Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Settembre 2023 - Modelli LIVE
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Settembre 2023 - Modelli LIVE
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 57, 58, 59 ... 80, 81, 82  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1669
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Fri Sep 22, 2023 10:45 am    Oggetto: Rispondi citando

Certo,questi sono i run di stamattina e le differenze tra loro fanno capire che manca ancora molto per trovare la quadra lassù


Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1669
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Fri Sep 22, 2023 10:48 am    Oggetto: Rispondi citando

Ens

s differenze maggiori a sud della Groenlandia. In generale però gfs vede un vpt più sviluppato




L'ultima modifica di Let it snow! il Fri Sep 22, 2023 10:53 am, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 1181
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Fri Sep 22, 2023 10:49 am    Oggetto: Rispondi citando

Noto amaramente, il sito che ci ospita (ML) o gli esperti del forum non si siano espressi!!

Ma comunque rimarro' ad aspettare il mio testo in grassetto!


Rio ha scritto:
Però noto che si mettono sempre le SST N/ATL per questo riscaldamento anomalo che è certo!

Ma, quanto di quel caldo potrebbe essere dovuto alla persistente debolezza della dorsale Azzorre-Bermuda?



Rio ha scritto:
Però... penso anche, che una parte del caldo atlantico, sia dovuto a venti deboli e persistenti.
Infatti Rolling Eyes è avvenuto anche per l’MDR orientale, all’inizio di quest’estate ed anche per il Nord Atlantico.

Vediamo cosa scriveranno i vari centri su tale episodio!

Saluti


Saluti, ci aggiorniamo la prossima settimana


Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20988
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Fri Sep 22, 2023 11:18 am    Oggetto: Rispondi citando

modelli che cambiano idea ogni run, almeno eviteremmo la calura di ottobre vediamo



Top
Profilo Invia messaggio privato
Diamond_Sea



Registrato: 26/03/09 19:34
Messaggi: 4663
Residenza: Roseto Degli Abruzzi(TE)

MessaggioInviato: Fri Sep 22, 2023 11:37 am    Oggetto: Rispondi citando

E anche quest'anno maniche corte fino a Ottobre inoltrato. Peggioramento fortemente ridimensionato e ridotta a un misero break di stampo ancora estivo nonostante entri l'Autunno astronomico. E intanto qui Settembre viaggia speditamento a 0 mm e frequenti minime over 20.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20988
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Fri Sep 22, 2023 2:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

gf06 tanto per sperare in un autunno autunno



Top
Profilo Invia messaggio privato
Burian2012
*Forumista TOP*


Registrato: 08/03/12 15:44
Messaggi: 9022
Residenza: Melfi

MessaggioInviato: Fri Sep 22, 2023 2:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

Settembre sta passando ed è un Settembre da dimenticare: temperature sopra le medie e siccità. Fino ad oggi i trenta gradi ed oltre sono stati sempre raggiunti o quasi in questi 22 giorni del mese. Un mese che invece di essere simil-estivo è stato pienamente estivo. Altre 24 H al Sud e poi l'autunno arriverà anche qui ma non dobbiamo sperare bene perché si rivede l'anticiclone che non è estivo ma si tratta di una figura autunnale. I valori dovrebbero attendersi intorno alle medie, clima caldo di giorno e fresco la sera ma serve la pioggia: quando il primo peggioramento serio?


Top
Profilo Invia messaggio privato
trottolino



Registrato: 03/11/22 15:50
Messaggi: 152
Residenza: SALERNO

MessaggioInviato: Fri Sep 22, 2023 2:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

Burian2012 ha scritto:
Settembre sta passando ed è un Settembre da dimenticare: temperature sopra le medie e siccità. Fino ad oggi i trenta gradi ed oltre sono stati sempre raggiunti o quasi in questi 22 giorni del mese. Un mese che invece di essere simil-estivo è stato pienamente estivo. Altre 24 H al Sud e poi l'autunno arriverà anche qui ma non dobbiamo sperare bene perché si rivede l'anticiclone che non è estivo ma si tratta di una figura autunnale. I valori dovrebbero attendersi intorno alle medie, clima caldo di giorno e fresco la sera ma serve la pioggia: quando il primo peggioramento serio?


