Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Giugno 2023 modelli live
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Giugno 2023 modelli live
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 17, 18, 19 ... 57, 58, 59  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
alx87
Forumista senior


Registrato: 01/07/10 10:07
Messaggi: 8215
Residenza: Terrazzano di Rho (MI)

MessaggioInviato: Sat Jun 10, 2023 10:22 am    Oggetto: Rispondi citando

6Gennaio2017 ha scritto:
gemi65 ha scritto:
manu73 ha scritto:
Vedolaneve ha scritto:
JonSnow79 ha scritto:
gemi65 ha scritto:
https://www.meteolive.it/news/Editoriali/8/grosso-l-estate-che-non-decolla-ha-una-spiegazione-e-le-prospettive-non-sono-buone-/97778/
Una domanda: quali sono i caldi estivi abituali?
🤔


Credo quelli 5-8° sopramedia a cui i più sono assuefatti da anni.


il problema non è legato alle termiche ma alla stabilità ,
maggio ha piovuto 14 gg su 31 (con accumuli record su molte zone del territorio ) e giugno praticamente tutti i gg e proseguirà cosi fino al 20 circa .!
le stagioni non si misurano solo con il termometro ( tra l altro anche qui con segno meno da due mesi e con buona probablità anche la metà del mese corrente ).

per la prossima settimana situazione da monitorare con attenzione , i modelli iniziano a disegnare nuovamente accumuli estremi per alcune zone .


Buongiorno,
Quanto dici " sembrerebbe" l ovvio come ho fatto notare anche io nei giorni scorsi.

Dico "sembrerebbe" perché a quanto pare non lo è ( eppure i numeri di riferimento in essere confermerebbe quello che dici pur in una costante e continua deriva termica della quale abbiamo ampiamente parlato ed è compagna di viaggio costante)

Ma probabilmente a metà giugno le "sorprese" in valpadana (e non solo) sono i 28-30 gradi di massima durante una giornata soleggiata nel periodo a massimo livello del sole, non il fatto che piova pressoché tutti i giorni su ampi settori ( e non nel profondo arco alpino) o che ci siano vere e proprie situazioni di bassa pressione di stile autunnale con profonde anomalie bariche nel cuore del mediterraneo come nei prossimi giorni

Ma tant'è, vediamo male noi e la redazione

Anche quella della stabilità nel mese di maggio e primi quindici giorni di giugno è una falsa verità nata dalle recenti performances africane che hanno segnato stagioni considerate anomale e non normali.
Ma tant'è che se vogliamo riscrivere le note climatiche mediterranee in funzione degli anni anomali caratterizzati da 4/5 mesi di stasi anticiclonica africana, tutto fa brodo.

Esattamente Gemi.

Sono d'accordo con Manu.
Io penso che non si debbano fare paragoni con l'anno scorso, che fu un mese fuori scala anche per gli ultimi decenni, ma nemmeno rimanere ancorati agli anni 60-70; ritengo più opportuno un paragone con ciò che Giugno è diventato dal 2000 in avanti, che poi è la nostra realtà climatica, cioè un mese molto più caldo, in cui i 30° sono alla portata già da inizio mese, non sempre secco ma sicuramente non instabile come lo è in questo avvio.
In questo contesto, toccare i 28°, soglia che non era rara nemmeno nei "freddissimi" anni 60/70, non fa sicuramente notizia, al contrario lo fa parlare tutti i giorni di instabilità e temporali diffusi su quasi tutto il territorio nazionale.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Vedolaneve
Forumista senior


Registrato: 15/02/13 13:51
Messaggi: 5590
Residenza: Mulazzano/coriano(rn)219m

MessaggioInviato: Sat Jun 10, 2023 10:26 am    Oggetto: Rispondi citando

maurizio-boscaro ha scritto:
Matteo TV ha scritto:
Virata concorde dei modelli rispetto a ieri sera, goccia che si esaurisce al sud, ho al nord

Buongiorno
non penso che i cambiamenti siano finiti con questi vortici a spasso per l'europa




con queste anomalie bariche impossibile avere stabilità almeno fino al 20 giugno




profilo termico che rimane in media .

ad ogni modo far passare maggio 23 con + 70% di pp come normale instabilità mancata ci vuole un bel coraggio .
saluti
buon week end "bagnato ".


