Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Tendenza stagionale Invernale '23/2024
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Tendenza stagionale Invernale '23/2024
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4541
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Tue Aug 15, 2023 2:22 pm    Oggetto: Tendenza stagionale Invernale '23/2024 Rispondi citando

Tendenza stagionale Invernale '23/2024 su base statistica dati , trend Climatico , relative correlazioni con l andamento degli Indici Climatici

Basandoci su dati oggettivi ultra secolari relativi la stagione Invernale proviamo a delineare un probabile " quadro previsionale " relativo la prossima Stagione Invernale

Su base dati ultrasecolari ,
dal 1950 , con relative correlazioni con gli Indici Climatici in particolare gli indici ' predittivi ' che occupano un ruolo piuttosto fondamentale per l andamento della stagione Invernale
Esempio indici climatici ; Solare , PDO , Enso , QBO .

e Indici ' descrittivi ' esempio la NAO , AO , NAM , ect. che possono variare anche nel corso di settimane , fra una decade e l altra .

Il Trend Climatico chiaramente indica una tendenza lineare in rialzo relativo la stagione Invernale , basta menzionare che nell ultimo ventennio ci sono stati alcuni degli inverni in assoluto piu miti/caldi ,
come quello che tuttora e' in assoluto il piu caldo il Mitissimo Inverno '06/2007 , tre anni fa il secondo piu caldo Inverno '19/2020

Praticamente dal 2020 prevalgono stagioni Invernali nel complesso molto miti sopra la climatica 1991/2020 anche lo scorso inverno '22/2023 e' stato mite .

Dati dal 1950 , in Italia si sono sempre alternati inverni piu miti in media o freddi .

Curiosamente proprio durante uno dei periodi Climatici mediamente piu caldi cioe' tra il 1999 e 2013 eppure in Italia ci sono stati inverni in prevalenza piu freddi cioe inferiore la climatica 1991/2020 .

Per cui , anche in base ad indici non propensi per un Inverno d' altri tempi , questo non preclude possibili fasi fredde/gelide e nevose nel prossimo Inverno '23/2024 , realmente d'altri tempi .

Questa fase El Nino coadiuvata dall accoppiata media/alta attivita Solare con QBO + , possono maggiormente destabilizzare il Vortice Polare , indici che sono anche indicativi di probabili periodi freddi in Europa , esempio come tra il 1998 e 2001 , tra il 2006 e 2009 .

Esempio alcune ondate piu gelide Invernali di rilievo storico anche in contesto QBO + e' alta attivita Solare ; nel 1981 , 1985 , 1991 , 2001

Prossimo Inverno '23/2024 che potrebbe essere condizionato da probabile Strat-warming di rilievo , con possibile sensibile variazione degli indici ' descrittivi ' come la AO , Nam , durante la stagione Invernale

Il sistema Climatico per quanto complesso , anche con indici in prevalenza positivi puo esserci un Inverno con mesi o periodi piu freddi ben inferiore la media .

Esempio , stranamente , gli ultimi inverni molto miti della serie 2020 , 2021 , 2022 , 2023 durante indici negativi Enso -- La Nina , in seguito bassa attivita Solare , e fasi con QBO -

Al contrario adesso in fase El Nino , alta attivita Solare , in contesto QBO + sono indici di possibile forte Strat-warming Invernale .

Su questi elementi
ipotesi
Tendenza stagionale Invernale '23/2024

Dicembre 2023 , mese dinamico con rilevanti scambi per meridiani , fase molto mite durante la prima decade che puo anticipare fase piovosa relativamente piu fredda tra la seconda e terza decade .
Seconda parte del mese con probabile Strat-warming i quali effetti si evidenziano a distanza di 10/15 gg.
Dicembre 2023 sopra media 1991/2020 + 0, 7 C.

Gennaio 2024 , probabile intensa ondata gelida e nevosa fra la prima e seconda decade , in regime Anticlonico terza decade .
Gennaio 2024 inferiore la media - 0,8 C.

Febbraio 2024 , potrebbe essere un mese nel complesso piu mite con prime fasi simil primaverili .
sopra media + 1,3

Inverno '23/2024 che potrebbe risultare nel complesso leggermente sopra media climatica 1991/2020 , circa + 0,5 C.


