Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Giugno 2023 modelli live
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Giugno 2023 modelli live
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 14, 15, 16 ... 57, 58, 59  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
JonSnow79



Registrato: 21/08/17 08:02
Messaggi: 2456
Residenza: Faenza (RA) - 35m s.l.m.

MessaggioInviato: Thu Jun 08, 2023 8:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

Buonasera, uscita di GF allarmante, ma sperabilmente completamente fuori scala, visto l'isolamento totale delle precipitazioni dell'ufficiale nel complesso degli spaghi.
Sinceramente mi auguro sia un totale abbaglio perché una roba del genere sarebbe il colpo di grazia a questo territorio.



Top
Profilo Invia messaggio privato
Rodigino04



Registrato: 04/12/21 19:39
Messaggi: 892
Residenza: Rovigo (RO), Veneto

MessaggioInviato: Thu Jun 08, 2023 10:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

Buonasera, aggiornamenti serali che indicano la prossima settimana a dir poco turbolenta per essere metà giugno, o comunque, è uno scenario che ci eravamo un po' dimenticati viste le precedenti estati.
Si prospetterebbe una situazione marcatamente perturbata soprattutto visto il transito di un vortice depressionario dal Mediterraneo Occidentale verso la penisola. I due principali modelli (ECMWF e GFS) sembrano indicare come tempistica fra il 14 e il 16 e la situazione sinottica sarebbe questa:




E' chiaro che, vista la dinamica e vista la distanza temporale ancora elevata è ancora difficile stimare la reale entità dei fenomeni e soprattutto dove colpirebbero maggiormente.
Ad esempio ECMWF concentrerebbe i medesimi soprattutto fra sud della Sardegna, Campania, Lazio ma anche fra Puglia e Basilicata in risalita anche fra Marche e Abruzzo.


GFS, invece, vedrebbe la traiettoria più alta, confinando le precipitazioni purtroppo nelle zone già martoriate dagli ultimi eventi: Emilia Romagna, Toscana, Veneto ma anche Umbria, Sardegna e Lazio, arrecando uno scenario ancora pericoloso in Romagna.


Viste le criticità che potrebbe presumibilmente provocare l'entità di questi fenomeni, l'auspicio è che essi vengano man mano edulcorati e rivisti, ma soprattutto dilazionati il più possibile nel tempo. Diciamo che è ancora da vedere, ma la dinamica merita attenzione nei prossimi aggiornamenti.


Top
Profilo Invia messaggio privato
avventura



Registrato: 10/09/07 06:31
Messaggi: 1247
Residenza: savignano s/p mslm135(MO)

MessaggioInviato: Fri Jun 09, 2023 6:26 am    Oggetto: Rispondi citando

gfs 00 stamane torna nei ranghi, ma mette un sotto media termico, dal 13 circa del mese in poi, vedremo


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 750
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Fri Jun 09, 2023 7:44 am    Oggetto: Rispondi citando

ERRORE




L'ultima modifica di Gabriele_2021 il Fri Jun 09, 2023 12:30 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 750
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Fri Jun 09, 2023 7:44 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno

Ieri la NOAA nel suo bollettino ha dichiarato l'inizio del fenomeno El Nino, dopo che il 9 marzo sul pacifico equatoriale erano sopraggiunte condizioni neutrali. Tutti gli indici Nino segnano un'anomalia delle acque superficiali superiore o uguale a 0,5°C, con la maggiore anomalia vicino alle coste del peru e equador.
L'influenza sulla circolazione atmosferica si mette in mostra dall'indebolimento della cella di walker sul pacifico e quindi degli alisei e la convezione è aumentata lungo l'equatore, soppressa sopra l'Indonesia; impressionante il crollo del soi su valori ampiamente negativi.

A larga scala le figure bariche incominciano a 'settarsi' nino like specie nelle zone prossime al suo sviluppo, mentre il momento angolare globale continua a mantenersi su valori positivi.
Un'altra downwelling Kelvin wave sta emergendo nell'Oceano Pacifico occidentale e si prevede possa portatre ad una ripresa delle anomalie del vento occidentale. Al suo apice, la probabilità di un forte El Niño (≥ 1,5 ° C) è del 56% a novembre-gennaio, mentre è dell'84% la probabilità di assistere ad un evento moderato (≥ 1,0).
C'è apprensione e interesse tra gli scienziati nel seguire l'attuale evento di El Nino dato che la sua intensità potrebbe esasperare gli effetti del riscaldamento globale un anno dopo il suo sviluppo, quindi nel 2024, portando ad un ipotetico balzo avanti delle anomalie globali come successo nel recente 2016.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 750
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Fri Jun 09, 2023 7:44 am    Oggetto: Rispondi citando