Top
Profilo Invia messaggio privato
vince1986



Registrato: 24/08/12 12:23
Messaggi: 4687
Residenza: Pisa

MessaggioInviato: Sat Jun 10, 2023 1:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

Conferme per un cambio di registro in terza decade, con l'estate anni 2000 style pronta a prendere in mano la scena.
Quantomeno quest'anno non è arrivata a maggio.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20834
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Sat Jun 10, 2023 1:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

Gf12 si rimangia lo 00, instabilità continua almeno al nord


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rodigino04



Registrato: 04/12/21 19:39
Messaggi: 902
Residenza: Rovigo (RO), Veneto

MessaggioInviato: Sat Jun 10, 2023 1:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno a tutti. La scena italiana si presenta in questo weekend ancora instabile e perturbata sia al nord con piogge ma anche su parte del centro e del sud con rovesci e temporali.
La settimana a venire seguirà ancora il medesimo copione, con addirittura una depressione in lento transito da ovest che dispenserà fenomeni anche abbondanti soprattutto al centro ed al sud isole comprese. (Sembra per ora che il nord e l'Emilia Romagna inizialmente viste "affondate" dai fenomeni vengano in parte risparmiate dalle precipitazioni più intense). I giorni clou saranno appunto mercoledì e giovedì. Attenzione a fenomeni anche intensi in Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Molise, Abruzzo, Campania e Lazio. Anche altrove ma forse meno copiosi.



Da verificare anche l'idea di una insidiosa "ritornante" a lento transito tra Veneto ed Emilia Romagna fra sabato 17 e domenica 18, così come sembrerebbe ipotizzata da ECMWF:


Per la settimana successiva dovrebbe ripristinarsi un clima più stabile e caldo soprattutto al centro-sud grazie al respiro dell'Anticiclone Africano che proverà distendersi maggiormente sulla penisola (così come scritto dalla redazione):



Tuttavia, se proprio dovessimo prenderci lo sfizio "guardare in fondo al tunnel", si notano nuovi tentativi di intrusioni fresche specie al nord e al centro:


come a dire che il campo altopressorio non dovrebbe essere ancora così impenetrabile. Saluti Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20834
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Sat Jun 10, 2023 1:51 pm    Oggetto: Rispondi citando



06 intendevo


Top
Profilo Invia messaggio privato
firenze70



Registrato: 24/11/19 12:38
Messaggi: 458
Residenza: FIRENZE

MessaggioInviato: Sat Jun 10, 2023 1:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

Dal 20 -21 HP a manetta


Top
Profilo Invia messaggio privato
gravinci



Registrato: 27/01/09 21:54
Messaggi: 464
Residenza: Pescara

MessaggioInviato: Sat Jun 10, 2023 6:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

firenze70 ha scritto:
Dal 20 -21 HP a manetta


Inizia anche l’estate astronomica, sarebbe anche l’ora!!!!!


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1274
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Sat Jun 10, 2023 6:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Cominciano a confermarsi i miei timori per inizio
terza decade, tutte le medie dei 3 principali GM,
GFS ECMWF e GEM, prevedono un abbassamento NAO
con rimonta africana su di noi.
Monitoriamo, come sempre.
Pare che, in ogni caso, non duri moltissimo, ma qua
ci spingeremmo troppo in là con la previsione.
PS: sono fuori casa e sto da telefono, non riesco a fare
analisi da qui. Quello che dovrebbe accadere la prossima
settimana comunque è già stato ampiamente mostrato da
Matteo TV e Rodigino.
Saluti a tutti,
6Gen.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gandalf il bianco
*Forumista TOP*


Registrato: 17/01/18 11:17
Messaggi: 10046
Residenza: Olbia

MessaggioInviato: Sat Jun 10, 2023 7:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

Bravi rodigino e 6 gennaio👏


Top
Profilo Invia messaggio privato
gandalf il bianco
*Forumista TOP*


Registrato: 17/01/18 11:17
Messaggi: 10046
Residenza: Olbia

MessaggioInviato: Sat Jun 10, 2023 7:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

6Gennaio2017 ha scritto:
Cominciano a confermarsi i miei timori per inizio
terza decade, tutte le medie dei 3 principali GM,
GFS ECMWF e GEM, prevedono un abbassamento NAO
con rimonta africana su di noi.
Monitoriamo, come sempre.
Pare che, in ogni caso, non duri moltissimo, ma qua
ci spingeremmo troppo in là con la previsione.
PS: sono fuori casa e sto da telefono, non riesco a fare
analisi da qui. Quello che dovrebbe accadere la prossima
settimana comunque è già stato ampiamente mostrato da
Matteo TV e Rodigino.
Saluti a tutti,
6Gen.