Top
Profilo Invia messaggio privato
leo55



Registrato: 28/07/19 19:19
Messaggi: 2742
Residenza: Arezzo

MessaggioInviato: Wed Aug 16, 2023 8:26 am    Oggetto: Rispondi citando

Praticamente il solito inverno oppure cambia qualche cosa rispetto ai soliti inverni ciofeca? Very Happy


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4541
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Wed Aug 16, 2023 11:28 am    Oggetto: Rispondi citando

leo55 ha scritto:
Praticamente il solito inverno oppure cambia qualche cosa rispetto ai soliti inverni ciofeca? Very Happy


Ciao Leo , siamo nel Mediterraneo dove gli inverni sono rinomati per la mitezza,
ma talvolta anche per storiche ondate gelide e nevose .


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 97
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Fri Aug 18, 2023 9:54 am    Oggetto: Rispondi citando

leo55 ha scritto:
Praticamente il solito inverno oppure cambia qualche cosa rispetto ai soliti inverni ciofeca? Very Happy


La QBO sta' per passare in negativo entro meta' di Novembre e poiche' sono venti stratosferici l'effetto non tardera' a farsi vivo. Quindi , per cui, quest'indice non puo' esser messo in correlativita' con le TLC per l'inverno.( NEL MODO DA TE CITATO....MA AL CONTRARIO...)

L'attivita' solare resta LOW .. . .qui c'è il link per controllare : https://www.metoffice.gov.uk/weather/specialist-forecasts/space-weather#:~:text=Solar%20Activity%3A%20Solar%20activity%20is,being%20near%20the%20solar%20meridian.

da dove minc..a hai preso sta' previsione roberti' .. .. .. . MAHHHHH....!!!!

Rifalle ste' previsioni .. .. .invernali roberti' , va' ... .. ..


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 97
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Fri Aug 18, 2023 9:57 am    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
leo55 ha scritto:
Praticamente il solito inverno oppure cambia qualche cosa rispetto ai soliti inverni ciofeca? Very Happy


Ciao Leo , siamo nel Mediterraneo dove gli inverni sono rinomati per la mitezza,
ma talvolta anche per storiche ondate gelide e nevose .


Ergo Leo, n'do' cojo .....cojo ....( capisci.. ..mitezza .....gelo ... .. Wink Laughing


Top
Profilo Invia messaggio privato
leo55



Registrato: 28/07/19 19:19
Messaggi: 2742
Residenza: Arezzo

MessaggioInviato: Fri Aug 18, 2023 10:42 am    Oggetto: Rispondi citando

Credo che Robert si basa sulla statistica dei vari indici del trimestre invernale?


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4541
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sat Aug 19, 2023 2:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

leo55 ha scritto:
Credo che Robert si basa sulla statistica dei vari indici del trimestre invernale?


Ciao Leo , esattamente ,
su base andamento degli indici Climatici correlati con i Dati Statistici relativi la stagione Invernale

Come menzionato nel precedente commento ..' media/alta attivita Solare ', come indica questo grafico massima attivita Solare fra il 2023 e 2024
https://www.spaceweatherlive.com/en/solar-activity/solar-cycle.html

attivita Solare quasi ' simile ' a 20 anni fa , cioe fra il 2002 e 2003 ,

attuale ciclo Solare 25 e' piu alto rispetto il precedente ciclo .

In contesto Enso + El Nino


prevale la QBO +


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4541
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun Sep 24, 2023 5:50 am    Oggetto: Rispondi citando

In the meantime
e' uscita la prima proiezione stagionale Invernale '23/2024

la novita' , che non ci sarebbe un sopra media come di solito prevale

anzi questo grafico sembrerebbe propendere per un Inverno tendenzialmente piu freddo nel nord e est Europa

Ovviamente ' proiezione ' Stagionale Invernale che si aggiorna mensilmente



Top
Profilo Invia messaggio privato
Kekko14



Registrato: 18/03/20 20:13
Messaggi: 536
Residenza: Crispano(NA)