ERRORE




L'ultima modifica di Gabriele_2021 il Fri Jun 09, 2023 12:31 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 750
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Fri Jun 09, 2023 7:45 am    Oggetto: Rispondi citando

ERRORE




L'ultima modifica di Gabriele_2021 il Fri Jun 09, 2023 12:30 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20818
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Fri Jun 09, 2023 7:51 am    Oggetto: Rispondi citando

Gabriele_2021 ha scritto:
Buongiorno

Ieri la NOAA nel suo bollettino ha dichiarato l'inizio del fenomeno El Nino, dopo che il 9 marzo sul pacifico equatoriale erano sopraggiunte condizioni neutrali. Tutti gli indici Nino segnano un'anomalia delle acque superficiali superiore o uguale a 0,5°C, con la maggiore anomalia vicino alle coste del peru e equador.
L'influenza sulla circolazione atmosferica si mette in mostra dall'indebolimento della cella di walker sul pacifico e quindi degli alisei e la convezione è aumentata lungo l'equatore, soppressa sopra l'Indonesia; impressionante il crollo del soi su valori ampiamente negativi.

A larga scala le figure bariche incominciano a 'settarsi' nino like specie nelle zone prossime al suo sviluppo, mentre il momento angolare globale continua a mantenersi su valori positivi.
Un'altra downwelling Kelvin wave sta emergendo nell'Oceano Pacifico occidentale e si prevede possa portatre ad una ripresa delle anomalie del vento occidentale. Al suo apice, la probabilità di un forte El Niño (≥ 1,5 ° C) è del 56% a novembre-gennaio, mentre è dell'84% la probabilità di assistere ad un evento moderato (≥ 1,0).
C'è apprensione e interesse tra gli scienziati nel seguire l'attuale evento di El Nino dato che la sua intensità potrebbe esasperare gli effetti del riscaldamento globale un anno dopo il suo sviluppo, quindi nel 2024, portando ad un ipotetico balzo avanti delle anomalie globali come successo nel recente 2016.


grazie, si teme quindi un autunno inverno ancora meno autunno inverno del solito anche se forse piovosi?


Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20818
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Fri Jun 09, 2023 8:00 am    Oggetto: Rispondi citando

ukmo



gf



ecm



icon

[/list]


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41790
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Fri Jun 09, 2023 9:00 am    Oggetto: Rispondi citando

https://www.meteolive.it/news/Editoriali/8/grosso-l-estate-che-non-decolla-ha-una-spiegazione-e-le-prospettive-non-sono-buone-/97778/
Una domanda: quali sono i caldi estivi abituali?
🤔


Top
Profilo Invia messaggio privato
JonSnow79



Registrato: 21/08/17 08:02
Messaggi: 2456
Residenza: Faenza (RA) - 35m s.l.m.

MessaggioInviato: Fri Jun 09, 2023 9:03 am    Oggetto: Rispondi citando

gemi65 ha scritto:
https://www.meteolive.it/news/Editoriali/8/grosso-l-estate-che-non-decolla-ha-una-spiegazione-e-le-prospettive-non-sono-buone-/97778/
Una domanda: quali sono i caldi estivi abituali?
🤔


Credo quelli 5-8° sopramedia a cui i più sono assuefatti da anni.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20818
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Fri Jun 09, 2023 9:45 am    Oggetto: Rispondi citando

ENS ECM




Top
Profilo Invia messaggio privato
Sordatino



Registrato: 20/02/18 13:28
Messaggi: 2331
Residenza: Roma Flaminio

MessaggioInviato: Fri Jun 09, 2023 9:46 am    Oggetto: Rispondi citando

Come dicevo ieri, siamo arrivati al punto che se il sopramedia non sfonda almeno i 5 gradi con seccume ad oltranza, notti equatoriali, incendi e quant’altro non va bene.

Visto anche quanto prospettato da Gabriele stamani mi terrei ben stretto l’attuale sopramedia non eclatante, ma chi vuole è senz’altro libero di continuare a ripetere EsTaTe ChE NoN PaRtEh!!!!!1


Top
Profilo Invia messaggio privato
Febbraio2012



Registrato: 03/11/15 23:17
Messaggi: 2498
Residenza: Macerata

MessaggioInviato: Fri Jun 09, 2023 10:14 am    Oggetto: Rispondi citando

Il tempo delle prossime 2 settimane di giugno: ancora NIENTE ESTATE sull'Italia

https://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/il-tempo-delle-prossime-2-settimane-di-giugno-ancora-niente-estate-sull-italia/97781/


Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20818
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Fri Jun 09, 2023 10:25 am    Oggetto: Rispondi citando

icon06



Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 14, 15, 16 ... 57, 58, 59  Successivo
Pagina 15 di 59

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it