Il peggioramento che sta arrivando e' assolutamente serio!! Cosa ti aspetti il 22 Settembre? Che piova per 15 giorni consecutivi?
Magari, forse a Novembre, che e' il tipico mese delle piogge autunnali!!
Settembre e' sempre stato caldo anche 40 anni fa, quando avevo 10 anni!!
Sono sempre andato al mare!!
Saluti.


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10597
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Fri Sep 22, 2023 3:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

Matteo TV ha scritto:
gf06 tanto per sperare in un autunno autunno


Prima c'è questa che è tra due/tre giorni.
Mi raccomando sempre ad inseguire miraggi a 10 giorni ed oltre... a quanto pare carte a 2 giorni non sono autunno autunno...



Top
Profilo Invia messaggio privato
Sordatino



Registrato: 20/02/18 13:28
Messaggi: 2388
Residenza: Roma Flaminio

MessaggioInviato: Fri Sep 22, 2023 3:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

Lities abbi pazienza, ma visto da dove veniamo (rectius, la situazione nella quale ancora ci troviamo, dato che qui al momento ci sono 29 gradi con UR oltre il 60%, roba da indonesia) ci sta che si guardi alla fase successiva all'imminente peggioramento - che peraltro è stato ampiamente esaminato nei giorni scorsi - per capire se ci saranno recrudescenze calde, del resto il thread si chiama modelli live.

Non è che se a casa tua la temperatura è finalmente scesa sotto i 20 gradi significa che è ufficialmente arrivato l'autunno per tutti eh Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
Tein80



Registrato: 31/05/14 20:53
Messaggi: 2819
Residenza: Padova

MessaggioInviato: Fri Sep 22, 2023 3:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

trottolino ha scritto:
Burian2012 ha scritto:
Settembre sta passando ed è un Settembre da dimenticare: temperature sopra le medie e siccità. Fino ad oggi i trenta gradi ed oltre sono stati sempre raggiunti o quasi in questi 22 giorni del mese. Un mese che invece di essere simil-estivo è stato pienamente estivo. Altre 24 H al Sud e poi l'autunno arriverà anche qui ma non dobbiamo sperare bene perché si rivede l'anticiclone che non è estivo ma si tratta di una figura autunnale. I valori dovrebbero attendersi intorno alle medie, clima caldo di giorno e fresco la sera ma serve la pioggia: quando il primo peggioramento serio?


Il peggioramento che sta arrivando e' assolutamente serio!! Cosa ti aspetti il 22 Settembre? Che piova per 15 giorni consecutivi?
Magari, forse a Novembre, che e' il tipico mese delle piogge autunnali!!
Settembre e' sempre stato caldo anche 40 anni fa, quando avevo 10 anni!!
Sono sempre andato al mare!!
Saluti.



E' tornatooooooo, con due giorni (due) di sottomedia previsti, guarda chi si rivede. Con il solito commento imbarazzante ovviamente


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 902
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Fri Sep 22, 2023 3:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

Rio ha scritto:
Noto amaramente, il sito che ci ospita (ML) o gli esperti del forum non si siano espressi!!

Ma comunque rimarro' ad aspettare il mio testo in grassetto!


Rio ha scritto:
Però noto che si mettono sempre le SST N/ATL per questo riscaldamento anomalo che è certo!

Ma, quanto di quel caldo potrebbe essere dovuto alla persistente debolezza della dorsale Azzorre-Bermuda?



Rio ha scritto:
Però... penso anche, che una parte del caldo atlantico, sia dovuto a venti deboli e persistenti.
Infatti Rolling Eyes è avvenuto anche per l’MDR orientale, all’inizio di quest’estate ed anche per il Nord Atlantico.

Vediamo cosa scriveranno i vari centri su tale episodio!

Saluti


Saluti, ci aggiorniamo la prossima settimana


Ciao Rio
Giusta osservazione la debolezza della cresta atlantica gioca un ruolo nella forza degli alisei he sospingono meno pulviscolo sahariano in grado di schermare la radiazione solare, quindi contribuendo al riscaldamento. La debole ventilazione inoltre riduce il rimescolamento delle acque oceaniche con ridotto upwelling lungo le coste africane.