MessaggioInviato: Mon Sep 25, 2023 10:34 am    Oggetto: Rispondi citando

https://www.severe-weather.eu/long-range-2/winter-2023-2024-forecast-polar-vortex-el-nino-qbo-strong-impact-cold-weather-united-states-canada-europe-fa/

Niente male...abbiamo el niño+QBO- l'ultima volta fu inverno 14/15 e prima ancora 2009/10 e tutti noi sappiamo come fini quell'inverno e infine la NAO negativa soprattutto nella 2°parte della stagione
Stay tuned


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4541
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Tue Sep 26, 2023 7:52 am    Oggetto: Rispondi citando

Kekko14 ha scritto:
https://www.severe-weather.eu/long-range-2/winter-2023-2024-forecast-polar-vortex-el-nino-qbo-strong-impact-cold-weather-united-states-canada-europe-fa/

Niente male...abbiamo el niño+QBO- l'ultima volta fu inverno 14/15 e prima ancora 2009/10 e tutti noi sappiamo come fini quell'inverno e infine la NAO negativa soprattutto nella 2°parte della stagione
Stay tuned


Ciao Kekko , senz' altro e' una proiezione attendibile ,
amanti della stagione Invernale in particolare della Neve auspicano almeno un Inverno piu nevoso rispetto i precedenti .

Vero che gli l Inverni '09/2010 e '14/2015 sono stati caratterizzati da fasi piu fredde/gelide e nevose ,
esempio il '09/2010 piu nevoso per il Nord Italia

'14/2015 in particolare per il Centro Sud Italia con l eccezionale ondata gelida del Dicembre 2014 , con temperature glaciali fra il 30 e 31 Dicembre 2014 , una breve ma intensa ondata GELIDA che causo' la rottura delle tubature dell acqua che si e' erano ghiacciate

Ma ogni Inverno ha una propria storia ,
in quel periodo fra il 2006 e 2014 i parametri e valori degli Indici CLIMATICI erano differenti rispetto a quelli attuali

Esempio , l Inverno '09/2010 durante il quale l' Inghilterra e' stata quasi interamente innevata con foto Satellitari storica ,

come altrettanto STORICO e' stato l Inverno per la SIBERIA centro occidentale dove l Inverno '09/2010 e' stato addirittura il piu gelido dal 1979

Fra il 2008 e 2009 gli Oceani mediamente piu freddi
Inverno '09/2010 seguiva dopo una delle Annate piu " fredde " a Livello Globale quella del 2008 con una delle piu intense LA NINA fra il 2007 e 2008 , per cui situazione ben diversa rispetto i Valori e Parametri attuali .

ESEMPIO , non dimentichiamo che Agosto 2023 e' stato in assoluto il piu caldo a livello Globale , come anche le annate da circa un decennio .

Altrettanto VERO che la QBO da positiva puo passare in fase negativa durante i prossimi mesi ,
ecco un altra rilevante divergenza rispetto a quei due Inverni da '09/2010 e '14/2015.

Poiche' la QBO era gia negativa durante l Estate 2009 e con i mesi successivi ha raggiunti Valori sempre piu bassi in particolare fra l Autunno 2009 e Inverno 2010 concomitante una fase del minimo Solare storica fra il 2008 e 2010 .

Per quanto riguarda l Inverno '14/2015 la QBO invece e' prevalsa positiva proprio durante i mesi Invernali eppure c'e stata l ondata gelida e nevosa del Dicembre 2014 , e l ondata fredda e nevosa fra la prima e seconda decade di Febbraio 2015.
Inoltre seguiva dopo un periodo mediamente piu freddo del Nord Atlantico SSTa - durante il 2014 di cui ricordiamo per esempio quella FRESCA E PIOVOSA Estate del 2014. Tra il 2014 e 2015 prevale una fase ENSO Neutra

EL NINO invece c'e stato tra il 2015 e 2016 con livelli record uno dei piu intensi EL NINO della storia.

