio che dato che trattasi del pacifico, quale oceano più grande del mondo e avente un peso specifico maggiore degli altri.
Per il resto, se non limitato all'area pacifica, il tempo atmosferico che direttamente ne consegue è ascrivibile ai continenti affacciati al suddetto oceano.
Nel resto del mondo, come giustamente anticipi, è random.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4541
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Fri Oct 13, 2023 12:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

cuotamare ha scritto:
Rio ha scritto:
Ma qui si parla di tutt'altro Shocked

Ma gli effetti, quali sarebbero con l'avvento di El Nino?

Grazie


Rialzo del trend delle T globali perchè ovvio che dato che trattasi del pacifico, quale oceano più grande del mondo e avente un peso specifico maggiore degli altri.
Per il resto, se non limitato all'area pacifica, il tempo atmosferico che direttamente ne consegue è ascrivibile ai continenti affacciati al suddetto oceano.
Nel resto del mondo, come giustamente anticipi, è random.


E' palese che ad ogni evento El Nino corrisponde un rilevante incremento della Temperatura Media Globale , come indicano i dati a livello Globale correlati a periodi ENSO +

Anche concomitanti eventi El Nino in Europa ci sono stati periodi Invernali gelidi e nevosi di rilevanza storica

Esempio uno dei piu sensibili incrementi della Tempratura Media Globale verificatesi tra il 1982 e 1984 ( Strong EL NINO tra il 1982 e 1983 ) in cui ci sono stati anche periodi invernali eccezionalmente freddi e nevosi tra il 1983 e 1987

El Nino tra il 2004 e 2005 , Inverno del 2005 tra i piu nevosi

Recentemente in seguito ad uno dei piu intensi EL Nino della Storia quello tra il 2015 e 2016 ha anticipato l ondata Glaciale e super nevosa del Gennaio 2017


Top
Profilo Invia messaggio privato
cuotamare



Registrato: 27/12/21 23:13
Messaggi: 176
Residenza: sottomarina

MessaggioInviato: Fri Oct 13, 2023 12:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
cuotamare ha scritto:
Rio ha scritto:
Ma qui si parla di tutt'altro Shocked

Ma gli effetti, quali sarebbero con l'avvento di El Nino?

Grazie


Rialzo del trend delle T globali perchè ovvio che dato che trattasi del pacifico, quale oceano più grande del mondo e avente un peso specifico maggiore degli altri.
Per il resto, se non limitato all'area pacifica, il tempo atmosferico che direttamente ne consegue è ascrivibile ai continenti affacciati al suddetto oceano.
Nel resto del mondo, come giustamente anticipi, è random.


E' palese che ad ogni evento El Nino corrisponde un rilevante incremento della Temperatura Media Globale , come indicano i dati a livello Globale correlati a periodi ENSO +

Anche concomitanti eventi El Nino in Europa ci sono stati periodi Invernali gelidi e nevosi di rilevanza storica

Esempio uno dei piu sensibili incrementi della Tempratura Media Globale verificatesi tra il 1982 e 1984 ( Strong EL NINO tra il 1982 e 1983 ) in cui ci sono stati anche periodi invernali eccezionalmente freddi e nevosi tra il 1983 e 1987

El Nino tra il 2004 e 2005 , Inverno del 2005 tra i piu nevosi

Recentemente in seguito ad uno dei piu intensi EL Nino della Storia quello tra il 2015 e 2016 ha anticipato l ondata Glaciale e super nevosa del Gennaio 2017


Con El Nino, dato che trattasi di maggiore calore latente e sensibile rilasciato in atmosfera le T globali si alzano e con La Nina dato che trattasi di minore calore latente e sensibile rilasciato in atmosfera le T globali si abbassano.
Indipendentemente da come il calore viene redistribuito in giro per il globo, cioè da come gira l'aria.
Ciò significa che il tempo atmosferico che occorre in una data zona del globo o in una data latitudine o longitudine e che genera anomalie positive o negative termiche e di precipitazione, non vi entra un fico secco con il trend delle T globali.
Se la circolazione muove più per i meridiani e sull'Europa, mettiamo caso, insiste la cresta dell'onda avrai più caldo ed anomalie positive indipendentemente da ciò che fanno le T globali.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it