Da notare anche il regime persistente medio da nao negativa da marzo che, come si vede dal plot trimestrale estivo , ha condizionato la disposizione delle ssta nord atlantiche nella costituzione di un tripolo negativo. Questo consente al getto di essere più oscillante nel favorire i continui spronfondamneti di saccature jn pieno oceano che poi contribuiscono alla mitezza fuori scala per l'europa meridionale per il pompaggio di correnti subtropicali.
Ad agosto avevo scritto come si sia assistito alla traslazione verso ovest della cresta del nord atlantica verso gi usa orientali in risposta alla variazione positiva delle ssta atlantiche indotta dai gas serra (wang et al)
Inoltre da valutare anche l'impatto della disposizione delle anomalie superficiali dell'Atlantico tropicale sia a nord e sud dell'equazione noto come Tropical Atlantic Variability che comprende l'AMM (Atlantic Meridional Mode) L'area
atlantica grossomodo fra i 20N e i 20S soggiace ad una sorta di
ciclico dipolo che coinvolge sia le SST che l'atmosfera e quindi i venti su scala temporale variabile; a volte come in quest'anno, si genera un anomalo gradiente di SST tale per cui nella zona TNA si hanno SSTA+ e nella zona
TSA SSTA-, di conseguenza lungo l'equatore si rafforzano vento verso nord a causa di un più forte
gradiente di pressione al suolo in queste zone. a causa della forza di Coriolis questi venti meridionali che
attraversano l'equatore si dispongono da sud-ovest verso nord-est nelle regioni subtropicali boreali, mentre in
quelle australi soffiano da sudest verso nord-ovest. Questi venti contribuiscono così a rallentare gli alisei boreali e
invece a rafforzare quelli australi e a questa diminuzione della forza dei venti nell'emisfero nord tropicale segue
una riduzione dell'evaporazione e quindi un rafforzamento del flusso di calore superficiale nell'oceano nel NH, con un feedback positivo. Alle cause meteorologiche su aggiungono quelle del trend di fondo del riscaldamento progressivo degli oceani in risposta al crescente calore accumulato, all'amplificazione artica..

I più ricorrenti regimi di blocco danno vita ad anomalie sempre più marcate sia oceaniche che atmosferiche che generano estremi meteorologici sempre più intensi e frequenti in linwa connla tendenza del gw .


Top
Profilo Invia messaggio privato
manu73
*Forumista TOP*


Registrato: 29/11/12 14:46
Messaggi: 11357
Residenza: orobie val brembana

MessaggioInviato: Fri Sep 22, 2023 4:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

Matteo TV ha scritto:
gf06 tanto per sperare in un autunno autunno



Matteo, questa è l'estensione delle Neo-nate masse fredde prevista per fine mese.....irrisoria!

Di questo passo a livello termico l'autunno autunno che intendi tu nel cuore del mediterraneo lo vedrai "forse" a novembre quando le poche ore di luce daranno un minimo di sapore stagionale. Lato termico destinato a viaggiare salvo brevi parentesi ancora lontano dai canoni stagionali ancora per un pò....meglio che ti concentri sulle brevi distrazioni come in questo fine settimana invece di inseguire miraggi.

Se andiamo così avanti così la brina forse la vedi a Natale (forse)



Top
Profilo Invia messaggio privato
grandeinverno



Registrato: 14/09/20 17:36
Messaggi: 857
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Fri Sep 22, 2023 4:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

grandeinverno ha scritto:
Comunque dai andiamo al tema del td, a vedere le carte forse si riuscirà ad avere un passaggio perturbato discretamente organizzato a coinvolgere almeno fino al centro tra circa una settimana, diciamo intorno al 22. Ma non sarà il cambio di schema, torneremo ancora sotto hp. A mio avviso potrà esserci un cambio intorno alla fine prima decade di ottobre, inizio seconda decade


Riparto dalla mia lettura fatta esattamente una settimana fa.
Il passaggio perturbato è stato individuato, il cut off porterà piogge anche al sud. Il ritorno sotto hp anche purtroppo l'ho azzeccato.
Vediamo poi come andrà per quanto riguarda una sorta di cambio da me indicata tra fine prima decade e inizio seconda decade di ottobre. Ad oggi confermo le tempistiche, difficile prima del 5 ottobre vedere qualcosa di diverso, ma mai come stavolta felice di sbagliare e che l'autunno possa iniziare prima delle mie ipotesi da semplice appassionato


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 31548
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Fri Sep 22, 2023 4:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

Gabriele , l'aspetto degli aerosol è molto interessante ed oggetto
di nuovi paper.
Appena sistemo le dispense ne parliamo.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 57, 58, 59 ... 80, 81, 82  Successivo
Pagina 58 di 82

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it