La QBO negativa come si presume possa essere durante i mesi Invernali comporta un Easterly Type , cioe effetti antizonale , ma gli Oceani attualmente sono su valori piu caldi , parametri diversi rispetto al periodo 2006/2014 , quindi sembra poco probabile un forte Orso Siberiano ( come esempio verificatesi nel Inverno del 2006 , 2010 , 2012 )

Sembra , sempre nel campo delle ipotesi , piu probabile in base all andamento degli Indici Climatici che il Vortice Polare possa essere meno compatto con irruzioni di origine Artica .
Non si preclude un possibile Strat-warming di rilievo durante la stagione Invernale '23/2024.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gelo Etna



Registrato: 14/10/22 08:51
Messaggi: 396
Residenza: Acireale

MessaggioInviato: Tue Sep 26, 2023 11:49 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Robert, non va dimenticato che anche in presenza di El Nino soprattutto il versante adriatico e il sud hanno ricevuto ondate gelide storiche come quella del gennaio 2017 che sia per forza che per durata scrisse la storia. Li eravamo in presenza di un regime di Nao +.


Top
Profilo Invia messaggio privato
GELOSIBERIANO



Registrato: 08/01/21 12:09
Messaggi: 632
Residenza: Lanciano

MessaggioInviato: Tue Sep 26, 2023 5:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

Gelo Etna ha scritto:
Ciao Robert, non va dimenticato che anche in presenza di El Nino soprattutto il versante adriatico e il sud hanno ricevuto ondate gelide storiche come quella del gennaio 2017 che sia per forza che per durata scrisse la storia. Li eravamo in presenza di un regime di Nao +.

Nel 2017 c'era la nina


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gelo Etna



Registrato: 14/10/22 08:51
Messaggi: 396
Residenza: Acireale

MessaggioInviato: Tue Sep 26, 2023 5:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

GELOSIBERIANO ha scritto:
Gelo Etna ha scritto:
Ciao Robert, non va dimenticato che anche in presenza di El Nino soprattutto il versante adriatico e il sud hanno ricevuto ondate gelide storiche come quella del gennaio 2017 che sia per forza che per durata scrisse la storia. Li eravamo in presenza di un regime di Nao +.

Nel 2017 c'era la nina


Ti sbagli eravamo a fine evento di El Nino e agli inizi della Nina, quindi con chiaro effetti ancora riconducibili ad El Nino


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4541
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Wed Sep 27, 2023 3:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Gelo Etna ha scritto:
Ciao Robert, non va dimenticato che anche in presenza di El Nino soprattutto il versante adriatico e il sud hanno ricevuto ondate gelide storiche come quella del gennaio 2017 che sia per forza che per durata scrisse la storia. Li eravamo in presenza di un regime di Nao +.


Ciao Gelo Etna , in effetti l' eccezionale evento Gelido e molto nevoso in particolare al Centro Sud Italia del Gennaio 2017 e' concomitante l altrettanto forte evento El Nino uno dei piu intensi in assoluto .
Quindi anche se l Inverno '16/2017 si era in fase Enso Neutra ,
quel eccezionale evento El Nino tra il 2015 e 2016 ha condizionato le dinamiche Atmosferiche.

Il freddo/gelido Gennaio 2017 dopo una delle annate piu calde a livello Globale quella del 2016

Inoltre durante l Inverno '16/2017 gli Indici NAO , AO , QBO in generale prevalgono in fase positiva , questo indica anche come in condizioni indici positivi puo esserci una fase Invernale molto fredda e nevosa . Quel evento del Gennaio 2017 e' stato davvero Storico , una delle ondate piu gelide della storia relativo il mese di Gennaio .

Un altro evento EL Nino altrettanto intenso quello tra il 1997 e 1998 che ha anticipato un mese Autunnale tra i piu freddi/gelidi , il freddo Novembre 1998 , e preceduto uno degli Inverni piu freddi e nevosi l Inverno '98/1999


Top
Profilo Invia messaggio privato
GELOSIBERIANO



Registrato: 08/01/21 12:09
Messaggi: 632
Residenza: Lanciano

MessaggioInviato: Fri Sep 29, 2023 4:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sinceramente penso che queste statistiche non contino quasi nulla. Ogni inverno è una storia a sé. L'unica cosa certa è che dal 2019-20 viviamo inverni pietosi


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it