Non si può sperare in questa turbolenza atmosferica per tre mesi ,ahimè il caldo arriverà, almeno mi sono risparmiato un mese con i condizionatori a palla Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1274
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Sat Jun 10, 2023 7:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

gandalf il bianco ha scritto:
6Gennaio2017 ha scritto:
Cominciano a confermarsi i miei timori per inizio
terza decade, tutte le medie dei 3 principali GM,
GFS ECMWF e GEM, prevedono un abbassamento NAO
con rimonta africana su di noi.
Monitoriamo, come sempre.
Pare che, in ogni caso, non duri moltissimo, ma qua
ci spingeremmo troppo in là con la previsione.
PS: sono fuori casa e sto da telefono, non riesco a fare
analisi da qui. Quello che dovrebbe accadere la prossima
settimana comunque è già stato ampiamente mostrato da
Matteo TV e Rodigino.
Saluti a tutti,
6Gen.


Non si può sperare in questa turbolenza atmosferica per tre mesi ,ahimè il caldo arriverà, almeno mi sono risparmiato un mese con i condizionatori a palla Wink

Infatti Gandalf, già che non abbiano passato un Maggio
estivo come negli ultimi anni è stata una bella cosa.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Serenovariabile



Registrato: 30/09/21 18:11
Messaggi: 270
Residenza: Legnano

MessaggioInviato: Sat Jun 10, 2023 8:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

Penso anch'io che ormai a inizio terza decade i primi +35°C non ce li toglie nessuno. Ma comunque le termiche possono essere riveste al ribasso: fino a una settimana fa, questi 2 giorni di week end sembravano dovessero essere molto più caldi. Inoltre nel lungo si vedono speranze di atlantico o comunque venti più miti da ovest



Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1274
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Sat Jun 10, 2023 8:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

Serenovariabile ha scritto:
Penso anch'io che ormai a inizio terza decade i primi +35°C non ce li toglie nessuno. Ma comunque le termiche possono essere riveste al ribasso: fino a una settimana fa, questi 2 giorni di week end sembravano dovessero essere molto più caldi. Inoltre nel lungo si vedono speranze di atlantico o comunque venti più miti da ovest


Ciao Sereno, sulle speranze di uno sblocco atlantico
ti dico che le correnti atlantiche possono qualcosa di democratico
contro l'africano solo con entrate decise, altrimenti
si ha uno schema, tipicamente, in cui ci sono temporali
al nord, variabilità in contesto caldo al centro e Africa al sud,
come già visto più volte.


Top
Profilo Invia messaggio privato
nikbsun



Registrato: 25/05/20 15:32
Messaggi: 138
Residenza: Mantova

MessaggioInviato: Sun Jun 11, 2023 8:47 am    Oggetto: Rispondi citando

gandalf il bianco ha scritto:
6Gennaio2017 ha scritto:
Cominciano a confermarsi i miei timori per inizio
terza decade, tutte le medie dei 3 principali GM,
GFS ECMWF e GEM, prevedono un abbassamento NAO
con rimonta africana su di noi.
Monitoriamo, come sempre.
Pare che, in ogni caso, non duri moltissimo, ma qua
ci spingeremmo troppo in là con la previsione.
PS: sono fuori casa e sto da telefono, non riesco a fare
analisi da qui. Quello che dovrebbe accadere la prossima
settimana comunque è già stato ampiamente mostrato da
Matteo TV e Rodigino.
Saluti a tutti,
6Gen.


Non si può sperare in questa turbolenza atmosferica per tre mesi ,ahimè il caldo arriverà, almeno mi sono risparmiato un mese con i condizionatori a palla Wink

Sperare??? Ma meno male. Un maggio e giugno orrendi, tra temporali alluvioni e fresco old style. Spero arrivi presto l’anticiclone africano ed estate vera. I modelli iniziano a palesarlo.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 17, 18, 19 ... 57, 58, 59  Successivo
Pagina 18 di 59

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it