Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Monitoraggio della Oceanic (SST) Heatwave del Nord Atlantico del 2023
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Monitoraggio della Oceanic (SST) Heatwave del Nord Atlantico del 2023

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1378
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Sat Sep 02, 2023 4:42 pm    Oggetto: Monitoraggio della Oceanic (SST) Heatwave del Nord Atlantico del 2023 Rispondi citando

Ho deciso di aprire questo td, visto che stavo scrivendo in un td (quello dell'AMO) dove non arrivavano più valori
su quell'indice, almeno di reperibili pubblicamente.
Eccoci quindi con un nuovo aggiornamento, 2 settimane dopo, riprendendo il filo del discorso dal td dell'AMO.
Sostanzialmente, il quadro rimane quello del warming di cui si accennava nell'ultimo post che ho scritto in quel td.
Mappa SST NordAtlantico rispetto alla media CFSR 1981-2010.

Grafico corrispondente (per le zone di latitudine 45°-65° N)...

...e anomalie ultima settimana.

Al primo Settembre 2023, le SST medie per il NordAtlantico si sono attestate sui 21,0°, continuando a permanere su
valori record.

E infine, per completezza, grafico dell'andamento mondiale, che torna sotto gli 0,4° di anomalia positiva negli ultimi giorni.

Questo td si occuperà di monitorare variazioni al minimo pluri-settimanali, visto e considerato che dare aggiornamenti
ogni pochi giorni è inutile, dato che le SST possono cambiare rapidamente solo in presenza di grandi forzanti, che per
ora non paiono verificarsi. E' bene monitorare, in ogni caso.
6Gen


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 907
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Sat Sep 02, 2023 6:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao 6 gen
Bell'idea il td
Una piccola correzione il grafico delle sst postato quello da climate reanalyzer, è la media di tutte le acque oceaniche mondiali superficiali entro i circoli polari non solo del nord atlantico


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1378
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Sat Sep 02, 2023 8:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

Gabriele_2021 ha scritto:
Ciao 6 gen
Bell'idea il td
Una piccola correzione il grafico delle sst postato quello da climate reanalyzer, è la media di tutte le acque oceaniche mondiali superficiali entro i circoli polari non solo del nord atlantico

Ah grazie della correzione, pensavo fosse solo del NATL.
Nonostante questo, rimane quello che è, purtroppo...


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1378
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Thu Sep 21, 2023 5:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

A distanza di 3 settimane, un nuovo aggiornamento sulla 2023 SST Heatwave del NATL.
Anomalie SST rispetto alla media CFSR 1981-2010:
Il cooling a Est degli USA orientali si è sviluppato su una scala più grande, ma la tendenza al suo approfondimento è già in
indebolimento rispetto ai giorni passati. A E di Terranova persiste una zona con anomalie positive a fondoscala (delta termico
rispetto alla media >=5°C, come da scala dei valori a lato).

Mappa 7-day change rispetto alla stessa media:

Grafico sintetizzatore dello stato delle SST del NATL per le zone di latitudine 45-65°N:

E concludiamo per completezza con l'andamento globale delle SST, visto grossomodo stabile tra i +0.39°C e gli +0.40°C:

6Gen


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1378
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Thu Oct 12, 2023 5:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

Un nuovo aggiornamento, a 3 settimane dall'ultimo datato 21 Settembre.
La SST Heatwave è proseguita attenuandosi lievemente, con diminuzione delle zone con anomalie a fondoscala positive
rispetto alla media CFSR 1981-2010 in confronto con 3 settimane fa. Nulla cambia sempre sulla tendenza, non
intervenendo grandi forzanti a determinare svolte decise, non essendoci la possibilità che esse si verifichino.
Passiamo alle mappe:
-Anomalie SST stando a quanto misurato alle 6:00 NY time:

-Variazione nei 7 giorni precedenti:

-Grafico sintetizzatore dello stato delle SST del NordAtlantico riguardo le zone di latitudine 45-65° N:

E infine, per completezza, come abbiamo già fatto altre volte, grafico delle SST globali, che hanno mostrato
un calo fin verso i +0.35° rispetto alla CFSR 1981-2010, soprattutto dovuto ad un parziale stemperamento
delle anomalie nell'Oceano Indiano orientale e nel Pacifico occidentale sponda Giappone:

6Gen


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1378
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Thu Nov 02, 2023 5:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

A 3 settimane dall'ultimo post, eccoci con un nuovo aggiornamento dalla SST Heatwave atlantica.
Le anomalie nel NATL continuano a stemperarsi lievemente, nelle scorse 3 settimane è stato raggiunto un nuovo
picco di riscaldamento, che però si è mantenuto sotto il grado in media. L'estensione delle zone con SST in media
o lievemente +/- è aumentata a W di Inghilterra e Francia, mentre rimane pressochè invariata nei pressi della
East Coast americana e della costa atlantica canadese, con anomalie abbastanza profonde in entrambi i sensi, ma
con evidente prevalenza di quelle positive. La situazione poi in zona Golfo del Messico continua gradualmente a
stemperarsi, ma con un andamento non particolarmente deciso, mentre nella MDR atlantica c'è stato un incremento
abbastanza rilevante. Mappa della situazione alle 06 NY time:

Mappa variazioni ultimi 7 giorni (si nota la tendenza al ribasso, più locale ma più profonda a ridosso della East Coast,
e più blanda ma estesa per gran parte delle zone a latitudine 45-55° N):

Grafico riassuntivo per le zone di latitudine 45-65° N:

E, per completezza, l'aggiornamento sulle SST globali, viste sempre oscillare tra i +0.37° e i +0.41° di media
rispetto alla media CFSR 1981-2010, senza grandi scostamenti da questo intervallo:

6Gen


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1378
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Wed Nov 22, 2023 12:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno a tutti,
A 3 settimane di distanza dall'ultimo aggiornamento constatiamo che la SST heatwave, a partire dai primi di Novembre, ha
subìto un deciso ridimensionamento, seppur continuando nel complesso a presentare anomalie in territorio positivo.
Negli scorsi giorni c'è stata una complessiva stabilizzazione della situazione su anomalie positive nettamente più contenute,
ma può trattarsi di una fase transitoria, continueremo ovviamente a monitorare. Le anomalie positive continuano a rimanere
quasi inalterate in zona MDR e a ridosso delle coste africane, ma più ad Ovest si sta riscontrando
una tendenza al parziale rientro delle anomalie positive, negli ultimi 3/4 giorni segnatamente.
(rispetto alla media CFSR 1981-2010)
Mappa della situazione in NordAtlantico alle ore 00.00 NY time:

differenze delle SST rispetto a 7 giorni fa:

Grafico riassuntivo della situazione delle SST nelle zone del NordAtlantico di latitudine 45°-65° N:

E, per completezza, il grafico delle SST globali, viste rimanere sempre nel range osservato nel precedente aggiornamento:

6Gen


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it